serie 1 1.6 ts come sostitutiva: considerazioni

Per quanto riguarda i confronti,vedasi la mia firma... :asd) la mia 147 ha + di 4 anni ed ha gli interni in velluto beige,sono ancora perfetti.. :OK)
 
4) lo sterzo è lo stesso della precedente versione...snip... il comfort sarà notevolmente aumentato.

non criticavo assolutamente lo sterzo della nuova(è uguale...): semplicemente era riferito al fatto che ho i 17 e dicevo che la differenza di comfort rispetto ai 16 è sensibile (ovviamente a vantaggio di questi ultimi)

)La plastica del cruscotto è molto diversa,....snip

de gustibus...personalmente credo che il cruscotto (contagiri/tachimetro..) a cannocchiale della serie 0 sia mooolto più alfa. sulla diversa tonalità della plastica simil alluminio la continuo a vedere un difetto. sulla plastica/gomma utilizzata: migliore ma niente di trascendentale. sulla cromatura intorno ai tweeter...non ne sentivo la mancanza, come della barra cromata sul portellone: abbiamo copiato l'astra....de gustibus.

in marketing queste operazioni si chiamano sgrammature...e non si fanno mai a vantaggio del cliente.

Per quanto riguarda la 118d non mi sembra poi un grande affare se paragonata alla 147 Mjet 150cv...snip

dici? io sinceramente credo che i 140 che ho non li userò mai veramente...120 bastano.
sulla linea della serie 1: de gustibus. ad oggi le vendite non premiano la 147 rest. e te lo confermano le campagne zero pensieri dopo 6 mesi dal lancio....
sulla qualità della serie 1: non sono un esterofilo però credo proprio, ne ho guidata più di una, che non sia inferiore a quella dell'alfa.
sulla convenienza della serie 1: prova a comprare e a voler rivendere una serie 1; prova a comprare e a voler rivendere una 147.

Ho ripreso la mia :inocchio) dal conce:
-cambio registrato: innesti precisi e poco rumorosi (come all'inizio...ehm, ha 6 mesi...)
-"tump" allo spegnimento del motore: risolto con aggiornamento centralina.
a proposito, mi sembra che ora il motore sia moooolto più pronto ai 1500: impressione oppure può essere dovuto all'aggiornamento?


ciauz

sat
 
satoshi":1yoow9fn ha detto:
in marketing queste operazioni si chiamano sgrammature...e non si fanno mai a vantaggio del cliente.

Come hai detto te de gustibus.
Io internamente trovo molto migliorata la qualità interna infatti con la plancia di materiale diverso sono anche stati eliminati i vari scricchiolii provenienti dalla plancia che lamentano in molti.

dici? io sinceramente credo che i 140 che ho non li userò mai veramente...120 bastano.
sulla linea della serie 1: de gustibus. ad oggi le vendite non premiano la 147 rest. e te lo confermano le campagne zero pensieri dopo 6 mesi dal lancio....
sulla qualità della serie 1: non sono un esterofilo però credo proprio, ne ho guidata più di una, che non sia inferiore a quella dell'alfa.
sulla convenienza della serie 1: prova a comprare e a voler rivendere una serie 1; prova a comprare e a voler rivendere una 147.

A bhe,una 118d base con meno cavalli e ad un prezzo superiore della 147 tu la reputi un affare?Bhe,probabilmente abbiamo un concetto diverso di "affare".
La 147 Mjet Exclusive costa lo stesso prezzo di una 118d Eletta (quindi la base) ed ha sedili in pelle,28 cv in più,cerchi del 17",sensori di parcheggio,impianto bose più tutti gli optionals della di serie sulla distinctive come clima automatico bizona cruise control solo per citarne alcuni...praticamente hai la versione più bella e completa in assoluto allo stesso prezzo di una versione base e per giunta con una motorizzazione che non è la più potente...se i 150cv sei convinto di non sfruttarli allora c'è la JTD 115 cv che in allestimento exlcusive viene 25000 euro.
Bho,io tutto questo vantaggio a favore della serie1 non lo vedo anzi,mi è sempre parsa mi pare tutt'ora una grande fregatura!
Internamente è scarna ed i materiali utilizzati per l'abitacolo sono nettamente inferiori a quelli dell'Alfa Romeo,i poggiabraccio delle portiere sembrano quelli della Y10 mentre la plastica utilizzata per la plancia è davvero scadente,sembra quella dell'Astra.
Tutto ciò che ho scritto è stato sottolineato anche dalle principali riviste del settore.
Per quanto riguarda la rivendibilità della 147 ho potuto constatarla di persona dato che ho venduto la mia vecchia 147 (1.9 Mjet distinctive) a privati prima di acquistare quella nuova e l'ho venduta esattamente alla quotazione di quattro ruote.In un mese ho ricevuto 5 offerte con una semplice inserzione su un giornale.
Sarà stato per il chilometraggio basso,saranno state le condizioni perfette della macchina fatto stà che io non ho avuto problemi a rivenderla e non ci ho perso un euro!Quindi cerchiamo di sfatare questi luoghi comuni...ora ti giro la domanda:"secondo te quanti acquisterebbero una Serie1 di seconda mano con i prezzi esorbitanti che ha?" secondo me in pochi dato che i dati di vendite parlano di 800 Serie1 circa vendute al mese in Italia contro le 4000 circa 147.
Sicuramente gli incentivi sulle nuove147 dimostrano che in Alfa si aspettavano di meglio ma hanno purtroppo pagato una politica sbagliata e probabilmente un restyling che non è piaciuto a tutti...ma come dici tu: de gustibus.
Saluti
 
