Stenta avviarsi

huntersub84

Nuovo Alfista
29 Marzo 2008
1,107
2
36
sardegna
Ragazzi ho bisogno di voi, dobbiamo capire il mio problema.
La mia 147 jtd è da un po di tempo che ho notato che si è allungato il tempo di avviamento del motore.
rispetto a tutti gli altri jtd fa più giri o perlomeno sembra, magari è solo più lento e fa lostesso numero di giri..., all'inizio sembrava la batteria un po a terra, poi cambiata, poi forse è lo stereo che mi disperde corrente e forse è per quello..insomma tante ipotesi che poi ho verificato..
a questo punto l'altro giorno arriva il momento di fare il tagliando, cambio filtro olio,gasolio,aria,olio sintetico tutto come sempre filtri ottimi della Mann, olio sintetico Motul ottimo anche quello!
accendo 3 o 4 volte il quadro per spurgare il filtro gasolio e zac, messa in moto all'instante così penso...poverina aveva proprio bisogno di un bel tagliando!!
Oggi mi rimangio tutto. stamattina vado a mettere in moto, motore freddo e sembrava girasse lento...penso di nuovo la batteria?!?!
ci giro per un ora, stasera metto in moto e va un pelo meglio..giro per un'altra ora e mi fermo al market, tempo 15 minuti rimetto in moto e l'avviamento è terribilmente lungo, sicuramente produce anche degli sbalzi di tensione in quanto mi spara un paio di avarie abs...etc quando ho avviamenti lunghi o difficoltosi, che poi spariscono nonappena mette in moto.
così colto dalla curiosità subito dopo messa in moto con l'avviamento lungo spengo e riaccendo...sorpresa, non mette in moto. spengo il quadro 30 secondi e riparte quasi subito...
mi sta facendo impazzire non ci capisco più!
dunque ho pensato alle candelette, ma perchè mi da il problema anche a motore caldo come nella situazione di oggi dove ho fermato l'auto calda e con batteria carica visto che ero in giro da 1 ora e l'ho fermata 15 minuti? (l'alternatore funziona l'ho testato)
sensore giri? perchè non mi si spegne quando il motore è caldo?
si svuota il filtro gasolio? quando ho smontato per il tagliando era bello pieno...e non trovo gocce a terra, ma ho il paramotore e magari non le vedo mai...
centralina candelette? magari non mi da avaria perchè non funziona proprio la centralina?!? fiatecuscan permette di verificare le candelette?
è mai capitato che il sensore di giri difettasse a freddo, a caldo, e che la macchina non si spegnesse a caldo?

insomma un caso moooolto particolare, spero che qualcuno mi dia una mano a capire e scusate se mi sono dilungato!
 
  • Like
Reactions: Mimo
ciao
per me e colpa del filtro del gasolio.. io monto un ufi
ed in piu hai problemi di bbatteria comprati un tester e quando fa il diffetto misura la tensione....
 
hai provato ad accendere e spegnere il quadro due o tre volte e poi fare avviamento ? praticamente caricare il filtro per 2 o 3 volte ...
 
ciao
come consiglio prova all accensione ad aspettare che si spengano tutte le spie prima di avviare il motore ...
 
il filtro gasolio lo escludo perchè prima di fare l'ultimo tagliando l'altro giorno, montavo filtri originali e filtro gasolio UFI, il problema era lostesso, ora monto uno della Mann che è anche superiore.
Ho fatto la prova di accendere e spegnere il quadro 3 volte e mettere in moto e l'auto parte come dovrebbe partire...non è come l'audi che basta mezzo giro ma non è nemmeno così lunga la procedura di partenza..
il test batteria c'è l'ho e mi segna tutto OK, poi ho verificato anche la funzionalità dell'alternatore ed è Ok.
Le cose possono essere ancora 3

Sensore giri...da testare vedendo se il problema dell'avviamento lungo sparisce sempre nel momento che faccio 3 accensioni di quadro.Se dopo questa procedura l'avviamneto è sempre regolare lo si può escludere

Candelette che con questa procedura se sono usurate riprendono un pochino a svolgere la loro funzione

Tubazione gasolio che con questa procedura inibisce il problema

Ora il problema più grande è che sia le candelette che il problema gasolio si inibisce con la stessa procedura...come faccio ad escludere qualcosa?
c'è un modo per testare ed escludere le candelette? magari anche via diagnosi fiatecuscan?
 
se no scollega il cablaggio candelette dalle stesse e le provi con un tester! magari una o due candelette bruciate e fa il difetto
 
diciamo operando dalla "scatola nera" le centralina che comanda le candelette, se prendo i cavi di ogni candeletta e ne misuro l'impedenza tra cavo e massa di quanto deve essere? [ohm]
 
io direi di misurare direttamente sul filetto candeletta e massa motore con cavo alimentazione che va sul filetto scollegato, se vedi un valore di resist da circuito aperto è bruciata altrimenti la sviti e colleghi la candeletta direttamente ai poli di una batteria o usi un caricabatteria se diventa rossa va altrimenti no, oppure già vedendola smontata capisci se va o no, se è nera è bruciata :elio)
 
si, tutto questo è corretto.
l'idea era di capire senza smontare nulla perchè i nostri jtd sono mooooolto tortuosi.
ho visto comunque che fiatecuscan dovrebbe avere la funzione pre-heater.
stasera provo tutto e vediamo come va...
 
