Sostituzione pastiglie freni

bigno72":5sbaz05y ha detto:
albiz_1999":5sbaz05y ha detto:
silverxstone":5sbaz05y ha detto:
ci va un attrezzo adatto per posizinare iil tutto,

che costa la bellezza di 138 € ...
Se andiamo a vedere il pelo nell'uovo, serve un attrezzo apposito per fare qualsiasi cosa!!

Per i pistoncini posteriori basta avvitarli mentre si spinge.

io non ho smontato i freni posteriori della mia 147 però se tu dici che i pistoncini rientrano con facilita allora me li cambio da solo sti freni anzi e anche ora di sostituire pure il liquido freni

che poi non capisco la mia ha 68.000 Km e ancora non si è acceso nessun segnalatore (frena ancora benissimo) come mai durano in maniera cosi diversa tra una persona e l'altra :sgrat)
 
quick147":1zqrvy7p ha detto:
Resnick":1zqrvy7p ha detto:
bigno72":1zqrvy7p ha detto:
Perche', quelli anteriori li spingi con le mani? :eyecrazy)

Quelli posteriori non ho presente, ma quelli anteriori sono veramente bastardi!
Quando il babbo di xanto mi ha cambiato le pastiglie, ha usato due cacciaviti con cui faceva leva a X, ma ha tirato non poche madonne prima di riuscire a infilarla del tutto... :asd)
ma non e' che si era dimenticato di togliere il tappo della vaschetta
contenente l'olio freni? se e' chiusa col caxxo che spingi indietro i
pistoncini...
ciauz

era aperta era aperta... ( e freno a mano libero)
rientrano abbastanza bene il primo pezzo, sono gli ultimi due mm che erano un po' duri... in realtà solo quella lato guida, quella lato passeggero ha dato meno problemi... ;)
 
Per il montaggio delle pastiiglie posteriori ho usato un estrattore come nell'immagine.

Dopo aver smontato le vecchie pastiglie postieriori bisogna far scendere il pistoncino, prima spingendo, poi avvitando, ripetendo più volte l'operazione (dalla foto: prima a , poi b, a, b, a, b ....).

Scusate l'approssimazione dell'immagine (fa schifo lo so) ma spero che si capisca.

<img src="http://home.tele2.it/antos73/estrpinza.GIF" border=1>
 
antos":309tnmw4 ha detto:
Per il montaggio delle pastiiglie posteriori ho usato un estrattore come nell'immagine.

Dopo aver smontato le vecchie pastiglie postieriori bisogna far scendere il pistoncino, prima spingendo, poi avvitando, ripetendo più volte l'operazione (dalla foto: prima a , poi b, a, b, a, b ....).

Scusate l'approssimazione dell'immagine (fa schifo lo so) ma spero che si capisca.

<img src="http://home.tele2.it/antos73/estrpinza.GIF" border=1>

beh.. . visto che sei un tipo caz*uto perche non fai la descrizione completa della sostituzione delle pastiglie sia anteriori che posteriori
partendo dalla ruota già smontata citando tutti i passaggi (e attrezzi) da fare che fondamentalmente non sono troppi, a me interessa sapere e fai cosa gradita :hail)
 
Top