vetro filato da clima su 156(lunghetto)

maxxx147

Nuovo Alfista
16 Agosto 2005
5,941
3
38
44
Milano Garegnano
Auto
alfa 147 jtdm 120cv
io non so se vi potrebbe essere d'aiuto...
giornata al mare,alle ore 13:00 la macchina dalle 9:00 sotto il sole,il mio amico accende la 156 e il termometro segnava 49°C,accendiamo il clima a manetta (ventola 5° velocita' temperatura a 17°)con il flusso verso il parabbrezza,apriamo gli sportelli entriamo in macchina chiudiamo e sentiamo un clack dall'anteriore(saranno i soliti romorini firmati alfa romeo)non ci facciamo caso e dopo esserci spolverati i piedi dalla sabbia partiamo,sulla superstrada a 120 orari inizia a avanzare la crepa da sotto la guarnizione parabbrezza,arriva a meta' vetro e si ferma...
possibile che si sia filato davvero per effetto del clima come dice il carrozziere??
lo sbalzo di temperatura eccessivo...
muah,questa non la sapevo...
prendetela come un cosigio o un'esperienza... :fuori)
 
Potrebbe essere...strano perchè di solito capita con il freddo...Due inverni fa è capitato sulla astra sw che ho in casa....ero ad Asiago faceva un freddo assurso improvvisamente è esploso il lunotto posteriore dalla differenza di temp non ti dico che botta assurda ho sentito.... :eek:hmamma) :eek:hmamma)
 
ventola a manetta e freddo puntato sul parabrezza rovente?

e direi...
 
Certo, lo sbalzo termico crea delle tensioni nella struttura cristallina del vetro.
é normale!

idem con fuori freddo e dentro caldo, però la macchina si scalda pian piano e perciò il caldo al vetro (a meno che non avete il riscaldatore addizionale) arriva più lentamente
 
mah, vero che c'è sbalzo termico, ma che un clima riesca a crepare un vetro rovente, mi sembra esagerato... probabilmente era già crepato prima... sicuri di non averlo anche lavato con acqua fredda ?
 
non è esagerato, un climatizzatore efficente fa uscire l'aria sui 10°C la tempreratura interna all'abitacolo dopo una mattinata al mare sotto il sole è come minimo 60° lo sbalzo termico è di 50

Infatti su tutti i manuali di uso e mauntenzione delle automobile c'è scritto nei periodi estivi non indirizzare il flusso dell'impianto di climatizzazione verso il parabrezza!
 
Zaffo147":b1spk77l ha detto:
non è esagerato, un climatizzatore efficente fa uscire l'aria sui 10°C la tempreratura interna all'abitacolo dopo una mattinata al mare sotto il sole è come minimo 60° lo sbalzo termico è di 50

Infatti su tutti i manuali di uso e mauntenzione delle automobile c'è scritto nei periodi estivi non indirizzare il flusso dell'impianto di climatizzazione verso il parabrezza!
mah, sarà che io quando entro lo metto a palla verso i passeggeri, per un paio di minuti almeno prima di puntarlo sul para...
 
maxxx147":1umrsg6y ha detto:
io non so se vi potrebbe essere d'aiuto...
giornata al mare,alle ore 13:00 la macchina dalle 9:00 sotto il sole,il mio amico accende la 156 e il termometro segnava 49°C,accendiamo il clima a manetta (ventola 5° velocita' temperatura a 17°)con il flusso verso il parabbrezza,apriamo gli sportelli entriamo in macchina chiudiamo e sentiamo un clack dall'anteriore(saranno i soliti romorini firmati alfa romeo)non ci facciamo caso e dopo esserci spolverati i piedi dalla sabbia partiamo,sulla superstrada a 120 orari inizia a avanzare la crepa da sotto la guarnizione parabbrezza,arriva a meta' vetro e si ferma...
possibile che si sia filato davvero per effetto del clima come dice il carrozziere??
lo sbalzo di temperatura eccessivo...
muah,questa non la sapevo...
prendetela come un cosigio o un'esperienza... :fuori)


Clima a manetta contro il parabrezza rovente??? :confusbig) :jaw) :jaw) :ignore)

E ci credo che si è crepato!!! Lo sanno tutti che gli sbalzi termici non fanno bene ai vetri...soprattutto col vetro bollente!
 
per come sono fatti i cristalli, poi magari lo fai mille volte e non capita nulla
un altro lo fa una volta e crack
 
sinceramente la cosa che ho detto per prima e' stata:te l'avra' scheggiato qualche sassolino e con la velocita' si e' filato,ma lui mi ha rassicurato che non era cosi',anche perche' il giorno prima era stato ad un matrimonio e l'ha dovuta lucidare,quindi vedere...muah ho chiesto apposta consiglio...
cia' uaglio' :confusbig)
 
giangirm":3ldo1aay ha detto:
mah, vero che c'è sbalzo termico, ma che un clima riesca a crepare un vetro rovente, mi sembra esagerato... probabilmente era già crepato prima... sicuri di non averlo anche lavato con acqua fredda ?

Giangi può succedere.. garantito.. soprattutto,come dici tu.. magari aveva qualche microfrattura nel vetro (sassolini o simili) invisibile all'okkio ma che con lo sbalzo di temperatura ha fatto crepare il vetro (li si parla di un'escursione termica di almeno un 30 35° e di botto).
 
Top