Sostituzione Plancia accordata + TAPE A

Ho letto molto attentamente questa discussione, e devo dire che alcuni parlano in maniera eccessiva perchè non conoscono o non riescono a vedere la realtà in generale. Qui sul forum molte persone, approdano perchè hanno un problema, più o meno grave e non riescono a risolverlo; ma quanti saremo qui dentro, 1000,2000,10.000????Sapete quante 147 sono state vendute???

Per il discorso dei problemi sono d'accordo in parte si e in parte no, ci sono delle cose fisiologiche gravi(come ad esempio la frizione) che è inutile nascondere, come che la 147 è un progetto antico di 10 anni e che deve essere rinnovato, ma cosa ben più grave è che nonostante conoscendo i difetti nelle ultime produzioni non sono stati risolti. L'errore infatti secondo me, non è tanto della Fiat(che tenta di fregare i clienti) ma di voi che avete comprato una macchina(restyling per inciso) vecchia di 10 anni, con qualche piccolo ritocco estetico e costruita con notevoli risparmi rispetto al passato per pagarsi la produzione della 149 e della Mito. Io della mia serie 0, devo dire che ha avuto i suoi problemucci ma niente di grave, niente che vada al di fuori della normale manutenzione o rotturine varie di un'auto, perchè non dimentichiamocelo SONO TUTTE MACCHINE.
Altri marchi? Molto ma molto sinceramente,è vero che la 147 ha i suoi problemi ma non pensate che gli altri marchi ne abbiano meno, se voi vi incazzate per aver speso 25k€ e avere problemi di plastiche, pensate la piacevole sorpresa di acquistare la nuova classe C(che costa quasi il doppio di una 147)e scoprire che quando si gira lo sterzo la scatola fa lo stesso rumore di una 147....
La rete assistenziale in molti casi è veramente pessima, ma questo accade perchè non esistono più i professionisti di un tempo, dove i meccanici vanno avanti leggendo le documentazioni tecniche e basta...io ne conosco di bravi, che sanno fare il loro lavoro e devo dire che sono sempre stato seguito al 90% delle aspettative che non è poco....invece pensate la sorpresa di quando uno decide di fare il cambio olio alla sua mercedes classe C(vecchio tipo) e scopre che in 80.000 km tagliandati da officina ufficiale mercedes non sono mai stati cambiati i filtri pur avendoli pagati...bello no?

Qui a parte le macchine, contano le persone, se sanno fare il loro mestiere o meno, poi per le macchine Fiat è riuscita proprio nel suo intento: estendere la clientela a fasce più basse di mercato,dando l'illusione di offrire una macchina di classe superiore ad un prezzo basso e lo sapete forse meglio di me che questo non può succedere perchè NESSUNO REGALA NULLA. Poi è logico che loro tentano di risparmiare sulle garanzie, lo fanno tutte le case automobilistiche ma in questo caso ancor di più, proprio perchè sannò che le magagne che esistono sul restyling sono dovuti a semplici risparmi di produzione che si annullerebbero se mettessero tutte le cose a posto. Il comportamento è senza dubbio scorretto, ingiusto e mettetene quante ne volete, ma fiat conta proprio sul fatto che molta gente non ci si mette a fare cause ed avvelenarsi il fegato, molta gente si tiene tutto com'è e anche se successivamente il cambio di marchio è inevitabile, non si preoccupano perchè ci saranno altre persone che magari cadranno nel tranello tanto ormai i soldi dei poveri fessi degli anni indietro se li son presi. :shrug03)

Sapete qual'è la cosa più triste di tutta la mia chiaccherata? Che stanno rovinando,stanno mandando alla frutta il sogno di due persone che fondarono l'azienda e degli alfisti di ieri e di oggi, che sempre di più illusi e sentiti presi per i fondelli si allontanano sempre di più da questo marchio...peccato, veramente peccato. Speriamo che Nuvolari da lassù risolva questa situazione e faccia ragionare molte persone in Fiat, che ormai di veramente bello(rispetto al passato intendo) fanno solo le pubblicità
 
TwiNSparK88":1geepinn ha detto:
CAMBIA AUTO, MA SOPRATTUTTO MARCA.

