Sono disperato...sono in versione nautica!

Antonito

Nuovo Alfista
6 Novembre 2008
9
0
1
Buonasera
come dal titolo vi dico che sono ormai disperato....
ho letto credo tutti gli argomenti a riguardo per il mio problema...
La mia 147 ha deciso di farmi cambiare emozioni alla guida...sembra una barca o meglio mi sto ricredendo anche su quello ....un gommone :(
Chiedo un consiglio qui prima di cambiare veicolo...
La macchina già da un'anno ha iniziato a darmi quella sensazione...Prima era un piacere guidarla, stabile, precisa, più bello guidarla in curva che in rettilineo..ho fatto 80.000 km quindi non è una questione ne di poca abitudine, ne mia personale...
1° operazione...il gommista mi dice che sono le gomme cristallizzate....sostituito le gomme michelin Pilot....uguale
2° operazione...il meccanico sostiene che gli ammortizzatori sono scarichi....sostituito ammortizzatori Originali...uguale
3° operazione...il meccanico montando gli ammortizzatori mi dice che ci sono i bracci oscillanti usurati....cambiamo anche quelli (Originali)sia superiori che inferiori...uguale...
4° operazione...sostituito l'olio dell'idrogiuda(magari poteva essere quello)...migliorata di un 5 %....
Però fatto sta che la macchina su rettilineo devo sempre controllarla...la sensazione è di una macchina ubriaca....da poco ho noleggiato un furgoncino kangoo con 130.000 km ed era perfetto su strada, preciso e stabile.... :ka)

Qualche dettaglio in più 1600 120cv...cerchio in lega da 15 gomme 195....

Cosa posso fare?
sarà un problema di scatola dello sterzo ???
barra stabilizzatrice anteriore, o posteriore ???
i silent block posteriori....visto che non li ho sostituiti...
Aiutatemi.....vorrei la macchina com'era prima......era fantasticaaaaaaaaaaa
 
ti han cambiato un mucchio di roba che non centra nulla con l'imbarcarsi in rettilineo.

Una convergenza anzitutto l'han fatta?
 
Ma l'auto tira da qualche parte?Non ho capito se questo senso di instabilità significhi che tiri da qualche parte comunque innnanzitutto una bella convergenza poi se non migliora è da cominciare a pensare ad altro a partire dalla scatola sterzo e barra stabilizzatrice
 
Le gomme da 195 sono sottodimensionate per la nasona....finiscile e poi passa ai 16", vedrai che differenza!
Se fai parecchia autostrada puoi mettere anche i 17", sembra di viaggiare sulle rotaie dalla stabilità che danno ma se giri parecchio in città lascia perdere sennò bestemmi ad ogni buca!
 
Axl_Mas":18upwi7f ha detto:
Le gomme da 195 sono sottodimensionate per la nasona....finiscile e poi passa ai 16", vedrai che differenza!
Se fai parecchia autostrada puoi mettere anche i 17", sembra di viaggiare sulle rotaie dalla stabilità che danno ma se giri parecchio in città lascia perdere sennò bestemmi ad ogni buca!

non è un problema della misura delle gomme, in quanto:

1) la nasona è testata e omologata anche coi 15"

2) l'impronta a terra della gomma, qualunque sia, non trasmette moti trasversali come su indicato. Al limite o hai una forte differenza di pressione tra le gomme dello stesso asse, o il problema è altrove.
 
Si la convergenza è stata fatta qualche giorno dopo aver montato i bracci...poi è stata rifatta perchè dava sempre lo stesso problema...la sensazione è tipo uno spostarsi leggermente a destra e a sinistra...dei micromovimenti.
è stata rifatta anche dopo il cambio olio dell'idroguida con i parametri orginali.
 
La pressione delle gomme è stata sempre controllata, e le gomme equilibrate.
Posso aggiungervi per farvi capire meglio la sensazione :
pensate di andare dritti e di muovere lo sterzo un pochino a destra e a sinistra, in quel caso si sente il posteriore che arriva in ritardo come se avessi le ruote posteriori sgonfie, ma non lo sono...però immaginate anche di tenere lo sterzo fermo e sentire la macchina che barcolla a sinistra oppure destra e stai sempre controllando...una sensazione come un vero e proprio galleggiamento!
:hail) :ka)
 
Un bel dilemma,intanto fatti controllare la scatola guida anche se credo non c'entri in questo caso perchè chi ha riscontrato problemi con essa lo sterzo in curva chiedeva correzioni continue comunque fattici buttare un occhio che non guasta,la barra stabilizzatrice come sta?La mia ha cominciato a fare bizze attorno ai 90.000km e poi sostituita ai 100.000km come km potresti esserci certo io con il 17 non sentivo strani sintomi ma solo rumore mentre l'utente moro32 quando ebbe problema con la barra stabilizzatrice gommato 15 sentiva delles trane sensazioni,chiedigli informazioni via PM sicuramente ti spiegherà meglio :OK)
 
:( condivido il tuo stesso problema....per adesso ho cambiato ammortizzatori, gomme...sempre uguale..mi restavano i bracci oscillanti ma vedo che anche questo non risolve il problema.... :mecry) :help)
 
Sta sera porterò la macchina in officina per l'ennesima volta....
Vediamo quanto costa sostituire la barra stalizzatrice e e le biellette...
e controllare la scatola dello sterzo...
A tal punto opterò per fare due scelte
1-Sostiuire i pezzi e pregare che poi sia tutto risolto
2-Cambiare macchina e casa costruttrice (molto a malincuore)
 
Per la barra stabilizzatrice con le biellette una media di 190/210€,scatola dello sterzo se è quella bhè là il discorso è ben diverso,i costi sono più elevati calcolando che una rigenerata da autoricambi sta sui 200 o anche più e c'è da aggiungere la manodopera
 
