Sostituzione Barra stabilizzatrice

huntersub84

Nuovo Alfista
29 Marzo 2008
1,107
2
36
sardegna
salve, rieccomi

qualcuno sa se esiste una faq sulla sostituzione della barra stabilizzatrice anteriore? io ho il manuale d'officina multimediale ma parla solo delle biellette....
mi basterebbe sapere se qualcuno l'ha fatto da se..il mio problema è che non ho il ponte...o meglio ho un carbench ma smontato in campagna :shrug03)
quindi devo lavorare sotto i cavalletti...ci si riesce a fare tutto? c'è molto da smontare? premetto che non mi sono ancora infilato a guardare, però leggendo in altre discussioni ho sentito di alcuni che lo hanno fatto fare dal meccanico chi con 100 € chi con 35€...non capisco bene..se il lavoro è veloce ti chiedono 35€ se ci devi buttare 3 ore te ne chiedono 100 quindi non riesco a capire quanto lavoro c'è

aspetto vostre delucidazioni grazie
 
Manodopera ce n'è io l'ho visto fare davanti i miei occhi e se non mal ricordo ci impiego molto di più di un'ora se non erro due abbondanti,a me si prese 200 compreso naturalmente barra e biellette più montaggio
 
non è tanto considera che se compri originale tra barra e biellette ti partono almeno 150 € con appena di sconto anche perchè ora le biellette costano 30€+iva l'una e la barra costa mi pare sui 90€+iva...io ho avuto sconti e ho pagato barra e biellette 100€ in tutto...comunque per 50€ di manodopera manco mi ci metterei sotto i cavalletti per 2 o 3 ore anche perchè ci impiego più tempo e mi tronco la schiena...
 
huntersub84":274jmlfs ha detto:
salve, rieccomi

qualcuno sa se esiste una faq sulla sostituzione della barra stabilizzatrice anteriore? io ho il manuale d'officina multimediale ma parla solo delle biellette....
mi basterebbe sapere se qualcuno l'ha fatto da se..il mio problema è che non ho il ponte...o meglio ho un carbench ma smontato in campagna :shrug03)
quindi devo lavorare sotto i cavalletti...ci si riesce a fare tutto? c'è molto da smontare? premetto che non mi sono ancora infilato a guardare, però leggendo in altre discussioni ho sentito di alcuni che lo hanno fatto fare dal meccanico chi con 100 € chi con 35€...non capisco bene..se il lavoro è veloce ti chiedono 35€ se ci devi buttare 3 ore te ne chiedono 100 quindi non riesco a capire quanto lavoro c'è

aspetto vostre delucidazioni grazie

io l'ho fatto e piu precisamente l'ho tolta ho sostituito i gommini (ci dovrebbe essere la faq per solo i gommini) e l'ho rimontata
ho adoperato due ceppi di legno per tenere sollevata un po' l'auto d'avanti ,in se la barra e tenuta ferma da 4 viti e dalle biellette
il problema e che per sfilarla bisogna abbassare la traversa e per abbassare la traversa bisogna levare lo scarico che ci passa sotto
come attrezzatura "supplementare" ci va un crick in piu tipo quello della 147 uno serve per puntellare il cambio quando levi un supporto
e l'altro per abbassare e alzare la traversa (senza toglierla), ci vanno le chiavi tipo a stella per metterti a fare questo lavoro

ho seguito la procedura del DTE per la mia 147 benzina eccetto che per la parte che dice di usare il ponte
non sono sicuro che per il disel sia lo stesso
unico consiglio se lavori sotto la macchina metti dei sostegni sotto adeguati e sicuri al 100 per 100
 