vai tranquillo.. che appena potro' economicamente senza dissanguarmi lo faro'.. e di sicuro per il resto della mia esistenza Fiat sarà per me una cosa inesistente.
TwiNSparK88":1geepinn ha detto:
Una soluzione tanto semplice quanto efficace. E' dispendioso, ma se sei un tipo a cui piace tenere le cose bene, ci puoi anche passar sopra. Un'auto progettata 10 anni fa, assemblata male e assistita peggio, NON PUO' ESSERE TENUTA, stop. In 2 anni e 40.000 Km la mia macchina sarà stata in officina almeno 15 volte per problematiche estranee alla manutenzione ordinaria: guarnizione dei collettori di scarico sfiatante, serratura posteriore che non centralizza, JTD che fa gli 11 al litro, sedili che scricchiolano al minimo movimento, maniglia del cassetto portaoggetti che si stacca, maniglie dei pannelli portiera che si spellano, e ben 4 (quattro) paia di dischi freno cambiati perchè ovalizzati. Per quest'ultimo problema ho anche tamponato l'auto che mi precedeva perchè la macchina non ha frenato quando avrebbe dovuto. Ingenuo e sicuro che montando un bel paio di dischi sportivi baffati (tarox G88) avrei definitivamente risolto il problema, questo si è ripresentato pochi giorni fa. Sono stufo, stufo e arcistufo di versare soldi in un pozzo che sembra non avere fondo, in un'impresa che sembra non avere mai fine. E come se non bastasse in assistenza mi sento prendere per il culo, mi dicono che non so frenare, e altre minchiate simili. Alfa Romeo e FIAT con me hanno chiuso, poco ma sicuro. A chiunque mi chiederà consiglio risponderò "Fatti quello che ti pare, ma evita FIAT". Decisamente, non riesco più a trovare un solo masochistico motivo per continuare a dar fiducia ad un marchio che fiducia non merita, neanche più i prezzi bassi (tanto poi si deve spendere fior di quattrini per mettere a posto le cagate che combinano a Pomigliano).

straquotissimo tutto.
 
Navaspa":1w68bvnw ha detto:
Una domanda proprio per te, Extreme: qual è il punto in cui la plancia è deformata?
Te lo chiedo proprio per sapere dove guardare quando visionerò l'auto dal concessionario prima - naturalmente - di saldarne il costo.

Esattamente dove ti ha detto Il Fusi. alla base del barabrezza, dove la plancia tocca sul vetro in pratica.. nella zona centrale.
 
Allora ci guarderò per benino. E, casomai dovesse presentare quella deformazione, o mi faccio abbassare il prezzo oppure sostituire la plancia in garanzia.
 
MarcoOk":yulmdne6 ha detto:
Ho letto molto attentamente questa discussione, e devo dire che alcuni parlano in maniera eccessiva perchè non conoscono o non riescono a vedere la realtà in generale.
Non so a chi ti riferisci, ma io parlo sulla base delle mie esperienze con questo prodotto e con la sua rete di assistenza; mai mi sarei immaginato un'auto così disgraziata e piena di problemi...

Qui sul forum molte persone, approdano perchè hanno un problema, più o meno grave e non riescono a risolverlo; ma quanti saremo qui dentro, 1000,2000,10.000????Sapete quante 147 sono state vendute???
Molte, ma che c'entra?

Per il discorso dei problemi sono d'accordo in parte si e in parte no, ci sono delle cose fisiologiche gravi(come ad esempio la frizione) che è inutile nascondere, come che la 147 è un progetto antico di 10 anni e che deve essere rinnovato, ma cosa ben più grave è che nonostante conoscendo i difetti nelle ultime produzioni non sono stati risolti.
L'unico problema di cui la mia 147 sembra non soffrire è proprio quello della frizione. Perfetta, morbida e dosabile, nonostante i 33 kg di coppia che gravano sopra lo spingidisco...
Lo scandalo cmq è esattamente quello che dici: sono 10 anni che sta macchina sta in giro e in FIAT preferiscono cambiar frizioni su frizioni invece di progettare un nuovo componente ESENTE da problemi. Ora, non è un segreto che io sia interessato ad una BMW serie 1, e mi sono informato sulle problematiche che ha codesta auto. Sono venuto a sapere che anche la 1er ha problemi alla frizione, ma lo sapete qual'è la differenza sostanziale?!? Che BMW A 2 ANNI DAL LANCIO ha messo a disposizione frizione e volano COMPLETAMENTE riprogettati ed ESENTI da problemi. Così chiunque ha avuto problemi con la frizione, monta la nuova e risolve una volta per tutte. Ci guadagna il cliente, la soddisfazione verso il marchio cresce, e ci guadagna la Casa Madre (che ha la stima del cliente e deve sostituire 1 sola volta la frizione); questo è ciò che fa un'azienda seria.

