Spray per moscerini scioglie colori fregio anteriore

Enry72":21mryz16 ha detto:
Mai usato questi tipi di spray!!! solo olio di gomito!!!
si trova in commercio l'olio di gomito :scratch) :asd) sono solo soldi buttati anche perchè costano e se guardi tutto ci vorrebbe un prodotto per ogni stupidata :ka) acqua sapone e via :nod)
 
autoren":121jm5c1 ha detto:
...si trova in commercio l'olio di gomito ...
Di solito è nello scaffale sotto alla "voglia".
Ma "rendono " poco, i supermercati li tengono in qualche angolo nascosto. :)

Di tutti i prodotti che si trovano sugli scaffali per la pulizia... :scratch) non so neanch'io cosa dire.
Non posso generalizzare, non conosco la composizione di ognuno, ma tanti mi danno l'idea del doppione.
Nel senso, va bene un detergente per le parti in plastica (per dire), ma penso che anche il normale detergente per auto non rovini niente. Però intanto trovi dieci flaconi...differenti.

Per i moscherini di solito da una spugnata al muso e agli specchietti, dopo torno con un pò d'olio.
Se proprio ripasso.
La lancia la uso solo nei passaruota, mai sulla carrozzeria.

Domanda: ma nelle avvertenze o istruzioni dietro c'è scritto qualcosa di specifico?
 
Il ragionamento è pienamente condivisibile. Tutti noi vorremmo fare le cose bene e impiegare poco tempo. In genere le due cose non sono inversamente proporzionali. Se per "olio di gomito" s'intende sfregare molto, non va bene perchè più sfreghi e più consumi la vernice. Al giorno d'oggi, per motivi "ecologici", le vernici sono poco resistenti e quindi bisogna fare molta attenzione. L'utilizzo dello spray, da parte mia, è (era, perchè non lo userò più) proprio per non sfregare molto la vernice. Se per olio di gomito invece s'intende utilizzare metodi che portano via tempo e sono faticosi ma ottengono il risultato voluto, mi trovate pienamente d'accordo. Quello di ammorbidire gli insetti con acqua calda e sapone varie volte passando delicatamente con una spugna morbida mi sembrerebbe un buon sistema "ecologico". Penso pure che passare spesso la cera sulla carrozzeria tolga ruvidità alla vernice e sfavorisca la "saldatura" degli insetti.
 
FreeJTD":v69msa4d ha detto:
:wall) Vendono sti affari per levar via i moscerini solo perchè siamo poltroni e vogliamo fare tutto in fretta senza alcun sforzo.. I moscerini van già via con acqua e sapone, togli il primo strato, poi dai un colpetto di lancia e togli il secondo strato, i restanti si rammolliscono e vengono via alla terza passata.. parliamo di casi limite però, robe da km macinati in autostrada... Poi però decidi di comprare uno di questi affari e ti toglie via pure la vernice :asd) oltre che ai moscerini ovvio :asd) :clap)

non so..a me è successo di usare ben 3 gettoni con modalita prelavaggio (acqua calda + shampoo) per toglieli QUASI tutti! :wall)
e certi eran pure rimasti attaccati!
la macchina la lavo ogni settimana..quindi non è che fossero incrostati da mesi! :(
 
rdieci":3n5z07ue ha detto:
da una rapida ricerca in internet ho trovato questi col contenitore grigio:

Grazie rdieci dell'ottima recensione, direi che sembra il primo, ma non vedo la marca mc... o ma ... che ricordo c'era. Forse sono fabbricati da un unico produttore e poi rimarcati.
 
xfeli":12makqss ha detto:
Se per "olio di gomito" s'intende sfregare molto, .... Quello di ammorbidire gli insetti con acqua calda e sapone varie volte passando delicatamente con una spugna morbida mi sembrerebbe un buon sistema "ecologico". Penso pure che passare spesso la cera sulla carrozzeria tolga ruvidità alla vernice e sfavorisca la "saldatura" degli insetti.
Il ragionamento sull'olio di gomito con Ren, era più ampio diciamo, non era riferito a questo caso in particolare :fluffle)

In genere con una "fregatina" in più dopo aver inumidito le zone, vengon via "abbastanza" bene. Poi sinceramente se rimane un segnetto...non divento matto, tanto dopo due km...
Onestamente metto la cera perchè la vernice mi sembra "impalpabile" tanto ce nè poca :asd) , ma ormai mi sa che son poi così.
In ogni caso se è incerata..si fa anche meno fatica a lavarla.
 
Top