Verniciatura completa fiancata: costi?

valsim

Nuovo Alfista
25 Gennaio 2005
506
0
16
Avellino
Salve ragazzi,

mi tocca riverniciare l'intera fiancata a causa di due righe lasciate con una chiave su entrambi gli sportelli!
già so che bisognerà sfumare da paraurti a paraurti. Onde evitare fregature mi sapreste indicare che cifra mi dovrei aspettare di pagare?
Così almeno vado preparato e se sparano cifre assurde li saluto e vado da altre parti!
 
A ottobre 2008 spesi 680 € per rifare tutta la fiancata dx, conta però che avevo un buco sul passaruota posteriore (causa aggancio su un guardrail) + strisciata profonda sulla portiera dietro + righe leggere sulle 2 portiere.
Con quei soldi hanno saldato il passaruota (no stucco che non ispira molto come durata), fatto tutta la fiancata e lucidato tutta la macchina..

Senza buco da chiudere penso tu possa spendere max 500 €, ma per conferme aspetta parere di altri!!!
 
marchino79":egqysc08 ha detto:
Con quei soldi hanno saldato il passaruota (no stucco che non ispira molto come durata), fatto tutta la fiancata e lucidato tutta la macchina..

A parte il fatto che non è vero assolutamente nulla che lo stucco non ispira durata...

Poi fammi capire un pò.. secondo te hanno saldato il passaruota e non hanno messo stucco? Ti stai sbagliando di grosso...
 
Se sono rigate solo le portiere non devi sfumare, si verniciano le portiere e l'interruzione della lamiera impedisce di vedere lo stacco.

Da queste parti te la cavi con 250 Euro a portiera, prezzo comunque molto variabile.
 
francescoalfa":3s34t64i ha detto:
marchino79":3s34t64i ha detto:
Con quei soldi hanno saldato il passaruota (no stucco che non ispira molto come durata), fatto tutta la fiancata e lucidato tutta la macchina..

A parte il fatto che non è vero assolutamente nulla che lo stucco non ispira durata...

Poi fammi capire un pò.. secondo te hanno saldato il passaruota e non hanno messo stucco? Ti stai sbagliando di grosso...

Sul discorso stucco mi sono fidato di quanto mi ha detto il carrozziere.. non come durata e uso dello stucco in sè, ma come utilizzo dello stucco non come "rifinitura superfici" bensì come "tappo" strutturale di un buco..

Fai conto che il buco era una "riga" con i bordi rientranti verso l'interno, larga ca. 1 cm e lunga 3..nel momento in cui vai a ribattere i bordi dall'interno per portarli più o meno a filo passaruota, poi vai a riempire il buchetto rimasto (che a questo punto dovrebbe essere molto più piccolo di quello iniziale) con la saldatura.
beh è logico che lo stucco lo hanno usato, ma non con funzione "strutturale" di chiusura buco (lavoro che ha fatto la saldatura) ma per portare in piano le superfici..

Poi magari non ho capito niente, e di carrozzeria in effetti non sono molto pratico (anzi niente)..però come logica non mi sembra sbagliata..
Secondo te si poteva fare diversamente ? (= sistema meno costoso a pari risultato e durata nel tempo??) Sono curioso, almeno la prox volta che dovesse capitare evito di stare lì ad ascoltare e dire "ah si..si..ok...bene..fate voi.. :) :)
 
marchino79":3towulxf ha detto:
Sul discorso stucco mi sono fidato di quanto mi ha detto il carrozziere.. non come durata e uso dello stucco in sè, ma come utilizzo dello stucco non come "rifinitura superfici" bensì come "tappo" strutturale di un buco..

Fai conto che il buco era una "riga" con i bordi rientranti verso l'interno, larga ca. 1 cm e lunga 3..nel momento in cui vai a ribattere i bordi dall'interno per portarli più o meno a filo passaruota, poi vai a riempire il buchetto rimasto (che a questo punto dovrebbe essere molto più piccolo di quello iniziale) con la saldatura.
beh è logico che lo stucco lo hanno usato, ma non con funzione "strutturale" di chiusura buco (lavoro che ha fatto la saldatura) ma per portare in piano le superfici..

Poi magari non ho capito niente, e di carrozzeria in effetti non sono molto pratico (anzi niente)..però come logica non mi sembra sbagliata..
Secondo te si poteva fare diversamente ? (= sistema meno costoso a pari risultato e durata nel tempo??) Sono curioso, almeno la prox volta che dovesse capitare evito di stare lì ad ascoltare e dire "ah si..si..ok...bene..fate voi.. :) :)

No no assolutamente... se era per chiudere il foro è ovvio che è preferibile saldare e fare una "pezza", anche se ora ci sono gli stucchi "a lamiera" che sono ottimi per fare tali lavori...
Io avevo frainteso.. pensavo tu dicessi in senso globale che mettere lo stucco prima o poi mostra cedimenti...