L'errore infatti secondo me, non è tanto della Fiat(che tenta di fregare i clienti) ma di voi che avete comprato una macchina(restyling per inciso) vecchia di 10 anni, con qualche piccolo ritocco estetico e costruita con notevoli risparmi rispetto al passato per pagarsi la produzione della 149 e della Mito
.
Fammi capire, fammi capire...
Cioè, lo stronzo sarei IO che ho comprato una 147 èerchè vecchia di 6 anni (io l'ho presa nel 2006)?!?
Allora, prima di tutto io l'ho presa per un forte legame a questo marchio e perchè mi sembrava un'ottima vettura globalmente; sapevo di qualche scricchiolio e assemblaggi un pò approssimativi, ma nulla mi ha fatto pensare a cosa sarei andato incontro: mi son detto "Vabè dai, almeno è una macchina collaudata, sono 6 anni che sta in giro, le principali magagne dovrebbero averle risolte, no?". E come no... Non sapevo dei numerosi tagli e risparmi sui materiali e i componenti... Come avrei potuto? Dopotutto la mia era una delle primissime Serie 2... Sul forum ancora non c'erano auto con quantità simili di problemi...
Cmq non riesco a capire perchè la colpa sia nostra, quando invece è interamente di FIAT, che vende cessi con 4 ruote, invece che automobili...

Io della mia serie 0, devo dire che ha avuto i suoi problemucci ma niente di grave, niente che vada al di fuori della normale manutenzione o rotturine varie di un'auto, perchè non dimentichiamocelo SONO TUTTE MACCHINE.
Un mio caro amico utente di questo forum ha una serie 0 e mi dice esattamente la stessa cosa. A parte le solite cacchiate di scricchiolii e problemucci vari io ne sono stra-contento e non abbandonerò mai il marchio. Buon per voi vi dico, avete investito il vostro denaro su un prodotto valido.
Soltanto, non venite a rompere a noi poveri disgraziati che abbiamo preso le restyling se vogliamo cambiare marchio e spalare merda sul marchio... Perchè ne abbiamo ben donde.

Altri marchi? Molto ma molto sinceramente,è vero che la 147 ha i suoi problemi ma non pensate che gli altri marchi ne abbiano meno, se voi vi incazzate per aver speso 25k€ e avere problemi di plastiche, pensate la piacevole sorpresa di acquistare la nuova classe C(che costa quasi il doppio di una 147)e scoprire che quando si gira lo sterzo la scatola fa lo stesso rumore di una 147....
Il solo sentire la parola Mercedes mi fa accapponare la pelle :sarcastic) .
Ovvio, tutte le auto hanno problemi, è la solita frasina che esce in questi casi...
Pensi forse che altri marchi hanno una quantità simile di difetti riscontrati su un numero di auto così elevato? Ma dai, non prendiamoci in giro... E anche ammesso che ne abbiano, le Case Madri li risolvono sti problemi... Non come Alfa, che mette mano alla macchina solo per tagliare qualche altro costo...

