Valvole a scomparsa e gonfiaggio ad Azoto

chat_illusion

Nuovo Alfista
Ciao a tutti.
C'è il gommista a cui ho ordinato le gomme della Nokian che insiste con:
- il gonfiaggio ad azoto
- le valvole a scomparsa

secondo voi nè vale la pena spendere 30,00 € in totale per questi due "optional?"

Grazie saluti
chat_illusion
 
Molto esaustivo... a cosa servono esattamente quelle valvole.
Inoltre, su qualche sito sparso per la rete ho letto che per uno che usa poco la macchina (io di giorno giro in moto) ma ho una media di 25 mila km all'anno l'azoto è perfetto perchè le gomme durano (anche di pressione) di più...

grazie per la delucidazione
ciao chat_illusion
 
chat_illusion":1sazjuc4 ha detto:
Molto esaustivo... a cosa servono esattamente quelle valvole.
Inoltre, su qualche sito sparso per la rete ho letto che per uno che usa poco la macchina (io di giorno giro in moto) ma ho una media di 25 mila km all'anno l'azoto è perfetto perchè le gomme durano (anche di pressione) di più...

grazie per la delucidazione
ciao chat_illusion
tieni conto che il 70 e rotti percento dell'aria è azoto, metterci azoto puro cambia ben poco
se te lo fa gratis bene, sennò sono soldi buttati nel cesso

valvole a scomparsa: a che servirebbero? a fare più fatica a gonfiare le gomme?
 
con valvole a scomparsa intende forse quelle valvole senza il ""pirolo"" in modo che nn ti possono fregare i tappini... solo quelli costicchiano se nn erro e va a tuo piacimento, il mio gommista nn me li ha consigliati :shrug03) dice che nn son facili a sostituire se si inchidano :shrug03) :shrug03) :shrug03)
 
Io ho le valvole a scomprarsa cromate, se hai un bel cerchio fanno la loro porchissima figura, invece di veder passare fuori il solito cazzetto nero...
Occhio che il cerchio, dove c'è la valvola dev'essere squadrato, per esempio io ho il cerchio Q2, sennò anche sul TI, ma sull'elegance invece non va, perchè la zona da dove esce la valvola è tondeggiante...

Per l'azoto è una cavolata...

Infine si per le valvole se ti piace l'estetica, no all'azoto...
 
mezzostordito":3aonlktj ha detto:
chat_illusion":3aonlktj ha detto:
grazie, procedo allora solo con le valvole a scomparsa... oggi al telefono mi ha parlato di bilanciatura hammer a 30 € ??? questa mi è nuova...

cosa sarebbe scusa

è una bilanciatrice americana che fa anche l'equilibratura dinamica oltre all'analisi dettagliata delle forze di contatto ruota-strada e delle deformazioni di cerchio e pneumatico (ad esempio essendo sempre sia il cerchio che il pneumatico ovali, questa macchina ti calcola come posizionare il pneumatico sul cerchio perché non si sommino gli errori di costruzione). Il mio gommista mi fa sempre e solo quella bilanciatura... ehm a 20€

Ciao Matteo
 
Lascia perdere l'azoto che e' una presa per i fondelli ma....


PRENDI LE VALVOLE!!!!

Io le avevo della Lampa (19 Euro) ed erano una figata!
Bellissime esteticamente e ti eliminano il problema dei tappini fregati.

Non le ho piu' perche' cambiando macchina non avevo voglia di andare dal gommista per farmi scambiare le valvole.
 
- 1° vantaggio: riguarda innanzitutto la pressione del pneumatico che, grazie proprio alle caratteristiche specifiche dell'azoto, rimane costante per un periodo di tempo tre volte superiore rispetto a quanto avviene usando la normale aria: ciò porta ad una riduzione dei controlli periodici, ad un minor consumo del battistrada e ad un conseguente allungamento della vita del pneumatico. Una corretta pressione permette, tra l'altro, anche di ridurre al massimo la resistenza al rotolamento del pneumatico (con una conseguente, sia pure lieve, riduzione dei consumi di carburante).

- 2° vantaggio deriva dalle caratteristiche di gas inerte proprie dell'azoto: ciò comporta che questo gas tende a mantenere costante la sua pressione al variare della temperatura. In pratica, nonostante le variazioni di temperatura che avvengono in un pneumatico durante il suo normale impiego, la pressione iniziale (effettuato con azoto) rimane praticamente costante anche a pneumatico caldo. Proprio questa caratteristica dell'azoto ha fatto sì che nelle competizioni automobilistiche (a tutti i livelli) già da tempo venga impiegato esclusivamente questo tipo di gas nei pneumatici; infatti, nella guida sportiva, una pressione costante garantisce un comportamento dinamico più regolare del pneumatico, con conseguenti miglioramenti in termini di costanza delle sue prestazioni nell'arco della gara. Ma anche nella guida normale su strada, il fatto che la pressione resti costante al salire della temperatura evita qualsiasi rischio di scoppio dovuto a surriscaldamento (riducendo di molto anche il rischio di esplosione del pneumatico nel caso esso sia già danneggiato nella sua stessa struttura).

- 3° vantaggio, infine, deriva dalla completa assenza di umidità nell'azoto. Ciò consente di evitare la formazione di ruggine nella struttura interna del pneumatico e del cerchio, a tutto vantaggio della sicurezza di marcia.
 
Top