sintoflon regenerator per rinnovare plastiche e guarnizioni

elvis

Nuovo Alfista
6 Giugno 2011
5,651
1
36
42
milano
vi rendo partecipi del mio nuovo acquisto, la "boccetta miracolosa" di sintoflon regenerator mi è finalmente arrivata e non ho resistito.. l'ho spalmata su tutte le plastiche esterne, sui montanti, sui supporti dei tergi, supporti specchietti, tutte le guarnizioni, antennino, fascia nera sotto il paraurti ecc...
risultato.. la macchina sembra tornata nuova.. le guarnizioni sono rinate e lo stesso vale per tutti gli altri componenti che ho trattato..
lo consiglio veramente a tutti quelli che hanno parti esterne sbiadite dal sole e dalle intemperie.. e il bello di tutto è che non va ripassato dopo ogni lavaggio perchè viene proprio assorbito dal materialesul quale viene passato..
purtroppo nei rivenditori autorizzati che ho trovato sul loro sito non lo avevano e l'ho ordinato su questo sito:
http://www.top-racing.it/default.asp?l= ... cmdID=1170

mi è arrivato in 24 ore dal pagamento quindi devo dire che il sito è serio e velocissimo..
in questi giorni la lavo e presento la mia bestiola nel virtual garage così potete vedere anche il risultato del lavoretto sulle plastiche..
spero possa servire a qualcuno..
 
Ottimo prodotto. Si asciuga o rimane unto? Attira la polvere?
 
in teoria si asciuga, però io ho caricato un po e l'ho lasciato umido, sicuramente dopo il trattamento è meglio lasciarlo riposare per più tempo possibile ma secondo me poi è meglio lavare la macchina, non è come una cera che la metti dopo il lavaggio e a quello successivo va rimessa, viene proprio assorbito dalla gomma e dalla plastica, se hai le plastiche che urlano vendetta prendilo senza pensarci che ti fa venire il sorriso da quanto funziona bene.. 20 euro(compresa spedizione rapida con corriere) spesi benissimo secondo me.. e un flacone dura una vita, serve anche per sciogliere la ruggine e altre cosette utili..
 
Tranquillo non ho fretta, tanto per fortuna le mie plastiche per ora sono "belle" come da nuove :asd) , ma sono comunque curioso di vedere come vengono fuori.
 
anche il silicone spray fa lo stesso effetto. e dura molto. ma prima o poi svanisce e tutto torna com'era.

potresti mantenere vivo questo post e tra un mesetto aggiornarci sull'uffetto nel lungo periodo? grazie :OK)
 
mi interessa ma sono un po scettico sull'effetto a lungo termine, e mi stranisce il fatto che uno stesso prodotto sia buono per eliminare la ruggine e nutrire le plastiche :scratch)
 
certo, vi terrò aggiornati sul lungo termine.. il silicone spry se va sulla carrozzeria sono cazzi, e comunque va via con pochi lavaggi, provato sulle plastiche di uno scooter..

per gli utilizzi anche io ero scettico, infatti ho letto molto le impressioni su altri forum prima di prenderlo e tutti ne parlavano molto bene, io per il momento ne sono soddisfatto, vedremo dopo qualche lavaggio.. comunque lo usano molto nei restauri di auto d'epoca proprio perchè molte parti sono praticamente introvabili e con questo prodotto si recuperano benissimo..
dicono che anche dopo diversi lavaggi il prodotto tiene benissimo.. comunque vi farò sapere..
 
anche a me interessa, però vorrei sapere il tuo parere tra un po'di mesi e non adesso.
perché tanti di quei rinnova plastica sono in realtà prodotti un po'oleosi che lucidano la plastica ma un po'anche la rovinano, e spesso attirano polvere (tipo i lucidacruscotti).

La mia preoccupazione è, più che la tenuta, che alteri la plastica, e che quando andrà via il risultato sia peggio.

Però di questo sintoflon non so, quindi aspetto i risultati a lungo termine
 
vedremo a lungo andare.. per la polvere da quello che ho visto non la attira per niente, comunque se lo usano su auto d'epoca non dovrebbe essere una cosa che peggiora la situazione.. poi boh, vedremo..
 
certo, se dovesse andare bene, cosa vuoi che siano 20 euro per avere le plastiche come nuove?
chissà...
 
infatti.. per adesso posso ritenermi soddisfatto, se dura nel tempo diventa il mio prodoto preferito..
 
am78_ud":1cp45bqf ha detto:
...perché tanti di quei rinnova plastica sono in realtà prodotti un po'oleosi che lucidano la plastica ma un po'anche la rovinano, e spesso attirano polvere

Unica mia incertezza :scratch)
 
la cosa migliore sarebbe lucidarla per eliminare lo strato opacizzato.. è 1 anno che mi ero messo in testa di farlo col dremel ma ancora sono lì mezze sbiadite (mi riferisco alle plastiche sotto i bracci tergicristalli
 
Ludutrus":1soqhvve ha detto:
la cosa migliore sarebbe lucidarla per eliminare lo strato opacizzato.. è 1 anno che mi ero messo in testa di farlo col dremel ma ancora sono lì mezze sbiadite (mi riferisco alle plastiche sotto i bracci tergicristalli


nono, io piuttosto le cambierei.. come fai a lucidare quella plastica??secondo me è assolutamente vietato, si rovinerebbero, è troppo porosa come plastica, prova questo prodotto e vedrai come rinascono..
polvere zero, non la attira, anche perchè viene completamente assorbito, non è come il lucida cruscotti che unge e lascia quello strato appiccicoso che attira polvere.. secondo me è molto meglio
è come quando la vernice viene nutrita con un polish, l'effetto sembra quello, il colore rinasce proprio e sembra essere assorbito..
comunque la prova del nove saranno i lavaggi e la pioggia, vedremo..
 
no non la levighi la lucidi applicando una pasta e passando col dremel mettendo il tamponcino sulla punta.. essendo piccolo puoi fare anche i piccoli punto e gli angoli..
già fatto in precedenza, non sciupi niente riporti a nuovo e con un effetto ben più duraturo di qualsiasi prodotto rinnovante che puoi trovare

comunque il polish non nutre la vernice..
 
hai presente quando su una vernice opacizzatissima tipo quelle di 20 anni passi il polish, sembra che venga nutrita la vernice, l'effetto è quello, lo so che il polish non nutre ma rimuove uno strato di trasparente, però l'effetto è come se la vernice avesse sete e venisse idratata.. spero di essermi spiegato.. come quando metti la crema sulle mani screpolate...

p.s. sinceramente non ho mai sentito parlare di lucidatura su plastiche grezze.. hai foto di un pezzo trattato in questo modo?? sono molto curioso..
 
hai reso l'idea, capisco cosa vuoi dire :OK)

riguardo a quello che dicevo io, presente se su questa plastica opacizzata ci passi un unghia con un pò di pressione? farai un rigo nero, facendo come dico io è come se lo facessi a tutta la plastica in modo omogeneo.
non ho foto del risultato, però se un giorno mi ci metto a fare quello dell'alfa posto un pò di foto del prima e dopo :spin)
 
Top