La rete assistenziale in molti casi è veramente pessima, ma questo accade perchè non esistono più i professionisti di un tempo, dove i meccanici vanno avanti leggendo le documentazioni tecniche e basta...io ne conosco di bravi, che sanno fare il loro lavoro e devo dire che sono sempre stato seguito al 90% delle aspettative che non è poco....invece pensate la sorpresa di quando uno decide di fare il cambio olio alla sua mercedes classe C(vecchio tipo) e scopre che in 80.000 km tagliandati da officina ufficiale mercedes non sono mai stati cambiati i filtri pur avendoli pagati...bello no?
Su questo posso dire di essere completamente d'accordo con te. I meccanici competenti e soprattutto onesti non si trovano più... Purtroppo va a culo; su internet leggo cose allucinanti accadute in officine BMW... E' proprio vero che la qualità dell'assistenza non è direttamente proporzionale al costo del prodotto che si acquista.

Fiat è riuscita proprio nel suo intento: estendere la clientela a fasce più basse di mercato,dando l'illusione di offrire una macchina di classe superiore ad un prezzo basso e lo sapete forse meglio di me che questo non può succedere perchè NESSUNO REGALA NULLA.
E' esatto. E' proprio così.
Possono farla bella quanto gli pare, ma FIAT è e FIAT resta...

Poi è logico che loro tentano di risparmiare sulle garanzie, lo fanno tutte le case automobilistiche ma in questo caso ancor di più, proprio perchè sannò che le magagne che esistono sul restyling sono dovuti a semplici risparmi di produzione che si annullerebbero se mettessero tutte le cose a posto. Il comportamento è senza dubbio scorretto, ingiusto e mettetene quante ne volete, ma fiat conta proprio sul fatto che molta gente non ci si mette a fare cause ed avvelenarsi il fegato, molta gente si tiene tutto com'è e anche se successivamente il cambio di marchio è inevitabile, non si preoccupano perchè ci saranno altre persone che magari cadranno nel tranello tanto ormai i soldi dei poveri fessi degli anni indietro se li son presi. :shrug03)
Questa cosa mi fa andare il sangue al cervello.
Ma tanto, dove pensano di andare con questa politica? Tutti i nodi vengono al pettine... Prima o poi la gente si accorgerà di essere stata sfruttata e truffata.

Sapete qual'è la cosa più triste di tutta la mia chiaccherata? Che stanno rovinando,stanno mandando alla frutta il sogno di due persone che fondarono l'azienda e degli alfisti di ieri e di oggi, che sempre di più illusi e sentiti presi per i fondelli si allontanano sempre di più da questo marchio...peccato, veramente peccato. Speriamo che Nuvolari da lassù risolva questa situazione e faccia ragionare molte persone in Fiat, che ormai di veramente bello(rispetto al passato intendo) fanno solo le pubblicità
Questi bei discorsi in questo mondo il cui fine è sempre e solo il profitto valgono quanto una granello di sabbia in un litorale lungo 100 km.
L'affezione ad un marchio ci può stare, anche in casi patologici (ossia non cambio marchio MAI, manco se mi danno una macchina che si autoincendia, ne prendo un'altra), ma per quanto mi riguarda se un prodotto non funziona e non rende quel che dovrebbe, con lo stemma di suddetto marchio io mi ci pulisco il :culo) , passo NON alla concorrenza, ma alla DIRETTA concorrenza, tanto per creargli un doppio danno.
 
MarcoOk":1da6u73x ha detto:
Ho letto molto attentamente questa discussione, e devo dire che alcuni parlano in maniera eccessiva perchè non conoscono o non riescono a vedere la realtà in generale. Qui sul forum molte persone, approdano perchè hanno un problema, più o meno grave e non riescono a risolverlo; ma quanti saremo qui dentro, 1000,2000,10.000????Sapete quante 147 sono state vendute???

Son daccordo con certune scusanti che hai usato tu nel tuo messaggio, visto che cmq in tutto si sta andando verso la "fiera della mediocrità" e la "carriera dei mediocri".
Si da il caso che cmq una rete deve, o dovrebbe, così come una Casa, essere in grado di dare soddisfazione "al massimo", chi può d+ può anche di meno.
In realtà la musica è un po' diversa. Loro è vero fanno le macchine di minor qualità di prima, e soprattutto in maniera relativa (ovvero: le 147 del 2005 son peggio di quelle del 2000) ed è vero che non ti regala niente nessuno, ma un minimo di coerenza.........
Due persone possono avere il culo sporco di merda e puzzare, entrambe lo sanno. Quella più seria quando vede uno che nasa l'odore va a pulirsi il culo e non cade dalle nuvole, la seconda quella + stronza invece non va niente e poco ci manca che accusa chi sente l'odore di essersi cacato sotto apposta.

