sostituire il 1.9 jtd col mjet sedici valvole si può fare??

freebike13

Nuovo Alfista
11 Dicembre 2005
212
0
16
Catania
156dieseltuningmycar.blogspot.com
sapete di qualcuno che ha fatto questo lavoro per chiedergli che modifiche ha dovuto fare all'impianto elettrico per montare il sedici valvole ??? in particolare nella 156 visto che io in futuro avevo intenzione di fare questo lavoro nella mia auto appunto una 156 1.9 jtd, secondo voi con l'impianto elettrico e la centralina del 1.9 jtd (edc 15) potrebbe funzionare il sedici valvole???? in pratica è lo stesso motore con lo stesso tipo di monoblocco e penso con gli stessi sensori sul monoblocco, cambia solo che ha un asse a camme in più, e da come ho visto sull'Eper portano tutti e due tipi di motore un unico sensore di lettura per la posizione della camme, BOOOO sarei molto curioso di sapere se la cosa è fattibile, fatemi sapere se sapete qualcosa in merito, ciao :grazie) :grazie) :alfa) :alfa)
 
la cosa in teoria è potenzialmente fattibile...solo che dovresti sost. sia tutto l'impianto d'inezione ed anche quello elettrico compresa la centralina che nelle 16v corrisponde ad una ecd16....quindi penso che economicamente non ne vale la pena.....ma se è solo un discorso di potenziamento credo che sia sempre meglio spendere dei soldi sul tuo motore... ;)
 
da quello che hai scirtto secondo me si in pratica tu vuoi fare un 16 valvole unijet no? spogliando il vecchio e mettendo l'elettronica e gli iniettori del jtd credo che vada in moto senza alcun altro problema agiiuntivo.
poi c'è gente molto più preparata di me qui che puo risponderti più esaustivamente
 
Si infatti, credo anche io che la "meno pazza" soluzione sia quella di trtapiantare solo la testa del 16v sul basamento dell'8v, lasciando l'elettronica originale Edc15...e credo proprio che possa starci.
In tal modo guadagneresti qualcosina grazie alle maggiori doti respiratorie concesse dalla testa a 4valvole per cilindro, senza però andarti ad impelagare nel discorso di sostituire tutta l'elettronica di serie.
 
fattibile ma con molti problemi alle spalle
mettere solo la testa del 16 non è cosi semplice....


bisogna cambiare tutte le puleggie....

piuttosto lavora la tua testata e metti camme più spinte con scasso pistoni



gli iniettori 16v son diversi dall'8v e non sò come reagiscono con l'iniezione semplice comandata dall'edc15


se hai intenzione ti fare trapianto motore mi butterei direttamente sul 2.4 almeno il risultato giustifica parzialmente la spesa.


In bocca al lupo
 
Sinceramente, anche io metterei su un 2.4 175Cv, magari con rimappina a 200 per stare bene come affidabilità.
Basterebbe recuperarne uno completo da una macchina incidentata.
Un meccanico non penso prenda più di 4-500E per cambiare l'intero monoblocco senza smontarlo.
Dai, ad andare male 1000E perchè bisogna adattare le staffe.
 
sbenga":2m2mkyti ha detto:
Un meccanico non penso prenda più di 4-500E per cambiare l'intero monoblocco senza smontarlo.
Dai, ad andare male 1000E perchè bisogna adattare le staffe.


si parlava di 5000 euro l'ultima volta che ne avevo parlato al mio meccanico...
 
sbenga":2k0cnapo ha detto:
Sinceramente, anche io metterei su un 2.4 175Cv, magari con rimappina a 200 per stare bene come affidabilità.
Basterebbe recuperarne uno completo da una macchina incidentata.
Un meccanico non penso prenda più di 4-500E per cambiare l'intero monoblocco senza smontarlo.
Dai, ad andare male 1000E perchè bisogna adattare le staffe.
sulla 156 il 2.4 ci dovrebbe andae senza alcuna modifica visto che ci esce di serie. :nod)


quando devi trapiantare solo la testa ti conviene trapiantare tutto e cambiare gli inettori con i vecchi. credo che sia il lavoro meno costoso e più semplice, perchè mettere solo la testa ci vuole un kit garnizioni e cinta distribuzione che da soli costano 1000€ montati mentre levare il tuo e mettere l'altro credo che non sia così caro.
 
