teknomotion":32yol5kv ha detto:
il matto":32yol5kv ha detto:
Non ci contare molto...la BMW si è anche beccata una penalizzazione di 2 minuti, senza la quale avrebbe vinto a mani basse...
2 minuti in meno vuol dire vincere a mani basse..ma se è stata 1 sonora sconfitta,x non parlare del benzina che non ricordo quanti giri abbia preso.. :shrug03) vincere a mani basse vuol dire dare 1 distacco di 10/20giri almeno,come ha fatto la 147 su Audi e Golf..e la 147 l'ha vinta la prova(x chi l'ha letta...) quasi senza nessun aiuto elettronico alla fine(causa guasto...) eppure ha vinto..togli gli aiuti sulla Serie 1 poi si vede qual'è il vero comportamento..
Non è stata una sonora sconfitta. Non mi piace parlare bene di vetture concorrenti della 147, ma diamo a cesare quel che è di cesare. La BMW 116i ha un motore penoso, ma qui si parla di comportamento stradale. Però sulla 24h di Misano le prestazioni delle unità propulsive hanno anche influito.
Se la BMW non avesse ricevuto la penalizzazione, avrebbe vinto con 1 giro di distacco sulla 147 1.6 TS. Peccato che la JTD abbia avuto un inconveniente (uscita di pista con ribaltamento), altrimenti ci saremmo trovati due Alfa sul podio. Il che testimonia la bontà di un progetto ormai, scusate, vecchio, ma comunque raffinato ed efficace. Senza contare che il telaio non è proprio il massimo della vita.
Analizzando i giri più veloci in gara:
147 1.6 TS 120cv: 2'08"069
147 1.9 JTD 115cv: 2'08"321
BMW 118d: 2'07"788
BMW 116i: 2'10"912
E' altresì vero però che, sul bagnato, le 147 staccavano tutti.
Ripeto, non sono qua a denigerare la 147, però la Serie 1, uscita 4 anni dopo, per fortuna, è meglio in alcuni punti. Dico per fortuna, perchè altrimenti il progresso dove sarebbe? E cosa spingerebbe Alfa Romeo a migliorare un prodotto?