Velocità massima, ancora lei

:crepap)
Con sto topic sulla velocità in retro stiamo degenerando ragazzi!!! :asd) :OK)
 
il matto":20nwe6vf ha detto:
Ripropongo ancora una volta questo caldo topic....

Qual'è stata la vostra velocità massima riscontrata in.......RETROMARCIA? :asd) :asd)

Boh...io ad occhio e croce credo di non aver mai superato i 30 kmh, non so perchè ma mi fa paura andare veloce in retromarcia.....


Vuoi girare la scena del codice da vinci con la 147?
 
devil":6ttrf4do ha detto:
seconjdo me dovrebbero mettere la 2° e 3° per la retro..
immaginatevi a tirare R-R2-R3.. e bam 90km/hin retro.. :crepap)

un po' come l'Ape...ha la leva per invertire gli ingranaggi, poi in retro metti le marce come se andassi avanti!!! :asd)
 
eh eh questo topic mi ha fatto tornare in mente il film "sing sing" e precisamente la seconda parte in cui Adriano Celentano (il tenente boghy della squadra speciale) corre in città a velocità allucinante per la città! :asd) :asd) :asd)
 
il matto":2mhrysh6 ha detto:
Ripropongo ancora una volta questo caldo topic....

Qual'è stata la vostra velocità massima riscontrata in.......RETROMARCIA? :asd) :asd)

Boh...io ad occhio e croce credo di non aver mai superato i 30 kmh, non so perchè ma mi fa paura andare veloce in retromarcia.....



La velocità massima in retromarcia è uguale identica alla velocità massima in prima, essendo, a livello di cambio, lo stesso ingranaggio: per ottenere l'effetto dinamico di viaggiare all'indietro anziché in avanti, viene interposto un terzo ingranaggio tra i due soliti della prima.


Questo "ingranaggio aggiuntivo", a differenza dei 5/6 per la marcia avanti, è realizzato con denti dritti a V, il che ha tre effetti:
1) riduzione dei costi
2) rumore tipico
3) maggiore difficoltà di inserimento

I denti dritti vengono spesso utilizzati sulle auto da rally, i cui cambi (sequenziali) richiedono difatti una certa forza e velocità nell'inserimento della marcia per non grattare.

In retro la frenata è molto meno potente in quanto i freni più sollecitati sono quelli posteriori, notoriamente meno potenti... se non fosse per abs ed esp, con una bella inchiodata in retro unita ad una decisa sterzata si può fare una fantastica inversione ad U in sbandata!
 
sopra i 40..... :asd) :asd) :asd) :asd) :asd)
che bolide !!!!!!!!!! :OK) :OK) :OK) :OK) :OK)



:147) :drive) :love)
 
sopra i 40....... :asd) :asd) :asd) :asd) :asd)
che bolide !!!!!!!!!! :OK) :OK) :OK) :OK) :OK)



:147) :drive) :love)
 
BaroneBirra":2gosmiy5 ha detto:
In retro la frenata è molto meno potente in quanto i freni più sollecitati sono quelli posteriori, notoriamente meno potenti... se non fosse per abs ed esp, con una bella inchiodata in retro unita ad una decisa sterzata si può fare una fantastica inversione ad U in sbandata!

si può fare comunque, anche con abs, tanto non serve il freno
con esp non saprei perchè di sicuro contrasterebbe

comunque vero con la retro senti il rumore dei denti dritti, ti da' l'idea del casino che fa un cambio fatto tutto a denti dritti :asd)
 
Attenzione a non superare in retro le 88 miglia orarie altrimenti ci si ritrova al 5 novembre 1955 :asd) :asd) :asd)
 
teknomotion":2nzykw2u ha detto:
pierluigi84":2nzykw2u ha detto:
:OK) :OK) penso mai più di 30 km/h comunque la nasona ha specchietti e lunotto piccoli quindi ATTENZIONE!!!!!!!!!

Con gli specchietti esterni mi trovo benissimo,molto meglio di altre auto..

Beato te, persino la GPunto dei miei amici ha una visbilità migliore con gli specchietti, per non parlare di Croma, 159 e Brera.

La 147, a mio modo di vedere, ha degli specchietti troppo piccoli.
 
Top