trasudamento olio..

bullone

Nuovo Alfista
12 Luglio 2009
1,106
0
36
43
(cr)
ciao...
ho sostituito l'olio motore e filtro...e fin qua tutto ok.... guardando la macchina da sotto ho notato che dal tubo dell intercooler inferiore c'e' un trasudamento d'olio con gocciolina.....
non penso sia normale... per caso mi perde aria/olio dall attacco il tubo dell intercooler??? e soprattutto questo olio e arrivato fino a li perche era ''max livello olio motore''
ora il livello e nella norma dopo la sostituzione (non e piu al max )
help...
 
ciao..
la fascetta e quella originale penso non si possa tirare... quindi dovrei procurarmene una con registro??? visto che ho la perdita dici che ora di cambiare anche il tubo??se fosse a tenuta stagna non dovrebbe perdere niente..... comunque forse e un bene cosi sfoga l'olio in eccesso... di fischi non se ne sentono..
 
lascia la fascetta originale allora...il manicotto lo cambierei solo se si crepa o rompe...al massimo prendi una pinza da carpentiere, apri la fascetta, pulisci l'olio e richiudi la fascetta...se dopo 1 giorno perde di nuovo olio ce qualcosa che non va
 
ciao...
allora non c'e' da preoccuparsi... non penso che ci sia qualche problema la macchina ha solo 50.000 km... asciugo e guardo se si ripresenta....
 
chi ti ha sostituito l'olio ha fatto bene il suo lavoro,se leggi il libretto di uso e manutenzione vedrai che non dovrai portare MAI lìolio al livello max ma bensi'
alla quarta tacca.
quel mezzo litro in piu tienilo da parte e a meta' chilometraggio(magari qualcosina di piu')aggiungilo

io ho jtd 115 2003,il mio carter e di 4,4 litri
la trasudorazione e' normale,riprendi le fascette
per quanto riguarda quel tubo,cmq ti consiglio un controllo visivo
 
il trasudamento è normale visto che in quella zona arrivano i vapori di olio se ne è parlato già in passato abbondantemente ;)
 
valerio.mariano":1cm7cfpq ha detto:
chi ti ha sostituito l'olio ha fatto bene il suo lavoro,se leggi il libretto di uso e manutenzione vedrai che non dovrai portare MAI lìolio al livello max ma bensi'
alla quarta tacca.
quel mezzo litro in piu tienilo da parte e a meta' chilometraggio(magari qualcosina di piu')aggiungilo

io ho jtd 115 2003,il mio carter e di 4,4 litri
la trasudorazione e' normale,riprendi le fascette
per quanto riguarda quel tubo,cmq ti consiglio un controllo visivo

ciao.... io ho fatto il cambio olio sia quando era al max che quando era al giusto livello...
allora :quando era al max saranno andari dentro 4 chili e 600 grammi..
questa volta ci sono stato piu attento e ne ho messi 4 chili e 500 grammi
da libretto (ho il jtdm 120)dice che ne vanno 4chili e 500 grammi ed infatti esce ''livello olio motore'' con 5 tacche ... mentre se e in pendeza di muso esce max livello olio motore.... quindi ora e tutto ok...visto che va misurato in piano e a motore riposato (fermo da un po)
con il max livello olio motore ci ho percorso 10.000 km visto che era passato un anno ho deciso di cambiarlo...
comunque visto che mi avete spiegato che un piccolo trasudamento dal tubo dell intercooler inferiore e normale ... non mi faccio piu paranoie... e che mi a dato fastidio vedere la gocciolina d'olio.....
 
anche a me trasuda olio da ic inferiore,me ne accorsi al primo tagliando(18000km)e il meccanico mi disse di non preoccuparmi,l'unica cosa che faccio e' pulirlo con uno straccio asciutto ad ogni tagliando...volevo chiedere,tenendo il livello dell'olio un po' piu' abbondante,ho notato che a freddo si sente molto meno il ticchettio delle valvole...e' una mia impressione??(ovviamente mettendo 100-200 gr di olio in piu'...e non solo qualcuno di voi ha notato che la macchina quando usata a freddo consuma oilio??
 
