Tappi pneumatici inteligenti

Jugy

Nuovo Alfista
27 Luglio 2007
17
0
1
Torino
Qualcuno di voi avrà visto sicuramente la pubblicità in TV, o magari li usa già.

http://www.laserline.it/index.asp

Potreste dirmi qualcosa a riguardo ?
Servono o sono una kaz**** :marameo)

(x me e x tutti quelli curiosi e dubbiosi :scratch) come il sottoscritto)

moltegrazie :ciao)
 
E' uguale al k-pressure optic della Pirelli.... se non guardi il tappo la pressione non la controlli, a me piacciono di più i sistemi con segnalazione interna della sottopressione, che ti segnalano la foratura anche se stai andando, teoricamente prima del danneggiamento del pneumatico (escluso lo scoppio).
 
Ciao dallas,
puoi darmi indicazioni su questi sistemi interni all'abitacolo, che con un cicalino (presumo) ti avvisano dall'anomalia ?
 
sono veramente utili questi tappi, dovrebbero metterli di serie su tutte le auto, si eviterebbero molti incidenti dovuti ad inadeguate pressioni dei pneumatici.
 
Jugy":3c5jyyod ha detto:
Ciao dallas,
puoi darmi indicazioni su questi sistemi interni all'abitacolo, che con un cicalino (presumo) ti avvisano dall'anomalia ?

Mi rispondo da solo :rotolo)

Ho trovato quello che cercavo, davvero interessante questo K-PRESSURE

Il nuovo K-PRESSURE™ sarà disponibile presto sul mercato del ricambio, e si basa su un sistema costituito da un sensore montato sulla valvola del pneumatico. Il meccanismo, inserito nel tappo della valvola è utilizzabile su pneumatici convenzionali e Run Flat, e rileva in tempo reale le eventuali anomalie di pressione (tappi diversi, a seconda della pressione di riferimento), e la comunica in tre modi diversi:

AcousticBlue : segnale sul cellulare via connessione wireless
Acoustic : segnale sulla centralina a bordo
Optic : segnale ottico sul tappo-valvola (bianco: OK - rosso: allarme)
 
Secondo me sono tutte caxxate per farci spendere dei soldi inutilmente :KO) ,già vado in giro con 2 cellulari + il connect :matto) , ci mancano solo i tappi che :hone) per dirmi che ho una gomma sgonfia :rotolo) , io poi nn ho nemmeno la ruota di scorta (fix and go!), spero di nn doverlo mai utilizzare :tiè) , se vogliamo stare tranquilli e ci scoccia controllare la pressione, allora usiamo l'azoto :alè)
 
Per quello che ne so, con l'azoto la gomma non ti scoppia all'improvviso, ma cala la pressione piano piano... sbaglio?! :sarcastic)
 
t3o7":2clixubl ha detto:
Per quello che ne so, con l'azoto la gomma non ti scoppia all'improvviso, ma cala la pressione piano piano... sbaglio?! :sarcastic)
Si trasforma in schiuma come quella dei kit di riparazione :asd)

Se io vedo una macchina con quei tappi per prima cosa me li frego e poi viaggio esclusivamente con pressione bassa per farvi riempire il cellulare di messaggi a ogni ora del giorno :asd) :asd)
 
il sistema sarebbe utile e interessante...venissa adottato di serie su tutte le auto non ci sarebbero problemi...quoto in pieno per l'azoto..molto + sicuro!!
 
A me sembrano solo cavolate:
1) Quante ore dureranno quelle bellissime lucine interessanti prima che qualcuno passi e ve le svisi? credo 40 minuti di parcheggio al buio, non di piu.
2) Ma non c'era una legge che vietava di applicare lucine? Che bello allora vuol dire che posso montare i coprivalvola col led viola!
Mah...
 
l'azoto è una bufala....è un po' più stabile al variare delle temperature mah...forse se ne accorgerebbe micheal schumacher se dopo 50 km di curve gli si sarebbe mossa la pressione di 0.05 bar....poi quando controllate la pressione dal benzinaio come fate se avete una gomma un po'sgonfia?o state con la gomma sgonfia o andate da un gommista che abbia l'azoto e vi fate dare una gonfiata......per me è una caxxata per farci spendere di più e basta. Poi consideriamo anche che nella comune aria c'è gia' l'80% di perfettamente inerte 79% è azoto 1% argon e altri gas e che solo il 20% 'rompe le balle' per la pressione (in primis l'ossigeno).
Per me aria tutta la vita e una volta ogni 15 gg una controllatina di pressione.
I dispositivi di ruota sgonfia sono sicuramente molto utili..anche se comunque se si guida un po' 'attenti' si riesce a capire se qualcosa non va in tempo...l'unica cosa è lo scoppio che comunque neanche questi dispositivi riescono a prevedere..... ;)
 