Fa schifo il paragone, ma è molto realista. Il culo sporco ce l'han in tanti costruttori, in tante assistenze, la differenza sta in chi se lo pulisce o comunque SA e AGISCE come quello che è causa della puzza e in quello che dice al cliente "lei si è cagato apposta per dire che c'è odore".

E comunque sempre odore c'è. In entrambe le situazioni, quindi non si chiede mica IL MEGLIO, ma quantomeno il meno peggio.

I professionisti validi esistono ancora, sono pochi, e NON LAVORANO per la rete Fiat dato che tale professionalità non è il VALORE AGGIUNTO ricercato, e pagato, da Fiat.
Se il gruppo Fiat, nonostante molte peculiarità positive, è considerato da terzo mondo, esistono FIOR DI MOTIVI. I quali, paradossalmente, stan + a cuore alla clientela (che paga) rispetto a chi dovrebbe averlo a cuore (chi ci lavora e chi è padrone).
Tutto il resto sono ciancie e voglia di scusare, stiracchiando situazioni di fatto, l'indifendibile.
 
TwiNSparK88":36lkfw9w ha detto:
Sono d'accordo in tutto e per tutto con te, tranne alcune cose... dicendo che la colpa è di chi compra, intendo dire che innegabilmente la colpa è totalmente di Fiat che tenta di vendere un prodotto così, ma ovviamente anche di chi la compra e continua a comprarla sapendo queste cose(non dico direttamente tu). Che non esista una frizione che risolve questo problema sbagli, se guardi hanno sostituito la frizione 4-5volte durante la produzione ma il fatto è questo: i danni sono arrivati con i tagli alla produzione, quando la maggior parte dei ricambi da Bosh sono passati a Valeo proprio come la frizione....il problema della frizione lo deve risolvere Valeo e ovviamente di riflesso Fiat(che lo distribuisce) ma se non si è capaci o non si vuole spendere i soldi (o meglio risparmiarli)i problemi non si risolvono.
Con dire che ne hanno vendute molte, voglio dire che non proprio tutti hanno problemi diciamo gravi e tutti insieme, sono una minoranza rispetto alla totalità della produzione ma ciò non toglie ovviamente la gravità della situazione.
Il riferimento palesemente nostalgico è riferito alle Alfa di ieri, quando erano degne di essere chiamate tali, quando mio zio e mio padre incominciarono diciamo"la tradizione di famiglia" acquistando una Giulia super 2.0 e poi un Alfetta, e con estremo rammarico credo interromperò con la prox auto. I soldi sono soldi, e non me li regala nessuno come penso anche a voi e in questo momento Fiat sta pensando al suo rilancio, molto poco al suo prodotto....


IL FUSI":36lkfw9w ha detto:
Bhe io ho una grande stima di te, e quello che scrivi lo condivido quasi sempre in pieno quindi non ho altro da aggiungere, devo solo dirti che in rari casi ci sono dei veri meccanici sulle reti assistenziali(io ne conosco uno)Fiat e se avessi un problema te lo consiglierei senza dubbio, però è anche vero che i meccanici bravi difficilmente si affiliano ad un monomarchio.... :OK)
 
Posso solo aggiungere che con la Punto (ovvero: utilitaria Fiat da 11k euro, meno della metà di una 147.......) ebbi due stronzatine come problemi, nei due anni che la tenni (al netto dei paraurti azzurri riverniciati bianchi).
Andando in Fiat, trovai sempre risoluzione veloce ai problemi senza tanti Se e tanti MA.

