Software per presentazioni fotografiche con sottofondo musicale

manfste

Nuovo Alfista
12 Dicembre 2005
1,850
0
36
Verbania
Ho bisogno di un programmino il più semplice possibile per un amico, che gli permetta praticamente di selezionare una serie di foto, creare una sequenza di presentazione con un sottofondo musicale scelto da lui prendendo un file musicale a scelta...
Vorrebbe poi poter riuscire a farlo leggere dal lettore dvd...

Avete qualche suggerimento?

:grazie) :grazie)
 
Testato questo weekend ProShow gold, semplice da usare e perfetto per quello che mi serviva, grazie! :OK)

Una domandina: ho creato il file video in formato SVCD per metterlo su cd e non su dvd, con l'autorun e un menù iniziale.... Bene sul pc tutto ok, inserisco il cd, autorun, quindi clicco sull'icona del menu e parte la presentazione... Se invece lo metto nel lettore dvd, arriva fino al menu e poi si blocca lì.... Qualche suggerimento?

ri- :grazie)
 
manfste":3rjr9p44 ha detto:
Testato questo weekend ProShow gold, semplice da usare e perfetto per quello che mi serviva, grazie! :OK)

Una domandina: ho creato il file video in formato SVCD per metterlo su cd e non su dvd, con l'autorun e un menù iniziale.... Bene sul pc tutto ok, inserisco il cd, autorun, quindi clicco sull'icona del menu e parte la presentazione... Se invece lo metto nel lettore dvd, arriva fino al menu e poi si blocca lì.... Qualche suggerimento?

ri- :grazie)
???
I casi sono due.
Fai un DVD-video in formato SVCD (in pratica ha la metà delle colonne), nel qual caso è in tutto e per tutto identico ad un DVD video (ma con durata doppia e qualità dimezzata).

Se invece fai file SVCD un lettore dvd da tavolo non li vede (ammeno che non abbia anche il supporto divx e quindi dei file)
 
InterNik":6jw79236 ha detto:
???
I casi sono due.
Fai un DVD-video in formato SVCD (in pratica ha la metà delle colonne), nel qual caso è in tutto e per tutto identico ad un DVD video (ma con durata doppia e qualità dimezzata).

Se invece fai file SVCD un lettore dvd da tavolo non li vede (ammeno che non abbia anche il supporto divx e quindi dei file)

Quindi non è possibile creare un CD (non avendo masterizzatore DVD) che permetta di essere letto da un semplice lettore DVD non divx?
Io avendo entrambi non ho problemi (masterizzatore dvd e lettore dvd/divx), ma l'amico per cui sto provando il programma ha solo masterizzatore cd e lettore dvd.... :ka)
 
manfste":1qkhud65 ha detto:
InterNik":1qkhud65 ha detto:
???
I casi sono due.
Fai un DVD-video in formato SVCD (in pratica ha la metà delle colonne), nel qual caso è in tutto e per tutto identico ad un DVD video (ma con durata doppia e qualità dimezzata).

Se invece fai file SVCD un lettore dvd da tavolo non li vede (ammeno che non abbia anche il supporto divx e quindi dei file)

Quindi non è possibile creare un CD (non avendo masterizzatore DVD) che permetta di essere letto da un semplice lettore DVD non divx?
Io avendo entrambi non ho problemi (masterizzatore dvd e lettore dvd/divx), ma l'amico per cui sto provando il programma ha solo masterizzatore cd e lettore dvd.... :ka)
sì, puoi fare un SVCD (che praticamente è un DVD video scritto su un CD).

QUello che però non puoi ottenere (o meglio, facilmente) è un SVCD che sia visibile da macchine (PC) *prive* di player per DVD
 
InterNik":2lnwlsu7 ha detto:
sì, puoi fare un SVCD (che praticamente è un DVD video scritto su un CD).

