spegnimento nasona

C.C. Roth

Nuovo Alfista
3 Dicembre 2005
1,272
0
36
45
Bergamo
Ciao a tutti, sto notando da un pò a questa parte che in particolari casi la mia :inocchio) nello spegnersi sembra "borbottare un pò"... :ka)
Generalmente lo spegnimento è dolce e solo in particolari casi, che non capisco mi capita questo borbottio. Tra l'altro prima di spegnere aspetto sempre una decina di secondi... effetto cool-down?
 
Ciao,
anch'io ho il jtd115 e se il rumore è di "sferragliamento" (tipo se spegnessi la macchina con sbagliando ad alzare la frizione) mi hanno detto in assistenza che è "normale". In pratica pare sia colpa del volano.
è indipendente dal cool-down o altro. Si verifica soprattutto dopo lunghi tragitti.
Ciao
PS qualcuno di più esperto saprà magari darti spiegazioni più tecniche cmq sono 50 000 km che me lo fa ogni tanto e per ora la rassicurazione del meccanico si è verificata.
 
cali147":2jjmbunw ha detto:
Ciao,
anch'io ho il jtd115 e se il rumore è di "sferragliamento" (tipo se spegnessi la macchina con sbagliando ad alzare la frizione) mi hanno detto in assistenza che è "normale". In pratica pare sia colpa del volano.
è indipendente dal cool-down o altro. Si verifica soprattutto dopo lunghi tragitti.
Ciao
PS qualcuno di più esperto saprà magari darti spiegazioni più tecniche cmq sono 50 000 km che me lo fa ogni tanto e per ora la rassicurazione del meccanico si è verificata.

Esatto è proprio così... :nod) beh allora non è niente di grave... vedrò di monitorare in che circostanze capita. :OK)
 
Ciao,

succede la stessa identica cosa anche a me. L'ho fatto piu' volte presente al mecca e mi ha detto che non c'e' nulla di cui preoccuparsi.

Non ha accennato al volano, ma ad una valvola che dovrebbe proprio chiudersi allo spegnimento del motore, ma che probabilmente ritarda un po'.

Prima la 147 era in garanzia, adesso non lo e' piu': se dovesse succedere un casino mi inca..erei :ignore) non poco

Ciao,

Marco.
 
Mi è successo pure oggi... indistintamente se percorro lunghe o brevi tratte. Comunque se è un "comportamento" conosciuto non me ne preoccupo...

Grazie.
 
Allora, il borbottio è dato dalla valvola che non sempre chiude bene, ma non causa problemi nemmeno se si incanta sempre aperta.
E' solo per il comfort.
Lo sferragliamento è il volano bimassa (se notate lo stesso rumore lo fa in partenza senza accelerare) e sono le mollette un pò sfiancate.
Ribattezzato rumore di mazzo di chiavi.
 
sbenga":1ca0njuq ha detto:
Allora, il borbottio è dato dalla valvola che non sempre chiude bene, ma non causa problemi nemmeno se si incanta sempre aperta.
E' solo per il comfort.

Ciao,

ti disturbo per chiederti una cosa: sai dove si trova 'sta valvola? Come si chiama?
E' la stessa spiegazione che mi ha dato il mecca, senza dar molto peso al problema.
Magari ci puo' essere qualche ragione per cui non chiude bene, se non e' troppo un casino potrei vedere di metterci le mani io.... o di trovare qualche info i rete.

Ciao e grazie,

Marco.
 
Come ti ha detto sbenga, è probabile che sia la valvola a farfalla che non si chiude al momento dello spegnimento.
E' una valvola a farfalla di forma analoga a quella dei motori benzina, che serve appunto per far spegnere il diesel in modo immediato e senza "borbottare".
Dopo pranzo ti metto 2 immagini dal DTE, comunque in linea di massima la trovi togliendo il coprimotore e guardando a destra del motore (guardando da davanti alla macchina), dove arriva il tubo di ricircolo dell'EGR.


EDIT: ecco le indicazioni del DTE, dopo aver tolto il coprimotore.

- Allentare la fascetta 1a e scollegare il manicotto 1b

immagine46ji.jpg




- Scollegare il tubicino del comando in depressione della valvola (lo vedi nel riquadro più piccolo)
- Svitare le viti 2a e scollegare il raccordo 2b (che arriva dall'EGR)

immagine7dy.jpg




- Svitare le viti 1a e rimuovere il corpo farfallato 1b (e relativa guarnizione)

immagine27dx.jpg




Alla fine devi solo più separare, se necessario, il corpo farfallato dal raccordo 1b per il manicotto, svitando le viti 1a (in questa immagine la vista è invertita rispetto alle altre di prima).

immagine30qh.jpg




Comunque prima di smontare tutto, controlla che il tubicino che comanda la valvola tramite depressione non sia piegato o forato.
Ciao ;)
 
306 Maxi":2evsozpx ha detto:
Come ti ha detto sbenga, è probabile che sia la valvola a farfalla che non si chiude al momento dello spegnimento.
E' una valvolla a farfalla di forma analoga a quella dei motori benzina, che serve appunto per far spegnere il diesel in modo immediato e senza "borbottare".
Dopo pranzo ti metto 2 immagini dal DTE, comunque in linea di massima la trovi togliendo il coprimotore e guardando a destra del motore (guardando da davanti alla macchina), dove arriva il tubo di ricircolo dell'EGR.

be'.... grazie! io cerchero' qualche info in rete, magari trovo anche se ci si puo' mettere le mani.

(Anche se il borbottio in spegnimento non crea casini, a me personalmente da' fastidio )

Ciao,

Marco
 
themommi":3oicxb0y ha detto:
be'.... grazie! io cerchero' qualche info in rete, magari trovo anche se ci si puo' mettere le mani.
Ho editato il mio messaggio precedente aggiungendole immagini e la spiegazione del DTE su come smontare.
Ciao ;)
 
306 Maxi":2uwz3hq8 ha detto:
themommi":2uwz3hq8 ha detto:
be'.... grazie! io cerchero' qualche info in rete, magari trovo anche se ci si puo' mettere le mani.
Ho editato il mio messaggio precedente aggiungendole immagini e la spiegazione del DTE su come smontare.
Ciao ;)
Be'.... grazie mille. Appena ho un po' di tempo ci do un'occhiata... soprattutto l'idea del tubicino la vedo mooolto interessante.

Ciao e grazie,

Marco.
 
Top