Sostituzione liquido raffreddamento

il radiatore dell'olio lo trovi davanti alla ruota destra, lo sfiato sul radiatore del liquido lo trovi (guardando dall'abitacolo in avanti) all'angolo alto destro, è una vite di plastica nera
 
Ludutrus":ckhs3jdl ha detto:
il radiatore dell'olio lo trovi davanti alla ruota destra, lo sfiato sul radiatore del liquido lo trovi (guardando dall'abitacolo in avanti) all'angolo alto destro, è una vite di plastica nera
Il radiatore l'ho trovato , ma il terzo spurgo aria (in figura è "1C") quale sarebbe ?
quello che dici tu è quello in alto sul radiatore acqua no ? :scratch) :help)
Poi del resto il radiatore olio sarebbe uno scambiatore aria/olio , cosa centra il,liquido ...?
 
si dicevo quello, l'1C non so dove sia, ma non importa tu li apra tutti

spillone84":8j2drqxa ha detto:
Poi del resto il radiatore olio sarebbe uno scambiatore aria/olio , cosa centra il,liquido ...?
non lo so infatti cosa c'entra, però lo avevi chiesto e io ti ho detto dov'è :p :p
 
Ludutrus":1h5rsf51 ha detto:
si dicevo quello, l'1C non so dove sia, ma non importa tu li apra tutti

spillone84":1h5rsf51 ha detto:
Poi del resto il radiatore olio sarebbe uno scambiatore aria/olio , cosa centra il,liquido ...?
non lo so infatti cosa c'entra, però lo avevi chiesto e io ti ho detto dov'è :p :p
L'avevo letto qui :
viewtopic.php?t=17060&highlight=liquido+radiatore
cmq io allora spurgo aria solo da "1A e 1B " dovrebbe essere sufficiente !?
:grazie)
 
dotty":3q6f7383 ha detto:
°maCHo°":3q6f7383 ha detto:
c'è il tappo sfiato sul radiatore e l'altro sul manicotto rigido di ghisa messo in zona sotto il coperchio punteria attaccato ai cilindri .
dopo vi metto foto .. intanto questa :
naread.exe

ecco vedi ? :specchio)
però la procedura ufficiale non ne parla :sgrat)

petta forse sto facendo confusione, questi sono gli sfiati per spurgare l'aria dall'impianto ?


io nonostante l immagine non vedo le viti per poter spurgare l aria
 
immaginexos.jpg


apri il cofano . gurdando il motore lo trovi nell'angolo alto sx del radiatore (1a nella foto di schema )

vedi una vite plastica nera testa a croce messa orizzontalmente

PS: purtroppo in alcuni link o 3D datati come questo sono state cancellate foto o link discussioni per far spazio :wall) :wall)
 
Mi sa che la termostatica sta facendo le bizze. Già fatta cambiare una volta non so più quanto tempo fa.
Riprendo qui perché c'è questo interessante commento di lud:

a proposito di valvola termostatica, che ne parlavamo noi 2 nell'altro 3d per quanto riguarda la sostituzione. io ho smontato la batteria (la valvola è accanto) e ho fatto tutto da lì, in teoria la procedura prevede di svuotare l'impianto alzando la macchina, ma io ho sfascettato la valvola, fatto uscire l'acqua e cambiata. ho fatto più veloce e ho smontato meno. certo ho versato un paio di litri di acqua ma pace

Siccome anch'io ho il mjet 16V del 2004 mi pare che la sostituzione non sia rognosa come sul jtd 8V. In particolare, da questo e altri post, sembra non sia necessario intervenire sul suppostone.

Inoltre non avrei intenzione di svuotare l'intero impianto ma provare a recuperare l'acqua che esce sfascettando solo la valvola, un tubo alla volta, mettendo sotto la valvola un imbuto con tubo che versi in una bacinella sotto l'auto.

Non svuoto tutto perché il liquido è nuovo, sostituito alla distribuzione.

Qualcuno ha fatto così?
 
il_laureato":279qonrl ha detto:
Mi sa che la termostatica sta facendo le bizze. Già fatta cambiare una volta non so più quanto tempo fa.
Riprendo qui perché c'è questo interessante commento di lud:

a proposito di valvola termostatica, che ne parlavamo noi 2 nell'altro 3d per quanto riguarda la sostituzione. io ho smontato la batteria (la valvola è accanto) e ho fatto tutto da lì, in teoria la procedura prevede di svuotare l'impianto alzando la macchina, ma io ho sfascettato la valvola, fatto uscire l'acqua e cambiata. ho fatto più veloce e ho smontato meno. certo ho versato un paio di litri di acqua ma pace

Siccome anch'io ho il mjet 16V del 2004 mi pare che la sostituzione non sia rognosa come sul jtd 8V. In particolare, da questo e altri post, sembra non sia necessario intervenire sul suppostone.

Inoltre non avrei intenzione di svuotare l'intero impianto ma provare a recuperare l'acqua che esce sfascettando solo la valvola, un tubo alla volta, mettendo sotto la valvola un imbuto con tubo che versi in una bacinella sotto l'auto.

Non svuoto tutto perché il liquido è nuovo, sostituito alla distribuzione.

Qualcuno ha fatto così?

Ho fatto come Lud. In effetti sul 16V è piuttosto semplice. Mettete una bacinella sotto, ovviamente il liquido raccolto non lo recuperate.
Poi rabboccate lentamente fino al min. Non serve aprire lo sfiato sul radiatore che sennò comincia a uscire subito il liquido.
Chiudete il tappo della vaschetta, mettete in moto e cominciate a strizzare i tubi che arrivano al raditatore.
Fate un breve giro e portate il motore in temperatura. Verificate di nuovo il livello a caldo, sempre strizzando i tubi del radiatore.
Aspettate che il motore si raffreddi e rabboccate al max.
A me non sembra si siano formate bolle. Verificate il liquido i giorni successivi.
 
Top