Ventole raffredd. motore che si accendono spesso..

^Luca72GTA^

Nuovo Alfista
13 Gennaio 2008
6,098
0
36
52
Noale (VE)
www.manowar.com
Ciao a tutti.
Più che un problema è una curiosità, capita anche a voi che col caldo , ovviamente ( ma anche quando non c'erano 30 e passa gradi come in questi giorni ), le ventole si accendono spesso anche se non tirate, ma viaggiando tranquilli ?
A me succede spesso, tipo faccio qualche km a basse andature, e al primo semaforo, dopo pochi sec partono a manetta le ventole. Quando mi fermo proprio, devo stare anche 5 min ad aspettare che si spengano ( non spengo mai di colpo il motore a caldo e ventole accese e a casa in garage alzo anche il cofano :elio) ).

Preciso che il liquido di raffreddamento è al livello corretto e cambiato un paio d'anni fa. Olio nuovo da 10 giorni ( Castrol EDGE FST ). La temperatura olio sta tranquilla sulla 3 tacca ( quindi circa 100 gradi ), ma le ventole si attaccano anche se l'olio sta sulla seconda tacca. Ciò mi fa pensare che sia chiaramente un discorso di acqua troppo calda ( da Examiner quando si attaccano le ventole sta sui 95-96 °C ).

Secondo voi è tutto normale così ( considerando che il 3.2 già scalda di suo, figuriamoci col caldo ) o dovrei guardare qualcosa tipo radiatore ( non noto perdite ma magari è intasato da moscerini ecc ) ? Pensavo anche al fatto che quelle poche volte che ho rabbocato il liquido di raffreddamento ho aggiunto solo antigelo tempo fa, quando non faceva caldo. Magari c'è troppo antigelo e poca acqua.. :scratch)
 
Sul V6 assolutamente si'. E' un motore grosso in un vano piccolo, e sta in compagnia degli inutilissimi prekat. A motore in temperatura basta fermarsi per 15 secondi per far partire le ventole di raffreddamento.
 
Ciao Luca,
anche a me succede la stessa cosa adesso che le temperature sono salite e chiedendo ad altre persone che hanno il nostro motore, ho potuto capire che sia normale. Ogni volta che faccio tratti ad andatura lenta o nel traffico le ventole girano a più non posso, mentre se faccio delle tirate e poi dopo la lascio raffreddare per dei tratti a velocità normale e costante, appena mi fermo non girano. Insomma, da quanto ho visto, fino a che il movimento della macchina fa passare buone quantità d'aria dal radiatore, la temperatura resta sotto controllo. Appena ti fermi invece, le temperature che sono già al limite richiedono l'intervento delle ventole.

Ciao
Andrea
 
DriftSK":2l2npwk9 ha detto:
Sul V6 assolutamente si'. E' un motore grosso in un vano piccolo, e sta in compagnia degli inutilissimi prekat. A motore in temperatura basta fermarsi per 15 secondi per far partire le ventole di raffreddamento.

:OK)

Gli inutilissimi prekat li ho utilmente eliminati da ottobre 2011 , montando i colli dekat del Lelesch.. Anche per questo pensavo scaldasse meno ora, ma è cambiato poco nulla :scratch)
 
Rock1986":2tmzhcxu ha detto:
Ciao Luca,
anche a me succede la stessa cosa adesso che le temperature sono salite e chiedendo ad altre persone che hanno il nostro motore, ho potuto capire che sia normale. Ogni volta che faccio tratti ad andatura lenta o nel traffico le ventole girano a più non posso, mentre se faccio delle tirate e poi dopo la lascio raffreddare per dei tratti a velocità normale e costante, appena mi fermo non girano. Insomma, da quanto ho visto, fino a che il movimento della macchina fa passare buone quantità d'aria dal radiatore, la temperatura resta sotto controllo. Appena ti fermi invece, le temperature che sono già al limite richiedono l'intervento delle ventole.

Ciao
Andrea

Ok, tutto normale allora, grazie :OK) :OK)
 
Ma. tanto per capire.. quando ci si deve fermare definitivamente e non in coda al semaforo, e le ventole girano a manetta, bisogna stare per forza 5 minuti minimo ad aspettare che si spengano o bastano un paio di minuti e spegnere comunque anche se sono ancora attive ?? :scratch)
 
DriftSK":dfn5xeex ha detto:
La raccomandazione ufficiale (capisciamme') e' "aspetta che le ventole si spengano".

