Sostituzione molletta in plastica del pedale frizione

franci70

Nuovo Alfista
13 Giugno 2006
33
0
6
Salve a tutti.
Ieri sera mi si é rotta la molletta di plastica (colore bianco) che collega il pedale della frizione al pistoncino che sta sotto.
Oggi ho comprato il pezzo di ricambio (10 euro) ma non riesco a infilarlo tra il pedale e il pistoncino. Bisognerebbe tenere abbassato il pistoncino con le mani per creare cosi' uno spazio con il pedale della frizone, ma non ci sono riuscito perché é troppo duro. Qualcuno é già riuscito a fare questo lavoro; mi seccherebbe portarla in concessionaria per cosi' poco dato che non sono più in garanzia (ho visto le tariffe della manodopera: 86 euro l'ora :mecry2) ). Per informazione si tratta di un 1.6 120cv.
Mille grazie per l'aiuto.
 
Non ricordo come sia messo l'attuatore della frizione sulla 147, tantomeno sul benzina.

Sulla Punto, per fare questa operazione, ho tolto i dadi che tengono fissato l'attuatore alla campana del cambio.
In questo modo l'attuatore e' libero di andare avanti/indietro senza dover fare forza sulla frizione, quindi puoi abbassare il pistoncino di comando e montare la molletta.
Dopodiche' rimonti l'attuatore.

Ripeto: non so se sia fattibile sulla 147!
 
un listello in legno

prendi un listello in legno, schiaccia la frizione con il piede, spostalo leggermente e metti il listello di legno, bloccandolo al sedile, avendo cura di metterne un altro al sedile per non rovinarlo.Metti la molla e il gioco è fatto.Cmq sulla 33 16v cat, la seconda volta che si è rotta non la ho più rimessa
 
Ma se il listello in legno tiene premuto il pedale, che tiene a sua volta premuta l'asta del pistoncino di comando, come fa a mettere la molletta che sta tra il pedale e l'asta?

Lui deve riuscire a premere l'asta del pistoncino di comando tenedo il pedale alzato e senza sfracellarsi una mano tra pedale e asta!

O sono io che non ho capito bene che cosa deve fare?
 
Grazie delle risposte ragazzi.
In effetti il problema é quello di creare lo spazio tra pedale e pistoncino per mettere questa dannata molletta. L'attuatore nel benzina sta nella campana del cambio (che furbata...). Per adesso ho il pedale della frizione piu' in alto e ho un po' di gioco, ma le marce ingranano bene. Il mio timore é che senza questa molletta il pistoncino lavori male e col passare del tempo si possa usurare.
 
Non so sinceramente come facciano in officina.

Se hai a disposizione una pinza autobloccante, puoi provare ad afferrare il pistoncino con quella e poi invece che sul pedale mettere il puntello sulla pinza (spero di essermi spiegato).
 
Ho provato a un certo punto a tirare il pedale, ma non ho forzato per paura che mi rimanesse in mano :D . Forse sul benzina il sistema é diverso dal JTD, non so.
 
franci70":3hfkbnmz ha detto:
Salve a tutti.
Ieri sera mi si é rotta la molletta di plastica (colore bianco) che collega il pedale della frizione al pistoncino che sta sotto.
Oggi ho comprato il pezzo di ricambio (10 euro) ma non riesco a infilarlo tra il pedale e il pistoncino. Bisognerebbe tenere abbassato il pistoncino con le mani per creare cosi' uno spazio con il pedale della frizone, ma non ci sono riuscito perché é troppo duro. Qualcuno é già riuscito a fare questo lavoro; mi seccherebbe portarla in concessionaria per cosi' poco dato che non sono più in garanzia (ho visto le tariffe della manodopera: 86 euro l'ora :mecry2) ). Per informazione si tratta di un 1.6 120cv.
Mille grazie per l'aiuto.


86 €/h ??? :confusbig) :confusbig) :jaw) :eyecrazy) :eek:hmamma) :eek:o) :nono02)

sei sicuro....? Mi sembra un pochetto eccessivo...qui a Torino siamo a metà della cifra che hai detto...
 
86 € l'ora ?

86 € l'ora , apperò !! Prova a passare in officina ,credo che in 5 minuti te la mettono almeno vedi come fanno
 
Abito a Parigi e purtroppo é questa la tariffa oraria per alfa romeo (tra l'altro sono andato in periferia). Per fiat e lancia il prezzo é di 83 euro.
D'altronde questo é uno dei motivi (non il solo) per cui nelle inchieste che fanno sulle officine di tutte le marche, quelle del gruppo fiat sono sempre in ultima posizione. A quanto pare avere un'alfa, in francia, é un lusso....
 
più o meno

più o meno se vieni in Italia ,fai la riparazione e torni in Francia se ho ben capito, ti costa uguale !
 
Oggi sul sito di "What car" ho letto di un nuovo richiamo alfa per 147 e GT per controllare lo stato della molletta tra pedale frizione e pistoncino. Ci sono diversi casi di rottura e al richiamo sono interessate in totale 5355 vetture con telaio compreso tra:

ZAR93700005156078 a ZAR93700005298888

ZAR93700003185703 a ZAR93700003777404

ZAR93700003254498 a ZAR93700003334641

ZAR93700005155403 a ZAR93700005260743.

Proprio domani ho appuntamento per cambiare il pezzo che ho già comprato (10 euro) nel tentativo di cambiarlo da solo.
Potro domandare il rimborso del pezzo (anche se non é una grande cifra)?
 
Top