Spegnere l'auto a freddo..

Marco22

Nuovo Alfista
4 Giugno 2006
8,259
0
36
Novara & dintorni
www.marisazenone.com
Vero o leggenda metropolitana?
Ho sentito dire da un mio amico in modo molto convinto ke il motore diesel si rovina se spento quando,una volta acceso,non ha raggiunto la temperatura ideale(90°)..
Ke ne pensate?
Per me è una balla :nod)
 
Io sapevo che a lungo andare si rovina il kat! Penso per via della condensa che il motore fa a freddo e che depositandosi sulle celle, vada ad ossidare i metalli pregiati su cui avviene la catalisi! Questa è la spiegazione che posso darmi sentendo che si potrebbe rovinare il kat.. :D
 
kat = catalizzatore, posso comfermare, sulla mia ex punto a benza cambiati 2 cat :( (lavoro a pochi km da casa)

Penso e spero che la questione temperatura non sia reale, cioé sarebbe un pò troppo delicatino come motore se fosse vero
 
Ahhhhh
Il catalizzatore..
Scusate ma parlando di motore non mi veniva in mente..
Quindi è + o meno lo stesso problema delle marmitte di un tempo..
Come la 127 ke aveva mia ma 25 anni fa :asd) Facendo 0 viaggi lunghi a lungo andare la condensa faceva marcire il barilotto della marmitta...
Ma quanto costa sostituire il catalizzatore?
 
Eh Eh eggia, hai centrato il problema.... viaggi corti = condensa nella marmitta = bruciare il kat.... che non ho idea di quando costi, ma mi pare molto :(
 
Non è che si "brucia" il catalizzatore, semplicemente le lamiere molto sottili marciscono facilmente a causa della condensa, ma non solo il catalizzatore, anche i silenziatori stessi.
 
Purtroppo per necessità (lavoro ed altro) devo spegnerla dopo brevi tratti :( ....

cmq c ho pensato anch'io, se mi parte il finale metto sù un csc :asd) , essendo nuova spero succeda il più tardi possibile però
 
ale147":3pja95jj ha detto:
marciscono e fanno buchi verso l'esterno oppure marciscono le lamiere internamente?

I silenziatori quelle esterne, che sono molti sottili (e pi tanto dentro sono vuoti). I catalizzatori hanno invece l'involucro esterno più spesso quindi è più facile che si rovini l'interno; bisogna anche vedere che tipo di catalizzatore è, perchè ne esistono sia con cuore ceramico che metallico. Comunque il cat per lo meno ha il vantaggio di essere molto vicino allo scarico dei cilindri, quindi si scalda molto più rapidamente che il resto del sistema di scarico più a a valle.
 
Sarebbe una buona occasione per mettere un cat 200 celle e un finale CSC :p
Scherzi a parte, non ho mai sentito di questi difetti sulla 147.
 
molto interessante questa cosa...ho anche sentito dire (specie per le diesel) che l'olio degrada parecchio, se l'auto effettua frequenti brevi tragitti (appena qualche km) senza mai che la temp (acqua, e poi olio) arrivi a regime ottimale.

sapete cosa faccio io? Lo so, sono un pazzo maniaco ( :sarcastic) )..ogni volta che uso la macchina, giro almeno fino a quando l'indicatore temp acqua arriva a 90°...e adesso che fa freddo, per far scaldare il motore mi tocca fare molta strada in più :wall)
Inutile dire che riterrei utilissimo l'indicatore temp olio su TUTTI i modelli, perciò non prerogativa esclusiva dei 3.2
 
Ste81To":dqhzu8vs ha detto:
...sapete cosa faccio io? Lo so, sono un pazzo maniaco ( :sarcastic) )..ogni volta che uso la macchina, giro almeno fino a quando l'indicatore temp acqua arriva a 90°...

Anch'io faccio così... Allora siamo in due :rotolo) :sarcastic)
 
Purtroppo la mattina io sono con gli orari ristrettisimi, mi piace dormire :ka)

quoto con ste81, difatti tra poco mi regalo il set d controllo temp, pressione olio e pressione turbo (inutile ma fanno slot da 3 e l'alternativa che avevo pensato è uno stemma alfa che però giudico pacchiano)

Per l'olio pensavo di cambiarlo difatti più frequentemente, che mi suggerite, ogni quanti km?

P.S. :ammonito) sono al litime tell'OT lo sò :p sry
 
direi olio (+ relativo filtro, ovviamente) ogni 10mila km, e il motore si leccherà i baffi :D :OK)

cmq sarebbe anche "istruttivo" (specialmente in inverno) confrontare i due indicatori (temp acqua e temp olio) per vedere quanto l'olio sia lento ad entrare in temperatura, rispetto all'acqua..

d'inverno c'è tanta gente che "tira" già dopo qualche km...potete immaginarvi i danni a medio/lungo termine su un jtd :(
 
bravo hai sollevato un bel problema, visto che volevo saperlo pure io, perchè qualche volta mi capita di spegnere con il motore non ancora a tempetura, buono a sapersi :asd)
 
Ste81To":2lhv9mjc ha detto:
direi olio (+ relativo filtro, ovviamente) ogni 10mila km, e il motore si leccherà i baffi :D :OK)

cmq sarebbe anche "istruttivo" (specialmente in inverno) confrontare i due indicatori (temp acqua e temp olio) per vedere quanto l'olio sia lento ad entrare in temperatura, rispetto all'acqua..

d'inverno c'è tanta gente che "tira" già dopo qualche km...potete immaginarvi i danni a medio/lungo termine su un jtd :(

Molto interessante questa cosa che hai sollevato Ste... :scratch)

Infatti pensandoci bene sarebbe molto utile un'indicatore per la temperatura olio in abbinamento a quello per l'acqua che abbiamo tutti.
Io, come d'altronde tutti voi, aspetto sempre che la temperatura dell'acqua arrivi ad almeno 90° prima di tirare un pò (anche se sul Manuale di Uso della 147 si indica mi sembra una temperatura "di sicurezza" inferiore- forse 75-80°C). Quindi prima di allora mai oltre i 2000 giri.
Però adesso mi viene il dubbio che non basti cmq.
Quanto mediamente ci mette in più l'olio a riscaldarsi ed entrare in temperatura ottimale??
Mi rendo conto che dipenderà tantissimo dalle caratteristiche intrinseche dell'olio stesso, dalla temperatura esterna e via dicendo però mi interesserebbe sapere da qualcuno esperto questa cosa.
 
Top