Spia avaria motore, errore P0235 e perdite di potenza.

Vincespeed

Nuovo Alfista
18 Giugno 2008
45
0
6
37
Salve Forum,
premetto che è il 3o thread (e me ne scuso) che apro nel giro di un mese per altrettanti problemi assurdi avuti alla mia 147 (che cominciano a stufarmi). Dopo il finestrino bloccato causa rocchetto ingarbugliato (!!!), i finestrini a scatto (mai risolti) e il braccetto nuovo che faceva track track in partenza (sostituito in garanzia, ma con 50 euri di manodopera aggiuntivi :mad2) )... insomma.. dopo 1200 euro di interventi vari per rimetterla a nuovo... l'altro giorno ne tira fuori un'altra.
Sentivo da un po' di tempo il tipico sibilo di tubo intercooler fessurato (jtd 115 cv, tubo sostituito 40000 km fa insieme a revisione della turbina e della testata). Quello sopra è ok.. quindi pensavo fosse quello sotto. L'altro giorno in un sorpasso mi si accende la spia avaria motore, il motore fa fatica a salir su di giri in salita.
L'examiner sentenzia: "Errore P0235 sensore pressione turbocompressore/sovralimentazione Circuito A". Oggi smonto suddetto sensore che -a 215000 km suonati- aveva relativamente pochissima sporcizia dentro, lo pulisco, lo rimonto e.... la macchina sembra andare... ma la turbina fischia un po' sopra lo standard credo (dalla terza marcia in poi).
Ok.. mi dico.. sarà bloccata la geometria variabile. Dò un'occhiata e ... l'alberino del Pierburg si muove come se stesse copulando amorevolmente. :ignore)
Ok.. mi dico.. la turbina mi ha salutato... ma quella sta là, senza una macchia di olio, senza fumate nere e/o violacee.. :hail)
Ok.. sarà uno dei tubi ic... ma il meccanico li ha controllati ed ha escluso la cosa.
Mi chiedo... ma secondo voi che potrà essere mai!?!?!
 
fai una diagnosi con fes, fai un grafico della pressione turbo obbiettiva e quella misurata, però non farlo al minimo sgasando, fallo mettendo la 3/4 e posta così valutiamo, inoltre controlla anche il dato della apertura della geometria variabile in secondo momento creando un altro grafico in modo da controllare l andamento dei 2 componenti da li possiamo capire cosa ha la macchina, però elimina prima il dtc prima che mandi in strategia il veicolo che va si bene ma imposta valori finti :OK)
 
Grazie del consiglio :) Ho il programma e il cavo OBD wifi... quindi se riesco a far comunicare il pc col cavo lo faccio e vi posto il tutto!! Ho notato comunque che sopra i 3000 giri la turbina fischia sopra le righe anche in prima e seconda...come se fosse "aperta"...non so se rendo l'idea, ma mi ricorda molto il cambiamento di rumore del motore dello scooter levando totalmente il filtro aria... non so proprio! :scratch)
 
Sono riuscito ad interfacciare il pc col cavo Wifi :) Dunque per ora ho fatto un controllino a folle (non volevo far sballonzolare il pc in auto :X) )... su pressione massima e pressione obiettivo... si parte da una pressione intorno a 980 mbar al minimo... e a 4.200 giri il sensore rileva una pressione di poco inferiore a quella obiettivo (1400 mbar a 1550 se non sbaglio). L'errore riportato è il solito P0235, in dettaglio:
ERROR DETAILS:
Fault status: Signal not valid
Odometer: 214852 km
Engine speed: 2094 rpm
Engine temperature: 75,9 °C
Fuel quantity: 49,80 mg/i
Fuel pressure: 942,0 bar
E' ancora poco per trarre conclusioni vero?? :p
 
segnale non valido significa che il sensore genera un segnale non conforme alla programmazione ergo percui da sostituire...
 
A vedere il guasto si, cio non toglie che il segnale rato sia generato dalla geometria variabile visto a che rotazione del motore ha dato il guasto
 
Effettivamente il sibilo della turbina agli alti non mi piace tantissimo...sembra una evo 9.. Peró la geometria va e non fuma per nulla, anzi. Ho fatto il test dell'attuatore anche.. A folle l'apertura variava tra il 75% al 44% nel range 1000-4200 rpm. Proverò a dare una pulita più approfondita al sensore, o a cambiarlo del tutto, alla fine sono solo 35€. Se si fosse rotta la turbina sarebbe il colmo: non supero mai i 2300 giri a freddo, le tiro il collo raramente , e quando succede la lascio girare al minimo per un bel po'... Senza considerare che neanche 40000 km fa l'ho fatta revisionare(la turbina)!!!!
 
Vado a memoria ma se non ricordo male l apertura della geometria variabile a pieno regime dovrebbe essere al 25/27 %..... Cio non toglie che non raggiunga il carico , comunque sia devi fare una diagnosi come ti scrivevo prima e poi si puo essere sicuri
 
Ricarico un po' il notebook e vado a darle una bella sgasata in tangenziale :lol2) Piccola domanda...Cos'è il dtc e come si elimina?
 
Ho fatto la prova... ho attaccato il pezzo di grafico riferito alla 3a... quando sono arrivato a ca. 3600 giri.. Beep beep...mi taglia per un po'.. e poi nonostante la spia accesa posso riaccelerare finchè raggiunnto di nuovo il limite... beep beep... mi ritaglia il gas.
P.S. entrambi i picchi sono stati ottenuti in 3a... Opinioni? :hail)
turboro.jpg
 
Potrebbe essere davvero la geometria grippata in qualche posizione strana? La macchina tira da bestia.. ma il turbo frulla forte, come se ce l'avessi seduto accanto, nessuna fumata nera.. e in alcune zone del grafico la pressione voluta tocca lo 0, ma la mia sembra non riesca ad andare sotto quella atmosferica, mentre in altre la voluta sta a livello pressione atmosferica, mentre la mia va a 0...
 
ci sono 2 cose che non mi tornano, a quello che mi dici tu, che i valori vanno a 0, e la pressione turbo richiesta e reale arriva a 1,5 bar...... più 1000 mbar della pressione atmosferica, prova a controllare nella diagnosi ... ti dovrebbe far vedere a quanto è impostata la pressione atmosferica... basta il quadro acceso.
 
Dunque per quanto riguarda le pressioni voluta e reale che vanno a 0, mi riferisco a questo tratto:
turbo2gq.jpg

Nel primo caso la desiderata ha un picco a 0, mentre la reale resta a p atm, mentre nei due casi seguenti è la reale che è a 0, mentre la voluta è a p atm.
Ad ogni modo, non ho ben capito... tu dici che il grafico dovrebbe arrivare massimo a 1500 mbar al posto di 2500 mbar, e che quindi potrebbe esserci un errore di offset? Vado subito comunque a dare un'occhiata alla pressione atmosferica rilevata...
 
partiamo dal punto, che le alfa in linea generale arrivano ad una pressione turbo massima a circa 1,2/1,3 bar, e non a 1,5 bar, la cosa assurda mi sembra il picco della pressione richiesta quando va a 0.... fammi un grafico del boost al minimo facendola girare qualche secondo
 
Top