QUello che però non puoi ottenere (o meglio, facilmente) è un SVCD che sia visibile da macchine (PC) *prive* di player per DVD

Esatto, proprio quello che ho fatto io.... un SVCD scritto su CD.... però il lettore DVD lo legge, ma si ferma al menu e non si riesce a farlo partire.... C'è anche da dire che era il primo tentativo, stasera se riesco riprovo facendo un pò più di attenzione ai vari parametri.... ;)
 
InterNik":38jbwurn ha detto:
Se invece fai file SVCD un lettore dvd da tavolo non li vede (ammeno che non abbia anche il supporto divx e quindi dei file)

a-a-a-a :nono)

mi cadi sui formati? :p

Il SVCD è MPEG2, come i DVD, solo la risoluzione è (come tu stesso hai fatto notare) diversa... quindi di norma i lettori DVD supportano anche i SVCD, anche quei lettori che non abbiano la decodifica DivX. Basta che il disco sia conforme allo standard (struttura delle directory e menu). Il modo più facile è creare un filmato (magari già MPEG2) con $programma_per_slideshow_con_musichine e poi creare un disco SVCD-compliant con Nero (ad esempio), così che si occupi lui di transcodifica e struttura ;)
 
DriftSK":2ceaxu6g ha detto:
InterNik":2ceaxu6g ha detto:
Se invece fai file SVCD un lettore dvd da tavolo non li vede (ammeno che non abbia anche il supporto divx e quindi dei file)

a-a-a-a :nono)

mi cadi sui formati? :p

Il SVCD è MPEG2, come i DVD, solo la risoluzione è (come tu stesso hai fatto notare) diversa... quindi di norma i lettori DVD supportano anche i SVCD, anche quei lettori che non abbiano la decodifica DivX. Basta che il disco sia conforme allo standard (struttura delle directory e menu). Il modo più facile è creare un filmato (magari già MPEG2) con $programma_per_slideshow_con_musichine e poi creare un disco SVCD-compliant con Nero (ad esempio), così che si occupi lui di transcodifica e struttura ;)
mi cadi te?

I DVD (o CD) in formato SVCD sono a tutti gli effetti DVD-video
vcd1ta9.gif


Prova a fare un file PIPPO.MPG in formato SVCD con file sytem ISO "normale" con Nero e farlo leggere ad un lettore DVD da tavolo :asd)
(almeno sul mio vecchio lettore pioneer :lol: )

vcd2mu4.gif



Il "piccolo" problema è che
1) i file codificati MPG2 (e nella fattispecie SVCD è MPG2) non sono riprodotti da sistemi operativi privi di opportuni player (ad es. su Windows 98 non si vedono, tocca mettere VLC, PowerDVD o simili)
2) i lettori da tavolo DVD non capiscono il filesystem ISO
3) i lettori DivX invece sì, quindi riproducono sia DISCHI SVCD che FILE SVCD
:asd)
PS diciamo che conosco "benino" sia JPG che MPG, avendoci fatto la tesi e scritto un codificatore JPG da zero solo basato sulle specifiche :rotolo)
 
InterNik":21t6f81j ha detto:
I DVD (o CD) in formato SVCD sono a tutti gli effetti DVD-video... Prova a fare un file PIPPO.MPG in formato SVCD con file sytem ISO "normale" con Nero e farlo leggere ad un lettore DVD da tavolo :asd)
(almeno sul mio vecchio lettore pioneer :lol: )

Può essere un bug del tuo lettore, ma ho fatto verifiche su diversi altri lettori DVD da tavolo (compreso un agghiacciante ScanMagic comprato per 49 euro quattro anni fa, non DivX-compatibile, made in ScamuffLand - insomma quanto di peggio si può trovare) e i miei dischi creati con Nero vengono riprodotti senza problemi.

Il punto chiave è la struttura del disco, se non c'è quella non basta che il file sia in formato SVCD. Non mi sono mai neppure preoccupato che fosse ISO oppure no, l'immagine sputata e masterizzata da Nero era più che sufficiente.

diciamo che conosco "benino" sia JPG che MPG, avendoci fatto la tesi e scritto un codificatore JPG da zero solo basato sulle specifiche :rotolo)

Anch'io ne so qualcosa, lavorando per un broadcaster nazionale che vende tv digitale ;)
 
DriftSK":1pfeqjdx ha detto:
InterNik":1pfeqjdx ha detto:
I DVD (o CD) in formato SVCD sono a tutti gli effetti DVD-video... Prova a fare un file PIPPO.MPG in formato SVCD con file sytem ISO "normale" con Nero e farlo leggere ad un lettore DVD da tavolo :asd)
(almeno sul mio vecchio lettore pioneer :lol: )

Può essere un bug del tuo lettore, ma ho fatto verifiche su diversi altri lettori DVD da tavolo (compreso un agghiacciante ScanMagic comprato per 49 euro quattro anni fa, non DivX-compatibile, made in ScamuffLand - insomma quanto di peggio si può trovare) e i miei dischi creati con Nero vengono riprodotti senza problemi.

