Tagliando jtd 115: registrazione valvole?

Jirobay

Nuovo Alfista
12 Novembre 2005
114
0
16
Dueville (VI)
Mi sono sentito rispondere così alla richiesta di un preventivo da un'officina di cavazzale(VI)...

"nel jtd 8v il tagliando costa un po di più (225 euro, neanche tanti visto che il conce di schio me ne ha chiesti 260!) perchè bisogna registrare/tarare le valvole"

Cosa intendeva?


Grazie
 
Jirobay":1cay5v2n ha detto:
Mi sono sentito rispondere così alla richiesta di un preventivo da un'officina di cavazzale(VI)...

"nel jtd 8v il tagliando costa un po di più (225 euro, neanche tanti visto che il conce di schio me ne ha chiesti 260!) perchè bisogna registrare/tarare le valvole"

Cosa intendeva?


Grazie

è prescritto da libretto ma se non fai un uso gravoso non è necessario almeno di forti percorrenze
 
Sul jtd 115 cv le punterie non sono idrauliche e quindi non c'è un recupero automatico del gioco valvole. Pertanto esso va periodicamente verificato e se del caso si deve procedere alla registrazione manuale. L'operazione è in verità consigliabile perchè mentre su un ciclo otto il battito di una valvola con troppo gioco si avverte ad orecchio, su un diesel si potrebbe confondere con il rumore della combustione.
 
poi bisogna vedere se davvero lo fanno... io x ora nn l'ho ancora fatot anche xche alla fine nn ho ancor ben capito in cosa consiste l'operaizone...
 
squalettoge":1xcawrti ha detto:
poi bisogna vedere se davvero lo fanno... io x ora nn l'ho ancora fatot anche xche alla fine nn ho ancor ben capito in cosa consiste l'operaizone...
in 5 tagliandi della mia gliel'ho detto più volte di registrarmi la valvola ma nisba ... :motz) mi cambiano sto azzo di guarnizione del coperchio mettono la manodopera ma la valvola picchia sempre sò anche qual'è è la 3°:asd) .. che rabbia ...


mi sembra che sia un bicchierino da cambaire non è sta tragedia ..

mah adesso a quello dei 160ooo ci riprovo..
:wall)
 
squalettoge":2u4j4lwu ha detto:
poi bisogna vedere se davvero lo fanno... io x ora nn l'ho ancora fatot anche xche alla fine nn ho ancor ben capito in cosa consiste l'operaizone...
in 5 tagliandi della mia gliel'ho detto più volte di registrarmi la valvola ma nisba ... :motz) mi cambiano sto azzo di guarnizione del coperchio mettono la manodopera ma la valvola picchia sempre sò anche qual'è è la 3°:asd) .. che rabbia ...


mi sembra che sia un bicchierino da cambaire non è sta tragedia ..

mah adesso a quello dei 160ooo ci riprovo..
:wall)
 
TwiNSparK88":36nv2zto ha detto:
Sul 120cv mjet c'è bisogno di farlo?

Sì se hanno mantenuto le punterie meccaniche.
L'operazione di registrazione si fa passando uno spessimetro tra la camma (in posizione di chiusura valvola) e la punteria (munita di piattello di un determinato spessore e quindi intercambiabile). Se lo spazio tra le due parti rientra nelle tolleranze previste tutto bene, altrimenti va ripristinata cambiando lo spessore con un altro che recuperi la distanza tra camma e punteria.
Nel cambiare un bicchierino credo che minimo ci sia da smontare l'asse a camme (nn so come sia il jtd) scalzando prima quindi la cinghia distribuzione, non è un lavoro velocissimo ma neanche esagerato. Sul Fire 8 valvole per esempio è così.
 
Top