Tradisco 147 per passare a GT

gianlu77":3zrzus97 ha detto:
salve a tutti, mi chiamo Gianluca 31 anni, appena iscritto!!
Possiedo ancora per una settimana una 147JTDM16v exclusive grigio lipari cerchi a raggi 17" FAP del 2007, che dovrò consegnare per imprevisto fine Noleggio a lungo termine, mi dispiace tantissimo perchè la 147 è davvero una macchina eccezionale, non esagero a dire che a 9 anni dalla presentazione è ancora la regina del segmento C.

Per rimpiazzarla velocemente (visto che non era proprio previsto, ma è una storia lunga), con la femra convinzione di rimanere in Alfa Romeo, vista la soddisfazione totale , benchè pensavo di rimpiazzare la 147 con una gemella, mi sono imbattuto in una bella GT Jtd16v (progression però) con cerchi da 17", cruise control, gennaio 2005(ho notato che è euro3), color oro (non so meglio definirlo) e55mila km cerficati (ex aziendale). I km sono pochi e sopratutto la macchina è stata tenuta estremamente bene , ho visto altre macchine nello stesso posto tenute da schifo.. tipo ditate sulla radio, pedate sui rivestimenti beige delle portiere e altre amenità del genere... prezzo... 11600 compreso passaggio e chiaramente garanzia di un anno e mi è sembrata un' "offerta che non si può rifiutare" ;) quindi l'ho bloccata subito! Quello che volevo chiedervi è
a) visto che è una delle prime (era uscita da un anno all'epoca) quali sono le criticità ?
b) credo che in manovra fare retromarcia sia un'impresa o sbaglio?? a confronto il già lunottino della 147 sembra una veranda con vista sul mare...
c) capitolo consumi: con la mia attualmente vaiggio sui 15.5-16 (dipende dal tipo di percorrenze), posso aspettarmi qualcosina di meglio, vista minore altezza , l'assenza del fap e la normativa euro3 meno restrittiva?
d) mi hanno detto che è, ove fosse possibile, ancora più divertente dela 147, che ne dite?

Trascorrerò quest'ultima settimana con un certo dispiacere, la 147 è stata una grande compagna di viaggio, solo una lampadina di posizione bruciata dopo una settimana, poi niente più, solo soddisfazioni!!!

Ciao, ti posso dire che siccome le ho entrambe, la GT e la 147, passando alla GT avrai di certo un'auto sportiva dalla linea invidiabile.
La 147 è più agile e leggera, nei curvoni veloci la GT appare meno rapida della 147 nell'entrare subito in traiettoria all'inizio della curva, ma poi la spunta in uscita con grande stabilità. Le due auto non sono paragonabili, in ogni caso sarà di certo un miglioramento. Ciao e complimenti! :X)
 
beh sicuramente ho trovato una maggior silenziosità in marcia, rispetto alla 147, in accelerazione il rombo cupo del diesel si trasmetteva nell'abitacolo, mentre sulla GT assolutamente niente. Per quanto riguarda l'handling, da quel poco che ho provato ,visto che ho metà cerchi già rettificati e metà no, mi sembra che lo sterzo sia ancora piu diretto rispetto alla sorella minore, o sbaglio?
cmq la cosa che mi ha un po' preso male è che (ma già lo sapevo) sembra di essere nello stesso abitacolo!!!Identico design degli interni a parte il posacenere e la base della leva cambio. Inoltre il ruotino.. .........appena riesco a rimediare un cerchio pure di ferro, lo sopprimo senza rimpianti!!
 
io noto ma nn vorrei dire una cavolata che le imperfezioni del cerchio in lega sulla gt si sentono di piu..ovvero io avevo i cerchi sulla 147 da 17 e nello sterzo nn si sentivano vibrazioni, l'ho montati sulla gt e ai 130 km/h lo sterzo vibrava molto...
 
galanda":22pxna3z ha detto:
io noto ma nn vorrei dire una cavolata che le imperfezioni del cerchio in lega sulla gt si sentono di piu..ovvero io avevo i cerchi sulla 147 da 17 e nello sterzo nn si sentivano vibrazioni, l'ho montati sulla gt e ai 130 km/h lo sterzo vibrava molto...


