una curiosità:
ma il servosterzo della nasona è meccanico vero??
tutte??
e la gta ha lo stesso sterzo??
ma il servosterzo della nasona è meccanico vero??
tutte??
e la gta ha lo stesso sterzo??
bigno72":1ej9k7y3 ha detto:Si, e' idraulico, ma quello elettrico e' molto meglio, perche' consente di modularne la forza di intervento nelle varie condizioni di guida e soprattutto non consuma benzina quando non stai sterzando.
mancio83":2l9urjyj ha detto:ma sono TUTTI uguali??
cioè la gta ha tutto identico??
147jet":1bhckovs ha detto:con la gta in sostanza devi girare meno il volante per sterzare(l'avrai gia' provato e capito)pero' per girare gli serve piu' spazio
mancio83":1dtkgauc ha detto:cmq a me fa un rumore tipo schhhhhhh il volante da fermo...
se lo muovo scompare...
appena lo lascio di nuovo fermo fa schhhhhh...
l'elettrauto sotto casa ha detto che probabilmente è la pompa visto che l'auto è stata ferma in concessionaria....
ha detto che ci devo camminare su e poi sparisce... :shrug03) :shrug03) :ka) :scratch)
Felix7":1a9yzv56 ha detto:mancio83":1a9yzv56 ha detto:cmq a me fa un rumore tipo schhhhhhh il volante da fermo...
se lo muovo scompare...
appena lo lascio di nuovo fermo fa schhhhhh...
l'elettrauto sotto casa ha detto che probabilmente è la pompa visto che l'auto è stata ferma in concessionaria....
ha detto che ci devo camminare su e poi sparisce... :shrug03) :shrug03) :ka) :scratch)
Lo fanno tutte, da sempre. Lo faceva anche la tua mjtd solo che i gorgoglii della nafta che carburava ne coprivano il soffio. :asd)
mancio83":26ndfaee ha detto:Felix7":26ndfaee ha detto:mancio83":26ndfaee ha detto:cmq a me fa un rumore tipo schhhhhhh il volante da fermo...
se lo muovo scompare...
appena lo lascio di nuovo fermo fa schhhhhh...
l'elettrauto sotto casa ha detto che probabilmente è la pompa visto che l'auto è stata ferma in concessionaria....
ha detto che ci devo camminare su e poi sparisce... :shrug03) :shrug03) :ka) :scratch)
Lo fanno tutte, da sempre. Lo faceva anche la tua mjtd solo che i gorgoglii della nafta che carburava ne coprivano il soffio. :asd)
mi tranquillizzi un pò ma.....
la mia mjet non lo faceva e nemmeno quella del mio amico... :shrug03)
bigno72":1i0t9ucz ha detto:Si, e' idraulico, ma quello elettrico e' molto meglio, perche' consente di modularne la forza di intervento nelle varie condizioni di guida e soprattutto non consuma benzina quando non stai sterzando.
cat147":252r3jww ha detto:I tipi di servosterzo normalmente utilizzati sulle autovetture sono tre: idraulico, elettrico ed elettroidraulico.
Il più economico da produrre è ormai quello elettrico, dove l'aiuto alla sterzata viene dato direttamente da un servomotore elettrico controllato elettronicamente. Hanno (tutti) il difetto di rendere la guida piuttosto articifiale con poca sensibilità. In pratica lo sterzo ha poco feed-back e si sente poco la strada.
Quello idraulico è quello tradizionale, dove l'assistenza è data da dei pistoni idraulici dove l'olio viene messo in pressione da una pompa direttamente azionata dal motore. Richiede una taratura precisa delle valvole ma resta il migliore per sensibilità pur a fronte di un assorbimento maggiore di cv dal motore.
L'elettridraulico è concettualmente identico all'idraulico con la differenza che la pompa è messa in movimento da un motore elettrico. Ciò consente di avere diverse logiche di funzionamento, la disattivazione del sistema nella marcia rettilinea e il conseguente risparmio di carburante, ma per contro si possono avere più o meno gravi ritardi di risposta in ragione della logica di funzionamento applicata.