:OK) :OK) Infatti è quello che faccio io, solo che a volte è seccante arrivare da qualche parte con altri/e :D in auto e dire "andate pure avanti che io aspetto giusto questi 10 - 15 minuti che si spengano le ventole" :asd)

P.s. ma se dopo un paio di minuti si spegne il motore e si lascia acceso il quadro così le ventole girano lo stesso e si aspetta a motore spento ? forse non è una gran idea.. ma molti ho visto fanno anche così :scratch)
 
No perché spegnendo il motore fermi il flusso del liquido di raffreddamento che invece ristagna nel motore caldissimo e viene raffreddato fermo nel radiatore senza scambiare calore.
L'ideale sarebbe percorrere un tratto prima di fermarsi guidando tranquillamente (senza richiedere grandi prestazioni) in modo da far smaltire il calore con il movimento
 
Skyrider":wiodlvqw ha detto:
No perché spegnendo il motore fermi il flusso del liquido di raffreddamento che invece ristagna nel motore caldissimo e viene raffreddato fermo nel radiatore senza scambiare calore.
L'ideale sarebbe percorrere un tratto prima di fermarsi guidando tranquillamente (senza richiedere grandi prestazioni) in modo da far smaltire il calore con il movimento

:OK)

Ma fa anche la tua come la mia ? sono praticamente gemelle le nostre, colli Lelesch ecc compresi se non erro.. :elio)

Si spesso faccio come dite, tratto a a bassa andatura prima di fermarmi, il problema è che per entrare in garage ( stretto..) devo fare un paio di manovre lente e in quel lasso di tempo le ventole ripartono e continuanio anche per diversi minuti.. :mad2) :mad2)
 
Salve, :A) , io vorrei chiedervi un'altra curiosità invece, sempre riguardo alle ventole: sulla Gt (1.9 150cv) del mio vicino quando usa il clima (e cioè sempre :lol: ) in giornate particolarmente calde, le ventole aumentano l'intensità e vanno più veloci; sulla mia 147 (1.9 120cv) invece, vanno sempre alla stessa velocità. Mi è venuto questo dubbio perchè anche sulla saxo di mia sorella, quando c'è particolarmente caldo, con il clima acceso, le ventole vanno più veloci. Potrebbe essere un "difetto" della mia oppure è normale? :sgrat)
 
non è che tieni il clima acceso?
se sì è chiaro che parte la ventola.
perché è un ventilatore unico per radiatore dell'acqua e condensatore del clima (cioè il radiatore).
e stando fermi, il condensatore del clima non è raffreddato dall'aria dinamica dell'auto in movimento, e allora interviene la ventola.
 
Ma il famoso liquido rosso ( uso l'arexons da anni ), che in teoria è pronto all'uso ( già diluito con acqua, come scritto nella tanica ), siamo sicuri che faccia bene d'estate ? D'inverno sicuramente si, ma l'acqua distillata pura raffredda meglio credo. Mi sa che in percentuale ho più liquido rosso che acqua nel circuito di raffreddamento, quelle rare volte ho sempre rabboccato con l'Arexons appunto.. :scratch)

Ieri comunque ho aspirato circa un litro di liquido dalla vaschetta ( di più non sono riuscito ) e ho rabboccato solo con acqua demineralizzata.. vediamo.. :)
 
^Luca72GTA^":32k3x170 ha detto:
Ma il famoso liquido rosso ( uso l'arexons da anni ), che in teoria è pronto all'uso ( già diluito con acqua, come scritto nella tanica ), siamo sicuri che faccia bene d'estate ? D'inverno sicuramente si, ma l'acqua distillata pura raffredda meglio credo. Mi sa che in percentuale ho più liquido rosso che acqua nel circuito di raffreddamento, quelle rare volte ho sempre rabboccato con l'Arexons appunto.. :scratch)

Ieri comunque ho aspirato circa un litro di liquido dalla vaschetta ( di più non sono riuscito ) e ho rabboccato solo con acqua demineralizzata.. vediamo.. :)
Oramai sono decenni che si utilizzano fluidi "permanenti" nel circuito di raffreddamento: la sostituzione stagionale (introducendo solo acqua) è qualcosa che poteva aver senso 40 anni fa.
Peraltro le proprietà "dell'antigelo" non si limitano solo ad abbassare il punto di congelamento dell'acqua, ma evitano anche la formazione di calcare e i fenomeni di corrosione dei metalli (anche per questo è opportuno scegliere l'opportuno antigelo, in base al tipo di motore). Sostituire il tutto con acqua potrebbe portare anche a problemi, nel lungo termine.
Piuttosto, la superficie esterna del radiatore è ben pulita? Potrebbe valer la pena di smontarlo e rimuovere eventuali incrostazioni...
 
