Sondaggio distribuzione jtd

reginaldo":111tjxcx ha detto:
Io credo che in questo forum, di gufi ce ne siano non pochi, scusate questa mia premessa, ma, finora, niente dei timori di cui qui si parla mi hanno mai sfiorato, la mia batteria per fare un esempio è durata 4anni e 4mesi, e l'ho cambiata solo per scrupolo, forse anche in parte condizionato dai timori che qui in questo forum abbondano, ma credo che avrei potuto camminarci per altri sette mesi, solo che aveva la tendenza a scaricarsi con più facilità e quindi l'ho cambiata con una bosch silver 62Ah 480A.
Ora c'è la cinghia, sul manuale della mia connect c'è scritto esplicitamente 200.000Km non 100K o 120K chilometri, e la mia cinghia ha fatto 198.000km attualmente senza che la dovessi cambiare, e sono pronto a scommettere che moltissimi sono nella mia situazione.
Il fatto è che nei forum in generale si è portati a scrivere solo quando ci sono guai, e non quando le cose vanno bene, il contrario della vita reale dove si parla solo se le cose vanno bene tacendo le disgrazie, quindi la batteria correte pure a cambiarla dopo 2 anni e la cinghia dopo 100.000km i meccanici ringraziano!


Ciao..
Visto che fai tanti chilometri come me, posso chiederti come va la tua 147 alla soglia dei 200.000???
La mia ne ha quasi 150.000 e va benissimo.
 
Mai acquisto fu più che azzeccato, la mia 147 in 4anni e 4mesi di onorato servizio, non mi ha mai deluso, a parte la quel fattaccio brutto del debimetro, che, dopo 150k sono stato costretto a cambiare.
La mia 147 va da dio.
Sarà perchè, praticamente, non faccio frequentemente circuiti cittadini con continui cambi di marcia, ne tanto meno percorsi polverosi, e la USO, intendo dire che secondo me una macchina, cercando di non consumarla usandola poco, in realtà si accellera il suo destino.
Secondo la mia esperienza, se la usi, frequentemente e specialmente su traggitti non brevi circa 50km casa lavoro, una macchina dura di più che usandola poco e lasciandola in garage!
Insomma finora a parte il debimetro solo manutenzione ordinaria e per quanto riguarda l'olio il migliore olio esistente in mercato.
 
MarcoOk":3glv2ys5 ha detto:
il principe bismark":3glv2ys5 ha detto:
A quale kilometraggio avete fatto sostituire la cinghia distribuzione sul vostro jtd?!

A quale kilometraggio vi si è rotta?! :mecry) Spero che a questultimo mi rispondiate in pochi!

Una precisazione: se ti si rompe la cinghia di distribuzione, prega i santi che non ti succeda mai xchè ti parte mezzo motore senza entrare nei particolari e dovresti sborsare 3000€ o anche più....hai mai sentito storie del genere???(qui sul forum e siamo tanti ne ho sentiti 2 in 2 anni che sono qui e di quelli che conosco con alfa mai nessuno invece mercedes si :asd) :asd) )Invece se ti si rompe la servizi(cosa già più frequente ma sempre raro) è un'altra cosa ma non ha niente a che vedere con la distribuzione :OK)

Infatti a me si è rotta la cinghia servizi sono rimasto in panne lo sterzo non girava, faceva dei strani rumori, per fortuna ero nelle vicinanze di un gommista che mi ha messo in condizioni provvisoria di riprendere il cammino da un meccanico Alfa, all'epoca avevo la macchina in garanzie e non ho speso nulla, il danno non ha causato altri inconvenienti. P.S. si è rotta che avevo 15000Km, quindi vuol dire che se ti dice male, ti dice male, per fortuna che era in garanzie, comunque io la cinghia la cambio a 120000km, non mi va di regalare i soldi, con quella cifra me ne vado in vacanza. :ciao)
 
reginaldo":17y59kgw ha detto:
Ma, proprio a nessuno è venuto in mente di sostituersela da soli sta benedetta cinghia? :yep)
Se hai un pò di manualità, il ponte e ti segni i riferimenti con del bianchetto puoi farlo.
 