ma hai mantenuto la posizione delle ruote da 147 a gt o le hai invertite? perche se hai invertito davanti/dietro il problema si potrebbe presentare in quanto un cerchio non perfettamente equilibrato se è montato al posteriore non lo senti, ma se lo porti davanti si!

cmq concordo con te!. in due anni di gt ho viaggiato senza vibrazioni dovute ai cerchi ben poche volte, e solo nei giorni immediatamente dopo il passaggio dal gommista.
 
gianlu77":31jx7a3c ha detto:
ciao , alcuni aggiornamenti:
..........[....] Per quanto riguarda invece il rumore continuo di cui parlavo pochi post fa, lui dice che io avverto questa differenza rispetto alla 147 perchè i condotti di aspirazione (?????) sono di diametro maggiore nella GT, che è una cosa normale... mah a me sembra piu una parte rotante troppo rumorosa e l'unica parte rotante sempre inmovimento è l'alternatore. Farò vedere ad un altro meccanico.

Ho lo stesso identico problema! ed anche io avevo subito pensato all'alternatore!
e indovina......quando avevo sentito il meccanico (C****E Edit da STAFF: alla prossima account sospeso!) mi aveva detto che non era nulla di particolare! (ma che ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! di risposta è??) :swear)
cmq non ho ancora risolto........
 
come dicevo nel mio post di addio, ho venduto la mia Gt (in arrivo di prole) ed ho comprato una mercedes classse A all'inizio con molto malincuore.
Ho preso una Classe A dalla germania semestrale con 30mila Km, 200 cdi (140 cv), cambio automativo, tetto apribile lamellare. Pur trattandosi di tutt'altra tipologia di auto devo dire che il rimpianto è durato molto poco. E' tutto un altro pianeta, massima efficenza, nessun rumorino neanche sullo sconnesso a radio spenta, nessun rumore di lattone quando chiudo gli sportelli, assemblaggio della plancia di precisione assoluta, lamiere perfettamente allineate. Alfa ha ancora tanto, ma davvero tanto da migliorare, perchè non può bastare fare macchine con una tenuta di strada sensazionale, bisogna rinnov are i modelli, aggiornarli, imparare agli operai di Pomigliano di lavorare come si deve...perchè altrimenti i clienti sono obbligati a passare ad altro. Io da tempo aspettavo la 149, ma alla fine mi sono rotto di aspettare di rinvio in rinvio,,,e pentimento = a zero.
 
ceftriaxone":2f5tpbfe ha detto:
come dicevo nel mio post di addio, ho venduto la mia Gt (in arrivo di prole) ed ho comprato una mercedes classse A all'inizio con molto malincuore.
Ho preso una Classe A dalla germania semestrale con 30mila Km, 200 cdi (140 cv), cambio automativo, tetto apribile lamellare. Pur trattandosi di tutt'altra tipologia di auto devo dire che il rimpianto è durato molto poco. E' tutto un altro pianeta, massima efficenza, nessun rumorino neanche sullo sconnesso a radio spenta, nessun rumore di lattone quando chiudo gli sportelli, assemblaggio della plancia di precisione assoluta, lamiere perfettamente allineate. Alfa ha ancora tanto, ma davvero tanto da migliorare, perchè non può bastare fare macchine con una tenuta di strada sensazionale, bisogna rinnov are i modelli, aggiornarli, imparare agli operai di Pomigliano di lavorare come si deve...perchè altrimenti i clienti sono obbligati a passare ad altro. Io da tempo aspettavo la 149, ma alla fine mi sono rotto di aspettare di rinvio in rinvio,,,e pentimento = a zero.

Quanta verità!

E' anche vero che sei passato ad una mercedes....non ad una uaz!
 
beh... dipende sempre da cosa si cerca in un'auto.... ma qui credo che cadiamo OT
se uno cerca il buon acquisto, la scelta razionale, il valore garantito, la vitina che non si vede, il gommino tampona urti, allora hai fatto bene a puntare su un "grigio elettrodomestico tedesco" (cito qualcuno che sicuramente alcuni di voi conosceranno.....)

