tappare ed estirpare valvola egr.

diegran

Nuovo Alfista
19 Ottobre 2004
6,268
0
36
44
In girula
Allora pensavo visto che ora è solamente esclusa e con una flangia che tappa l'entrata delle schifezze, di rimuovere fisicamente la valvola egr e tutto il suo tubo.

Chi mi dà una mano, e mi procura o riesce a produrre delle flange per tappare le egr da 6-8mm

iniziamo con delle foto

egr.jpg



ora come ora è tappata solo nella posizione 2 penso dovrei tappare il punto 1 e rimuovere il corrugato a 90° poi ?

qualcuno ha qualche spaccato da vedere cos'altro tappare o rimuovere?

ricordo che la mai e un jtd del 2003 quindi niente avarie

Grazie
 
Ti devi costruire due tappi da mettere in posizione 1 e vicino alla turbina.
Poi unisci i due tubicini del raffreddamento e la togli del tutto.
 
puoi chiarirmi i tubicini di raffreddamento dove si trovano?

sbenga non è che tu sai di che spessore van fatti? 6 mm di acciaio?
 
Lo so che per questa discussione sono OT,ma sono 3 giorni che sto cercando di pulire sta benedetta EGR,ma non riesco in alcun modo a svitare le viti al punto 3,avete qlcs da consigliarmi ? voi che procedimento seguite per smontarla e pulirla ?La mia nasona ha 80000 km e la EGR non è mai stata pulita :mecry2) :mecry2)
 
diegran":zwd8epfc ha detto:
Allora pensavo visto che ora è solamente esclusa e con una flangia che tappa l'entrata delle schifezze, di rimuovere fisicamente la valvola egr e tutto il suo tubo.

Chi mi dà una mano, e mi procura o riesce a produrre delle flange per tappare le egr da 6-8mm

iniziamo con delle foto

egr.jpg



ora come ora è tappata solo nella posizione 2 penso dovrei tappare il punto 1 e rimuovere il corrugato a 90° poi ?


qualcuno ha qualche spaccato da vedere cos'altro tappare o rimuovere?

ricordo che la mai e un jtd del 2003 quindi niente avarie

Grazie

Ce li ho io..tagliati al laser in acciaio!
Se mi mandi il tuo indirizzo te ne invio 2 (uno per lato, così elimini il corrugato del tutto!) per raccomandata! :) Fammi sapere anche per PM
 
sbenga":1b0ha31d ha detto:
Ti devi costruire due tappi da mettere in posizione 1 e vicino alla turbina.
Poi unisci i due tubicini del raffreddamento e la togli del tutto.

sai dirmi come unire i tubi del raffreddamento? vorrei eliminarla completamente anche io
 
il l'ho eliminata :D
ho tagliato il tubo in uscita dal collettore di scarico e l'ho fatto saldare schiacciandolo...
mentre il tubo che sta sul collettore di aspirazione l'ho lasciato staccato dall'egr con una flangia tra il collettore e il tubo :jolly)
è una soluzione semplice e veloce spendi poco e ti sbrighi subito :asd)
se vuoi fare una cosa fatta bene devi farti realizzare una flangia in acciaio dello stesso spessore di quella che serra il tubo in modo che possa utilizzare li stessi perni se non ricordo male siamo su circa un cm di spessore spenderesti almeno una quindicina di euro a flangia e ne servono due...ma cos' fai un lavoro pulito :OK)
 
Sinceramente non vedo l'utilità di eliminare completamente la egr, salvo che facendo competizioni non si voglia eliminare ogni peso superfluo. Altrimenti tappando il corrugato in posizione 1 già si ottiene l'eliminazione totale di ogni immissione di gas nel collettore di aspirazione, senza lasciare camere vuote che alterino la risonanza complessiva del sistema, lasciando inalterato il layout del vano motore (modifica invisibile se non smontando pezzi) e consentendo il ripristino in 10 minuti.
Volendo proprio ottimizare il tutto si potrebbe tappare anche l'innesto nel collettore di scarico, ma qui sarebbe buona cosa usare acciaio ad alta resistenza termica e di adeguato spessore.
 
cat147":2eqqpd25 ha detto:
Sinceramente non vedo l'utilità di eliminare completamente la egr, salvo che facendo competizioni non si voglia eliminare ogni peso superfluo. Altrimenti tappando il corrugato in posizione 1 già si ottiene l'eliminazione totale di ogni immissione di gas nel collettore di aspirazione, senza lasciare camere vuote che alterino la risonanza complessiva del sistema, lasciando inalterato il layout del vano motore (modifica invisibile se non smontando pezzi) e consentendo il ripristino in 10 minuti.
Volendo proprio ottimizare il tutto si potrebbe tappare anche l'innesto nel collettore di scarico, ma qui sarebbe buona cosa usare acciaio ad alta resistenza termica e di adeguato spessore.

hai ragione io l'ho eliminata perchè avevo bisogno di spazio nel vano motore :asd)
io come hai detto ho tappato il collettore di scarico e anche quello di aspirazione in modo da evitare ogni possibile fenomeno anomalo :OK)
 
cat147":2xfcph7m ha detto:
Sinceramente non vedo l'utilità di eliminare completamente la egr, salvo che facendo competizioni non si voglia eliminare ogni peso superfluo. Altrimenti tappando il corrugato in posizione 1 già si ottiene l'eliminazione totale di ogni immissione di gas nel collettore di aspirazione, senza lasciare camere vuote che alterino la risonanza complessiva del sistema, lasciando inalterato il layout del vano motore (modifica invisibile se non smontando pezzi) e consentendo il ripristino in 10 minuti.
Volendo proprio ottimizare il tutto si potrebbe tappare anche l'innesto nel collettore di scarico, ma qui sarebbe buona cosa usare acciaio ad alta resistenza termica e di adeguato spessore.

