Sostituzione liquido raffreddamento

delarey

Nuovo Alfista
8 Dicembre 2004
53
0
6
Ciao a tutti,
ho cercato tra gli argomenti del forum ma non ho trovato risposte precise...
Chi mi sa dire come si effettua la sostituzione totale del liquido di raffreddamento?
In particolare mi interessa lo spurgo dell'impianto una volta rimesso il liquido


Grazie
 
per scolarlo tutto devi alzare l'auto, levare il paramotore, svitare la fascetta del tubo inferiore che va al radiatore e lo stacchi.

per spurgo dell'impianto cosa intendi?
 
non ci dovrebbero essere delle valvole di scarico (mi sembra di ricordare due) ? :scratch)
 
Questa cosa interessa anche a me dato che a breve dovrò sostituire la valvola termostatica. So per certo che l'acqua si scarica staccando il manicotto inferiore dell'acqua che va al radiatore. Ma sinceramente non so se ci siano dei punti per spuragare l'impianto o se basti mettere il liquido e fare un giro di qualche minuto per togliere le bolle d'aria dall'impianto.
 
anche io devo svuotare l'impianto per fare la miscela corretta con il Purple Ice :p
 
c'è il tappo sfiato sul radiatore e l'altro sul manicotto rigido di ghisa messo in zona sotto il coperchio punteria attaccato ai cilindri .
dopo vi metto foto .. intanto questa :
naread.exe
 
avete ragione la procedura prevede lo stacco del tubo :ka)

20110325-8a5rtxh5huqg2wbma63dqfpekc.jpg


se vi interessa il contenuto totale è di 7,2l ma mi risulta che se non si smonta tutto parte del liquido non viene scaricati (sarà vero ?)
 
°maCHo°":i0xtw6v5 ha detto:
c'è il tappo sfiato sul radiatore e l'altro sul manicotto rigido di ghisa messo in zona sotto il coperchio punteria attaccato ai cilindri .
dopo vi metto foto .. intanto questa :
naread.exe

ecco vedi ? :specchio)
però la procedura ufficiale non ne parla :sgrat)

petta forse sto facendo confusione, questi sono gli sfiati per spurgare l'aria dall'impianto ?
 
Infatti nella procudura per cambiare la termostatica non avevo letto delle viti di spurgo. Ma in pratica come funziona ? Metto il liquido poi quando la vaschetta è piena agisco sulle 2 viti per far uscire l'aria, e continuo così finche non ho messo tutti e 2 i litri ?
 
Infatti ho visto adesso, ma da qualche parte avevo letto che erano solo 2 :swear) e ho ordinato solo 2 confenzioni di paraflù :wall)
 
tò ho trovato la guida che usai anni fà che è completa ! ;)
https://forum.alfavirtualclub.it/viewtopic.php?t=17060&highlight=liquido+radiatore
gli sprurghi sono due ma usate solo quello sul radiatore è sufficiente .. nella foto qui è il punto (1a )
spurgi_16v.jpg

ed è una vite a croce di plastica nera la testa sarà un centimetro di diametro messa nell'angolo sul fianco radiatore in orizzontale .
Ricordate di mettere lo stesso colore liquido della vostra e se dovete tagliarlo mettete acqua distillata :spin)
 
al140":112niw24 ha detto:
Infatti ho visto adesso, ma da qualche parte avevo letto che erano solo 2 :swear) e ho ordinato solo 2 confenzioni di paraflù :wall)
di solito le tanichette sono da 5L quindi ... 2 !
 
io ho quello assoluto visto che mi costava meno di quello diluito e me lo gestisco a piacere :p solo che non ricordo da quanti litri era la confezione e quanto ne ho usato per rabboccare :scratch)
poi ora che devo mettere l'additivo quello già diluito non va bene perché mi sa che devo cambiare le percentuali di miscela con acqua, ma devo controllare bene ancora :ka)
ATTENZIONE il colore è fondamentale, indica una diversa composizione del Paraflù ;) nella mia è previsto il rosso

quando farò questo lavoro credo che cambierò le fascette in giro perché vedo una leggera incrostazione rossa vicino al tubo sulla vaschetta superiore e mi sa che se ne evapora un po :scratch)



P.S.
quello diluito si trova anche in flaconi da 1l
 
al140":15q7pkmp ha detto:
Infatti nella procudura per cambiare la termostatica non avevo letto delle viti di spurgo. Ma in pratica come funziona ? Metto il liquido poi quando la vaschetta è piena agisco sulle 2 viti per far uscire l'aria, e continuo così finche non ho messo tutti e 2 i litri ?
a proposito di valvola termostatica, che ne parlavamo noi 2 nell'altro 3d per quanto riguarda la sostituzione. io ho smontato la batteria (la valvola è accanto) e ho fatto tutto da lì, in teoria la procedura prevede di svuotare l'impianto alzando la macchina, ma io ho sfascettato la valvola, fatto uscire l'acqua e cambiata. ho fatto più veloce e ho smontato meno. certo ho versato un paio di litri di acqua ma pace
 
Allora mi è arrivata la termostatica ma purtroppo non il liquido (avevano finito il paraflù UP rosso) e avrei dovuto aspettare un'altra settimana, quindi ho preso la termostatica e via, marchiata behr 86 euro tondi. Per il liquido ho deciso di rimettere il suo in quanto visivamente si presenta bene è di un bel colore rosso e la vaschetta è bella pulita, inoltre a 80k è stata fatta la distribuzione con relativa pompa acqua ed è stato cambiato. Siccome lo devo riusare farò lo scarico come da manuale in modo da evitare di perdere il liquido. Se ce la faccio faccio il lavoro oggi stesso e magari posto un paio di foto dei fori di spurgo.
 
ma al supermercato o dal brico non lo trovi il liquido? al limite ce l'hanno anche i benzinai anche se ti salassano
 
Boh non so ragazzi all'ipercoop vicino casa mia non l'ho trovato, c'erano solo i liquidi antigelo ingnoti (di cui non mi fido) perciò ho deciso di non inquinare e risparmiare rimettendo dentro il suo che non ha così tanti km sulle spalle, poi vedo se quando lo tolgo fa propio pena, vedrò di cambiarlo quanto prima con quello nuovo :nod)
 
Ludutrus":37docq4b ha detto:
al140":37docq4b ha detto:
Infatti nella procudura per cambiare la termostatica non avevo letto delle viti di spurgo. Ma in pratica come funziona ? Metto il liquido poi quando la vaschetta è piena agisco sulle 2 viti per far uscire l'aria, e continuo così finche non ho messo tutti e 2 i litri ?
a proposito di valvola termostatica, che ne parlavamo noi 2 nell'altro 3d per quanto riguarda la sostituzione. io ho smontato la batteria (la valvola è accanto) e ho fatto tutto da lì, in teoria la procedura prevede di svuotare l'impianto alzando la macchina, ma io ho sfascettato la valvola, fatto uscire l'acqua e cambiata. ho fatto più veloce e ho smontato meno. certo ho versato un paio di litri di acqua ma pace
Ciao Ludutrus, Non riesco a trovare il terzo sfiato sulla mia 16v ... Dovè posizionato ?
ho letto che dovrebbe stare vicino al radiatore olio , ma non trovo nemmeno quello ! :help)
 
Top