Puoi stare tranquillo che per come mi stai raccontando il tuo carrozziere ha fatto tutto bene nel danno che ti era successo :spin)

bigno72":3towulxf ha detto:
Se sono rigate solo le portiere non devi sfumare, si verniciano le portiere e l'interruzione della lamiera impedisce di vedere lo stacco.

Va sfumato eccome..
 
Sul discorso che se non sfumi si possa vedere, sono daccordo, io lo vedo e io lo vedo anche quando viene sfumato.
Ma la magiorparte della gente non lo vede, e i carrozzieri (almeno qui in giro) di solito non sfumano un bel niente se verniciano un pezzo isolato.

E' molto piu' difficile fare il colore giusto che sfumare. Ma ho visto gente riuscire a fare il colore giusto.
Se fai il colore giusto, non vedi nulla verniciando il pezzo isolato.
Se fai il colore giusto, non vedi nulla verniciando una parte sfumata.

Ma ripeto: raramente vedo fare il colore giusto (e tra l'altro non da carrozzieri)
 
A me per rifare la fiancata completa visto che aveva una riga fatta da chiave che partiva da paraurti dietro fino a quello davanti mi ha preso 800 perchè mandato da un amico ed in più mi ha rifatto pure l'altra fiancata che aveva righettine e strusciatura più qualche bozzettino e naturalmente lucidata
 
bigno72":29d7mns0 ha detto:
Sul discorso che se non sfumi si possa vedere, sono daccordo, io lo vedo e io lo vedo anche quando viene sfumato.
Ma la magiorparte della gente non lo vede, e i carrozzieri (almeno qui in giro) di solito non sfumano un bel niente se verniciano un pezzo isolato.

E' molto piu' difficile fare il colore giusto che sfumare. Ma ho visto gente riuscire a fare il colore giusto.
Se fai il colore giusto, non vedi nulla verniciando il pezzo isolato.
Se fai il colore giusto, non vedi nulla verniciando una parte sfumata.

Ma ripeto: raramente vedo fare il colore giusto (e tra l'altro non da carrozzieri)

:scratch) Hai le idee confuse
Che ci sia gente che non vede na cippa di errori che vengono commessi spesso a riguardo della verniciatura capita...
Il riuscire a fare il colore giusto è relativo e l'ho spiegato qui il perchè: viewtopic.php?f=41&t=102141
 
andrea5887":3mikf2j8 ha detto:
A me per rifare la fiancata completa visto che aveva una riga fatta da chiave che partiva da paraurti dietro fino a quello davanti mi ha preso 800 perchè mandato da un amico ed in più mi ha rifatto pure l'altra fiancata che aveva righettine e strusciatura più qualche bozzettino e naturalmente lucidata

Non ti puoi lamentare,,, sei andato bene :nod)
 
francescoalfa":lpoxzbw5 ha detto:
andrea5887":lpoxzbw5 ha detto:
A me per rifare la fiancata completa visto che aveva una riga fatta da chiave che partiva da paraurti dietro fino a quello davanti mi ha preso 800 perchè mandato da un amico ed in più mi ha rifatto pure l'altra fiancata che aveva righettine e strusciatura più qualche bozzettino e naturalmente lucidata

Non ti puoi lamentare,,, sei andato bene :nod)


Assolutamente no,calcolando che mi avevano fatto preventivi di 1.200/1.300 o anche più mi sembra di ricordarmi
 
francescoalfa":2w4z67o7 ha detto:
Il riuscire a fare il colore giusto è relativo e l'ho spiegato qui il perchè: viewtopic.php?f=41&t=102141
E' ovvio che se PREPARI un colore UGUALE a quello originale e lo dai in maniera diversa il risultato sara' diverso.
MA devi anche considerare l'invecchiamento della tua auto!

Chi fa colori (e i carrozzieri) di solito ha per ogni colore un certo numero di varianti, e le verifica a occhio, ma non sono mai sufficenti ad ottenere la tonalita' perfetta.
Per questo si sfuma, anche se l'occhio allenato coglie lo stesso le differenze.

E' un dato di fatto che in caso di verniciatura di un pezzo isolato (come una portiera) di solito non si sfumi (almeno questa e' la prassi nelle carrozzerie
liguri e basso-piemontesi). Anche qui l'occhio allenato coglie le differenze: l'occhio medio no.

Detto questo, ho visto fare verniciature assolutamente identiche all'originale, adirittura metallizzate, NON da carrozzieri.
Dai carrozzieri ho sempre ritirato macchine mal fatte, per i miei parametri.
 
bigno72":3e43zcte ha detto:
E' ovvio che se PREPARI un colore UGUALE a quello originale e lo dai in maniera diversa il risultato sara' diverso.
MA devi anche considerare l'invecchiamento della tua auto!

Il discorso è che la venrice al 90% dei casi va corretta, il dare la vernice poi arriva in un secondo momento..


