Io ho i K-Pressure su entrambe le vetture e la vedo un po' diversamente.
Dividiamo il mondo in due categorie:
- quelli a cui basta che l'auto cammini quando si preme l'acceleratore: allora sono d'accordo con portnoy, che per costoro non serve nemmeno una spia modello Hiroshima, figuriamoci i tappi con segnale ottico :sarcastic)
- quelli che ritengono che lo stato delle gomme (tra cui la pressione) sia di importanza fondamentale per la sicurezza (vedi quello che è successo al povero marcoboss147
).
Per quelli che appartengono alla seconda categoria, al prezzo di fare un rapido giro intorno all'auto prima di salirci, i tappi in questione permettono di risparmiarsi un po' di seccature:
- se la pressione rimane a posto (come sta succedendo a me da mesi), ci si risparmia la sosta di controllo che facevo ogni 2-3 settimane.
Aggiungo che prima di fidarmi del segnale ho fatto innumerevoli prove (il mio gommista mi odia :asd) )
- la sosta di controllo andrebbe fatta dove c'è un compressore ben tarato, e questo non sempre è possibile (i compressori presso le stazioni di servizio, a tal proposito, fanno leggermente cacare)
- la pur lodevole sosta di controllo, ammesso di farla con un compressore ben tarato, non ti mette al riparo da problemi improvvisi ad es. una buca o un chiodo bastardo che ti si infila nella gomma il giorno dopo che hai fatto il controllo.
Finora, ne sono soddisfatto.
@Bacco: non ci sono lucine, la testa del tappo diventa rossa ma non è illuminata. I tappi non dovrebbero essere facilmente sgraffignabili (sgraaatt) perché possono essere svitati solo con l'apposita chiave
@Joker: con un intervallo di lavaggio di 1 mese, la testa del tappo rimane comunque visibile