sostituzione dischi anteriori...quali scegliere...???

Io sto aspettando di terminare le pastiglie originali, poi metterò sicuramente le ROESCH. Non perchè siano le più economiche, come diceva qualcuno sopra, ma perchè frenano veramente bene e durano tantissimo, hanno un'elevata percentuale di carbonio al loro interno che le rende più resistenti alle temperature. Ah dimenticavo, necessitano di un attento rodaggio (500km di andatura tipo in corsia box) altrimenti le si può buttare.

Sulla 75, il cui impianto originale è obiettivamente carente e sottodimensionato, ho montato le ROESCH, olio DOT5 e tubi metallici (senza cambiare pinze nè dischi) ed è tutta un'altra musica, ora frena così tanto che ci vorrebebe un abs. (beh, a dire il vero ho messo mano anche al ripartitore di frenata... :D ora frena 50/50)

La Gt invece ha una bella frenata potente, ma vorrei cambiare i dischi dato che gli originali li ho ovalizzati in breve tempo.
 
Tutto molto interessante, peccato che nessuno abbia sottolineato che i dischi originali nonostante quella stupida patina bianca nel mozzo dopo qualche lavaggio e un pò di pioggia diventa tutto RUGGINE (addirittura si trovano gia' in questo stato pietoso in concessionaria vedi MOTOR VILLAGE TORINO) e che i brembo max sono di colore nero, non fanno ruggine ma in quella tonalità a parer mio non è adatta a tutte le auto.
Io personalmente ho montato gli EXO ANTIOSSIDO sono trattati con il metodo DAP e non permette alla ruggine in nessun modo di comparire, sono verniciati con lo stesso colore dei cerchi in lega e il risultato estetico è di grande qualità.
dal punto di vista prestazionale sono medesimi agli originali riscaldano in fretta e la frenata è prontissima fin dalle prime pressioni, richiedono pochi kilometri di rodaggio prezzo accessibile.
 
fulcogiovanni":2mamlw88 ha detto:
.....i dischi originali nonostante quella stupida patina bianca nel mozzo dopo qualche lavaggio e un pò di pioggia diventi tutto RUGGINE (addirittura si trovano gia' in questo stato pietoso in concessionaria vedi MOTOR VILLAGE TORINO)....

Non avevo dubbio che prima o poi si sarebbe letto che gli originali fanno schifo.... Se il problema per voi è la ruggine siete messi male, ragazzi! Basta un po' di pioggia o un lavaggio per far arrugginire (solo superficialmente) parte della pista frenante e del disco, senza che però la frenata ne soffra. L'importante è che frenino e che non si deformino, e quanto a questo i dischi della GT (fino all'unificazione con la 147) erano perfetti.

fulcogiovanni":2mamlw88 ha detto:
.....dal punto di vista prestazionale sono medesimi agli originali riscaldano in fretta e la frenata è prontissima fin dalle prime pressioni, richiedono pochi kilometri di rodaggio prezzo accessibile.

Trattandosi di marca assolutamente sconosciuta può andare tutto bene o tutto male.... fai da cavia e ci dici come vanno quando sono finiti.
 
alfra.83":368wrbtz ha detto:
Io metterei quelli del 3.2v6... con pinze rosse e scritta Alfa Romeo...
:p

L'idea non è assolutamente malvagia ma bisogna cambiare dischi, pastiglie, pinze e altri (tanti) pezzi perchè il tutto possa funzionare.
.. te lo dico per esperienza.. guarda la mia firma. Io eviterei.
:ciao) :ciao)
 
Top