Strano rumore metallico

DaPhO

Nuovo Alfista
19 Settembre 2013
50
0
6
Salve,
sono nuovo del forum e vorrei sentire il vostro parere. Premetto che ho fatto la mia presentazione per ben 2 volta, ma non risulta ancora nulla.
Cmq passiamo al problema. Sono possessore di Alfa 147 Black Line 120cv del 2006 e da 2 giorni sento uno strano rumore che a primo impatto mi ha fatto pensare alla cinghia di distribuzione (fatta a 100k km ed adesso ne ha 124k km), ma recandomi al meccanico di fiducia, mi ha detto che è un rumore di freni... :scratch)
non riesco a capire una cosa... se sia un rumore di freni, come mai si sente a prestazioni basse (il top si sente in 2 a basso regime) o anche a folle?? Inoltre, quando spingo la frizione, il rumore scompare e, se mi metto a "giocare" con il pedale della frizione, spingendolo pochissimo (tanto per non farla innestare), il rumore scompare e ricompare... :wall)
mi è sorto un dubbio quindi... non è che è un problema di frizione che sta andando? Premetto che sia un po consumata, ma non a spezzare come sto pensando io..
La macchina l'ho acquistata circa 2 mesi fa, ed i problemi che ha sono Braccetto, frizione leggermente consumata e pastiglie freni (fischiano).
Almeno per la frizione lo volevo un po trascurare il cambio, xk a mio parere, per ora va benino.

Datemi un parere per favore e, meglio ancora, se c'è qualche meccanico o appassionato di Alfa nel forum, nei dintorni di Conversano (sud Barese), che mi possa aiutare, ditelo. Grazie tante e siete unici :clap)
 
upp :up) :up) :up) :up)

Cmq stamattina mi è venuto in mente un possibile paragone per farvi capire il problema... Il rumore che sento sulla mia :inocchio) , somiglia al tipico rumore del motore di una ducati monster... per farvi capire meglio... quello "sfarfallio" metallico. Somiglia molto a quel rumore, ma ovviamente molto più silenzioso.. :help)
 
Se lo fa a frizione alzata e smette a frizione abbassata (proprio come sulle Ducati se ci fai caso) e' il cuscinetto reggispinta della frizione, e dovresti poterci convivere tranquillamente.
Quando premi il pedale il cuscinetto viene messo sotto sforzo e sta fermo, quindi zitto.
A frizione rilasciata il cuscinetto resta in bando ed e' libero di far rumore.
Sulle Ducati mettono il coperchio coi buchi (che in teoria sarebbe per raffreddare la frizione che e' a secco) per farlo sentire meglio :matto)
 
Esattamente... Addirittura se faccio piccoli "giochi" con il pedale della frizione, senza innestarla (1cm di gioco), si sente che cambia rumore e poi scompare e viceversa quando lo lascio... Avevo immaginato che fosse legato qualcosa con la frizione, ma dubitavo altamente fosse quello che mi aveva detto il meccanico che poteva venire dai freni, avendo le pastiglie consumate... strano... mica uso il freno quando sto a folle... :sgrat) e da li mi stavano sorgendo i complessi :wall)
 
bigno72":rp0b75j0 ha detto:
Se lo fa a frizione alzata e smette a frizione abbassata (proprio come sulle Ducati se ci fai caso) e' il cuscinetto reggispinta della frizione, e dovresti poterci convivere tranquillamente.
insomma... con la Gpunto un mio amico ci ha convissuto per un 3-4 mesi (diciamo un 5000km) poi gli ha ceduto del tutto il reggispinta ed è rimasto a piedi.
non aveva neanche 60k km...
 
In teoria se sta per cedere dovrebbe essere rumoroso sotto sforzo ovvero a frizione premuta.
Ma i rumori non sono tutti uguali, le usure non sono tutte uguali, ecc ecc ecc :asd)
 
Spero non sia realmente il reggispinta, perchè in altri thread del forum, ho letto gente a cui si è rotto il reggispinta e per poco non sono andati ad intaccare il carter. :jaw)
 
DaPhO":1gl18ql1 ha detto:
Spero non sia realmente il reggispinta,
Ma se ti ho detto che e' il reggispinta....
Purtroppo pur essendo il componente abbastanza economico, c'e' un po' di lavoro per cambiarlo.
Inizia col farla sentire al meccanico (che evidentemente a parole non ti ha capito, visto che nessun meccanico puo' pensare che i freni facciano rumore da fermo).
 