Non so, dopo questa risposta visto i tempi che corrono sento un istintiva simpatia verso di te :nod)
Maa dici davvero? :D
Ho il manuale su CD delle riparazioni ALfa.
LE operazioni sono decisamente tante, e poi ci sono due attrezzi quale il blocca volano e altro che non ho :mecry)
Troppo complesso
 
a 103.000 dopo aver fatto un viaggio da 2000 km in pochi giorni ma col buchino stretto stretto...
 
reginaldo":1jlwqy9e ha detto:
Io credo che in questo forum, di gufi ce ne siano non pochi, scusate questa mia premessa, ma, finora, niente dei timori di cui qui si parla mi hanno mai sfiorato, la mia batteria per fare un esempio è durata 4anni e 4mesi, e l'ho cambiata solo per scrupolo, forse anche in parte condizionato dai timori che qui in questo forum abbondano, ma credo che avrei potuto camminarci per altri sette mesi, solo che aveva la tendenza a scaricarsi con più facilità e quindi l'ho cambiata con una bosch silver 62Ah 480A.
Ora c'è la cinghia, sul manuale della mia connect c'è scritto esplicitamente 200.000Km non 100K o 120K chilometri, e la mia cinghia ha fatto 198.000km attualmente senza che la dovessi cambiare, e sono pronto a scommettere che moltissimi sono nella mia situazione.
Il fatto è che nei forum in generale si è portati a scrivere solo quando ci sono guai, e non quando le cose vanno bene, il contrario della vita reale dove si parla solo se le cose vanno bene tacendo le disgrazie, quindi la batteria correte pure a cambiarla dopo 2 anni e la cinghia dopo 100.000km i meccanici ringraziano!

E' il ragionamento giusto, ma se la facevi80000km fa magari era meglio...che dici????Stai rischiando moltissimo....cmq il tuo caso sta a dimostrare proprio quello che dicevo io riguardo alle cinghie(evita di fare da solo la distribuzione, anche se non sembra sono lavori dove occorre molta esperienza perchè gli inconvenienti sono sempre dietro l'angolo e in questo caso rischi molto). :OK)

dottor house":1jlwqy9e ha detto:
Infatti a me si è rotta la cinghia servizi sono rimasto in panne lo sterzo non girava, faceva dei strani rumori, per fortuna ero nelle vicinanze di un gommista che mi ha messo in condizioni provvisoria di riprendere il cammino da un meccanico Alfa, all'epoca avevo la macchina in garanzie e non ho speso nulla, il danno non ha causato altri inconvenienti. P.S. si è rotta che avevo 15000Km, quindi vuol dire che se ti dice male, ti dice male, per fortuna che era in garanzie, comunque io la cinghia la cambio a 120000km, non mi va di regalare i soldi, con quella cifra me ne vado in vacanza.

Infatti fai bene :OK) I motori molto spesso sono misteriosi anche per chi li progetta,a me quando si ruppe sul 2.4 jtd l'idroguida andava ancora perchè mi accorsi immediatamente dell'imminente fattaccio(proprio ascoltando il rumorino)e risolsi il problema senza rimanere in panne;probabilmente tu non ti sei accorto di niente finchè non si è spezzata del tutto :ka)

Essendo questo un forum di appassionati, molti(che spesso e volentieri non appartengono e non vivono il mondo dei motori come chi fa competizioni ma lo vivono come persone che guidano sulle strade comuni) presi dall'ebrezza del nuovo acquisto di un'alfa(non che sia un male questo anzi!!! :elio) ) non vogliono rischiare e fare le cose esageratamente prima, ed è per questo che i meccanici hanno il portafoglio gonfio(oltre al costo orario che è assurdo... :mad2) ), però molti non hanno ben percepito una cosa fondamentale: una 147 è un auto progettata per utilizzi stradali non agonistici, e i componenti hanno dei margini d'usura elevatissimi (pensate alla "limitazione elettronica" dove si gioca per aumentare i Cv con la rimappa)per eliminare la minimo rischi ed inconvenienti togliendo al cliente l'aggravio di vivere per le macchine montando componenti molto sovradimensionati(al giorno d'oggi infatti è raro vedere un'auto nuova lasciare a piedi di netto); tuttavia essendo una macchina e non perfetta per definizione, avrà comunque delle imperfezioni (tipo rotture servizi ecc) che portano a casi eccezionali di fermi e inconvenienti imprevisti. L'atteggiamento di voler sostituire componenti di serie(con una macchina TUTTA DI SERIE) con gli stessi componenti originali prima che siano usurati è praticamente inutile per voi(ma utile per chi vi fa il lavoro). Se voi avete una 147 modificata (per modificata intendo parecchio) nel vari aspetti del mezzo (non parlo solo del semplice filtretto o scarico piazzato lì) il possessore dovrà avere una maggiore attenzione nella manutenzione adottando uno stile molto vicino a quello delle competizioni(se non quasi identico). Quindi per evitare sprechi di soldi inutili, il consiglio mio è:

