Sondaggio: bollo auto

Siete d'accordo nell'abolire il bollo e conseguentemente aumentare i carburanti diciamo di 0,20€ al

  • favorevole

    Voti: 0 0.0%
  • contrario

    Voti: 0 0.0%
  • non so

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    0

switing63

Nuovo Alfista
16 Gennaio 2006
3,333
0
36
Vorrei fare un piccolo sondaggio tra i frequentatori di questo forum.

Un articolo di 4R dice che l'Olanda sarebbe intenzionata, entro il 2011, ad abolire il bollo e sotituirlo con una tassa che sarebbe proporzionale ai Km percorsi registrati da una sorta di scatola nera collegata ad un GPS che monitora i percorsi effettuati.
Sempre 4R rispolverava una proposta loro che prevedeva un sistema più semplice ma con lo stesso principio, tassare in base ai Km, abolendo il bollo e aumentando il prezzo dei carburanti.

Ed ecco quindi lo switing's sondaggio.

Siete d'accordo nell'abolire il bollo e conseguentemente aumentare i carburanti diciamo di 0,20€ al litro?

Le risposte possibili

1) Favorevole 1
2) Contrario 0
3) Non so 0

Per favore copiare le risposte possibili aggiornando il voto col vostro.
 
1) Favorevole 2
2) Contrario 1
3) Non so 0


Adesso non sò quanto prendono per km percorsi però faccio dai 45.000km ai 55.000km annui e sarebbe una fucilata alle mie tasche,preferisco pagare i miei 88 kw
 
sono contrario, abolissero il bollo e attingessero alle già cospicue tasse sui carburanti
PS: sposto in sondaggi
 
secondo me ha senso: altrimenti tutti pagano uguale!
cioè : compri una macchina e ogni anno hai un bollo da pagare, altrimenti mettendo la tassa sulla benzina paghi a seconda di quanto guidi....
anche sulla benza c'è già una bella tassa..... :mad2)

cmq favorirebbe chi vuole comprarsi una macchina per usarla poco, magari insieme a un'assicurazione che va a giorni!!
 
Simone_Q2":1a0400vy ha detto:
Tanto loro ai nostri soldi di certo non rinunciano! :wall)

Questo è sicuro, infatti non si parla di abolizione, ma di un differente modo di pagare la tassa, non più legata alla potenza del motore (Kw) ma ai Km percorsi.
Inoltre pagando sui carburanti, hai altri vantaggi

Non devi recarti fisicamente in posta, o dal tabaccaio a pagare, lo fai mentre rifornisci.

Non devi conservare per anni le ricevute, ed eventualmente perdere giornate di lavoro per dimostrare di aver pagato.

Non versi l'intera cifra in una volta sole ma la rateizzi, ogni volta che rifornisci.


Simone_Q2":1a0400vy ha detto:
Ma ti rendi conto della stupidaggine? Ti inchiappettano in ogni caso!!! :asd)

Dipende dalla percorrenza, se non è molto elevata potresti guadagnare.

Esempio

Oggi

Km 15000 con una percorrenza di 15 Km/l = 1000 litri a 1,327 = 1327€ di carburante e 283,80€ di bollo = 1610,80€

Ipotesi di bollo sul carburante

Km 15000 : 15 = 1000 litri a (1,327+0,20) =1527€ di carburante e 0 di bollo = 1527€
 
switing63":15bu3f2t ha detto:
non più legata alla potenza del motore (Kw) ma ai Km percorsi.
Inoltre pagando sui carburanti...

Sì certo, il tuo discorso non fà una piega...
Ma se ci fai caso loro hanno fissato un limite (100 kW) sopra il quale il bollo subisce un aumento ulteriore (la bastonata inutile)....E' proprio lì che "ingrassano"...
Ammesso che tutti noi non ci accontentiamo di acquistare una vettura co potenza NON superiore ai 100 kW....aspetta....credo di no vero? :D
Aspetta che si risveglino le classiche catazze arrampicaspecchi del tipo: superbollo per i diesel o per i motori con più di 4 cilindri, oppure per le cromature superiori agli 0,5 m^2 o per gli eccessivi adesivi sulla propria auto....oppure di nuovo la tassa sull'autoradio.... :p

switing63":15bu3f2t ha detto:
Dipende dalla percorrenza, se non è molto elevata potresti guadagnare.

