Non va fatto confusione tra
-formato del disco
-formato del file (o meglio codifica del filmato).
Un FILE video può essere compresso in formato SVCD, ottenendo un FILE (es. supercippa.mpg) compresso in formato MPG2 con metà delle colonne di un DVD video.
Questo FILE non può essere riprodotto da un PC "liscio" (intendo Windows), che è privo di un player embedded per il formato MPG2.
La differenza è significativa perchè, al contrario, i file VCD vengono riprodotti anche da PC "senza" player.
Indi per cui se mandi un normalissimo CD dati con dentro dei FILE in formato SVCD e VCD solo i secondi saranno riprodotti, ad es, da un Windows 98, mentre i primi NO.
---
Nel caso in cui, ovviamente, sul PC installi dei player "non di serie" allora diventano tutti visibili (es. PowerDVD, VLC, ultime versioni di Media Player, penultime versioni hackerate etc).
---
Il disco.
Per far riprodurre il filmato da un lettore Dvd da tavolo si scrive il file in formato SVCD su un DISCO in formato SVCD (come ho già scritto ha una struttura delle directory predefinita).
Se il DISCO è in formato SVCD allora sarà riproducibile da un lettore da tavolo.
Il SVCD serve, in pratica, per mettere video MPG su CD anzichè DVD (una volta i lettori DVD erano rari, quindi aveva il suo senso avere un formato di qualità superiore a VCD però scritto su un CD anzichè un DVD).
---
Nella fattispecie ProShow permette di ottenere SIA un DISCO SVCD (prima immagine) che un FILE SVCD (seconda immagine).
Se l'utilizzo sarà per riproduzione su lettore da tavolo DVD andrà scelto il primo metodo; se al contrario si dispone di un lettore DivX (in grado ovviamente di leggere anche questi) è più "furbo" usare i FILE SVCD
---
Spero di aver chiarito a sufficienza :culo)