Sostituito il liquido refrigerante ma quanto ne mangia il motore?

skeige":1ywudb3m ha detto:
la pompa dell'acqua è sulla cinghia servizi non centra niente con la distribuzione e quindi con i tenditori della distribuzione.
la pompa dell'acqua è quasi impossibile che si blocca a 100000km è molto più facile che gocciola però sostituirla ci vuole si e no un ora!
sarebbe interessante verificare tramite DTE... chi si offre ?
 
giangirm":28b81ai3 ha detto:
skeige":28b81ai3 ha detto:
la pompa dell'acqua è sulla cinghia servizi non centra niente con la distribuzione e quindi con i tenditori della distribuzione.
la pompa dell'acqua è quasi impossibile che si blocca a 100000km è molto più facile che gocciola però sostituirla ci vuole si e no un ora!
sarebbe interessante verificare tramite DTE... chi si offre ?
se vuoi te olo dico senza DTE (ne ho fatta una proprio la scorsa settimana e nn è la prima) la pompa acqua è comandata dalla cinghia distrbuzione nella nasona jtd 116cv, nella mjet e anche nelle t.spark.. xciò, nn è assolutamente necessario cambiarla ma è un modo x stare + tranquilli dato che quello che preoccupa della pompa acqua nn è il fatto del bloccaggio,nn accade molto spesso, quanto la rumorosità quando comincia a rompersi o le perdite ce può avere il paraolio verso i 100.000 km...

dato che la manodopera x tirare giù una distribuzione nn è propriamente a buon mercato, meglio fare un piccolo investimento prima e stare+ tranquilli, inoltre c'è il problema delle pompe originali che hanno la girante in plastica, mentre la stragrande maggioranza della aftermarket la hanno in bronzo..
 
giangirm":126dq07u ha detto:
skeige":126dq07u ha detto:
la pompa dell'acqua è sulla cinghia servizi non centra niente con la distribuzione e quindi con i tenditori della distribuzione.
la pompa dell'acqua è quasi impossibile che si blocca a 100000km è molto più facile che gocciola però sostituirla ci vuole si e no un ora!
sarebbe interessante verificare tramite DTE... chi si offre ?

Quoto stikhertz, non c'è bisogno del DTE. ;)

Nei motori Fiat degli ultimi anni (escluso il 1.6 Torque e qualcun'altro che non ricordo) la pompa acqua è comandata dalla cinghia distribuzione. Il problema per cui molti consigliano la sua sostituzione insieme alla suddetta cinghia sono i carichi indotti dal tendicinghia nuovo, col tempo il cuscinetto della pompa può cedere e dare luogo a perdite, rumorosità, disallineamento della cinghia stessa.
 
Esatto, visto il costo non eccessivo della pompa la si sotituisce per precauzione.
Non è che la pompa "si blocchi", ma facilmente può avere perdite dall'alberino, specie dopo averla "pasticciata" facendo la distribuzione e tirando le cinghie. A me era successo sul 306: non era stata sostituita facendo la distribuzione e dopo sole 2 settimane si è messa a perdere...

(PS: la pompa dell'acqua del 306 costava oltre 120 euro... :KO) ).
 
306 Maxi":xlcswawa ha detto:
Esatto, visto il costo non eccessivo della pompa la si sotituisce per precauzione.
Non è che la pompa "si blocchi", ma facilmente può avere perdite dall'alberino, specie dopo averla "pasticciata" facendo la distribuzione e tirando le cinghie. A me era successo sul 306: non era stata sostituita facendo la distribuzione e dopo sole 2 settimane si è messa a perdere...

(PS: la pompa dell'acqua del 306 costava oltre 120 euro... :KO) ).

Anche un mio amico che fa il meccanico, mi ha detto esattamente la stessa cosa :OK)
 
skeige":3skwb5lp ha detto:
la pompa dell'acqua è sulla cinghia servizi non centra niente con la distribuzione e quindi con i tenditori della distribuzione.
la pompa dell'acqua è quasi impossibile che si blocca a 100000km è molto più facile che gocciola però sostituirla ci vuole si e no un ora!
volano castronerie :asd)
 
giangirm e 306maxi

giangirm e 306maxi hanno risposto da persone competenti e la pompa dell'acqua si cambia perché con la cinghia nuova il cuscinetto della pompa stessa potrebbe risentirne della nuova tensione e iniziare a fare rumore , quindi vi costringerebbe a smontare tutto di nuovo per cambiare la pompa dell'acqua e non ha assolutamente senso . in commercio ci sono " paraflu" già pronti , senza bisogno di usare acqua . non conviene usare paraflu assoluto perché la pompa farebbe un lavoro extra e nemmeno paraflu assoluto+acqua perché in caso di acqua troppo "dura" du avrebbero depositi di calcare nelle intercapedini del monoblocco ,nella pompa e in altre parti con conseguenti problemi all'impianto di raffreddamento
 
il motivo non è quello che hai detto... ci hai girato molto intorno... non patisce la pompa il nuovo tensionamento, ma è il tensionamento che può venir compromesso dalla pompa con un gioco impercettibile :OK)
 
:hail) Insomma, questa accidente di pompa del refrigerante è comandata dalla cinghia dei servizi o da quella dentata della distribuzione????????? :wall) Ringraziamenti a chi fornirà risposta Definitiva!
 
La risposta definitiva l'avevo già postata.

yugs":8v3ejw8a ha detto:
Nei motori Fiat degli ultimi anni (escluso il 1.6 Torque e qualcun'altro che non ricordo) la pompa acqua è comandata dalla cinghia distribuzione. Il problema per cui molti consigliano la sua sostituzione insieme alla suddetta cinghia sono i carichi indotti dal tendicinghia nuovo, col tempo il cuscinetto della pompa può cedere e dare luogo a perdite, rumorosità, disallineamento della cinghia stessa.

Bisogna leggere bene i topic. ;) Tra i motori con pompa comandata dalla cinghia distribuzione ci sono quelli della gamma Fire, i TS, i JTD.
 
sbenga":3p1pl7a9 ha detto:
La pompa acqua sta sulla distribuzione.
Grazie Alfa di questo regalo :asd)

non sarei cosi convinto che sia la scelta sbagliata sai....

se fosse sulla servizi nel caso di rottura della cinghia servizi stessa non circolerebbe piu il liquido di raffreddamento ma la macchina è comunque in grado di rimanere accesa e funzionante...col rischio di rovinare il motore
 
bianconero":27esqp6z ha detto:
sbenga":27esqp6z ha detto:
La pompa acqua sta sulla distribuzione.
Grazie Alfa di questo regalo :asd)

non sarei cosi convinto che sia la scelta sbagliata sai....

se fosse sulla servizi nel caso di rottura della cinghia servizi stessa non circolerebbe piu il liquido di raffreddamento ma la macchina è comunque in grado di rimanere accesa e funzionante...col rischio di rovinare il motore
Nella nostra macchina, come in molte altre, appena salta la cinghia servizi segna l'avaria; ti basterebbe fermarti per non rovinare nulla, oppure modificano il software e la fanno spegnere oltre che segnalare avaria.
La pompa acqua nella cinghia servizi è un'ulteriore problema in termini di affidabilità della già delicata cinghia di distribuzione.
 
Top