Se vuoi invece un'auto che ti trasmette emozioni ..... sicuramente non vai su un'algida macchina che compie per bene il suo compitino di portarti dal luogo di partenza al luogo d'arrivo, senza rumori, senza eccessi, senza emozioni...

però non sarà un caso che tra 30 anni la GT sarà ricercatissima tra gli amanti delle auto d'epoca e la A-Klasse sarà caduta nel dimenticatoio..
Tutti rimangono ancora affascinati vedendo una GTV del 1979(a roma zona salario ne vedo sempre una ultima serie dell'85 color grigio metallizzato abbandonata... sono sempre tentato a lasciare un biglietto per rilevarla) ... chi ricorda invece una mercedes 190E coeva? ma ce ne sono in giro?
Ovviamente tutto questo senza voler creare polemiche!
 
gianlu77":w8trc2bu ha detto:
beh... dipende sempre da cosa si cerca in un'auto.... ma qui credo che cadiamo OT
se uno cerca il buon acquisto, la scelta razionale, il valore garantito, la vitina che non si vede, il gommino tampona urti, allora hai fatto bene a puntare su un "grigio elettrodomestico tedesco" (cito qualcuno che sicuramente alcuni di voi conosceranno.....)

Se vuoi invece un'auto che ti trasmette emozioni ..... sicuramente non vai su un'algida macchina che compie per bene il suo compitino di portarti dal luogo di partenza al luogo d'arrivo, senza rumori, senza eccessi, senza emozioni...

però non sarà un caso che tra 30 anni la GT sarà ricercatissima tra gli amanti delle auto d'epoca e la A-Klasse sarà caduta nel dimenticatoio..
Tutti rimangono ancora affascinati vedendo una GTV del 1979(a roma zona salario ne vedo sempre una ultima serie dell'85 color grigio metallizzato abbandonata... sono sempre tentato a lasciare un biglietto per rilevarla) ... chi ricorda invece una mercedes 190E coeva? ma ce ne sono in giro?
Ovviamente tutto questo senza voler creare polemiche!

pienamente d'accordo! :OK) :clap) :clap) :clap)
 
gianlu77":3fyndajh ha detto:
beh... dipende sempre da cosa si cerca in un'auto.... ma qui credo che cadiamo OT
se uno cerca il buon acquisto, la scelta razionale, il valore garantito, la vitina che non si vede, il gommino tampona urti, allora hai fatto bene a puntare su un "grigio elettrodomestico tedesco" (cito qualcuno che sicuramente alcuni di voi conosceranno.....)

Se vuoi invece un'auto che ti trasmette emozioni ..... sicuramente non vai su un'algida macchina che compie per bene il suo compitino di portarti dal luogo di partenza al luogo d'arrivo, senza rumori, senza eccessi, senza emozioni...

però non sarà un caso che tra 30 anni la GT sarà ricercatissima tra gli amanti delle auto d'epoca e la A-Klasse sarà caduta nel dimenticatoio..
........


Non ti do torto, poi la GT è bellissima, per questo l'ho presa!....ma un discorso come il tuo lo capire se sotto il cofano ci fosse un busso! con il jtdm non si hanno ne grosse emozioni ne eccessi, ne penso che potrà essere un pezzo da museo. Poi con quel che costa forse due noie in meno potrebbe anche darle....
 
io sta cosa del busso non la capisco: il Busso sarà un grande motore per l'epoca nella quale è stato progettato, ma un motore che hapure 260 cv nell'ultima evoluzione che fa 6 km /litro e non è omologabile con le nuove normative, a causa anche della bassa efficienza, attualmente non è commerciabile! sarò blasfemo ma il jtd 16v nell'era dei turbodiesel muscolosi va a pieno titolo a fare parte della "tradizione" Alfa, ok è un po troppo presto per parlare di tradizione. E' un motore che spinge e bene fin dai bassi regimi e, nella configurazione che ho io adesso è anche abbastanza parco nei consumi! Così come il 2.0d è il biglietto da visita della BMW.
 