giovann.v156":sfglhoo3 ha detto:
sbenga":sfglhoo3 ha detto:
Sinceramente, anche io metterei su un 2.4 175Cv, magari con rimappina a 200 per stare bene come affidabilità.
Basterebbe recuperarne uno completo da una macchina incidentata.
Un meccanico non penso prenda più di 4-500E per cambiare l'intero monoblocco senza smontarlo.
Dai, ad andare male 1000E perchè bisogna adattare le staffe.
sulla 156 il 2.4 ci dovrebbe andae senza alcuna modifica visto che ci esce di serie. :nod)


quando devi trapiantare solo la testa ti conviene trapiantare tutto e cambiare gli inettori con i vecchi. credo che sia il lavoro meno costoso e più semplice, perchè mettere solo la testa ci vuole un kit garnizioni e cinta distribuzione che da soli costano 1000€ montati mentre levare il tuo e mettere l'altro credo che non sia così caro.

non ci stanno gli iniettori vecchi sul 16 v
 
trapiantare tutto il motore questo voglio fare.

infatti vorrei trapiantare tutto il motore visto che l'ho trovato a buon prezzo, non solo la testa, però con l'elettronica dell'otto valve unijet edc 15, pensate che funziona???? qualcuno di voi che ha un bravo meccanico esperto anche nella gestione dell'elettronica si potrebbe informare??? :alfa) :alfa) :grazie) :grazie)
 
Antoine":3e5175dc ha detto:
ma se ti fermano e ti guardano nel cofano motore che gli dici? :confusbig)

conta le valvole :sarcastic)

a parte gli scherzi con il copri motore non si riconoscono i due motori, poi certamente è illegale perchè il motore non corrisponde a quello sul libretto ma questo penso che lo si metta in conto prima di iniziare
 
Perdonate la mia ignoranza, ma non si potrebbe una volta sostituito il motore col 2,4 andare in motorizzazione e omologare la vettura come esemplare unico e quindi essere a posto con la legge? Immagino sia una bella lotta, però....
Credo però che se si sostituisce il 1,9 col 2,4 vada cambiato anche il cambio, assieme al motore, rapporti diversi e coppia troppo elevata da trasmettere per il 5 marce del 1,9.
 
switing63":1noica2a ha detto:
Perdonate la mia ignoranza, ma non si potrebbe una volta sostituito il motore col 2,4 andare in motorizzazione e omologare la vettura come esemplare unico e quindi essere a posto con la legge? Immagino sia una bella lotta, però....

Credo sia, anche economicamente, insostenibile... non a caso i vari tuner omolgano le auto in Cemmania e le rivendono qui con targa tedesca con l'omologazione valida a livello europeo
 
l'omologazione unica ha un costo elevato.

fare questo tipo di cambiamenti, in teoria è fattibile, come tutto, ma i costi sono comunque talmente elevati che conviene cambiare auto.
 
Re: non voglio montare il 2.4 ma il 1.9 sedicivalve

freebike13":2tak1o2c ha detto:
poi il cambio 6 marce l'ho già montato sul 1.9 jtd (115cv) e funziona che è una meraviglia.
costi ?
 
rapidello":2bggsj1t ha detto:
sbenga":2bggsj1t ha detto:
Un meccanico non penso prenda più di 4-500E per cambiare l'intero monoblocco senza smontarlo.
Dai, ad andare male 1000E perchè bisogna adattare le staffe.


si parlava di 5000 euro l'ultima volta che ne avevo parlato al mio meccanico...
Solo manodopera?
5.000E a casa mia sono 4 mesi di lavoro con gli straordinari, spero un meccanico non voglia farseli in 3 giorni... :sic)
 
Top