Tubo ricircolo vapori olio...

InterNik":1pfoos38 ha detto:
sbenga":1pfoos38 ha detto:
Rapidello che risponde senza inacidirsi nonostante abbia ragione e venga pesantemente attaccato....il mondo sta girando al contrario :asd) :asd)
Domani al risveglio potrei ritrovarmi donna :lol: :lol:

Non va bene, il Rapidello di due anni fa l'avrebbe steso con due frasi :D:D
Purtroppo mi sto "mordendo" le dita... Ma sono diventato buooonoooo :asd)
Ma che succede...è Natale? :rotolo) :rotolo)
 
sbenga":1d27ec50 ha detto:
InterNik":1d27ec50 ha detto:
sbenga":1d27ec50 ha detto:
Rapidello che risponde senza inacidirsi nonostante abbia ragione e venga pesantemente attaccato....il mondo sta girando al contrario :asd) :asd)
Domani al risveglio potrei ritrovarmi donna :lol: :lol:

Non va bene, il Rapidello di due anni fa l'avrebbe steso con due frasi :D:D
Purtroppo mi sto "mordendo" le dita... Ma sono diventato buooonoooo :asd)
Ma che succede...è Natale? :rotolo) :rotolo)
Spero di no, sennò sarei ulteriormente invecchiato... :rotolo)

è solo che mi diverto un sacco a leggere delle bestialità pressochè assolute, anche dei presunti appartenenti all'1% degli eletti... :crepap)
 
InterNik":14q5yyih ha detto:
è solo che mi diverto un sacco a leggere delle bestialità pressochè assolute, anche dei presunti appartenenti all'1% degli eletti... :crepap)

perchè sai leggere? :rotolo) :rotolo) :rotolo)

e cmq se a natale compian gli anni in 2...o ci son 2 religioni differenti...o i conti non tornano.... :jolly)
 
rapidello":3rsp9jlo ha detto:
InterNik":3rsp9jlo ha detto:
è solo che mi diverto un sacco a leggere delle bestialità pressochè assolute, anche dei presunti appartenenti all'1% degli eletti... :crepap)

perchè sai leggere? :rotolo) :rotolo) :rotolo)
In realtà no, uso un ingegnere meccanico come "lettore" :crepap)
e cmq se a natale compian gli anni in 2...o ci son 2 religioni differenti...o i conti non tornano.... :jolly)
E' un banale calcolo combinatorio: bastano 23 utenti per avere probabilità >50% di almeno una collisione :asd)
 
sbenga":1r4hjeuf ha detto:
Non va bene, il Rapidello di due anni fa l'avrebbe steso con due frasi :D:D

il Rapidello di 2 anni fa avrebbe fatto un'altra fine... ;) :banned)

Ora cerchiamo di tornare in topic e mantenere un livello discorsivo decente..
Se mi ricordo lunedì cerco iolo schema del blow-by originale del jtd.
 
Pacato contributo personale.
Il sistema di blow-by non va eliminato.
Oltre all'aspetto ambientale (certo importante, ma che da un punto di vista strattamente motoristico non rileva) va considerato che con esso si crea una leggera depressione all'interno del blocco motore che favorisce la lubrificazione e agevola il lavoro della pompa dell'olio (la depressione "tira" l'olio fuori dagli ugelli sommandosi alla spinta in pressione creata dalla pompa).
Ciò è importante soprattutto nei motori turbocompressi dove la fase più critica della lubrificazione si ha a livello di asse giranti del turbocompressore.
Lì la lubrificazione avviene secondo il principio del pattino idrodinamico per cui tra asse e corpo esiste una bronzina galleggiante. L'olio in pressione, attraverso opportuni passaggi, si incunea tra corpo e bornzina e tra bronzina e asse, il quale quindi ruota sospeso nell'olio.
Il turbocompressore è però anche una delle parti più calde, dove l'olio subisce un violento stress termico. Per ridurre l'assorbimento di calore da parte dell'olio e così la sua degradazione (che porterebbe alla formazione di lacche e morchie che, aderendo a bronzina e asse ne altererebbero la supercie incidendo negativamente sulla lubrificazione sopra descritta), è necessario che l'olio in pressione rimanga per pochissimo tempo a contatto con le superfici metalliche del turbo e quindi che venga espulso velocemente. A ciò provvede principalmente la pompa dell'olio con la pressione da essa generata, ma la depressione nel blocco motore aiuta l'evacuazione del tubo di scarico olio e la rapida precipitazione dello stesso in coppa. Il che appunto migliora le condizioni di lubrificazione dell'asse girante.
Se si vuole ridurre la condensazione dei gas di olio nel condotti di aspirazione bisogna frapporre tra presa in testa al motore e innesto a monte del compressore un serbatoio separatore che determinerà la condensazione dei vapori prima del secondo innesto.
 
io manterrei tutto come in origine soprattutto visto che l'auto non ha subito grandi cambiamenti....il recupero dell'olio si staccava sulle vecchie auto a carburatori per non sporcare il carburatore :rotolo) :rotolo)
puoi fare a meno di scollegarlo
 
cat147":2grmcu5u ha detto:
Pacato contributo personale.
Il sistema di blow-by non va eliminato.
Oltre all'aspetto ambientale (certo importante, ma che da un punto di vista strattamente motoristico non rileva) va considerato che con esso si crea una leggera depressione all'interno del blocco motore che favorisce la lubrificazione e agevola il lavoro della pompa dell'olio (la depressione "tira" l'olio fuori dagli ugelli sommandosi alla spinta in pressione creata dalla pompa).
Ciò è importante soprattutto nei motori turbocompressi dove la fase più critica della lubrificazione si ha a livello di asse giranti del turbocompressore.
Lì la lubrificazione avviene secondo il principio del pattino idrodinamico per cui tra asse e corpo esiste una bronzina galleggiante. L'olio in pressione, attraverso opportuni passaggi, si incunea tra corpo e bornzina e tra bronzina e asse, il quale quindi ruota sospeso nell'olio.
Il turbocompressore è però anche una delle parti più calde, dove l'olio subisce un violento stress termico. Per ridurre l'assorbimento di calore da parte dell'olio e così la sua degradazione (che porterebbe alla formazione di lacche e morchie che, aderendo a bronzina e asse ne altererebbero la supercie incidendo negativamente sulla lubrificazione sopra descritta), è necessario che l'olio in pressione rimanga per pochissimo tempo a contatto con le superfici metalliche del turbo e quindi che venga espulso velocemente. A ciò provvede principalmente la pompa dell'olio con la pressione da essa generata, ma la depressione nel blocco motore aiuta l'evacuazione del tubo di scarico olio e la rapida precipitazione dello stesso in coppa. Il che appunto migliora le condizioni di lubrificazione dell'asse girante.
Se si vuole ridurre la condensazione dei gas di olio nel condotti di aspirazione bisogna frapporre tra presa in testa al motore e innesto a monte del compressore un serbatoio separatore che determinerà la condensazione dei vapori prima del secondo innesto.

bella spiegazione, sottoscrivo.
 
Top