no no .....non sto discutendo la validità del jtd, ottimo motore!
dico solo che una macchina come la GT con il jtdm, mi da le stesse prestazioni ed emozioni di "un grigio elettrodomestico tedesco" con motore analogo, ma con la pecca di qualche scricchiolio in più!
Se invece avessi sotto il cofano un centinaio di cavalli in piu, con il rombo di un benzina unito al design ed alle doti dinamiche della GT, allora si che potrei parlare di emozioni, che in quel caso mi farebbero magari dimenticare le pecche di assemblaggio e la qualità non sempre all'altezza del prezzo e delle pretese cui aspira la nostra gattona.
:ciao)
 
gianlu77":1f6aunhh ha detto:
io sta cosa del busso non la capisco: il Busso sarà un grande motore per l'epoca nella quale è stato progettato, ma un motore che hapure 260 cv nell'ultima evoluzione che fa 6 km /litro e non è omologabile con le nuove normative, a causa anche della bassa efficienza, attualmente non è commerciabile! sarò blasfemo ma il jtd 16v nell'era dei turbodiesel muscolosi va a pieno titolo a fare parte della "tradizione" Alfa, ok è un po troppo presto per parlare di tradizione. E' un motore che spinge e bene fin dai bassi regimi e, nella configurazione che ho io adesso è anche abbastanza parco nei consumi! Così come il 2.0d è il biglietto da visita della BMW.

Non voglio fare polimiche neanche io, infatti la Gt l'ho presa perchè mi dava emozioni, macchina molto divertente, venduta a malincuore perchè ho figli e cerco comodità. Sarei rimasto volentieri in Alfa se l'uscita dell 149 non fosse ormai diventata una barzelletta, se non fosse praticamente una bravo con sopra lo stemma Alfa Romeo. Non mi sono pentito di aver preso un mercedes, anni avanti rispetto ad Alfa, inutile negarlo. Certo che la classe A non rimarrà nella storia (o meglio non rimarrà nella storia delle auto sportive perchè ad esser sinceri è stata un'auto rivoluzionaria che ha dato luogo alla nascita di una categoria di auto ben precisa). Ma non dite che le tedesche sono elettrodomestici perchè questo mi farebbe capire che non siete mai saliti su una di queste auto e che l'obiettività non vi appartiene; una SLK è una signora macchina e le emozioni le garantisce eccome!! Ma non voglio fare il difensore Mercedes, è solo che fino a ieri ho avuto Alfa e oggi Mercedes e la differenza si vede e sente eccome!! Potrei tornare Alfista se iniziassero a fare delle macchine con motori sportivi diversi da quello della Stilo, che fuma come un trattore FiatAgri, con le lampadine che un giorno si e quell'altro pure che si rompono, se le lamiere non fossero montate così male da sentirti dire ad auto nuova "ma è stata incidentata?". Per non parlare del fatto che il giorno dopo che la prendi vale già poco più di uno scooter T-Max usato, del fatto che la macchina è isolata pietosamente e d'estate di venta un forno crematorio (la modesta classe A -per non parlare di auto di segmenti superiori- pur essendo dello stesso colore della Gt non si è mai infuocata come la Gt e non ci ha mai messo così tanto a sfreddarsi).
E non venite a dirmi che il 1.9 jtd è un motore storico di un'auto sportiva quando quel motore me lo montano sulle stilo - bravo - fiat scudo - e via dicendo. I motori che entrano nella storia dei motori sportivi in ottica moderna l'Alfa ormai non li ricorda neanche più purtroppo.
 
guarda... chiudo con una battuta... Ma magari la mercedes non si fosse inventata st'auto rivoluzionaria, che nasce in origine pericolosissima (vedi il test dell'Alce del 98 che chi ha buona memoria ricorda, a 70 kmh si ribaltava!!), che è una scatola più alta che larga. Le vere Auto per me sono sotto 1,45mt di altezza. La GT col suo 1.37 è sì rivoluzionaria!!
senza rancore e senza offesa!
Ma poi scandalizzarsi che la milano derivi dalla bravo sì e non che dal pianale della golf nascano skoda, seat e audi con un delta prezzi di 10mila euro con il 90% dei pezzi in comune....?????
 