Esempio....

Indubbiamente un esempio calzante...peccato che facendo 2 conti io faccio almeno 2 pieni al mese (sempre che non abbia voglia di divertirmi ulteriormente) quindi a spanne supero già a priori il tuo conteggio.
E poi scusa....ma ho una seria intenzione di godermi appieno la mia auto, senza preoccuparmi se con il carburante supero o non supero la quota del bollo etc etc...

Mi vengono poi in mente i rappresentanti e gli agenti di commercio...A loro che gli racconti? Con questo metodo, è praticamente come se pagassero 3 o 4 bolli, non 1.... :shrug03)
 
faccio presente che una cosa simile l' hanno già fatta per il bollo sulla patente....

ma adesso il costo è talmente elevato che non ha senso.
Anche perchè uno che usa l' auto per lavoro pagherebbe molto più di uno ricco che ha 3 Ferrari da usare nel proprio campo da golf
 
FEBIO5":2xasquk5 ha detto:
secondo me ha senso: altrimenti tutti pagano uguale!
cioè : compri una macchina e ogni anno hai un bollo da pagare, altrimenti mettendo la tassa sulla benzina paghi a seconda di quanto guidi....
anche sulla benza c'è già una bella tassa..... :mad2)

cmq favorirebbe chi vuole comprarsi una macchina per usarla poco, magari insieme a un'assicurazione che va a giorni!!
appunto !
Fa nulla se uno che guida per esigenze pagherebbe molto di più di uno che guida per passatempo ?
 
Simone_Q2":2xsfvnxs ha detto:
Mi vengono poi in mente i rappresentanti e gli agenti di commercio...A loro che gli racconti? Con questo metodo, è praticamente come se pagassero 3 o 4 bolli, non 1.... :shrug03)

E' vero che un commerciante o un agente di commercio pagherebbe di +, ma in genere chi ha la partita IVA ha la possibilità di scalare i costi del carburante, quindi in parte rientrerebbe della spesa.
 
giangirm":wha3ee31 ha detto:
FEBIO5":wha3ee31 ha detto:
secondo me ha senso: altrimenti tutti pagano uguale!
cioè : compri una macchina e ogni anno hai un bollo da pagare, altrimenti mettendo la tassa sulla benzina paghi a seconda di quanto guidi....
anche sulla benza c'è già una bella tassa..... :mad2)

cmq favorirebbe chi vuole comprarsi una macchina per usarla poco, magari insieme a un'assicurazione che va a giorni!!
appunto !
Fa nulla se uno che guida per esigenze pagherebbe molto di più di uno che guida per passatempo ?

beh io penso che questo possa aiutare a far diminuire il trasporto su gomma, e insieme a un potenziamento della linea ferroviaria potrebbe aiutare molto il traffico di camion in italia.
per quanto riguarda rappresentanti o lavori simili, il pieno viene pagato dalla ditta, e come già detto loro non pagano l'iva, e inciderebbe quindi meno, e inoltre potrebbe spingere le ditte a comprare auto più parsimoniose, mentre ai vertici delle vendite per queste categorie da quello che so io ci sono auto per nulla ecologiche!!!
 
FEBIO5":19p1yhbl ha detto:
per quanto riguarda rappresentanti o lavori simili,
ma chi se ne frega di loro... quanti di NOI ci spostiamo di città in città per lavorare ?
abbiamo già la benza oltre 1.30 ma vi rendete conto di cosa sarebbe altri 0,20 al litro ??
 
giangirm":8pdas738 ha detto:
FEBIO5":8pdas738 ha detto:
per quanto riguarda rappresentanti o lavori simili,
ma chi se ne frega di loro... quanti di NOI ci spostiamo di città in città per lavorare ?
abbiamo già la benza oltre 1.30 ma vi rendete conto di cosa sarebbe altri 0,20 al litro ??
magari è la volta buona che molti di quelli che usano l'auto per pigrizia si smuovono a cercare un modo più efficiente per muoversi ;)
 
giangirm":3uj9dgux ha detto:
ma chi se ne frega di loro... quanti di NOI ci spostiamo di città in città per lavorare ?
abbiamo già la benza oltre 1.30 ma vi rendete conto di cosa sarebbe altri 0,20 al litro ??