Si bhe ovvio che non mi sogno di mettere solo acqua. Mi chiedevo solo se non ci fosse troppo liquido "tuttofare" ;)
Per il discorso radiatore potrebbe essere un pó sporco/incrostato ma più probabile appunto sia solo in discorso di tragitti brevi a basse velocità quindi con poca aria presa per smaltire :(


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
^Luca72GTA^":1er8sgkk ha detto:
Si bhe ovvio che non mi sogno di mettere solo acqua. Mi chiedevo solo se non ci fosse troppo liquido "tuttofare" ;)
Dovrebbe essere indicata la percentuale a cui va miscelato con acqua, per ottenere le prestazioni ottimali. Se invece si trattava di quello "pronto all'uso", dovrebbe già mischiato nelle debite proporzioni.
Per il discorso radiatore potrebbe essere un pó sporco/incrostato ma più probabile appunto sia solo in discorso di tragitti brevi a basse velocità quindi con poca aria presa per smaltire :(
Indubbiamente conta anche questo, ma non comprendo che problemi vi siano se parte la ventola. Se il disagio è dovuto al fatto di dover attendere che si spenga, prima di arrestare il motore, si potrebbe aprire il cofano motore, per vedere se i tempi si riducono.
Per caso hai il condizionatore acceso, quando si accende la ventola? Perché potrebbe essere che la ventola parta per raffreddare il condensatore e non necessariamente il radiatore (anche se, di fatto, raffredderà anche quello, dato che probabilmente radiatore e condensatore saranno posizionati uno davanti all'altro).
Nel dubbio, prova a spegnere il condizionatore, per vedere se cambia qualcosa.
 
Herbrand":9whdxpbh ha detto:
^Luca72GTA^":9whdxpbh ha detto:
Si bhe ovvio che non mi sogno di mettere solo acqua. Mi chiedevo solo se non ci fosse troppo liquido "tuttofare" ;)
Dovrebbe essere indicata la percentuale a cui va miscelato con acqua, per ottenere le prestazioni ottimali. Se invece si trattava di quello "pronto all'uso", dovrebbe già mischiato nelle debite proporzioni.
Per il discorso radiatore potrebbe essere un pó sporco/incrostato ma più probabile appunto sia solo in discorso di tragitti brevi a basse velocità quindi con poca aria presa per smaltire :(
Indubbiamente conta anche questo, ma non comprendo che problemi vi siano se parte la ventola. Se il disagio è dovuto al fatto di dover attendere che si spenga, prima di arrestare il motore, si potrebbe aprire il cofano motore, per vedere se i tempi si riducono.
Per caso hai il condizionatore acceso, quando si accende la ventola? Perché potrebbe essere che la ventola parta per raffreddare il condensatore e non necessariamente il radiatore (anche se, di fatto, raffredderà anche quello, dato che probabilmente radiatore e condensatore saranno posizionati uno davanti all'altro).
Nel dubbio, prova a spegnere il condizionatore, per vedere se cambia qualcosa.

Avevo già specificato che uso Arexons rosso "pronto all'uso" , il condizionatore non lo uso quasi mai ( finestrini aperti e sound del Busso :) ) , e apro sempre il cofano quando sono in garage.
Il disagio è appunto quando mi fermo da qualche parte che non sia a casa, perchè parliamo di vari minuti di ventole a manetta quando ci si ferma... :(


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
è possibile anche che si sia guastato il selettore delle velocità della ventola e si è bloccato alla velocità più alta. Era successo alla punto jtd di un conoscente, e praticamente ogni volta che partiva la ventola, andava con la 2º velocità (come se ci fosse acceso il condizionatore e fuori facesse molto caldo).
 
Top