Il punto chiave è la struttura del disco, se non c'è quella non basta che il file sia in formato SVCD. Non mi sono mai neppure preoccupato che fosse ISO oppure no, l'immagine sputata e masterizzata da Nero era più che sufficiente.

diciamo che conosco "benino" sia JPG che MPG, avendoci fatto la tesi e scritto un codificatore JPG da zero solo basato sulle specifiche :rotolo)

Anch'io ne so qualcosa, lavorando per un broadcaster nazionale che vende tv digitale ;)
Allora dai, prova con un file che chiami supercippa.mpg (SVCD), masterizzato con nero in modalità disco dati, e fammi sapere, chè mi hai incuriosito :OK)
 
InterNik":7jcv72am ha detto:
prova con un file che chiami supercippa.mpg (SVCD), masterizzato con nero in modalità disco dati...

Ma perchè mai dovrei creare un disco dati e schiaffarci sopra il file? In quel modo è logico che non funzioni a dovere.

Credevo che
DriftSK":7jcv72am ha detto:
Il punto chiave è la struttura del disco
fosse abbastanza chiaro: se dai in pasto a Nero tramite drag&drop un file video a lui comprensibile ordinandogli di rimasticarlo e masterizzare un disco SVCD-compliant ottieni un disco dalla struttura corretta che anche un vecchio lettore potrà interpretare. Le specifiche SVCD sono quasi contemporanee alla ratifica di quelle DVD-video, quindi solo un lettore prodotto tra il 1996 e il 1998 dovrebbe avere difficoltà a riprodurlo correttamente...
 
Ragazzi fatemi capire in conclusione.... Se io creo un SVCD (con Nero o nel mio caso con ProShowGold) e lo masterizzo su CD, me lo legge in un lettore DVD non divx o no? Dalla mia posso dire che in un lettore DVD con divx lo legge, testato ieri sera! ;)

scusatemi ma voi parlate da esperti e io ci capisco poco! :p
 
DriftSK":1tb8k08j ha detto:
InterNik":1tb8k08j ha detto:
prova con un file che chiami supercippa.mpg (SVCD), masterizzato con nero in modalità disco dati...

Ma perchè mai dovrei creare un disco dati e schiaffarci sopra il file? In quel modo è logico che non funzioni a dovere.

Credevo che
DriftSK":1tb8k08j ha detto:
Il punto chiave è la struttura del disco
fosse abbastanza chiaro: se dai in pasto a Nero tramite drag&drop un file video a lui comprensibile ordinandogli di rimasticarlo e masterizzare un disco SVCD-compliant ottieni un disco dalla struttura corretta che anche un vecchio lettore potrà interpretare. Le specifiche SVCD sono quasi contemporanee alla ratifica di quelle DVD-video, quindi solo un lettore prodotto tra il 1996 e il 1998 dovrebbe avere difficoltà a riprodurlo correttamente...
Ragaaaaa pensavo anche io che fosse chiaro che

1) Puoi benissimo creare un file SVCD (con Proshow gold) e schiaffarlo su un CD con filesystem ISO
2) In tal caso ottieni un file che risulta visibile con qualsiasi lettore DivX non per qualche "strano" motivo, ma poichè il lettore è in grado di interpretare (ed enumerare) i file presenti sul disco (es. supercippa.mpg)
3) La struttura delle cartelle (e dei file) di un SVCD è FISSA (EXT, MPEG2, SEGMENT, SVCD)
4) Se il lettore DVD da tavolo (come il 99%) non è in grado di enumerare i file posti in posizioni diverse da queste non andranno mai
5) Se poi prendi un qualsiasi file e lo fai transcodificare al nero per fargli scrivere un disco SVCD (col suo formato particolare) è OVVIO che qualsiasi lettore DVD da tavolo lo riproduca.
6) Motivi per scrivere un file MPG2 in formato SVCD su un CD? Semplice, quello ad esempio di leggerlo su un PC che NON HA un lettore di DVD Video (inteso come formato del disco)
Questo non è altro che ciò che ho scritto nel primo post:

I casi sono due.
Fai un DVD-video in formato SVCD (in pratica ha la metà delle colonne), nel qual caso è in tutto e per tutto identico ad un DVD video (ma con durata doppia e qualità dimezzata).

