Sostituito il liquido refrigerante ma quanto ne mangia il motore?

white.oleander

Nuovo Alfista
22 Gennaio 2006
2,661
0
36
Rho (MI)
Salve a tutti, oggi ho sotituito il liquido del radiatore nella nasona, anche perchè il meccanico me l'aveva rabboccato con acqua soltanto. Stacco il tubo sotto faccio scendere l'acqua, rimetto una fascetta a vite, stacco la vaschetta, la lavo bene rimonto tutto, aggiungo liquido paraflu fino a riempire la vaschetta. Lascio acceso il motore circa 20 min, raggiunti i 90° la ventola parte e l'acqua nella vaschetta inizia a scendere, rabbocco, la temperatura poi arriva a ben 100°! Lascio raffreddare e dopo un'oretta, rabbocco ancora un po'. Faccio un giretto di circa 10 km con temp di 12 gradi. L'indicatore non supera mai i 60/65 gradi, torno a casa la lascio accesa altri 15 min raggiunge i 90 e non sale, il ventilatore funziona regolarmente ma devo rabboccare ancora un po'. Insomma, quante volte devo rabboccare? E' normale tutto questo? Grazie!!!
 
controlla anche se esce l'aria calda dal riscaldamento,è tutto collegato,poi fai lo spurgo dell'aria nel radiatore,ci dovrebbe essere una vite in plastica nella parte superiore del radiatore,altrimenti fai l'operazione di rabbocco a motore in moto e tappo vaschetta aperto,anche a motore caldo...
ps:di liquido non ne dovrebbe consumare,se ne consuma son guai...
 
Il riscaldamento funziona, provato già. Ho rabboccato a motore caldo e vaschetta aperta, aria non ce ne dovrebbe essere... comunque anche il DTE alfa dice di verificare il rabbocco più volte, non so se si deve assestare... boh... cmq 7 litri sono tanti, ne ho messi (e tolti) di meno!
 
Sono 6,3 per jtd 9,5 per gta,

Certo è che lo scarico oltre al distaccodelmanicotto,doveva avvenire anche mediante l'apertura delle 02 valvole di sfiato,e durante il riempimento,non appena iniziava a fuoriuscire dalle valvole andavano richiuse immediatamente........ecco perchè penso che magari hai delle bolle d'aria,sebbene il riscaldamento funziona e l'elettroventola s'accende regolarmente,ma illivello non si è ripristinato :OK)
 
Semplicemente l'operazione andrebbe fatta creando prima depressione nel ciruito facendo poi aspirare il liquido da suddetta depressione, per scongiurare al minimo l'immisione di aria nell'impianto. ;)
 
quindi ora cos'è la cosa migliore da fare? Lo spurgo? Ho usato un po' la macchina e va bene il livello rimane entro i 90 e ci mette molto a raggiungerli, sembra tutto andare bene, e inoltre il livello ora non scende più, perfetto!
 
hispaniko

hispaniko ha centrato il corretto ripristino del paraflu. dopo aver spurgato il circuito con le due valvole , riportare a livello il paraflu aggiugendo ancora paraflu nella vaschetta e apettare di nuovo che attacchi la ventola . girare tranquillamente con la macchina e il giorno successivo, controllare a motore freddo i llivello nella vaschetta e riaggiungere il paraflu mancante. dopo quanlche giorno, ricontrollare il livello che deve essere compreso tra il minimo e il max, senza eccedere altrimenti esce fuori e se non ci sono perdite daqaulche manicotto il livello deve rimanere stabile . cmq per fare questo lavoro servono circa 7 litri di paraflu
 
ma scusatemi una cosa: in quella vaschetta ci va SOLO paraflu?? o va mischiato ad acqua??
perchè spesso ho visto aggiungere acqua... :confusbig)
 
mamma quanto la fate complicata...

allora..
x togliere il liquido refrigerante x prima cosa si toglie il tappo della vaschetta di recupero, poi si stacca ilmanicotto inferiore del radiatore se nn c'è un tappo di scarico (come sulle Opel).

X rimettere il liquido si comincia a rabboccare, dopo circa 4 litri la vaschetta sarà piena, a quel punto aprite lo sfiato sul radiatore e continuate a rabboccare (circa mezzo litro) finchè nn esce liquido dallo sfiato, a quel punto chiudeete il primo sfiato e sapete già che nel radiatore nn c'è aria; poi continuate a rabboccare finchè nn si riempie la vaschetta e aprite lo sfiato presente sui tubi che vanno al radiatorino del riscaldamento, quando comincia ad uscire liquido da lì chiudete e portate a livello il liquido nella vaschetta,..

nn bisogna inventarsi nient'altro..

poi ovviamente tenete motore acceso e fate attaccare la ventola (con il tappo chiuso), spegnete il motore, aprite il tappo della vaschetta di recupero (attenzione ad aprirlo piano altrimenti fà l'effetto geyser) e vedete se il livello è al max..
se è tutto ok avete appena concluso un cambio di liquido di raffreddamento.

