Ufficiale: Opel si separerà da General Motors

cuoresportivo86

Nuovo Alfista
9 Febbraio 2005
17,584
0
36
39
Taranto
Carl-Peter Foster, il presidente di General Motors Europe, è intervenuto oggi in merito alle sempre più insistenti notizie che accreditano il divorzio tra Opel e GM: la casa tedesca si riorganizzerà come società per azioni indipendente da Detroit, in cui comunque gli americani rimarranno azionisti di maggioranza.
General Motors cederà una grossa fetta della sua partecipazione in Opel (tra il 25 ed il 50%), e la nuova compagnia provvederà subito ad un significativo taglio dei costi, che comprenderà anche riduzioni salariali per i dipendenti. Secondo Bloomberg, questo riassetto è l’anticamera di una separazione più netta tra il marchio tedesco e la casa madre americana.
Nel frattempo Opel necessita di 3,3 miliardi di euro per evitare l’insolvenza, e GM sta trattando con i governi di Germania, Gran Bretagna e Spagna per ottenere il denaro. La casa tedesca presenterà lunedì 2 marzo un business plan ad Angela Merkel ed entro la fine della stessa settimana mostrerà un medesimo piano ai quattro länder tedeschi dove sono dislocati gli stabilimenti.

Fonte autoblog
 
Amen

p.s. notare come il tagliare i costi significhi sempre tagliare i salari ai dipendenti, che nervoso che mi viene! :KO) :KO) :KO)
 
Dai che la merda che produce e vende GM iniziano a buttarla fuori dall'Europa... Se Opel torna europea i suoi prodotti miglioreranno notevolmente... Mi dispiace solo per i dipendenti che perderanno il posto...
E' singolare però... 5 anni fa GM aveva pagato quasi 2 miliardi di euro per liberarsi da Fiat e adesso è con l'acqua alla gola... Fiat non naviga nell'oro ma tira avanti la baracca... Spero che il prossimo passo sia la vendita di Saab, glorioso marchio svedese, ridotto alla miseria dalla maledetta politica produttiva di GM... e spero anche che le Opel diventino auto migliori delle attuali...
 
147jtd-TI":1p8ucn04 ha detto:
Spero che il prossimo passo sia la vendita di Saab, glorioso marchio svedese, ridotto alla miseria dalla maledetta politica produttiva di GM..

da come ho letto, Saab vuole separarsi da GM.

Credo che questi fatti, più che la crisi del mondo auto in sè, sanciscano una svolta storica di uno dei colossi dell'auto mondiale. Da sempre GM aveva all'attivo il maggior numero di auto prodotte annualmente, negli ultimi due anni dopo il sorpasso di Toyota e la crisi americana (poi mondiale) rischia persino di scomparire.. è emblematico tutto questo.
 
yugs":sxby0yp1 ha detto:
147jtd-TI":sxby0yp1 ha detto:
Spero che il prossimo passo sia la vendita di Saab, glorioso marchio svedese, ridotto alla miseria dalla maledetta politica produttiva di GM..

da come ho letto, Saab vuole separarsi da GM.

Credo che questi fatti, più che la crisi del mondo auto in sè, sanciscano una svolta storica di uno dei colossi dell'auto mondiale. Da sempre GM aveva all'attivo il maggior numero di auto prodotte annualmente, negli ultimi due anni dopo il sorpasso di Toyota e la crisi americana (poi mondiale) rischia persino di scomparire.. è emblematico tutto questo.

Be' se Saab si libera di GM fa un affare... se GM fallisce dispiace per i dipendenti e per quelli che lavorano... dei prodotti che fa nessuno sentirà la mancanza, a parte forse la Corvette....
 
yugs":2z4oztxy ha detto:
147jtd-TI":2z4oztxy ha detto:
Spero che il prossimo passo sia la vendita di Saab, glorioso marchio svedese, ridotto alla miseria dalla maledetta politica produttiva di GM..

da come ho letto, Saab vuole separarsi da GM.

credo che oramai sia fatta
http://www.quattroruote.it/news/articol ... ice=173272

Credo che questi fatti, più che la crisi del mondo auto in sè, sanciscano una svolta storica di uno dei colossi dell'auto mondiale. Da sempre GM aveva all'attivo il maggior numero di auto prodotte annualmente, negli ultimi due anni dopo il sorpasso di Toyota e la crisi americana (poi mondiale) rischia persino di scomparire.. è emblematico tutto questo.

io non mi stupirei di vedere nei prossimi mesi o anni una fusione fra Mercedes, BMW e Opel in modo da creare il secondo colosso tedesco dopo Porsche-VAG...

MB e BMW hanno già iniziato condividendo componenti, ora opel si sta liberando da GM.....secondo me è uno scenario possibile
vedremo
 
simo__87":21mm381k ha detto:
io non mi stupirei di vedere nei prossimi mesi o anni una fusione fra Mercedes, BMW e Opel in modo da creare il secondo colosso tedesco dopo Porsche-VAG...