ciao unter
hai detto di avere fiatecuscan... controlla se hai errori presenti in centralina..... in teoria una candeletta guasta dovrebbe segnalartela...
pero penso che non ti arrivi bene il gasolio al motore ... penso che potrebbe essere qualche pompa che lavora male tipo quella del sebatoio o peggio ancora quella degli iniettori..
 
no io lo escluderei, magari qualche tubo che perde pressione.
l'auto l'ho provata anche l'altro giorno..0-100 meno di 10secondi
quindi se ci fosse qualche problema a qualche pompa non credo che avrei avuto una buona erogazione, una linearità e una fumosità nella norma.
non ho mai avuto perdite di potenza.
errori in ecu non ne ho
un tempo mi segnalava avaria preriscaldo, ma non ricordo con che fatto era successo, forse avevo lavato il motore, spruzzato spray per contatti elettronici etc e non mi si era più presentato il problema. ricordo anche che quando dava l'avaria mi pare che l'avviamento fosse più celere.
potrebbe essere comunque che anche se non sono interrotte le candelette non stiano lavorando bene per via dell'usura..quasi 220'000km...
 
lo stavo pensando anche io, visto che delle volte gira lento...
però ora devo assicurarmi che il problema non persista se faccio la procedura dei 3-4 accensione spegnimento quadro.
se vedo che con questa procedura si avvia sempre bene allora lo escludo
diversamente stavo pensando anche a lui...
 
se una volta in moto va bene il problema è sull'avviamento..e qui se il mot avv gira bene può essere un problema di candelette siccome queste lavorano anche con motore appena avviato per aiutarlo
 
il problema dobbiamo cercarlo da un'altra parte visto che ho rifatto l'avviamento con 3 accensioni ma è stato lungo ma sopratutto il motire girava lento.
a questo punto mi viene da pensare il motorino di avviamento che abbia o qualche cavo che faccia qualche cattivo contatto oppure che si stiano usurando le spazzole...
tensioni rilevate
motore spento poco più di 12 V
motore in moto a 2000rpm oltre i 14 V
motore in fase di avviamento circa 9V

mi pare ci siano un calo di tensione anche importante, potrebbe essere qualche cavo...
 
Scusate, ma fate attenzione alle candelette, come già spegato in un altro mio intervento, dove illustro come ho cambiato una candeletta (cosa semplicissima, basta una chiave a tubo da 8 mm), le candelette per essere efficienti devono diventare incandescenti sulla punta per incontrare il getto dell'iniettore, se si guastano non c'è più passaggio di corrente per cui si accende la spia avaria, ma se diventano incandescenti alla base, cosa molto comune, il passaggio di corrente c'è sempre per cui risultano efficienti, ma non contribuiscono all'accensione. é bene smontarle e provarle come ha consigliato qualcuno. bastano due cavi da collegare alla batteria e il gioco è fatto.
 
ho smontato il connettore ed ho verificato tutte è 4 le candelette senza dare corrente perchè non ho la chiave idonea per smontarle e quindi non avrei potuto verificarne la loro efficenza
comunque tutte e 4 le candelette hanno continuità e lo stesso valore di resistenza...
comunque vi aggiorno vi allego un paio di screen fatte con fiatecuscan dove ho avuto cattivi avviamenti
le prove effetuate oggi sono:
quella scritta sopra, poi ho preso due cavi con pinze da 52mm2, ho collegato direttamente la batteria alla carcassa e al positivo sul motorino, non ci sono stati cambiamenti, poi ho provato a collegare una seconda batteria in parallelo (però non era perfettamente carica) e risultato lostesso
ho aggiunto un additivo per iniettori e girato per mezz'ora consumando un po di gasolio per farlo entrare in circolo, quando sono arrivato a casa ho spento e riacceso la macchina per 4 volte e gli avviamenti sono stati ottimali, ora non so se è l'effetto dell'additivo oppure quello della ricarica della batteria.
sicuramente domani devo fare un'altra prova, mettere in ponte la batteria con quella di un'altra auto diesel in moto di modo di assicurarmi che non ci sono problemi di batteria...

allego un po di screen se qualcuno ne capisce...
 

Allegati

  • 1.png
    145.8 KB · Visualizzazioni: 1,923
  • 2.png
    147.8 KB · Visualizzazioni: 1,871
  • 3.png
    149.1 KB · Visualizzazioni: 1,854
  • 4.png
    148.4 KB · Visualizzazioni: 1,858
  • 5.png
    148.3 KB · Visualizzazioni: 1,851
  • 6.png
    148.7 KB · Visualizzazioni: 1,874
ciao
guarda... vedendo i grafici la batteria supera i 13 volt ... quindi perfettamente carica....(la mia ne segna 12,7..)
hai un instabilita della linea rossa che corrisponde a qualcosa che centra col carburante (non so l'inglese e non so che significa ma c'e' scritto fuel)
secondo me potrebbero essere : gasolio inquinato... iniettori starati... iniettori sporchi...
comunque se vedi miglioramenti con l'additivo ti conviene fare qualche pieno con blu diesel tech o aggiungere additivi al pieno ...
 
Top