biscione85.ing":1yd5b32e ha detto:
l'azoto è una bufala....è un po' più stabile al variare delle temperature mah...forse se ne accorgerebbe micheal schumacher se dopo 50 km di curve gli si sarebbe mossa la pressione di 0.05 bar....poi quando controllate la pressione dal benzinaio come fate se avete una gomma un po'sgonfia?o state con la gomma sgonfia o andate da un gommista che abbia l'azoto e vi fate dare una gonfiata......per me è una caxxata per farci spendere di più e basta. Poi consideriamo anche che nella comune aria c'è gia' l'80% di perfettamente inerte 79% è azoto 1% argon e altri gas e che solo il 20% 'rompe le balle' per la pressione (in primis l'ossigeno).
Per me aria tutta la vita e una volta ogni 15 gg una controllatina di pressione.
I dispositivi di ruota sgonfia sono sicuramente molto utili..anche se comunque se si guida un po' 'attenti' si riesce a capire se qualcosa non va in tempo...l'unica cosa è lo scoppio che comunque neanche questi dispositivi riescono a prevedere..... ;)

Quoto!

Sembra che l'azoto sia la soluzione a tutti i mali (quelli del portafogli delle case che lo vendono di sicuro) :asd)
 
Bacco":388lglb9 ha detto:
A me sembrano solo cavolate:
1) Quante ore dureranno quelle bellissime lucine interessanti prima che qualcuno passi e ve le svisi? credo 40 minuti di parcheggio al buio, non di piu.
2) Ma non c'era una legge che vietava di applicare lucine? Che bello allora vuol dire che posso montare i coprivalvola col led viola!
Mah...
quoto. e poi dopo poche frenate,quando la polvere delle pastiglie si deposita sui tappi,si vedono ancora le lucine? x togliersi i dubbi sulla pressione bastano un compressore e 2 minuti di pazienza una volta al mese :OK)
 
-Principe-":ipbqbe1v ha detto:
biscione85.ing":ipbqbe1v ha detto:
l'azoto è una bufala....è un po' più stabile al variare delle temperature mah...forse se ne accorgerebbe micheal schumacher se dopo 50 km di curve gli si sarebbe mossa la pressione di 0.05 bar....poi quando controllate la pressione dal benzinaio come fate se avete una gomma un po'sgonfia?o state con la gomma sgonfia o andate da un gommista che abbia l'azoto e vi fate dare una gonfiata......per me è una caxxata per farci spendere di più e basta. Poi consideriamo anche che nella comune aria c'è gia' l'80% di perfettamente inerte 79% è azoto 1% argon e altri gas e che solo il 20% 'rompe le balle' per la pressione (in primis l'ossigeno).
Per me aria tutta la vita e una volta ogni 15 gg una controllatina di pressione.
I dispositivi di ruota sgonfia sono sicuramente molto utili..anche se comunque se si guida un po' 'attenti' si riesce a capire se qualcosa non va in tempo...l'unica cosa è lo scoppio che comunque neanche questi dispositivi riescono a prevedere..... ;)

Quoto!

Sembra che l'azoto sia la soluzione a tutti i mali (quelli del portafogli delle case che lo vendono di sicuro) :asd)
quoto pure io:vorrei vedere i patiti dell'azoto se, con 2 vetture identiche gonfiate una ad aria ed una ad azoto sanno riconoscere la differenza tra l'una e l'altra :ahsisi) e poi son convinto che se hai una buona sensibilità di guida e dimestichezza col mezzo il calo di pressione lo avverti guidando. io,non per vantarmi, ma se la pressione sgarra di 0,2 bar in difetto la sento.quando ho ritirato la q2 era gonfia a 2,3 su tutte le gomme.per 5 anni ho guidato la stilo con press 2,5 davanti e 2,3 dietro: beh la differenza l'ho avvertita e ne ho avuto conferma misurandola. :drive)
 
alfantastica":119i0s9g ha detto:
sono veramente utili questi tappi, dovrebbero metterli di serie su tutte le auto, si eviterebbero molti incidenti dovuti ad inadeguate pressioni dei pneumatici.
con certa gente non basta nemmeno se, oltre ai tappi, dentro l'auto viene installato lampeggiante rosso con sirena tipo coprifuoco e sul body la scritta "cojone/a ho una gomma bucata" :asd)
il problema di certi incidenti è che per certe persone basta salire in auto e girare sbattendosene se hanno la gomma sgonfia, lampadina bruciata, ruotino installato da più di 2 giorni ecc...

Quadrifoglio_oro":119i0s9g ha detto:
Secondo me sono tutte caxxate per farci spendere dei soldi inutilmente ,già vado in giro con 2 cellulari + il connect , ci mancano solo i tappi che per dirmi che ho una gomma sgonfia , io poi nn ho nemmeno la ruota di scorta (fix and go!), spero di nn doverlo mai utilizzare , se vogliamo stare tranquilli e ci scoccia controllare la pressione, allora usiamo l'azoto

quindi freghiamocene tutti quanti, imbecilli tutti coloro che spendono i soldi in sicurezze utili (esempio avevo visto un kit mi sembra della phonocar con display interno in cui per ogni ruota dava informazioni sulla pressione e temperatura, magari così è un pò troppo :asd) )...
se qualcosa può effettivamente migliorare la sicurezza non sono soldi spesi inutilmente...

adesso nel caso dei tappini che cambiano colore secondo me servono poco, preferisco un kit più completo e meno a prova di ladro
 
Io ho i K-Pressure su entrambe le vetture e la vedo un po' diversamente.