Tieni il livello dell'olio sopra il massimo ? :eek:hmamma) Su un turbo è pericoloso ! Se per caso l'olio finisce nel circuito di recupero vapori e arriva alla turbina rischi un fuorigiri di quelli che non si fermano nemmeno spegnendo il motore ! C'è un massimo per un motivo ben preciso, togli quanto prima l'olio in eccesso e fai controlare il motore, nei diesel l'olio non si deve consumare minimamente.Anche se un po di olio trasudato dai tubi IC è una cosa normalissima che fanno tutti per quello vai tranquillo :OK)
 
vabbe' il mezzo kilo di piu' puo' dar problemi,ma un millimetro max 2mm al di sopra del massimio misurando sull'astina,non fanno niente...100 grammi in piu' di olio...
 
Si ma sinceramente non capisco l'utlità di un'operazione potenzialmente pericolosa :nod) Per quale motivo lo tieni sopra il massimo scusami ? :sgrat)
 
perche' come gia' detto,a freddo sembra piu' silenziosa a livello di rumore delle punterie...non so se ho detto un eresia...e comunque e' talmente poco quello in piu' che il bc a volte mi da ''MAX LIVELLO OLIO'' e a volte no...comunque ho 140000km e la rimappa e mai un problema...anche perche' ho notato che quando fa freddo e la macchina sta fuori sotto zero,la macchina l'olio lo consuma,anche se una tacchetta sul bc in 10000km,prima che stava sempre al calduccio in garage non aggiungevo mai olio...sara' normale???d'estate non succede pero'...e anche quando faccio lunghi viaggi tipo 1000km tutto una tirata,l'olio tende a consumarsi un po'...secondo voi e' normale?
 
Bullone come gia detto da altri è normale, a me dal lato turbina mi trasuda un pó anche il siliconico:
http://img405.imageshack.us/i/imagesrsb.jpg/

imagesrsb.jpg
 
al140":1s7fwdnl ha detto:
Tieni il livello dell'olio sopra il massimo ? :eek:hmamma) Su un turbo è pericoloso ! Se per caso l'olio finisce nel circuito di recupero vapori e arriva alla turbina rischi un fuorigiri di quelli che non si fermano nemmeno spegnendo il motore ! C'è un massimo per un motivo ben preciso, togli quanto prima l'olio in eccesso e fai controlare il motore, nei diesel l'olio non si deve consumare minimamente.Anche se un po di olio trasudato dai tubi IC è una cosa normalissima che fanno tutti per quello vai tranquillo :OK)
Ma cosa dici ??? :) non bisogna mettere l'olio sopra il massimo perchè se no ce troppa pressione e la turbina è la prima a cedere...se l'olio va in aspirazione non succede niente...sai che l'albero della turbina gira su uno strato di olio in pressione vero ? ;) tra la bronzina e l'albero si forma uno strato di olio in pressione infatti mentre gira l'albero ''lievita'' sopra alla bronzina....come spegni il motore dopo un pò si fermano le giranti perforza
 
Ok chiedo scusa :hail) Evidentemente quando ho letto della storia della turbina che aspira olio e il motore lo brucia anche se si tenta di spegnere il motore, avevo capito male. So che la turbina gira su un velo d'olio ma sinceramente non pensavo che da li potesse entrare in aspirazione. Rimane comunque il fatto che è meglio rispettare i livelli di max e min. Comunque maxxx che gradazione e che olio usi ? Io a 110mila km anche alla mattina quando è molto freddo non sento mai rumore di punterie e il livello dell'olio è leggermente sotto il massimo.
 
No infatti se cominci a perdere olio dai cortecchi della turbina sei messo male... l'olio passa dal recupero vapori ma non influisce sulla turbina, sporca solo...comunque chi ha il turbo sempre meglio stare con l'olio giusto, magari a metà, meglio non rischiare.
 
ERC anche io avevo letto le stesse cose riferite da Al, nello specifico il rischio è per le vetture con DPF, le cui continue rigenerazioni tendono con il gasolio che passa in coppa ad allungare l'olio e poi BRUUUUUMMMMM si inserisce il cruise scontrol :p e la macchina rimane pericolosamente accellerata, nonostante si giri il quadro. L'unico modo per spegnerla e con la frizione e una marcia alta lasciata a strappo :OK)
 
Top