Tolleranza gioco dello sterzo sulle alfa!

marilenainfiore

Nuovo Alfista
3 Dicembre 2010
52
0
6
Buongiorno a tutti,
ricordo che da sempre le classiche riviste per auto, nella sezione controlli da effettuare prima di comprare un'auto usata, consigliava sempre di verificare per bene se lo sterzo avesse gioco, perchè se questo fosse stato eccessivo avrebbe portato a grosse cifre per la sostituzione della scatola sterzo. Sinceramente la mia 147, a motore acceso e volante al centro, ha pochissimi mm di gioco, mentre altre auto, tra cui una serie 5 di due anni fa che ho avuto a noleggio, hanno molto più gioco, soprattutto quelle elettriche. La mia domanda è: il gioco si verifica in questo modo? Quanto deve essere per essere preoccupante? Grazie
 
Forse non rispondo al tuo quesito ma posso dirti che la 147 è da sempre conosciuta come una macchina dallo "sterzo pronto"... che dal mio punto di vista vuole dire un gioco minimo (praticamente nullo) del volante. In pratica appena tocchi lo sterzo trasmetti movimento direzionale agli pneumatici.
Lo sterzo pronto se è positivo per quanto riguarda la guidabilità della macchina (perchè ti da grandi sensazioni di guida) è - come altro lato della medaglia - un aspetto negativo per quanto concerne il comfort di marcia in quanto una macchina con lo sterzo pronto risente più delle altre delle minime asperità del fondo stradale che dalle ruote (attraverso tutto il sistema di ammortizzatori e sospensioni) vengono indirettamente trasmesse al volante: tradotto devi tenere sempre le mani sul volante per controllare la macchina; che ovviamente è una buona regola in generale ma che nel caso della "nasona" vale ancora di più.

:ciao)
 
Brad1975":qlkgk2on ha detto:
Forse non rispondo al tuo quesito ma posso dirti che la 147 è da sempre conosciuta come una macchina dallo "sterzo pronto"... che dal mio punto di vista vuole dire un gioco minimo (praticamente nullo) del volante. In pratica appena tocchi lo sterzo trasmetti movimento direzionale agli pneumatici.
Lo sterzo pronto se è positivo per quanto riguarda la guidabilità della macchina (perchè ti da grandi sensazioni di guida) è - come altro lato della medaglia - un aspetto negativo per quanto concerne il comfort di marcia in quanto una macchina con lo sterzo pronto risente più delle altre delle minime asperità del fondo stradale che dalle ruote (attraverso tutto il sistema di ammortizzatori e sospensioni) vengono indirettamente trasmesse al volante: tradotto devi tenere sempre le mani sul volante per controllare la macchina; che ovviamente è una buona regola in generale ma che nel caso della "nasona" vale ancora di più.

:ciao)
mi sembra tutto giusto, ma il "gioco di sterzo" è quanto riesci a ruotare da fermo il volante senza trasmettere movimento alle ruote.
Sulla 147 confermo che è pochi mm, ma in realtà anche su altre auto è davvero pochi gradi di rotazione
 
La mia domanda era perchè uesto gioco un po si sente da fermo, a motore acceso, qualche mm, pochissimo, ma un po' c'è. Però andando, la macchina è precisissima, e basta un tocco invisibile che sterza.

Non so se c'èntra, ma con i cerchi da 17 è difficile riuscire a capire se tira da una parte o dall'altra, perchè in certi momenti sembra tiri di poco a sinistra, altri a destra, altri che vada bene, è troppo sensibile!
 
Premesso che la mia nasona tende sempre a destra (a non a livello politico....), il fatto di avere uno sterzo preciso (ed onesto come piace definirlo a me) ovviamente si fa sentire ad ogni minima asperità e ad ogni minima inclinazione del manto stradale per cui è normale che la macchina sia "instabile" cioè che tenda a sx o a dx lievemente.
Il fatto che il gioco dello sterzo sia maggiore a macchina spenta (pur con motore acceso e quindi con servosterzo in azione) è dovuto al fatto che a macchina spenta i meccanismi di aderenza ed attrito tra pneumatici ed asfalto sono tipicamente più accentuauti rispetto a quelli che si manifestani a macchina in condizioni di marcia (anche a ridotta velocità): per cui ti sembra che da fermo il "giuoco" del volante sia maggiore... ma è solo una sensazione.

:ciao)

p.s. Non vorrei che confondessi il gioco del volante con l'aderenza pneumatico-strada.... il "gioco" non cambia mentre cambia l'aderenza che è quella che ti da sensazioni diverse al volante.
 
che sappia io il gioco nel volante non ci deve essere proprio! me lo hanno insegnato anche a scuola guida...che poi non si riesca a percepire la sterzata allora è un'altra cosa, ma non che effettivamente sia "lasco"! cioè entrano in gioco diversi parametri come la precisione dello sterzo, o come l'angolo di sterzata o la leggerezza del volante (esempio il City delle Fiat). ma il volante non può avere gioco
 
Secondo me per gioco del volante non si intende che il volante sia "molle" (cioè non avvitato bene), ma solo che esiste una certa inerzia rotazionale per cui quando si inizia a ruotare lo sterzo non sempre (in molte macchine) corrisponde una sterzatura delle gomme anche minima.
L'alfa ha pochissima inerzia nello sterzo... per questo si apprezza la guida della nasona.
 
Top