Però non tiri fuori 290€ circa di bollo e con quei soldi per pareggiare 0,20 € al litro sono ben 290/0,2=1450 litri di carburante che ti permettono di fare circa 1450*15=21750 Km, calcolando che la percorrenza annua dell'italiano medio è di 10K Km, la maggior parte della popolazione ci guadagna.

Inoltre ci sarebbe anche l'effetto psicologico che vedendo un prezzo del carburante più alto ti invoglia a spingere meno sull'acceleratore, con benefici sulle emissioni di CO2 che poi vanno a vantaggio di tutti.
 
switing63":obwi3v1a ha detto:
giangirm":obwi3v1a ha detto:
ma chi se ne frega di loro... quanti di NOI ci spostiamo di città in città per lavorare ?
abbiamo già la benza oltre 1.30 ma vi rendete conto di cosa sarebbe altri 0,20 al litro ??

Però non tiri fuori 290€ circa di bollo e con quei soldi per pareggiare 0,20 € al litro sono ben 290/0,2=1450 litri di carburante che ti permettono di fare circa 1450*15=21750 Km, calcolando che la percorrenza annua dell'italiano medio è di 10K Km, la maggior parte della popolazione ci guadagna.
negli ultimi anni fortunatamente ho fatto meno strada, ma in passato ho dovuto fare 30-40 mila all' anno (quasi tutti per lavoro) a mie spese.

Il punto è diverso: l' automobilista è già abbondantemente spremuto.
Diminuissero il bollo senza aumentare altro e prendessero i soldi da chi ce l' ha!

Ma dov'è questa proposta di Quattroruote? puoi postarmi il link?
 
giangirm":1qrvnhsi ha detto:
switing63":1qrvnhsi ha detto:
giangirm":1qrvnhsi ha detto:
ma chi se ne frega di loro... quanti di NOI ci spostiamo di città in città per lavorare ?
abbiamo già la benza oltre 1.30 ma vi rendete conto di cosa sarebbe altri 0,20 al litro ??

Però non tiri fuori 290€ circa di bollo e con quei soldi per pareggiare 0,20 € al litro sono ben 290/0,2=1450 litri di carburante che ti permettono di fare circa 1450*15=21750 Km, calcolando che la percorrenza annua dell'italiano medio è di 10K Km, la maggior parte della popolazione ci guadagna.
negli ultimi anni fortunatamente ho fatto meno strada, ma in passato ho dovuto fare 30-40 mila all' anno (quasi tutti per lavoro) a mie spese.

Il punto è diverso: l' automobilista è già abbondantemente spremuto.
Diminuissero il bollo senza aumentare altro e prendessero i soldi da chi ce l' ha!

Ma dov'è questa proposta di Quattroruote? puoi postarmi il link?

Io non l'ho vista sul sito, è un articolo apparso sul nuemro di gennaio, dove parlavano appunto del caso Olanda e ricordavano una loro proposta fatti anni or sono.
 
assolutamente contrario!

teniamo conto che la mia auto fa in media 7 km al litro, pago attualmente 264 euro annui di bollo, la benzina oggi costa 1,40 euro.

Se dovessero abolire il bollo ed aumentare la benzina di 0,20 euro/cent al litro mi troverei nella situazione tale ove dovrei sborsare più soldi di quanti ne pagherei di bollo...

Ora:

con 264 euro faccio 188,57 lt di benzina, mentre con 264 euro ma con benzina a 1,60 euro esen-bollo ne farei 165, quindi avrei 23lt in meno di carburante.
con 23 lt faccio 161 km in media.

Inoltre dopo 9240 km mi troverei in netta perdita perchè 264:0,20= 1320 x 7 (km/l media) = 9240km, pertanto dato che faccio circa 25 mila km annui anche se con auto diverse....non mi converrebbe affatto!
 
Top