stima vita residua frizione

Attreyu

Nuovo Alfista
18 Febbraio 2008
1,776
1
38
ciao a tutti, mi rendo conto che è una domanda da 1 milione di dollari ma ci provo :)

mi sembra di aver capito che gli slittamenti derivano dal materiale di attrito che si va esaurendo, che comunque non dovrebbe rendere inutilizzabile la macchina o almeno non in tempi brevi, il motivo per cui si rimane in panne è la rotture dello spingidisco.

Io non ho lo scalino, il pedale scende in modo omogeneo e non avverto la sensazione di indurimento. lo slittamento avviene solo dalla 4a in poi, soprattutto quando viaggiando sui 70/80 accelero per effettuare un sorpasso, il motore sale di giri per mezzo secondo senza che la macchina acceleri ( questo dovrebbe essere lo slittamento) fino a che la frizione stacca e parte di colpo.

Dite che posso rischiare a girare cosi o mi convine fare il lavoro immediatamente?
 
Ti dico la mia esperienza. Frizione dura ma non in maniera assurda, arrivo a casa, tutto ok.
Riprendo la macchina dopo un paio d'ore, la prima non entrava.

Era talmente consumata che le alette anziché essere concave erano convesse.
Questo per dirti che finché non si crepa definitivamente vai tranquillo, il secondo dopo sei potenzialmente a piedi.
(Io sono tornato a casa tranquillamente e l'ho poi portata al meccanico ma insomma... Non è la cosa migliore)
 
altra causa, abbastanza comune anche visto il tuo chilometraggio, potrebbe essere un trafilamento di olio dal paraolio lato albero motore (dietro al volano) con conseguente presenza di un velo d'olio sul volano. dato che a meno di rimappe, la frizione originale non slitta.
poi dipende anche dai km, in genere il materiale d'attrito dura sui 180.000 km e più, ma dipende molto dalle condizioni di guida
 
quindi prima di acquistare i ricambi mi consigli di controllare se c'è questo trasudo perchè nel caso non risolverei niente con frizione+volano nuovi giusto?
 
no risolvere risolveresti... diciamo che se fai il lavoro metti in preventivo di far cambiare anche tutti i paraoli...
 
ho parlato con il tizio e mi ha detto che di paraolio secondo lui si sostituisce solo quello del volano che sta vicino all'albero motore, che indicazioni posso dargli per fargli capire quale è l'altro ?
 
l'altro è quello sull'albero del cambio.
che FORSE (non mi ricordo) è integrato nel manicotto disinnesto...
dovrei fare un giro su eper
 
no, quello è un ruotismo del cambio...
su eper se non sbaglio quel manicotto è indicato come coperchio
si trova negli assiemi del cambio
 
ho capito, se ti capita su eper potresti per favore segnarti il codice cosi lo cerca in rete, grazie :)
 
Attreyu":33lbxt4d ha detto:
..... lo slittamento avviene solo dalla 4a in poi, soprattutto quando viaggiando sui 70/80 accelero per effettuare un sorpasso, il motore sale di giri per mezzo secondo senza che la macchina acceleri ( questo dovrebbe essere lo slittamento) fino a che la frizione stacca e parte di colpo....

Seguo con attenzione questo 3d in quanto anche a me è capitato un paio di volte la stessa identica situazione.
Concordo quando Am_78 parla di:

am78_ud":33lbxt4d ha detto:
...potrebbe essere un trafilamento di olio dal paraolio lato albero motore (dietro al volano) con conseguente presenza di un velo d'olio sul volano....

mi sfugge però come mai questo slittamento si avverte nelle accelerazioni in velocità, e non invece nelle partenze da fermo, dove in teoria la coppia erogata è maggiore. Mi domando se Attreyu ha avuto la possibilità di verificare rottura del paraolio nel frattempo.
Grazie per le vs osservazioni in merito ed approfitto per un augrio di un felice Natale e sereno 2015.
 
No, non ho verificato, casomai domani passo dal meccanico, avrei anche bisogno del codice ricambio del manicotto se qualcuno lo conosce. Grazie.
 
Top