MB e BMW hanno già iniziato condividendo componenti, ora opel si sta liberando da GM.....secondo me è uno scenario possibile
vedremo

mmm però mercedes e bmw fanno auto negli stessi segmenti.. Opel invece farebbe comodo a entrambe perchè più generalista.
 
cuoresportivo86":1na8i46a ha detto:
Chissà se un giorno leggeremo di Alfa Romeo torna ad essere indipendente :A) :A) :A)

sì, nel magico mondo delle meraviglie può essere :asd)
il mondo dell'auto va in controtendenza (cioè si prospetta un futuro di fusioni) e tu speri avvenga il contrario per l'alfa? :sedia)

ma anche volendo l'Alfa non può diventare indipendente perchè allo stato attuale non esiste uno stabilimento di proprietà dell'Alfa Romeo...
giusto per farti un'idea questo è lo stabilimento di Arese oggi:
300px-AreseAlfaRomeoCentroTecnico.JPG

lo stabilimento del Portello è chiuso e ha fatto la stessa fine
Balocco è diventata di proprietà fiat

alla realtà dei fatti l'Alfa (come Lancia) è un marchio, inteso come stemma, che la fiat decide a piacimento dove applicare...
ed essendo un marchio al massimo può essere venduto a qualcun altro, ma non può diventare indipendente....
 
yugs":3vri6xlv ha detto:
simo__87":3vri6xlv ha detto:
io non mi stupirei di vedere nei prossimi mesi o anni una fusione fra Mercedes, BMW e Opel in modo da creare il secondo colosso tedesco dopo Porsche-VAG...

MB e BMW hanno già iniziato condividendo componenti, ora opel si sta liberando da GM.....secondo me è uno scenario possibile
vedremo

mmm però mercedes e bmw fanno auto negli stessi segmenti.. Opel invece farebbe comodo a entrambe perchè più generalista.

c'è un lato positivo nel fare auto nello stesso segmento: maggiore condivisione e quindi si spalmano i costi
un po' come avviene all'interno del gruppo VAG
alla fine anche se si fanno concorrenza BMW e MB abbracciano 2 filosofie diverse e quindi anche clientele un po' diverse

comunque stiamo sempre parlando di ipotesi...vedremo come andranno le cose
 
simo__87":11z6rd2p ha detto:
cuoresportivo86":11z6rd2p ha detto:
Chissà se un giorno leggeremo di Alfa Romeo torna ad essere indipendente :A) :A) :A)

sì, nel magico mondo delle meraviglie può essere :asd)
il mondo dell'auto va in controtendenza (cioè si prospetta un futuro di fusioni) e tu speri avvenga il contrario per l'alfa? :sedia)

ma anche volendo l'Alfa non può diventare indipendente perchè allo stato attuale non esiste uno stabilimento di proprietà dell'Alfa Romeo...
giusto per farti un'idea questo è lo stabilimento di Arese oggi:
300px-AreseAlfaRomeoCentroTecnico.JPG

lo stabilimento del Portello è chiuso e ha fatto la stessa fine
Balocco è diventata di proprietà fiat

alla realtà dei fatti l'Alfa (come Lancia) è un marchio, inteso come stemma, che la fiat decide a piacimento dove applicare...
ed essendo un marchio al massimo può essere venduto a qualcun altro, ma non può diventare indipendente....

Non è che ci spero sinceramente; per me puo pure restare legata alla fiat, purchè facciano le cose come si deve. Lo dicevo giusto per.... ;) Poi ho delle altre domande, ma le farò in topic dedicato perchè qui siamo off topic :OK)
 
dal ilsole24ore.com

Gm: siamo pronti a scendere sotto il 50% in Opel
GINEVRA - «Siamo pronti a scendere sotto al 50% di Opel, se sarà necessario». Fritz Henderson, direttore generale e numero due della General Motors, ha aperto per la prima volta a una cessione del controllo dell'azienda tedesca, che costituisce il nocciolo delle attività europee del colosso Usa. Gm ha presentato lunedì al Governo tedesco il piano di risanamento di Opel. chiedendo a Berlino un sostegno finanziario fino a 2,6 miliardi di euro. "Altrimenti - ha detto - Opel potrebbe finire i soldi all'inizio del prossimo trimestre e dichiarare l'insolvenza". A rischio sono i 50mila posti di lavoro di Gm in Europa (di cui metà in Germania) più quelli dell'indotto, pwer un totale che secondo il numero uno di Gm in Europa Carl Peter Forster potrebbe arrivare a 300mila persone.

In un'affollata conferenza stampa in occasione del Salone dell'Auto di Ginevra, Henderson ha detto che i negoziati con il Governo di Angela Merkel potrebbero durare "giorni o settimane" e ha aggiunto che Gm sta trattando anche con altri Paesi, da quello spagnolo (che ha già concesso garanzie per 200 milioni) a quello inglese. "D'altra parte è difficile immaginare - ha detto - che i tedeschi ci finanzino senza pretendere una partecipazione anche degli altri Governi interessati.
Nessuna trattativa, invece, con investitori privati: "In questa fase richiederebbe troppo tempo, e preferiemo concentrarci sui Governi" ha spiegato Forster, il quale ha ribadito che "per ora non sono previste chiusure di impianti" nonostante un eccesso di capacità produttiva pari al 30%, ovvero equivalente a tre stabilimenti. Il manager ha aggiunto che sarà "molto difficile" riuscire a raggiungere l'obiettivo di risparmiare 1,2 miliardi di euro attraverso misure più soft come le dimissioni incentivate, la riduzione del tempo di lavoro e perfino "significativi tagli ai salari". L'esito finale dipenderà dai negoziati attualmente ion corso con i sindacati.
 
Top