-auto originale---> rispettare la manutenzione programmata basta e avanza
-auto modificata(parecchio ripeto)---> manutenzione MOLTO anticipata,mano al portafoglio e tanto tempo e passione da dedicarci(per chi ne ha la costanza è un'esperienza bellissima anche se illegale su strade aperte al traffico).
Chiacchere del tipo "cambio prima perchè è meglio" o "potrebbe rompersi" stanno a zero, se qui ce n'è uno che gi si rompe una servizi, ci sono altri 500 ai quali non è mai capitato;niente allarmismi, basta fare il giusto ed essere moderati come in tutte le cose, poi chiunque voglia esagerare anticipando le manutenzioni inutilmente(parlo di mezzi originali)faccia pure i soldi sono i suoi. Un consiglio che vi do a gratis per esperienza è questo: se le cose vanno bene, lasciatele stare perchè una macchina più viene toccata e più c'è possibilità che succedano casini(scricchiolii,plastiche graffiate,viti mancanti o rotture anticipate), fate solo quello che dovete niente di più :OK)

PS: spero che eventuali errori grammaticali siano scusati, ma al momento è già tanto che ho risposto perchè sono stanchissimo..... :OK)
 
reginaldo":1d22uy7q ha detto:
Non so, dopo questa risposta visto i tempi che corrono sento un istintiva simpatia verso di te :nod)
Maa dici davvero? :D
Ho il manuale su CD delle riparazioni ALfa.
LE operazioni sono decisamente tante, e poi ci sono due attrezzi quale il blocca volano e altro che non ho :mecry)
Troppo complesso
Io sono un risparmioso a prescindere.
Smontare non è tanto: devi alzare la macchina su un ponte, togliere il coperchietto della distribuzione e magari il parafango in plastica.
OK, ora devi togliere 4 e dico 4 bulloni: i due cuscinetti della servizi e i due cuscinetti della distribuzione.
La servizi basta farli una foto o farti un disegnino per segnarti i passaggi tra le pulegge.
La distribuzione è più delicata, però se ti segni un punto preciso con un pennarello (bianchetto) dell'albero e dell'albero a camme è fatta.
Conta che la cinghia è dentata, quindi non puoi sbagliare di mezzo grado, ma di un bel paio di gradi, quindi quando rimonti te ne accorgi.
Al limite togli le candelette e lo fai girare a mano, così senti se gira bene.
Questa è la teoria...la pratica spetta a te :p
 
reginaldo":qz1qmuzm ha detto:
Non so, dopo questa risposta visto i tempi che corrono sento un istintiva simpatia verso di te :nod)
Maa dici davvero? :D
Ho il manuale su CD delle riparazioni ALfa.
LE operazioni sono decisamente tante, e poi ci sono due attrezzi quale il blocca volano e altro che non ho :mecry)
Troppo complesso
Io sono un risparmioso a prescindere.
Smontare non è tanto: devi alzare la macchina su un ponte, togliere il coperchietto della distribuzione e magari il parafango in plastica.
OK, ora devi togliere 4 e dico 4 bulloni: i due cuscinetti della servizi e i due cuscinetti della distribuzione.
La servizi basta farli una foto o farti un disegnino per segnarti i passaggi tra le pulegge.
La distribuzione è più delicata, però se ti segni un punto preciso con un pennarello (bianchetto) dell'albero e dell'albero a camme è fatta.
Conta che la cinghia è dentata, quindi non puoi sbagliare di mezzo grado, ma di un bel paio di gradi, quindi quando rimonti te ne accorgi.
Al limite togli le candelette e lo fai girare a mano, così senti se gira bene.
Questa è la teoria...la pratica spetta a te :p
 
