Sono troppo pignolo a fare il tagliando prima?

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

alfa_exclusive

Nuovo Alfista
20 Luglio 2014
957
1
18
Sicilia
Salve Alfisti! Chi di voi come me fa il tagliando (filtri e olio) alla sua nasona ogni 10.000-12.000 km?
Secondo voi è pignoleria o col tempo il motore durerà di più?
A voi la vostra opionione..molti mi dicono a 20.000 ma credo sia eccessivo o no? :)
 
:ciao) continua così che male non fa.....io pignolo piu' che mai tagliando ogni anno a prescindere dal chilometraggio che non supera mai gli 8-10 mila km,addirittura mi piacerebbe farlo ogni 5000 km home made ma non ho lo spazio......non seguire le indicazioni del service :doc)
@ io ho un benzina :OK)
 
Concordo con gli altri! Vai tranquillo che gli fai solo del bene...
Per esempio la giulietta lo danno ogni 35 mila!!! :muaha)
Io in 35 lo farò 3 volte.. :asd) :elio)
 
Ciao,10000/12000 va'benissimo
@giambo72,sono soldi buttati al vento volendo fare il tagliando o olio ogni 5000 k,non dai all'olio il tempo di esprimere le sue qualita'....
 
Invece ai 20.000 km come sarebbe? Dato che fare il tagliando costa ed io lo faccio in media due volte l'anno? Secondo voi i filtri conviene prenderli originali o anche tecnocar o ufi vanno? Hanno differenza i filtri? Io solitamente sui filtri li prendo cosi visto che lo faccio spesso ma come olio prendo il castrol magnatec secondo voi e meglio il selenia o il castrol edge fra questi tre il magnatec e cosi malaccio?
 
Costa..?Dipende da cosa si acquista..per quanto riguarda l'olio,c'è la discussione dedicata,per i filtri,invece,non c'è una grande differenza(se ne parla in molte discussioni)
 
Bon ma alla fine atreyu ha fatto più di 500mila km senza essere scrupoloso..x me quello che raccomanda la casa va bene..poi secondo me tutto dipende da come una utilizza la sua auto..
 
SORRE87":3fh9nvbf ha detto:
Bon ma alla fine atreyu ha fatto più di 500mila km senza essere scrupoloso..x me quello che raccomanda la casa va bene..poi secondo me tutto dipende da come una utilizza la sua auto..
ma ne fa rabbocchi d'olio a 500.000 km?
 
Per i prezzi non ti stare a credere che sono elevatissimi.. Per il materiale ho speso 51 euro tra olio e filtri.. Idem mio papà 54 euro.. Filtri marca UFI su ebay 30 euro spedito e 21 l'olio in offerta al centro commerciale l ENI sint..per la nasona. A papà invece ho preso il Tamoil a 18 euro in offerta..per l'astra.. :OK)
 
zimon":3guzmk0x ha detto:
Per i prezzi non ti stare a credere che sono elevatissimi.. Per il materiale ho speso 51 euro tra olio e filtri.. Idem mio papà 54 euro.. Filtri marca UFI su ebay 30 euro spedito e 21 l'olio in offerta al centro commerciale l ENI sint..per la nasona. A papà invece ho preso il Tamoil a 18 euro in offerta..per l'astra.. :OK)
Tra i filtri di concorrenza e gli originali secondo te c'è differenza di qualità? E la differenza di prezzo è tanta?
 
Sinceramente grosse differenze non ne ho trovate..anzi.. Poi comunque gli UFI sono gli originali se non sbaglio.. :)
Se vai da un ricambista sicuramente la differenza di prezzo ci sarà..
Io sono del parere..perché spendere di più quando ci sono alternative economiche valide e il risultato alla fine è lo stesso?? :spin)
Se segui bene i consigli che ti danno qui sul forum avrai una nasona che è un orologio svizzero con benefici perle tue tasche.. :)
A me per esempio il forum mi sta aiutando tanto tanto.. :elio) :bravo)
 
Anche secondo me fai bene ad anticipare, ma andrebbe sempre considerato come percorri quei chilometri, perché se sono fatti tutti come lunghi tragitti extraurbani tranquilli senza tirare sempre e con il motore bello in temperatura magari 20 mila potrebbero anche essere pochi, se non sbaglio patrick li fa ogni 20 mila ed è arrivato a 400k :elio) attreyu anche oltre i 20 mila e sta a 500k :hail)
Se invece sono chilometri fatti nel traffico in brevi tragitti e con il motore che arriva a malapena in temperatura quando si è a destinazione allora 10 mila potrebbero anche essere troppi, ad esempio nel mio particolarissimo caso a 6 mila l'olio è già da buttare per quanto è inquinato di benzina, la puzza si sente ancora anche appena cambiato :(
 
esperienza mia personale su una decina di jtd,usati dal 2000 fino ad oggi:ho sempre eseguito il cambio dell'olio,con selenia consigliato dalla Casa,ogni 20.000km,piu' o meno.....a volte mi è capitato di arrivare a 25-26.000,ma la regola è stata sempre quella dei 20.000.....Insieme all'olio ho sempre cambiato il relativo filtro......il filtro gasolio e aria una volta si' e una no.Mai avuto problemi al motore,tranne una turbina saltata,peraltro a 210.000km,su una marea 105 jtd......e sto parlando di una percorrenza complessiva di circa 2.000.000 di km (due milioni...).....mai rilevato,su nessun motore,consumo di olio... :nod) :OK) :OK)
 
Dipende. Dipende dall'uso e dai percorsi effettuati (una vettura che gira solo in città richiederebbe una sostituzione dell'olio più frequente di una che viaggia in statale per esempio), e dall'olio che metti.

20.000 è un intervallo consono viste le tipologie di lubrificanti adottate oggigiorno, quelli che si adeguano ai 30-35.000 delle auto attuali stiano attenti perchè vi sono dei possibili problemi. (per i motori turbo, olio che invecchia al suo interno e tende a formare morchie perdendo le sue proprietà, per i diesel, la diluizione di gasolio che si verifica durante le rigenerazioni del filtro DPF, ecc). Sui diesel poi, è facile che vi compaia la spia di segnalazione del cambio ben prima del raggiungimento della soglia chilometrica.

Per i filtri, UFi fornisce in genere quelli originali ad Alfa, ma van bene anche tecnocar, sofima (queste due controllate da UFI stessa tra l'altro), bosch ecc. Non è difficile trovare dei kit per la propria vettura a prezzi convenientissimi online (se il lavoro ve lo fate voi risparmiate anche una ventina di euro sul tagliando).
 
Esattamente, quando si percorrono km nel "caso ideale" quanto prescritto dalla casa va bene, ma anche leggendo il libretto c'è scritto che in particolari casi va anticipato (temperature estreme, uso gravoso, traffico). Se state tranquilli in ultima marcia fate tanti km ma il motore in proporzione gira poco ed è usato meno ore, imbottigliati nel traffico i km avanzano lentamente ma il motore gira e rigira per ore ed ore, magari a freddo, con tutti gli acidi che condensano sul bel metallo lucente, il carburante che diluisce l'olio, le morchie che si addensano... :splat) :lol2)
 
Secondo me ha ragione Patrick..alla fine c'è una manutenzione programmata pensata appunto per non avere grane...alla fine tutto dipende da come uno usa il mezzo..è inutile per esempio cambiare olio spesso e non scaldare e far raffreddare la turbina..
 
Il tagliando alla fine non è solo cambiare olio e filtri..ma e anche controllare che in generale l auto stia bene in modo da prevenire eventuali problemi..
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top