grazie delle info
per la sicurezza vai tranquillo lavoro in officina da mio padre autocarrozzeria..per le attrezzature ci sono
il problema è il fatto di stare sdraiato a terra e lavorare sulla traversa, poi questa dello scarico non la sapevo proprio.
domani mi arrivano le biellette e chiedo il preventivo per farmela sostituire se il prezzo è basso dopo il lavoro che mi hai detto manco mi ci metto a stressarmi li sotto..ho già passato un giorno per cambiare bracci oscillanti anteriori tirante motore, leggera pulizia egr e corpo farfallato, adrizzare una molla che non l'avevo rimontata perfettamente dritta. con queste ferie mi sto facendo più il culo di quando lavoro. ora mi devi rifare il paraurti anteriore che è graffiato da quando l'ho comprata usata e che è spaccato sotto , quella parte la rifaccio in vtr...quindi lavoro ne ho ancora se mi posso togliere un peso a poca spesa lo faccio altrimenti sarò qui a raccontarvi della prossima avventura.

piuttosto quanto ci hai impiegato a fare il lavoro?
 
huntersub84":3222d6wy ha detto:
grazie delle info
per la sicurezza vai tranquillo lavoro in officina da mio padre autocarrozzeria..per le attrezzature ci sono
il problema è il fatto di stare sdraiato a terra e lavorare sulla traversa, poi questa dello scarico non la sapevo proprio.
domani mi arrivano le biellette e chiedo il preventivo per farmela sostituire se il prezzo è basso dopo il lavoro che mi hai detto manco mi ci metto a stressarmi li sotto..ho già passato un giorno per cambiare bracci oscillanti anteriori tirante motore, leggera pulizia egr e corpo farfallato, adrizzare una molla che non l'avevo rimontata perfettamente dritta. con queste ferie mi sto facendo più il culo di quando lavoro. ora mi devi rifare il paraurti anteriore che è graffiato da quando l'ho comprata usata e che è spaccato sotto , quella parte la rifaccio in vtr...quindi lavoro ne ho ancora se mi posso togliere un peso a poca spesa lo faccio altrimenti sarò qui a raccontarvi della prossima avventura.

piuttosto quanto ci hai impiegato a fare il lavoro?

purtroppo devi staccare il precatalizzatore (quello fissato ai colletori) devi anche svitare le viti del catalizzatore per abbassarlo leggermente
la traversa va lasciata ancorata ai bracci oscillanti inferiori basta solo abbassarla quei 10 cm fino a che la barra non si sfila
comunque se hai cambiato i bracci oscillanti da solo, puoi fare anche questo "lavoretto" io ho smontato la barra gli ho cambiato i gommini e l' ho rimontata vedi qui https://forum.alfavirtualclub.it/viewtopic.php?f=4&t=95698
se non hai gia comprato la barra ti consiglio di comprare solo i gommini
se dovessi smontare e rimontare la barra ci metterei 2 ore e mezza circa (visto che adesso so come si fa') e mi raccomado i bulloni della traversa stringili al massimo che puoi

ps:visto che hai sostituito i bracci oscillanti puoi spiegare come hai fatto?

ti ho mandato un messaggio privato
 
grazie del vostro appoggio..!
per i bracci oscillanti superiori hanno fatto una gran cazzata, se il bullone passante che li accoppia al supporto dell'ammortizzatore fosse orientato verso il parafango (cosa contraria nel mio caso) per la sostituzione del braccio oscillante basterebbe togliere il parassassi per crearsi spazio, svitare il dado che collega la testina del braccio oscillante al montante della ruota, svitare il bullone passante che lo accoppia al supporto superiore collegato all'ammortizzatore e si sostituirebbe subito, nel mio caso invece:

smontato braccio da montante
smontato biellette barra stabilizzatrice solo un lato
smontato ammortizzatore e forcella
per fare questo bisogna mollare prima il bullone passante della frocella sfilarla verso il basso, dopo svitati i dadi che lo accoppiano al "duomo"
sfilato tutto il supporto dove avvita sia il braccio che l'ammortizzatore
processo inverso

porta via parecchio tempo e ci vuole pazienza perchè alcune cose con il tempo sono toste da svitare,comunque per due bracci bisogna buttarne giu praticamente tutta la sospensione senza toccare la parte inferiore..
 
Top