Sfida a 3 quattroruote prova 147

gt140

Nuovo Alfista
12 Ottobre 2004
1,499
0
36
Varese
spaces.msn.com
Ragazzi ho letto la sfida a 3 su quattroruote di gennaio
-147 m-jet
-A3 2.0TDI
-BMW 120 d

direi che concordo pienamente con le pagelle date alla fine della prova. avendo io stesso provato sia la bmw che l'alfa :elio)
sulla frenata dell'alfa non fatevi ingannare dal grafico ..l'alfa montava i 205 mentre l'audi a3 aveva i 225... e la differenza si fa sentire. infatti solo nella pagella finale alla voce "freni" si vede come il giudizio tra a3 e 147 sia stato equivalente, proprio perchè anche se non lo hanno detto, hanno considerato il vantaggio di gomme dell'a3.
Per la frenata BMW non cè che dire....è così anche se il pedale a mio avviso non ha una risposta pronta e decisa come quella dell'alfa...

apro questa discussione proprio per parlare di questo articolo
 
Aggiungiamo che audi a3 e bmw hanno un progetto piu r

Aggiungiamo che audi a3 e bmw hanno un progetto ben piu recente e i dati si commentano da soli .... ne usciamo ben di piu che a testa alta .... gran macchina davvero la nasona
 
gt140":xgvcqtn5 ha detto:
Ragazzi ho letto la sfida a 3 su quattroruote di gennaio
-147 m-jet
-A3 2.0TDI
-BMW 120 d

direi che concordo pienamente con le pagelle date alla fine della prova. avendo io stesso provato sia la bmw che l'alfa :elio)
sulla frenata dell'alfa non fatevi ingannare dal grafico ..l'alfa montava i 205 mentre l'audi a3 aveva i 225... e la differenza si fa sentire. infatti solo nella pagella finale alla voce "freni" si vede come il giudizio tra a3 e 147 sia stato equivalente, proprio perchè anche se non lo hanno detto, hanno considerato il vantaggio di gomme dell'a3.
Per la frenata BMW non cè che dire....è così anche se il pedale a mio avviso non ha una risposta pronta e decisa come quella dell'alfa...

Sono d'accordo sul fatto che la dimensione dei pneumatici ha un'importanza rilevante sulla frenata... quando esce quattroruote, mi vado a leggere l'articolo con calma!

apro questa discussione proprio per parlare di questo articolo
 
E comunque non dimentichiamo che ,nel descrivere la linea si dice che la 147 parte avvantaggiata perche' e' bellissima, e dice che secondo loro il restyiling ha dato un po' piu' di aggressivita' ma ha tolto quella eleganza e finezza di linee che hanno reso UNICA la prima 147!!!!!UNICAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!
 
Letto articolo su Quattroruote:

- La 147 primeggia alla grande nella prova di stabilità (cambio rapido di corsia)
- e' dietro nel test di accelerazione laterale max (ma voglio io vedere, uno che non sia un pilota esperto, portare al limite una trazione posteriore come la serie 1)
- comportamento strano della vettura in prova, in frenata (denotano "gommosità del pedale"--- a me mai capitato) con risultati comunque molto buoni

Giudizio complessivo: meglio della A3 e dietro di poco alla BMW

Direi, che per un'auto progettata più di 4 anni fa contro le nuove, cosa si può pretendere di più!!
 
molodiri":25e4o60g ha detto:
- e' dietro nel test di accelerazione laterale max (ma voglio io vedere, uno che non sia un pilota esperto, portare al limite una trazione posteriore come la serie 1)
Ci si mette in uno steering pad, un cerchio di asfalto e si aumenta la velocità fino a quando non si arriva al limite di tenuta, si fa in condizioni di assetto stabilizzato, la macchina non ha reazioni strane, semplicemente arrivata ad un certo punto comincia ad allargare la traiettoria perchè più di così non tiene.

E' ben diversa dal giro in pista al limite, è lì che bisogna saperci fare con una macchina più nervosa, ma non perchè la Serie 1 spinge dietro, solo perchè come evidenziato dalla prova di stabilità è meno facile della 147.

Si evidenzia sempre il fatto che la Serie 1 sia una TP per dire che è più difficile da guidare, ma non è per quello che è un po' meno stabile, anche perchè il test di stabilità si esegue in rilascio, quindi non viene messa in crisi dalla trazione dietro.
 
alk147":s3emi27g ha detto:
molodiri":s3emi27g ha detto:
- e' dietro nel test di accelerazione laterale max (ma voglio io vedere, uno che non sia un pilota esperto, portare al limite una trazione posteriore come la serie 1)
Ci si mette in uno steering pad, un cerchio di asfalto e si aumenta la velocità fino a quando non si arriva al limite di tenuta, si fa in condizioni di assetto stabilizzato, la macchina non ha reazioni strane, semplicemente arrivata ad un certo punto comincia ad allargare la traiettoria perchè più di così non tiene.

E' ben diversa dal giro in pista al limite, è lì che bisogna saperci fare con una macchina più nervosa, ma non perchè la Serie 1 spinge dietro, solo perchè come evidenziato dalla prova di stabilità è meno facile della 147.

Si evidenzia sempre il fatto che la Serie 1 sia una TP per dire che è più difficile da guidare, ma non è per quello che è un po' meno stabile, anche perchè il test di stabilità si esegue in rilascio, quindi non viene messa in crisi dalla trazione dietro.

Osservazione corretta :hail)
Ho fatto un pò di confusione: volevo semplicemente rimarcare che per un pilota medio (come la maggioranza di tutti noi) è più facile sfruttare la 147, piuttosto che la serie 1, ottenendo dei risultati migliori in pista!
Certo per uno che ci sa fare davvero, con la serie 1, starebbe davanti!

Ritengo però molto più importante il risultato migliore nella prova di stabilità: simula una situazione che può capitare a tutti noi (rilasciare l'acceleratore ed eseguire un brusco cambio di corsia).
Questo risultato è sinonimo di sicurezza attiva elevata
 
Concordo :nod) ....se uno ci sa fare ed e' in pista e puo' rischiare ,con la serie 1 otterra' tempi migliori,ma nelle strade di tutti i giorni e guidata da uno che non sia un pilota e' molto piu' sicura l'alfa
 
Top