E' un dato di fatto che in caso di verniciatura di un pezzo isolato (come una portiera) di solito non si sfumi (almeno questa e' la prassi nelle carrozzerie

Generalizzi troppo... ci sono tante varianti che incidono su questa fattispecie...
 
francescoalfa":2gogig5r ha detto:
Il discorso è che la venrice al 90% dei casi va corretta,
Dici la stessa cosa che dico io :asd)
Solo che io aggiungo che quasi nessuno la "corregge correttamente"
Generalizzi troppo... ci sono tante varianti che incidono su questa fattispecie...
Spiega spiega, che non si finisce mai di imparare.... vuoi dire che ci sono casi in cui vernicio una portiera e non e' necessario sfumare, e casi in cu invece e' necessario? Da cosa dipende? Curvature/ombre sulla fiancata? Altro?

Ma... sei mica un carrozziere? Da queste parti e' piu' difficile far parlare un carrozziere che un agente segreto.. :lol: :lol: :lol:
L'unico carrozziere di cui mi fido(avo) tiene la cera in una bottiglia dell'acqua Fiuggi per non far sapere cosa usa.... :specchio)
 
bigno72":1svoxk38 ha detto:
francescoalfa":1svoxk38 ha detto:
Il discorso è che la venrice al 90% dei casi va corretta,
Dici la stessa cosa che dico io :asd)
Solo che io aggiungo che quasi nessuno la "corregge correttamente"
Generalizzi troppo... ci sono tante varianti che incidono su questa fattispecie...
Spiega spiega, che non si finisce mai di imparare.... vuoi dire che ci sono casi in cui vernicio una portiera e non e' necessario sfumare, e casi in cu invece e' necessario? Da cosa dipende? Curvature/ombre sulla fiancata? Altro?

Ma... sei mica un carrozziere? Da queste parti e' piu' difficile far parlare un carrozziere che un agente segreto.. :lol: :lol: :lol:
L'unico carrozziere di cui mi fido(avo) tiene la cera in una bottiglia dell'acqua Fiuggi per non far sapere cosa usa.... :specchio)

Si mio padre è carrozziere e nonostante io studi, ho avuto modo di apprendere tutte le nozioni e i segreti del mestiere...

Cose da spiegare ce ne sono ma forse non è la sezione giusta sia perchè andiamo in O.T e sia perchè sporcherei il topic all'autore...
 
francescoalfa":6k4z1bl9 ha detto:
Cose da spiegare ce ne sono ma forse non è la sezione giusta sia perchè andiamo in O.T e sia perchè sporcherei il topic all'autore...

sporca, sporca pure, no problem!
io prevedo di vendere la macchina entro un annetto, non so se lasciarla così fino al momento della vendita (e rischiare che non me la comprino per le due righe) o ripararla prima e rischiare che, magari facendola controllare a qualcuno, il possibile acquirente si accorga della verniciatura e pensi a chissà quale incidente gravissimo possa aver subito l'auto che invece, daquesto punto di vista, è immacolata!
Verniciare solo le due portiere credo sarebbe una bestemmia, si vedono in giro dei capolavori di arte moderna con portiere dei colori più diversi che non potete nemmeno immaginare!
 
pretendere sempre la verniciatura completa del pannello il risparmio e "irrisorio"

facciamo 2 conti: il tempo risparmiato e nell'ordine di qualche miniuto rispetto a un ritocco

costo vernice: la quantità minima ordinabile 200 grammi (base metallizzata)
costo, meno di 20 euro che basta per un paraurti o portiera
il trasparente si vende a litri ma ne bastano 200 ml per una portiera
costo per litro (il piu caro che conosco) 50 euro spies hecker
oppure 30 euro per litro per il lechler
quindi al carrozziere come materiale gli costa in tutto circa in media 30 euro tra metallizzato piu trasparente per ogni pezzo

quindi pagate 20 euro in piu ma fatevi fare tutto il pezzo
 
valsim":6vy8ssh9 ha detto:
francescoalfa":6vy8ssh9 ha detto:
Cose da spiegare ce ne sono ma forse non è la sezione giusta sia perchè andiamo in O.T e sia perchè sporcherei il topic all'autore...

sporca, sporca pure, no problem!
io prevedo di vendere la macchina entro un annetto, non so se lasciarla così fino al momento della vendita (e rischiare che non me la comprino per le due righe) o ripararla prima e rischiare che, magari facendola controllare a qualcuno, il possibile acquirente si accorga della verniciatura e pensi a chissà quale incidente gravissimo possa aver subito l'auto che invece, daquesto punto di vista, è immacolata!
Verniciare solo le due portiere credo sarebbe una bestemmia, si vedono in giro dei capolavori di arte moderna con portiere dei colori più diversi che non potete nemmeno immaginare!

Affidati ad un professionista serio e vedrai che l'auto verrà come si deve...
Vai tranquillo, nessuno può pensare sia stata incidentata, non è di certo dalla verniciatura di un pezzo che ci si accorge che un'auto ha avuto un urto pesante...
 
Top