Leggendo i vari articoli sugli incidenti stradali (non ultimo quello di Novara che ha visto coinvolta e distrutta in rogo una 147) mi è venuto in mente lo staccabatteria, dispositivo di cui sono dotate le vetture da competizione ma che ultimamente ha fatto la comparsa anche nelle centraline batteria (sopra al morsetto positivo) delle nostre vetture a benzina:
Questa foto è riferita ad una Brera 2.2. JTS e l'oggetto in questione è la scatoletta nera con il cappuccio giallo sopra. L'assenza di questo dispositivo dalle vetture a gasolio mi fa ben sperare riguardo la rischio incendio con questo combustibile. Tuttavia c'è un filo che esce dal dispositivo e se ne va alla scatola maxifuse. Sono andato quindi alla ricerca di info su eLearn:
Come si legge, quindi, il sezionatore non è inerziale come ritenevo ma è comandato dalla centralina airbag durante l'impatto, e va poi riarmato mediante il pulsante rosso in testa. Quindi non è possibile applicarlo a posteriori come avevo già pensato di fare (a fronte di un costo ricambi per il solo sezionatore di oltre 100 €). Inoltre la sua azione è limitata al cavo dal positivo al motorino di avviamento e alternatore, normalmente protetto da un solo maxifuse molto più lento di questo dispositivo ad intervenire in caso di corto circuito. E riduce in modo drastico il rischio di incendio per produzione di scintille o corto circuito nel caso di impatto anteriore violento con contemporanea fuoriuscita di carburante (limitata dall'interruttore inerziale).

Questa foto è riferita ad una Brera 2.2. JTS e l'oggetto in questione è la scatoletta nera con il cappuccio giallo sopra. L'assenza di questo dispositivo dalle vetture a gasolio mi fa ben sperare riguardo la rischio incendio con questo combustibile. Tuttavia c'è un filo che esce dal dispositivo e se ne va alla scatola maxifuse. Sono andato quindi alla ricerca di info su eLearn:
CENTRALINA SU BATTERIA (CBA)
Collega il morsetto batteria al cavo del motore avviamento e ai fusibili di potenza di primo livello.
Nella versione base protegge l'alimentazione della centralina vano motore (CVM) e della centralina plancia (CPL).
Nella configurazione completa protegge anche l'alimentazione della pompa elettroidraulica Selespeed e del riscaldamento supplementare (PTC2) condizionatore (versione Diesel).
La Centralina Batteria è predisposta ad integrare un dispositivo stacca batteria automatico in serie al morsetto batteria. Tale dispositivo, pilotato dalla centralina AIR BAG (CAB) tramite comando a due fili, interrompe l'alimentazione del cavo motore avviamento/ ricarica.
![]()
1 - Corpo portafusibili
2 - Viti fissaggio centralina
3 - Morsetto positivo batteria
4 - Fusibile (F71)
5 - Fusibile (F72)
6 - Fusibile (F73)
7 - Fusibile (F70)
8 - Sezionatore cavo batteria
Come si legge, quindi, il sezionatore non è inerziale come ritenevo ma è comandato dalla centralina airbag durante l'impatto, e va poi riarmato mediante il pulsante rosso in testa. Quindi non è possibile applicarlo a posteriori come avevo già pensato di fare (a fronte di un costo ricambi per il solo sezionatore di oltre 100 €). Inoltre la sua azione è limitata al cavo dal positivo al motorino di avviamento e alternatore, normalmente protetto da un solo maxifuse molto più lento di questo dispositivo ad intervenire in caso di corto circuito. E riduce in modo drastico il rischio di incendio per produzione di scintille o corto circuito nel caso di impatto anteriore violento con contemporanea fuoriuscita di carburante (limitata dall'interruttore inerziale).