Antonito":38okldi3 ha detto:
Sta sera porterò la macchina in officina per l'ennesima volta....
Vediamo quanto costa sostituire la barra stalizzatrice e e le biellette...
e controllare la scatola dello sterzo...
A tal punto opterò per fare due scelte
1-Sostiuire i pezzi e pregare che poi sia tutto risolto
2-Cambiare macchina e casa costruttrice (molto a malincuore)
Diciamo che già che ci sei cambia anche gommista,meccanico e via discorrendo ;)
Perchè se l'auto ha il problema è giusto lamentarsi, però questi ti hanno rubato soldi a palate senza risolvere il problema e la cosa è ancor più grave :OK)
 
Antonito":3ih5jsfb ha detto:
Buonasera
come dal titolo vi dico che sono ormai disperato....
ho letto credo tutti gli argomenti a riguardo per il mio problema...
La mia 147 ha deciso di farmi cambiare emozioni alla guida...sembra una barca o meglio mi sto ricredendo anche su quello ....un gommone :(
Chiedo un consiglio qui prima di cambiare veicolo...
La macchina già da un'anno ha iniziato a darmi quella sensazione...Prima era un piacere guidarla, stabile, precisa, più bello guidarla in curva che in rettilineo..ho fatto 80.000 km quindi non è una questione ne di poca abitudine, ne mia personale...
1° operazione...il gommista mi dice che sono le gomme cristallizzate....sostituito le gomme michelin Pilot....uguale
2° operazione...il meccanico sostiene che gli ammortizzatori sono scarichi....sostituito ammortizzatori Originali...uguale
3° operazione...il meccanico montando gli ammortizzatori mi dice che ci sono i bracci oscillanti usurati....cambiamo anche quelli (Originali)sia superiori che inferiori...uguale...
4° operazione...sostituito l'olio dell'idrogiuda(magari poteva essere quello)...migliorata di un 5 %....
Però fatto sta che la macchina su rettilineo devo sempre controllarla...la sensazione è di una macchina ubriaca....da poco ho noleggiato un furgoncino kangoo con 130.000 km ed era perfetto su strada, preciso e stabile.... :ka)

Qualche dettaglio in più 1600 120cv...cerchio in lega da 15 gomme 195....

Cosa posso fare?
sarà un problema di scatola dello sterzo ???
barra stabilizzatrice anteriore, o posteriore ???
i silent block posteriori....visto che non li ho sostituiti...
Aiutatemi.....vorrei la macchina com'era prima......era fantasticaaaaaaaaaaa


quando lego queste cose mi si staccano le braccia non so chi andrebbe "picchiato" :bonk) per primo il mecanico furbo e ***** allo stesso tempo, oppure il propietario dell'auto

quando la macchna "sterza" da sola ci sono poche cosa da incolpare, escludiamo ammortizzatori barra biellette bracci oscillanti gomme ecc..
il primo responsabile è scatola sterzo/tiranti che hanno preso gioco, tutte le altre cose possono leggermente peggiorare la stabilità ma niente di piu
c'è anche un altra cosa (ma penso che sia il caso di pochi ) e che un braccio oscillante inferiore si siano allentati/persi i 4 bulloni che lo tengono alla traversa (cosa grave per la sicurezza)
 
ciao :A) :A) :A) :A)
non sono un meccanico , ma il tuo stesso problema l ho avuto sulla 156.
guidi lungo un rettilineo e la macchina deve essere sempre micro corretta.
PROVA a pensare , che il problema NON è l avantreno , ma il retrotreno, controlla le barre stabilizzatrici dietro, anche se non credo siano quelle, controlla anche i cuscinetti dei mozzi posteriori e non per ultimo i cerchi delle gomme.
nel mio caso cambiando un mozzo posteriore ho risolto il problema, :OK)
ora sono il felice possessore di una :inocchio)
 
Bè giustamente dovrei essere picchiato io...dopo tutto i lavori me li hanno fatti gratis.... :ka)
Io non sono molto pratico di motori, quindi faccio come mi dicono " gli esperti "...
La macchina ora è in officina...
domani mattina sale sul ponte e mi diranno cosa c'è....FORSE...
vi aggiornerò subito...
ringrazio tutti per le risposte..
 
Antonito":20gifhn9 ha detto:
Bè giustamente dovrei essere picchiato io...dopo tutto i lavori me li hanno fatti gratis.... :ka)
Io non sono molto pratico di motori, quindi faccio come mi dicono " gli esperti "...
La macchina ora è in officina...
domani mattina sale sul ponte e mi diranno cosa c'è....FORSE...
vi aggiornerò subito...
ringrazio tutti per le risposte..

ovviamente i primi ad essere picchiati (moralmente) sono i meccanici o Dio posso lasciar passare che le gomme sono quasi all'osso e le devo già cambiare
ma per il resto anche tu non scherzi
almeno diglielo che "hanno preso la vacca per le palle" (suona meglio detto in dialetto lombardo) :asd)
la prima regola della meccanica è se una cosa funziona non tentare di ripararla
metti le mani avanti diglielo che ti sembra assurdo il metodo come lavorano
 
Stamane mi ha chiamato l'officina....
non so i termini tecnici delle parti quindi ve lo spiego come me l'ha fatto capire lui...
Ha trovato il telaietto che sta nell'avantreno spostato o a destra o a sinistra...ora non ricordo bene,
questo impediva di mettere le ruote perfettamente giuste in convergenza..
su strada ora è perfetta...ma la proverò di sicuro lunedì io che la conosco bene e vediamo se è veramente come dice....
tra l'altro però ora le gomme sono ovalizzate....
lunedì cmq vi faccio sapere la mia prova su strada...
Buona domenica a tutti
 
Top