Quello che non va è proprio l'Alfa, perchè dalle risposte che mi vennero date (es. costo dei tagliandi maggiori nonostante la roba sia la stessa che puoi ficcare dentro una Stilo, con differenze nel prezzo finale nell'ordine degli 80 euro) è chiaro che l'azienda interpreta il marchio e i suoi clienti come gente che "deve spendere di più" senza alcun tipo di attenzione all'effettivo controvalore di quello che paghi.
Questo giochino, frutto dei guru del marketing e della pecoraggine della gente, funziona se hai un MINIMO SINDACALE che su questo prodotto OGGI non c'è +.
C'è stato in passato, nel passato remoto l'assistenza Alfa era L'Assistenza...... adesso è paradossalmente quella + scalcinata con prezzi mica tanto popolari.
Perchè quando compro una Punto, pago 90 euro in media di tagliandi, e mi trovo bene e su un'Alfa che ne costa il doppio, che paga tagliandi anche del triplo, devo avere un servizio del genere......... e sentirmi dire "eh ma lei ha un marchio premium" allora questi han la limatura del cracker premium in testa, e nullaltro.....

E si fa bene non solo a non comprare in futuro, ma soprattutto a fargli sputare sangue nel proseguo del rapporto cliente/fornitore quando ancora posto in essere.
 
Il FUSI":3mpeu7xy ha detto:
Posso solo aggiungere che con la Punto (ovvero: utilitaria Fiat da 11k euro, meno della metà di una 147.......) ebbi due stronzatine come problemi, nei due anni che la tenni (al netto dei paraurti azzurri riverniciati bianchi).
Andando in Fiat, trovai sempre risoluzione veloce ai problemi senza tanti Se e tanti MA.

Quello che non va è proprio l'Alfa, perchè dalle risposte che mi vennero date (es. costo dei tagliandi maggiori nonostante la roba sia la stessa che puoi ficcare dentro una Stilo, con differenze nel prezzo finale nell'ordine degli 80 euro) è chiaro che l'azienda interpreta il marchio e i suoi clienti come gente che "deve spendere di più" senza alcun tipo di attenzione all'effettivo controvalore di quello che paghi.
Questo giochino, frutto dei guru del marketing e della pecoraggine della gente, funziona se hai un MINIMO SINDACALE che su questo prodotto OGGI non c'è +.
C'è stato in passato, nel passato remoto l'assistenza Alfa era L'Assistenza...... adesso è paradossalmente quella + scalcinata con prezzi mica tanto popolari.
Perchè quando compro una Punto, pago 90 euro in media di tagliandi, e mi trovo bene e su un'Alfa che ne costa il doppio, che paga tagliandi anche del triplo, devo avere un servizio del genere......... e sentirmi dire "eh ma lei ha un marchio premium" allora questi han la limatura del cracker premium in testa, e nullaltro.....

E si fa bene non solo a non comprare in futuro, ma soprattutto a fargli sputare sangue nel proseguo del rapporto cliente/fornitore quando ancora posto in essere.

Infatti ti porto un esempio: io faccio i tagliandi da solo alle auto, perchè senza dubbio è meglio far così almeno si sa cosa si sta facendo e si ha la certezza che tutto venga cambiato; però ovviamente non mi sottraggo se ha problemi di tipo meccanico ecc..., diciamo che da quando ho questa macchina tra si e no solo due volte l'avrò lasciata in officina,quindi posso dire di conoscerla abbastanza bene. In alfa, un tagliando completo di routine (cambio olio motore e tutti i filtri intendo) viene a costare sulle 320€, mentre fatto da solo mi costa 120€ tutto compreso(con la differenza dell'olio mobil one full shynt però!!!); i filtri non compro i sola, ma sempre Fiaam, bosh al massimo Ufi che guardacaso sono le marche distribuite proprio sulla rete ufficiale fiat-alfa-lancia. Ora, il risparmio della manodopera va bene, ma che sui stessi ricambi ci sia un sovrapprezzo pari al doppio è assurdo...infatti i filtri scatolati alfa vengono 165€. Invece su stilo e doblò ci vanno gli stessi filtri e i tagliandi costano molto, ma molto meno sulla rete fiat.
La mia impressione è che lo stesso giochino lo stiano per avviare anche nel circuito Lancia e vi spiego perchè: ho recentemente fatto il tagliando alla Y di un mio familiare, ed è emerso che negli ultimi due anni dai 220€ del 2005(che è già tanto) quest'anno siamo sulle 320€ per lo stesso tagliando con gli stessi pezzi ed il costo della manodopera è praticamente invariato. Invece, solo di materiale(filtri bosh,ufi e fiaam)la spesa si è aggirata sulle 100€ scarse(con olio Mobil 1);sul circuito Lancia i filtri scatolati originali costano sulle 110€(escluso l'olio) ed ho notato che vengono utilizzati quelli in cui si sostituisce solo l'elemento filtrante(non come sulla 147 1.9jtd dove c'è il filtro con esterno in ferro)sia per l'olio e sia per il gasolio con un notevole risparmio sul prezzo che di fatto non c'è nella rete fiat.
Vogliamo parlare di chiavi? Fare una chiave ad una 147 costa 204€, contro le 120€(già eccessive!) delle marche concorrenti, pulegge condotte 170€,sensori di giri 56€,freni anteriori 120€,dischi anteriori 240€,4 cerchi in lega per 2000€,per non parlare degli altri pezzi che vengono eumentati del 50-60%.