Grazie sbenga, ma non ho il ponte, posso solo sollevarla con il cric e metterci sotto uno speciale cavalletto :asd) in pratica, è una sezione di tronco di raggio 50cm e lungo 60 circa, sopporta anche un carrarmato :OK) solo che, spesso, quando l'ho inserito, mi rende difficoltoso il lavoro, perchè ingombrante. Mi impaurisce soprattutto la messa in fase, e poi magari se trovo quei bulloni bastardi per i quali non ho alcuna chiave, ogni tanto capita anche quello: dopo che hai smontato mezzo mondo devi rimontarlo perchè all'ultimo ti manca quella brugola di mezzo metro di diametro :D che, se non hai, sei fregato :elio)
 
reginaldo":3immfbl3 ha detto:
Grazie sbenga, ma non ho il ponte, posso solo sollevarla con il cric e metterci sotto uno speciale cavalletto :asd) in pratica, è una sezione di tronco di raggio 50cm e lungo 60 circa, sopporta anche un carrarmato :OK) solo che, spesso, quando l'ho inserito, mi rende difficoltoso il lavoro, perchè ingombrante. Mi impaurisce soprattutto la messa in fase, e poi magari se trovo quei bulloni bastardi per i quali non ho alcuna chiave, ogni tanto capita anche quello: dopo che hai smontato mezzo mondo devi rimontarlo perchè all'ultimo ti manca quella brugola di mezzo metro di diametro :D che, se non hai, sei fregato :elio)
I dadi dei cuscinetti mi pare fossero 17.
Guarda, se lo hai visto fare su un'altra macchina è la stessa cosa.
Per la messa in fase, se fissi dei riferimenti è impossibile sbagliare.
Ovviamente uno se la deve sentire ;)
 
Sbenga, mi sto convincendo che, studiando un po' il problema, forse sia possible farcela da soli :D
Sul mio manuale le operazioni non sono migliaia, le descrivo una per una:

1) Coperchio insonorizzante :D
2) Tirante di reazione superiore del gruppo propulsore (semplice :D)
3) Staffa su motore per tirante di reazione(un po' impegnativo, ci sarà spazio sufficiente per lavorare da sopra?)
4) Centralina impianto iniezione elettronica( va be' sono solo 3 dadi)

da qui si comincia a far sul serio :'(

5) Togliere Ruota anteriore DX
6) Idem il riparo sottomotore
7) Idem protezione parapolvere nel passaruota anteriore dx
8) Quindi togliere cinghia comando organi ausiliari(in pratica si lavora lateralmente allentando il tenditore mobile e il gioco è fatto)
Qui ho un dubbio, che cosa è questa comando organi ausiliari?
quante cinghie ci sono da togliere?
9) Togliere la puleggia dei servizi albero motore (qui si lavora da sotto :mecry) ci sarà sufficiente spazio? serve anche il blocca volano: rimedio?)
10) Rimuovere il riparo superiore cinghia distribuzione( è una dado solo)
11) Agire sulla vite della puleggia dentata conduttirce e ruotare l'albero motore fino a far coincidedere le tacche di fasatura(1 cilindro a P.M.S.) dove sono le tacche di fasatura? :yep) e che vuol dire primo cilindro a PMS? :'( ruotare l'albero motore? ma non avevo bloccato il volano? :schok)

12) Rimuovere il tenditore fissso cinghia unica organi motori
13) Rimuovere la protezione inferiore cinghia distribuzione
14) allentare il dado di fissaggio tenditore mobile cinghia distribuzione
15) Rimuovere finalmente la cinghia dentata comando distribuzione


Le puleggie non le devo toccare vero?
inoltre ho letto nel manuale che nelle puleggie, per esempio, c'è un dado che ha una filettatura sinistrorsa :mecry) non è che incontrerò un dado simile nelle fase sopra descritte? spero di no, il manuale non ne fa menzione comunque, quindi non dovrebbe esserci.

Poi c'è il rimontaggio con la messa in fase? opure ho già fatto la messa in fase? (vedi punto 11).
 
Top