NB Ricordate che il refrigerante và sempre diluito al 50% con acqua..

p.s. a 80.000 nn so fino a che punto sia stato conveniente farlo dato che quando si rifà la distribuzione di norma si cambia anche la pompa acqua e quindi il liquido..

p.s.2 se vi rabboccano il liquido con acqua nn pensate che stiano facendo del male al vostro motore, anzi magari richiedete unaverifica col densimetro x vedere l'efficenza della diluizione di liquido nell'impianto, se è almeno a -20°c è tutto ok,,,
 
aggiungerei solo che è bene non rabboccare acqua fredda a motore caldo...
quando è proprio necessario, allora fatelo molto lentamente e a motore in moto... Se lo fate a motore spento, date uno schock termico alla guarnizione testata (avete presente l' acqua fredda versata in un bicchiere appena uscito dalla lavastoviglie? Il bicchiere si crepa :) )
Non succede nulla di gravissimo, ma la guarnizione potrebbe danneggiarsi un po' dando inizio a scambio fra i circuiti di olio, acqua e aria :(
 
la distribuzione + variatore di fase + frizione + filtri + cambio olio + freni fatto tutto 6 mila km fa... io ho usato il liquido della paraflu pronto, 5,90 euro per due litri.
 
giangirm":2a87zkz6 ha detto:
aggiungerei solo che è bene non rabboccare acqua fredda a motore caldo...
quando è proprio necessario, allora fatelo molto lentamente e a motore in moto... Se lo fate a motore spento, date uno schock termico alla guarnizione testata (avete presente l' acqua fredda versata in un bicchiere appena uscito dalla lavastoviglie? Il bicchiere si crepa :) )
Non succede nulla di gravissimo, ma la guarnizione potrebbe danneggiarsi un po' dando inizio a scambio fra i circuiti di olio, acqua e aria :(

:eek:o) :eek:hmamma)
dopo questa spiegazione ce lo ricorderemo... :ahsisi)
 
ragà ma che dite? io solo in questo forum sento che la pompa dell'acqua va cambiata insieme alla distribuzione anche se questa ancora funziona. io ho un 115jtd ho fatto la distribuzione attorno i 75000km e il mio meccanico di fiducia ha detto di lasciar perdere perchè cambiarla se funziona? Tanto se si rompe è un operazione semplicissima perchè va solo allentata la cinghia servizi.
 
skeige":1ts2byla ha detto:
ragà ma che dite? io solo in questo forum sento che la pompa dell'acqua va cambiata insieme alla distribuzione anche se questa ancora funziona. io ho un 115jtd ho fatto la distribuzione attorno i 75000km e il mio meccanico di fiducia ha detto di lasciar perdere perchè cambiarla se funziona? Tanto se si rompe è un operazione semplicissima perchè va solo allentata la cinghia servizi.

Quindi tu giri con una pompa acqua nel baule pronto a mollare la cinghia servizi e metterla su (ma non è interna?)???

Cioè se ti si blocca la pompa acqua in ogni caso non ti muovi più...perchè aspettare il fattaccio?Meglio prevenire....
 
skeige":2que6ubm ha detto:
ragà ma che dite? io solo in questo forum sento che la pompa dell'acqua va cambiata insieme alla distribuzione anche se questa ancora funziona. io ho un 115jtd ho fatto la distribuzione attorno i 75000km e il mio meccanico di fiducia ha detto di lasciar perdere perchè cambiarla se funziona? Tanto se si rompe è un operazione semplicissima perchè va solo allentata la cinghia servizi.

se il tuo meccanico dice di lascir perdere io ti dico di lasciar perdere lui :asd)
ci sono 2 motivi per cui è bene sostituire la pompa:
1 perchè se passa a miglior vita bisogna tirare giù la distribuzione, e 46€ di pompa ci aggiungi una fucilata di manodopera
2 perchè anche una pompa in buone condizioni può presentare un millimetrico gioco dell'alberino, che compromette il perfetto tensionamento della cinghia con i tenditori nuovi...

dopo lòa sostituzione del paraflu è normalissimoi anche dopo lo spurgo che consumi per i primi km un po. vedi che smette da solo.
 
la pompa dell'acqua è sulla cinghia servizi non centra niente con la distribuzione e quindi con i tenditori della distribuzione.
la pompa dell'acqua è quasi impossibile che si blocca a 100000km è molto più facile che gocciola però sostituirla ci vuole si e no un ora!
 
Top