Tutto questo per dire che, per fare un tagliando ad una Classe C in un officina mercedes ho speso proprio come per la 147 dove i filtri costano effettivamente di più rispetto ad una 147(quindi con un guadagno minore di chi le distribuisce), ed il marchio è sicuramente di fascia superiore; questa è una cosa assurda a mio avviso...bha... :shrug03) :swear)
 
Sto giochino ha da finire........ perchè alla fine anche il + imbecille se ne accorgerà.
Io cosa costano i consumabili lo so, dato che sulle mie auto comperate NON nuove tagliandi e manutenzione ordinaria e straordinaria me la son sempre fatta da solo. Su sti aggeggi non ho piacere di sporcarmi le mani, non ne val proprio la pena. Anche perchè han fatto certe cose da sparare in testa a chi le ha progettate (leggi filtro aria JTD).
Purtuttavia anche di recente le mani ce le ho dovute mettere perchè quantomeno so come lavoro e risolvo...... peccato che non è che la Fiat MI PAGHI l'intervento in garanzia....

Ma cmq ripeto che la cifra, in presenza di un CONTROVALORE, può essere sindacabile ma sicuramente + o meno "coerente".
Quà invece paghi, tanto anzi troppo, per poi sentirti dire "il tagliando (CHE LEI PAGA $$$$$$$$$$) l'abbiamo fatto, per i difetti guardi che è lei che non sa guidare, non sa cambiare, non sa frenare, non sa usare le frecce....."
 
Il FUSI":3ah14rjz ha detto:
Sto giochino ha da finire........ perchè alla fine anche il + imbecille se ne accorgerà.
Io cosa costano i consumabili lo so, dato che sulle mie auto comperate NON nuove tagliandi e manutenzione ordinaria e straordinaria me la son sempre fatta da solo. Su sti aggeggi non ho piacere di sporcarmi le mani, non ne val proprio la pena. Anche perchè han fatto certe cose da sparare in testa a chi le ha progettate (leggi filtro aria JTD).
Purtuttavia anche di recente le mani ce le ho dovute mettere perchè quantomeno so come lavoro e risolvo...... peccato che non è che la Fiat MI PAGHI l'intervento in garanzia....

Ma cmq ripeto che la cifra, in presenza di un CONTROVALORE, può essere sindacabile ma sicuramente + o meno "coerente".
Quà invece paghi, tanto anzi troppo, per poi sentirti dire "il tagliando (CHE LEI PAGA $$$$$$$$$$) l'abbiamo fatto, per i difetti guardi che è lei che non sa guidare, non sa cambiare, non sa frenare, non sa usare le frecce....."