direi che per lo scarico un AISI 304 dovrebbe bastare, altrimenti AISI316, non deve reggere grandi carichi, basta che abbia una buona resistenza alla corrosione alle alte temperature
 
quadamage76":bh4t28t7 ha detto:
cat147":bh4t28t7 ha detto:
Sinceramente non vedo l'utilità di eliminare completamente la egr, salvo che facendo competizioni non si voglia eliminare ogni peso superfluo. Altrimenti tappando il corrugato in posizione 1 già si ottiene l'eliminazione totale di ogni immissione di gas nel collettore di aspirazione, senza lasciare camere vuote che alterino la risonanza complessiva del sistema, lasciando inalterato il layout del vano motore (modifica invisibile se non smontando pezzi) e consentendo il ripristino in 10 minuti.
Volendo proprio ottimizare il tutto si potrebbe tappare anche l'innesto nel collettore di scarico, ma qui sarebbe buona cosa usare acciaio ad alta resistenza termica e di adeguato spessore.

direi che per lo scarico un AISI 304 dovrebbe bastare, altrimenti AISI316, non deve reggere grandi carichi, basta che abbia una buona resistenza alla corrosione alle alte temperature

anche un non inox va benone :OK) l'importante è lo spessore :jolly)
 
diegran":1osudddd ha detto:
angelo riesci a fare qualche foto del tuo lavoro?

dovrei avere delle foto sparse per il pc magari vedo di trovarle...
ma comunque come dicevo è una cavolata sul coll di asp ho messo la flangia sottile quella appunto tra il tubo che collega l'egr e il collettore di asp.
mentre sul collettore di scarico ho semplicemente tagliato il tubo che collegava l'egr molto vicino al collettore e l'ho appiattito dopo di chè l'ho saldato :OK)
 
sul punto 1 e 2 vorrei toglierlo e mettere un tappo proprio.

Altri punti da andare a tappare..

tipo quello in rosso ? anche se mi sà che lo spaccato e di un 16V

1471916vegrcn4.jpg


quindi punti 4 ed 8 son da tappare?

sempre che sul mio jtd 8v sia così
 
quell'immagine è di una 16v...per la 8v è diverso
la flangia 11 della tua immagine nell'8 valvole è uguale alla 4 perciò io ho appato la 11.
poi ho tappato la 8 però come dicevo non con flangia ma ho tagliato il tubo,l'ho appiattito e poi saldato :OK)
 
cat147":1085jwqf ha detto:
Sinceramente non vedo l'utilità di eliminare completamente la egr, salvo che facendo competizioni non si voglia eliminare ogni peso superfluo. Altrimenti tappando il corrugato in posizione 1 già si ottiene l'eliminazione totale di ogni immissione di gas nel collettore di aspirazione, senza lasciare camere vuote che alterino la risonanza complessiva del sistema, lasciando inalterato il layout del vano motore (modifica invisibile se non smontando pezzi) e consentendo il ripristino in 10 minuti.
Volendo proprio ottimizare il tutto si potrebbe tappare anche l'innesto nel collettore di scarico, ma qui sarebbe buona cosa usare acciaio ad alta resistenza termica e di adeguato spessore.

quoto tutto. è lavoro inutile, al limite controproducente (nel senso che meno roba tocchi e meglio è, stile legge di murphy)
 
in questo caso applicherei la legge: Qualsiasi cosa che non cè non si può rompere. :p

Adesso devo prendere 2 flange/tappi belle grosse (quanti mm ? ) chi vuole farmele? e devo chiudere il punto 1 della prima foto ed il punto 8 dello schema.

Oppure sposto la flangia dal punto 2 al punto 1 (sempre della foto) e metto un'altra flangia sul punto 8 dello spaccato (senza rimuovere nulla), ma credo che a questo punto tanto vale rimuovere tutto.
 
diegran":1r7u02wg ha detto:
in questo caso applicherei la legge: Qualsiasi cosa che non cè non si può rompere. :p

Adesso devo prendere 2 flange/tappi belle grosse (quanti mm ? ) chi vuole farmele? e devo chiudere il punto 1 della prima foto ed il punto 8 dello schema.

Oppure sposto la flangia dal punto 2 al punto 1 (sempre della foto) e metto un'altra flangia sul punto 8 dello spaccato (senza rimuovere nulla), ma credo che a questo punto tanto vale rimuovere tutto.
metti la flangia che hai nel punto che tu chiami 1 sarebbe il punto 8 che in quella foto ha una forma diversa ripeto perchè quella è una 16v
nel punto 8 purtroppo non puoi mettere una flangetta per due motivi il primo perchè quando smonterai il tubo vedrai che ha una bordature interna quindi risulterebbe fisicamente impossibile mettere una flangia e due per via delle temperature che deformerebbero una flangetta da 2mm :shrug03)
quindi se ti fai fare una flangia deve avere circa 8-10mm deve avere possibilmente la bordatura come il tubo originale che serve oltre che da invito anche ad evitare che sfiati
questo spessore fa si che puoi utilizzare i perni originali :OK)
in questo modo hai bisogno solo di una flangia da realizzare e uan che hai già da spostare :OK)
 
già ora mi rimane solo da trovare chi possa farmi una flangia, non è che tu angelo hai qualche anima, magari la stessa anima pia che hà fatto i tubi IC ;)
 
Dalla termostatica escono 2 tubicini che vanno al dissipatore della EGR.
Se vuoi levare la valvola del tutto ti basta unire i due tubicini con un pezzetto di tubo idraulico in inox o rame.
Il secondo è meglio che è malleabile.

Il diametro sarà 10mm, però devi verificare bene.

La lunghezza ti basta qualche cm, diciamo 5.
 
Top