Smontare maniglia esterna

Ziripigno

Nuovo Alfista
6 Marzo 2007
1,031
0
36
Napoli e dintorni
Ho letto la utilissima FAQper lo smontaggio del pannello porta.
Ma non c'è accenno alla possibilità di smontare la maniglia esterna.
Qualcuno saprebbe injdicarmi come fare?
E poi secondo voi smontare il pannelllo interno è cosa semplice e fattibile home made o è meglio rivolgersi ad un carrozza?
 
Il pannello interno non è difficile da smontare (occhio solo al famigerato tappo da forare...); la maniglia esterna non l'ho mai smontata ma comuqnue dopo aver tolto il pannello c'è ancora altra roba da smontare (mi sembra una paratia e forse anche la guida del vetro), quindi credo sia un pò più incasinato.
 
Gia infatti per questo chiedevo se qualcuno lo aveva fatto perchè così prima di cimentarmi e smontare mezza porta per poi restare impallato per via della maniglia era bene sapere se è cosa fattibile home made.

Grazie per la tua risposta, mi hai fatto riflettere sul fatto del meccanismo alzacristalli che non avevo considerato. :scratch)

OT Sai siamo colleghi...anche io lavoro in FPT (precario da 2anni quasi :cry: )
 
OT: eh io manco ci lavoro... ho solo fatto la tesi lì, per fortuna ho praticamente finito (volevo già laurerarmi a luglio ma invece slitterà a settembre/ottobre, poco male).
Ma tu sei in Elasis?

Comunque dopo guardo dul DTE se dice qualcosa della maniglia e ti dico.
 
306 Maxi":3cr6ycq7 ha detto:
OT: eh io manco ci lavoro... ho solo fatto la tesi lì, per fortuna ho praticamente finito (volevo già laurerarmi a luglio ma invece slitterà a settembre/ottobre, poco male).
Ma tu sei in Elasis?

Comunque dopo guardo dul DTE se dice qualcosa della maniglia e ti dico.

Si :nod)

IMBOCCALL'UPO :OK)
 
Allora, segui la faq che hai linkato fino alla rimozione della protezione antipioggia compresa; dopodichè:

- Rimozione paratia antieffrazione:
Disimpegnare ed aprire il ritegno del tirante (1)
A finestrino completamente sollevato, svitare le viti di fissaggio della paratia (2)
Rimuovere la paratia (3)

63133851fq5.jpg




- Rimozione guida cristallo:
Svitare le viti (1) e rimuovere la guida (2)

28060790kl3.jpg




- Smontaggio maniglia:
Svitare la vite (1) e il dado (2)
Operando attraverso l'apertura (3a) scollegare dal lato maniglia il tirante (3b) di collegamento con la serratura
Scollegare dal lato serratura il tirante di collegamento con la maniglia (4)
Spostare in avanti ed estrarre la maniglia con tirante (5)
Se necessario, scollegare e rimuovere il tirante di collegamento con la maniglia (6).

30299456iv1.jpg






Spero ti possa servire, ciao ;)


PS: Se serve per una faq prendete pure :OK)
 
Ottimo Maxi :OK) era proprio quello che cercavo.

Ma nessuno si è mai cimentato in una cosa del genere? Per sapere se è una cosa semplice o c'è il rischio di rompere/rovinare qualcosa. :baby)
 
Ziripigno":l944szwx ha detto:
Ottimo Maxi :OK) era proprio quello che cercavo.

Ma nessuno si è mai cimentato in una cosa del genere? Per sapere se è una cosa semplice o c'è il rischio di rompere/rovinare qualcosa. :baby)

Potrebbe interessarmi se possibile ripristinare il nottolino interno serratura che maldestramente mi hanno forzato con un giravite :OK)

Anche per te vale il discorso ???
 
Alcuni accorgimenti

Ciao,
ieri mi sono cimentato (con successo) nella sostituzione maniglia esterna della portiera anteriore lato guida della mia 147 5porte seconda serie (anno 2006)
e mi sento di dare alcuni suggerimenti (non presenti nelle istruzioni della documentazione elearn da me consultata) rispetto alle indicazioni presenti in questo topic:

Le immagini a cui mi riferisco sono quelle inserite nel post di 306maxi

- arrivati al punto di dover staccare il pannello porta, conviene effettuare l'operazione a finestrino abbassato per evitare che la guarnizione si "impunti" sul vetro;
- fatto questo il finestrino va alzato nuovamente riattaccando momentaneamente la pulsantiera precedentemente rimossa;
- per rimuovere agevolmente la paratia antieffrazione è utile svitare i 3 dadi che fissano il motorino alzacristalli alla lamiera spostando leggermente quest'ultimo così da creare anche più spazio per infilare il braccio nell'apertura 3a;
- le viti di fissaggio (torx) della guida posteriore del finestrino nella versione Restyling 5 porte si trovano sulla testa della portiera (sopra e sotto il meccanismo di chiusura);
- per staccare l'asta di rimando 3b bisogna fare leva con un cacciavite (si stacca subito), mentre per staccare l'asta di rimando indicata al punto 4 dell'illustrazione è sufficiente operare con le mani.
- anche per riattaccare il pannello porta precedentemente rimosso è utile abbassare nuovamente il finestrino

Spero siano informazioni utili!
 
Top