Hai completamente ragione, ma questo non dipende dalle auto ma di chi c'è intorno...un meccanico o un ispettore non può dirti che non sai guidare, si devono attenere ai fatti, se ad esempio(un problema mi pare hai avuto tu) i dischi si ovalizzano dopo pochi Km non dipende certo da chi non sa guidare, ma è un modo di giustificare le direttive che danno i dirigenti fiat. Infatti, nelle service news oltre a descrivere i problemi, c'è anche come i meccanici si devono comportare con il cliente....e non è che dica risolvere il problema e poche chiacchere, dice semplicemente in genere"Rassicurare il cliente"...questo dice tutto.
Che i consumabili nel circuito alfa-fiat-lancia è normale che costino di più che prenderli direttamente, c'è una rete distributiva in più e quella chi compra la deve pagare, però il ricarico che hanno è mostruoso e proprio per questo difficilmente metto pezzi originali.
Il filtro dell'aria sui JTD sinceramente c'ho pensato come mai è messo in quel modo, e sicuramente è la posizione ottimale per l'aspiratore a tromba, però se potesse essere sfilato dall'alto senza impedimenti nulla da dire, ma quella scatola portafusibili lì ci sta come il cavolo a merenda. Se devo dire i difetti che ha la mia 147 visto l'uso che ne faccio(viaggio spesso su strade polverose purtroppo) a 145.00km mi vedo qualche scricchiolio di plancia e la cappelliera staccata, poi si inizia a sentire la frizione(sempre peretta fin'ora) e stop l'auto è perfetta...però(e qui torna il mio discorso dei risparmi) la mia qualunque componente si tocchi(o quasi) sopra c'è scritto BOSH mentre sul restyling VALEO che è una bella ed abissale differenza....per non parlare dei freni,(sulla mia impianto bosh invece sul restyling texar)...l'unica cosa per far cessare questo comportamento è smettere di comprare, visto sembra essere l'unica ragione che vogliono sentire, il dio denaro.
 
Giusto per farvi incazzare ancora un po'...

Curiosando sulle «news» del sito Alfa Romeo, ho trovato questa: «A Casey Stoner l'Alfa 159 Sportwagon TI.»
Leggendo l'articolo, si scopre che la macchina gli è stata regalata e che questa è la seconda Alfa donata al pilota (la prima era un'Alfa Spider 3.2 V6 da 260 cv con cambio Q-Tronic e trazione integrale Alfa Q4 evoluta).
Perché, anzixhe regalare super-macchine a Stoner non si mettono di impegno a risolvere i problemi della 147 quali frizione, xenon e quant'altro?!!!
 
Re: Giusto per farvi incazzare ancora un po'...

Navaspa":2wch40cf ha detto:
Curiosando sulle «news» del sito Alfa Romeo, ho trovato questa: «A Casey Stoner l'Alfa 159 Sportwagon TI.»
Leggendo l'articolo, si scopre che la macchina gli è stata regalata e che questa è la seconda Alfa donata al pilota (la prima era un'Alfa Spider 3.2 V6 da 260 cv con cambio Q-Tronic e trazione integrale Alfa Q4 evoluta).
Perché, anzixhe regalare super-macchine a Stoner non si mettono di impegno a risolvere i problemi della 147 quali frizione, xenon e quant'altro?!!!

I costi per mettere a posto i problemi sono ben maggiori di quelli delle auto regalate a Stoner... Che tra l'altro fanno pubblicità.
 
Credo che se avessero una visione meno provinciale....... una vettura sistemata (mica regalata) a N clienti farebbe una pubblicità diversa e decisamente + solida ancorchè meno apparente.
 
Il FUSI":pw9jhauk ha detto:
Credo che se avessero una visione meno provinciale....... una vettura sistemata (mica regalata) a N clienti farebbe una pubblicità diversa e decisamente + solida ancorchè meno apparente.

Pienamente d'accordo.
 
Il FUSI":1y4yvl0e ha detto:
M-jetnasona2":1y4yvl0e ha detto:
Per me ti stai facendo male da solo :OK)
I paroloni che scrivi quà in ogni tuo topic non ti servono a nulla.
Ci sono molte officine cordiali che ti sistemerebbero l'auto senza farti diventare matto. Se in quell'officina ti prendono per il c..., ciò non significa che tutte sono cosi.

Mai venuto in mente che in realtà stia usando l'unico modo per farsi riconoscere i difetti senza dover girare mezza Italia?
Perchè non gli segnali tu un'officina dove gli risolvono le cose senza storie, pagandogli anche il disturbo oltre alle spese vive?

Autocar Castelfranco Veneto
 
ma piu che altro non è ammissibile che uno si debba fare 50 km per trovare un officina ,almeno che non abiti in zone a bassa densità abitativa.
 
Top