sostituzione frizione e barra stabilità

gocku

Nuovo Alfista
2 Marzo 2005
193
0
16
Sassari
Ciao ragazzi vorrei sapere se è molto complesso sostituire i ricambi in questione. Considerate che un pò di manualità la ho, ma non avendo nemmeno visto com'è la frizione mi chiedevo se fosse cos' complesso una volta messi dei cavaletti per sollevarla
grazie cia
 
Nulla è impossibile, l'importante è avere i mezzi idonei per operare. Non credo che con semplici cavalletti si riesca a sostituire la frizione...

Sulla Uno già scleravo a manetta per farlo a casa, ma con qualche cristone si riusciva.

Per questa non saprei proprio che dirti...

Per la barra si potrebbe tentare di farlo da soli, ma va comunque smontata mezza macchina, specie per l'anteriore.
Il posteriore è abbastanza agevole...
 
purtroppo la barra è dell'anteriore perchè quella posteriore è difficile si scassi, mentre la prima è molto probabile.
Ci vuole per forza il ponte quindi per la frizione?
 
Credo che non sia un lavoro che si può improvvisare, anche in officina, sapendo già dove andare a toccare e avendo a disposizione i mezzi idonei, ci vuole un bel po' di tempo.
 
vuoi cambiare la frizione da solo??? e non sai nemmeno com'è fatta??

:asd)

vai in officina...non stai giocando con un lego e non hai una panda... :nono)
 
no vabbè so come son fatte le frizioni, qualcuna l'ho smontata questa acnora non ho avuto modo di vedere com'è- comunque andrò dal meccanico
grazie a tutti cia
 
Non è facile.
Nella Panda 30 il gruppo cambio-frizione pesava oltre i 25Kg ed era stato un'impresa rimetterlo salendolo sulla spalla.
Nella 147 peserà almeno 40Kg e per un'uomo solo è un'impresa impossibile.
Serve un sistema di carrucole per poterlo salire e scendere.
 
Direi di escludere al 100% la possibilità di cambiare la frizione, di una mjet di sicuro, visto che bisogna letteralmente "sventrare" l'auto.

Per la barra non so.
 
Top