Sostituzione perno tergicristallo posteriore

mrfab

Nuovo Alfista
27 Gennaio 2013
5
0
1
Oggi pomeriggio ho lasciato una mezzoretta la mia 147 in sosta, e al mio ritorno trovo la sorpresina: qualche figlio di buona donna che passava di lì, e che non aveva niente di meglio da fare nella sua inutile vita che prendersela con la mia povera alfetta, mi ha sradicato completamente il tergicristallo posteriore :mad2) :mad2) :mad2) ) , che ho ritrovato per terra. Dopo qualche bestemmia, ho visto che si era tranciato completamente il perno di metallo, poco sotto il bullone.
Ora, è possibile in qualche modo sostituirlo? E per farlo, serve smontare la copertura interna del portellone? Ci vuole un pezzo originale, o è sufficiente una comune vite della lunghezza giusta?
Altrimenti, se lo facessi fare in officina quanto potrebbero mettermi fuori?

Ho trovato un annuncio su ebay per tutto il pezzo (motorino+ braccio spazzola) a un buon prezzo, però appartenente a una 147 prima serie (la mia è del 2007). E' cambiato qualcosa, o lo posso prendere tranquillamente?
 
Secondo me devi sostituire tutto il pezzo. La cosa più brigosa, e delicata, è quella di togliere la copertura in plastica del portellone. Ci sono alcune viti, alcuni incastri i plastica e dei perni in plastica con sede alloggiata nel portellone (alcuni si romperanno). Tempo fa l'ho smontato per sostituire il fregio alfa e reiserire il tubcino dell'acqua del tergicrisallo. Avevo fatto anche le foto con l'intento di pubblicarle. Vedo se riesco a reperirle.
 
Grazie della risposta.
Sono riuscito a smontare la copertura del portellone e ho estratto il motorino. Ho aperto la scatola-ingranaggi di questo e ho visto che il perno è un tutt'uno con la coppia d'ingranaggi che fanno da "biella oscillante". Mi sa quindi che dovrò cambiare tutto il pezzo. A comprarlo nuovo costa parecchio, in internet se ne trovano usati a un buon prezzo. Su ebay ho trovato motorino+braccio del tergilunotto a 18€, quindi mi sa che prenderò quello. Alla peggio se non dovesse essere compatibile (è di una 147 prima serie), non ci perdo comunque una grossa somma...
 
Ottimo. Quando rimetti il pannello fai attenzione ed usa la calma nel ritrovare gli incastri giusti. Un consiglio: controlla bene il raccordo a gomito di plastica nera su cui è inserito il tubicino dell'acqua, è inserito nel gruppo motorino ad incastro e con le vibrazioni potrebbe togliersi. Meglio se ci metti un punto di colla. Anche il tubicino è meglio che lo fissi al raccordo con una fascetta di plastica Un'ultima cosa: controlla lo stato del tubicino, se non è in buone condizioni ti conviene cambiarlo addirittura.
 
Top