Ho capito che è il reggispinta, ma quella cosa che ho detto era una falsa speranza. :ka)
comunque il problema è che il meccanico l'ha addirittura provata la macchina... Secondo me non l'ha sentito proprio il rumore, perchè non è neanche chissa quanto forte. Comunque, cosa mi consigli di fare? Sono un po ignorante in materia :scratch)
 
Manco a dirlo... Ieri sera alle 19.30, sono andato a parlare con il meccanico che si era presentato un altro problema e, mi ha confermato che quel rumore era per il reggispinta e mi ha detto che la frizione stava per andare, ma per ora potevo arrangiare, finche almeno non slittava oppure non mi permetteva di cambiare la marcia. Morale della favola... Stamattina alle 5 mi metto in macchina per accompagnare mia sorella in aeroporto, fatti 10 km, faccio per scalare e mettere la 3° e manco a pagarla... La frizione è andata!!!
Mi sono fatto portare la macchina di mio padre ed io ho accompagnato mia sorella e lui piano piano, mettendo la marcia a motore spento, in 2 è tornato a casa... Ultimi 500m prima di parcheggiare la macchina dal meccanico (ce ne siamo accorti stamattina) ha iniziato a perdere olio cambio e stamattina ho rivisto la macchina con una grande chiazza di olio... Speriamo bene :mecry)
 
Aia, l'olio per terra non è per niente un buon segno, se è uscito olio vuol dire probabilmente che si è rotto il cuscinetto ed è stato sparato via e ha rotto la campana
cmq ci dirai.. a meno che non si sia rotto il ripetitore frizione e sia olio freni....
 
sicuramente è il cilindretto attuatore della frizione, quando cede il cuscinetto va oltre fondocorsa e perde l'olio...
è lo stesso olio dei freni, per fortuna non ci devi piu circolare. cmq fatti cambiare sia il cilindretto che la pompa per evitare problemi in futuro.

nb:
di solito non è esattamente il cuscinetto a cedere ma i petali del reggispinta che si consumano e si rompono, quindi devi rifare tutta la frizione e probabilmente cambiare il volano.

buona fortuna certi meccanici chiedono oltre 1000€ per rifare tutto su una 147
 
Stefano75":2ozxxxc4 ha detto:
è lo stesso olio dei freni, per fortuna non ci devi piu circolare.

Fortunatamente il problema non sussiste, i progettisti da molti anni, separano i circuiti in modo che in caso di perdite al circuito idraulico della frizione non vi sia il rischio di rimanere senza freni, sulle alfa piu vecchie come la Giulietta / Alfetta degli anni 70 se non ricordo male c'era proprio una vaschetta separata, sulle nostre piu moderne semplicemente il pescaggio olio dalla vaschetta è posizionato piu alto per la frizione e piu in basso per i freni, in modo che se la perdita interessa il comando frizione l'olio fuoriesce al massimo fino all'altezza del pescaggio frizione e non intacca la funzionalità dei freni.

ciao ciao.
 
Stefano75":1oxoo587 ha detto:
nb:
di solito non è esattamente il cuscinetto a cedere ma i petali del reggispinta che si consumano e si rompono, quindi devi rifare tutta la frizione e probabilmente cambiare il volano.

buona fortuna certi meccanici chiedono oltre 1000€ per rifare tutto su una 147

Il fatto di rifare tutta la frizione con volano l'ho preso in considerazione fin dall'inizio... Io spero che non sia successo nient'altro di grave per quanto riguarda quella perdita di olio cambio..
Comunque credo che spenderò meno di 1000, anche perchè i pezzi li procurerò io al meccanico (ho conoscenze che mi facilitano di parecchio) ed ho deciso, visto che metterà mani un po ovunque, di fargli cambiare i braccetti anteriori superiori, pastiglie freni anteriori, tubo superiori pressione turbina (ho visto una piccolissima spaccatura che si sarà creata il giorni prima o il giorno stesso, della rottura della frizione), ed altro... in pratica rimetterò la macchina a nuovo di tutti i problemi che aveva... Misa resterà solo la valvola egr da pulire (facendo la diagnosi, mi dava il problema all'egr) e le candelette (avaria preri-scaldo, ma non mi ha dato mai alcun problema).

Comunque vi aggiorno appena so news. :D
 
non hai controllato la vaschetta freni se è sceso il livello ?
cmq ,purtroppo ,penso anch'io che hai sforazzato la campana ... era da bloccare subito quell'auto alle prime avvisaglie .
 
Non è olio freni... é olio cambio ed anche la direzione della perdita è proprio dal cambio. stamattina stava gia sul ponte ed oggi avrebbero messo mani. Stasera devo passare e mi deve dire cosa cavolo è successo e, sperando non sia nulla di grave, domani vado a prendere già tutti i pezzi...
Pezzi sicuri da cambiare sono:
-kit frizione + volano (valeo + volano originale fiat);
-pastiglie freni anteriori (ferodo);
-filtri + olio per tagliando completo;
-braccetti superiori anteriori (metto le trw o quelli di concorrenza??? mi costano il doppio i trw);
-tubo superiore pressione turbina.

Mi date qualche dritta e qualche consiglio su marche o miglioramenti? Per fortuna conosco un fornitore che mi ha fatto un buon prezzo...
 
Top