Se invece fai file SVCD un lettore dvd da tavolo non li vede (ammeno che non abbia anche il supporto divx e quindi dei file)


Secondo post
sì, puoi fare un SVCD (che praticamente è un DVD video scritto su un CD).

QUello che però non puoi ottenere (o meglio, facilmente) è un SVCD che sia visibile da macchine (PC) *prive* di player per DVD


Se poi esistono lettori DVD da tavolo in grado di enumerare file "qualsiasi" da un "qualsiasi" supporto lo ignoro, ma in realtà non credo (però mai dire mai...)

Mi spiegai? :asd)
 
Resnick":5pno7cmg ha detto:
manfste":5pno7cmg ha detto:
Se io creo un SVCD (con Nero o nel mio caso con
ProShowGold) e lo masterizzo su CD, me lo legge in un lettore DVD non divx o no?

Sì :OK)
No, se crei un FILE SVCD (che tanto per capirci è la seconda immagine che ho postato) :asd) , se usi la prima immagine che ho messo :marameo)
 
InterNik":2ie1telk ha detto:
No, se crei un FILE SVCD (che tanto per capirci è la seconda immagine che ho postato) :asd) , se usi la prima immagine che ho messo :marameo)

Sì ovviamente ho interpretato "creo un SVCD" come "CREO UN SVCD" e non un "creo un file in formato SVCD" :culo) :sedia)

Comunque ci siamo capiti, con un po' di CCS (complicazione cose semplici) ma ci siamo arrivati :asd)

quindi manfste se usi il wizardino di nero per fare SVCD o la prima immagine di internik in proshow sei a posto :OK)
 
manfste":14xankf5 ha detto:
Ragazzi fatemi capire in conclusione.... Se io creo un SVCD (con Nero o nel mio caso con ProShowGold) e lo masterizzo su CD, me lo legge in un lettore DVD non divx o no? Dalla mia posso dire che in un lettore DVD con divx lo legge, testato ieri sera! ;)

scusatemi ma voi parlate da esperti e io ci capisco poco! :p
Non va fatto confusione tra

-formato del disco
-formato del file (o meglio codifica del filmato).

Un FILE video può essere compresso in formato SVCD, ottenendo un FILE (es. supercippa.mpg) compresso in formato MPG2 con metà delle colonne di un DVD video.

Questo FILE non può essere riprodotto da un PC "liscio" (intendo Windows), che è privo di un player embedded per il formato MPG2.

La differenza è significativa perchè, al contrario, i file VCD vengono riprodotti anche da PC "senza" player.

Indi per cui se mandi un normalissimo CD dati con dentro dei FILE in formato SVCD e VCD solo i secondi saranno riprodotti, ad es, da un Windows 98, mentre i primi NO.

---
Nel caso in cui, ovviamente, sul PC installi dei player "non di serie" allora diventano tutti visibili (es. PowerDVD, VLC, ultime versioni di Media Player, penultime versioni hackerate etc).
---

Il disco.

Per far riprodurre il filmato da un lettore Dvd da tavolo si scrive il file in formato SVCD su un DISCO in formato SVCD (come ho già scritto ha una struttura delle directory predefinita).

Se il DISCO è in formato SVCD allora sarà riproducibile da un lettore da tavolo.

Il SVCD serve, in pratica, per mettere video MPG su CD anzichè DVD (una volta i lettori DVD erano rari, quindi aveva il suo senso avere un formato di qualità superiore a VCD però scritto su un CD anzichè un DVD).

---
Nella fattispecie ProShow permette di ottenere SIA un DISCO SVCD (prima immagine) che un FILE SVCD (seconda immagine).

Se l'utilizzo sarà per riproduzione su lettore da tavolo DVD andrà scelto il primo metodo; se al contrario si dispone di un lettore DivX (in grado ovviamente di leggere anche questi) è più "furbo" usare i FILE SVCD

---
Spero di aver chiarito a sufficienza :culo)
 
Top