Dividiamo il mondo in due categorie:

- quelli a cui basta che l'auto cammini quando si preme l'acceleratore: allora sono d'accordo con portnoy, che per costoro non serve nemmeno una spia modello Hiroshima, figuriamoci i tappi con segnale ottico :sarcastic)

- quelli che ritengono che lo stato delle gomme (tra cui la pressione) sia di importanza fondamentale per la sicurezza (vedi quello che è successo al povero marcoboss147 :( ).
A quelli che appartengono alla seconda categoria, al prezzo di fare un rapido giro intorno all'auto prima di salirci, i tappi in questione permettono di risparmiarsi un po' di seccature:
- se la pressione rimane a posto (come sta succedendo a me da mesi), ci si risparmia la sosta di controllo che facevo ogni 2-3 settimane.
Aggiungo che prima di fidarmi del segnale ho fatto innumerevoli prove (il mio gommista mi odia :asd) )
- la sosta di controllo andrebbe fatta dove c'è un compressore ben tarato, e questo non sempre è possibile (i compressori presso le stazioni di servizio, a tal proposito, fanno leggermente cacare)
- la pur lodevole sosta di controllo, ammesso di farla con un compressore ben tarato, non ti mette al riparo da problemi improvvisi ad es. una buca o un chiodo bastardo che ti si infila nella gomma il giorno dopo che hai fatto il controllo.

Finora, ne sono soddisfatto.

@Bacco: non ci sono lucine, la testa del tappo diventa rossa ma non è illuminata. I tappi non dovrebbero essere facilmente sgraffignabili (sgraaatt) perché possono essere svitati solo con l'apposita chiave

@Joker: con un intervallo di lavaggio di 1 mese, la testa del tappo rimane comunque visibile
 
stenmark":3fu3cgsf ha detto:
Io ho i K-Pressure su entrambe le vetture e la vedo un po' diversamente.

Dividiamo il mondo in due categorie:

- quelli a cui basta che l'auto cammini quando si preme l'acceleratore: allora sono d'accordo con portnoy, che per costoro non serve nemmeno una spia modello Hiroshima, figuriamoci i tappi con segnale ottico :sarcastic)

- quelli che ritengono che lo stato delle gomme (tra cui la pressione) sia di importanza fondamentale per la sicurezza (vedi quello che è successo al povero marcoboss147 :( ).
Per quelli che appartengono alla seconda categoria, al prezzo di fare un rapido giro intorno all'auto prima di salirci, i tappi in questione permettono di risparmiarsi un po' di seccature:
- se la pressione rimane a posto (come sta succedendo a me da mesi), ci si risparmia la sosta di controllo che facevo ogni 2-3 settimane.
Aggiungo che prima di fidarmi del segnale ho fatto innumerevoli prove (il mio gommista mi odia :asd) )
- la sosta di controllo andrebbe fatta dove c'è un compressore ben tarato, e questo non sempre è possibile (i compressori presso le stazioni di servizio, a tal proposito, fanno leggermente cacare)
- la pur lodevole sosta di controllo, ammesso di farla con un compressore ben tarato, non ti mette al riparo da problemi improvvisi ad es. una buca o un chiodo bastardo che ti si infila nella gomma il giorno dopo che hai fatto il controllo.

Finora, ne sono soddisfatto.

@Bacco: non ci sono lucine, la testa del tappo diventa rossa ma non è illuminata. I tappi non dovrebbero essere facilmente sgraffignabili (sgraaatt) perché possono essere svitati solo con l'apposita chiave

@Joker: con un intervallo di lavaggio di 1 mese, la testa del tappo rimane comunque visibile
comunque sia io preferisco controllare col compressore.come si fa a tarare questi dispositivi,cioè a impostarli in modo che segnalino il calo di pressione sotto un limite presatbilito? sono specifici per vari modelli?
 
joker66":29ev2fae ha detto:
comunque sia io preferisco controllare col compressore.come si fa a tarare questi dispositivi,cioè a impostarli in modo che segnalino il calo di pressione sotto un limite presatbilito? sono specifici per vari modelli?

Nel caso dei K-Pressure, devi comprare il tappo tarato per la pressione prevista per l'asse su cui li monti.

Nel caso della 159, mi pare siano previsti 2,5 bar su tutte e 4 le gomme, per cui ne ho comprati 4 tarati sui 2,5

Nel caso della 147, se non ricordo male, ho montato quelli da 2,4 sull'asse anteriore e da 2,3 sul posteriore. Ovviamente quando inverti gli pneumatici devi spostarli
 
Top