si infatti del gruppo vw, audi, seat, skoda no prenderei nulla. Massimo la Leon.
Io non voglio esaltare la classe a, che ho fatto anche perchè piaceva soprattutto a mia moglie (io fra qualche tempo comunque la macchina la rifaccio), ma ti garantisco che la differenza si vede e basta. Qualità di un altro pianeta. Oggi Alfa romeo purtroppo è una Fiat ricarrozzata, finchè la dirigenza del Lingotto non si mette in testa che Alfa non può solo essere un brand, ma ci vuole ricerca, affidabilità, tecnica, motori nuovi economi ed avanzati, sportivi perderà clienti proprio come ha fatto con me ed anche con mio fratello (che aveva 164 e poi 166 e non trovando più nulla di degno in Alfa è passato a serie 5 sw -usato seminuovo, ma perfetta-).
Io non sono tedescofilo, vorrei solo un'Alfa che sia l'evoluzione di quelle mitiche di una volta e non un'Alfa evoluzione di una fiat con logo Alfa.

...e poi mi parlate tanto di elettrodomestici tedeschi quando se vuoi una sportiva atrazione posteriore loro hanno il massimo della evoluzione tecnica, a differenza della "159-croma" che neanche sa cosa sia. (idem per Gt)
 
che il marchio alfa sia stato e continui ad essere gestito male è assodato. Sicuramente non sarà mai possibile tornare indietro, poichè *quell'Alfa* era in perdita! Quindi mettiamoci l'anima in pace
 
io nelle macchine guardo molto l'estetica, consapevole del fatto che itedeschi ci rompono il .... però per me la GT come la BRERA sono macchine favolose, certo gli assemblaggi sono quello che sono, però a livello estetico non si può dire nulla.
io vorrei solo che a pomigliano ci mettessere cuore in quello che fanno perchè alla fine se ci pensiamo bene è genete come noi che assembla queste macchine ed io sono sicuro che i tedeschi sul lavoro sono quadrati.

io spero che la gt non la faranno morire così ma penseranno a tirare fuori qualcosa di nuovo altrimenti anche io mi butterò su una tedesca ma solo perchè mi piacciono i coupè.
 
ragazzi, approfitto di questo thread per farvi alcune domande pratiche, circa argomenti trattati amche se indirettamente (Siccome sono novello, non credo sia il caso di aprire gia un altro thread!)

- Rumorini: così come quando avevo la 147, l'unico rumorino che ho proviene dal cassetto portaoggetti: se lo premo con le mani, scompare.. c'è qualcuno che ha risolto con qualche metodo semi odell tutto artigianale??

- Cassettino posacenere: la molla sta perdendo gradualmente la ritenuta, nel senso che si apre a volte. Anche qui, qualche metodo pratico per aggiustarlo?

- Ma i cassettini nel bagagliaio ai lati a che servono?
 
gianlu77":aqqtzh6y ha detto:
ragazzi, approfitto di questo thread per farvi alcune domande pratiche, circa argomenti trattati amche se indirettamente (Siccome sono novello, non credo sia il caso di aprire gia un altro thread!)

- Rumorini: così come quando avevo la 147, l'unico rumorino che ho proviene dal cassetto portaoggetti: se lo premo con le mani, scompare.. c'è qualcuno che ha risolto con qualche metodo semi odell tutto artigianale??

- Cassettino posacenere: la molla sta perdendo gradualmente la ritenuta, nel senso che si apre a volte. Anche qui, qualche metodo pratico per aggiustarlo?

- Ma i cassettini nel bagagliaio ai lati a che servono?

Per il primo problema non saprei, ma sicuramente un qualche tipo di spessore tipo gommino potrebbe risolvere il problema.

Per quanto riguarda il posacenere prova a smontarlo togliendo il cassettino svuotabile e svitando la vite sotto. Magari non è una questione di molla ma solo di mancata lubrificazione del meccanismo di rallentamento o delle guide....ingrassa e prova se migliora.

I cassettini nel bagagliaio io li trovo molto utili! Bhe, in quello sinistro c'è il caricatore cd, in quello destro ci tengo varie cose che mi possono servire...gubbottino catarifrangente(anche se dovrei tenerlo nell'abitacolo :p ) ombrello di riserva, un metro (per la mia attività), corde elastiche per fissare i carichi nel bagagliaio ecc...... Così non ho nulla che sbatte nel bagagliaio! :OK)
 
Top