A bhe,una 118d base con meno cavalli e ad un prezzo superiore della 147 tu la reputi un affare?Bhe,probabilmente abbiamo un concetto diverso di "affare"....snip

non credo di aver mai scritto che trattasi di "affare"...ho scritto che alcuni potenziali acquirenti alfa dopo il preventivo hanno girato i tacchi e comprato altro. è ben diverso. è peggio.

non intendo entrare nell'analisi dei processi decisionali che conducono un individuo ad acquistare un prodotto piuttosto che un altro: faccio tuttavia alcune considerazioni su alcuni punti

1)auto come status symbol: bmw vale più di alfa.

2)valore dell'usato:bmw tiene più di alfa.in più tra due anni non uscirà il modello sostitutivo della serie 1: della 147 sì. sul prezzo alto: metti in vendita una serie 1 usata e non ti chiamano solo in 5...e non la vendi al prezzo di 4r ma più alto...(le quotazioni di 4r sono a volte ridicole: guarda il prezzo di una smart e vedi se ne trovi una in giro a quei prezzi...)

3)accessori e interni: de gustibus ma ci sono anche cose sfiziose (avviamento) in più rispetto alla 147 senza contare che ho parlato di 2000 euro in più, quindi allestimento futura: tra i tanti i fari allo xeno, cbc, pdc posteriori e altro che non ricordo...

4)compri una trazione posteriore (cosa che costa...)

boh...altre mille ce ne sarebbero, il punto però è un altro:
alfa si vuole posizionare come prodotto premium price nel segmento ma, rispetto al momento di introduzione della 147 (serie 0) sul mercato sono cambiate un po' di cose:
-nel segmento è entrata bmw (la 3 compact non ha mai avuto mercato)
-nel segmento è entrata mercedes (2 volte: nuova classe a e classe b)
-vw e audi hanno introdotto prodotti nuovi e non dei restyling
-nel set di scelta esiste mini (che certo non ruba vendite alla punto...)
-la rest. è piaciuta poco rispetto alle attese.

sui dati di vendita: 4000 immatricolate ma vendute quante?

il mio concessionario, non certo grande, ha 4 147 rest come auto sostitutive...e, casostrano, sono tutte intestate a savarent.
c'è chi di macchine ne vende "solo" 800 (ma a premium price...) chi ne immatricola 4000(?) e perde, comunque, quota di mercato...poi, soprattutto, le macchine bisogna andarle a vendere anche(oggi poi...) all'estero

scusami: io amo molto la :inocchio) e alfa ma la realtà dice queste cose...

ciao

sat
ps: bmw ha analizzato le sue matrici di migrazione ed è intervenuta (con serie 5, serie 1 e serie 3 nuove rilasciate nell'arco di 18 mesi, lasciando perdere serie 6....) con design pesanti ma inconfondibili e con prodotti di eccellenza tecnologica: noi a parte il mjet cosa abbiamo portato in 5 anni?
insomma polo del lusso: bisogna vedere se il mercato ti accredita...oggi la risposta è inequivoca: no.
pps io non comprerei la bmw 118 ( ma nemmeno una 147 a28000 euro...che non sia una gta)...ma io, e credo un po' tutti noi partecipanti al forum, sono coinvolto con la marca. il mercato da conquistare, per sopravvivere anche per noi, è l'altro...e facendo così la vedo dura...
 
Mi inserisco per quanto riguarda la faccenda consumi... Mi sono ormai convinto che i consumi di una macchina dipendano ovviamente dal tipo di motorizzazione installata ma soprattutto dal "piede". Per quanto mi riguarda, cammino abbastanza tranquillo (ma ogni tanto.... si pesta!!!!), ma con la mia, che è una 105 cv, benchè siano montati cerchi da 17" non ho mai fatto medie inferiori agli 11 Km/Lt... Anzi ti dirò che più la guido (ormai sono 3000 Km che ce l'ho), più ci faccio il "piede" e pieno dopo pieno i consumi migliorano (L'ultima verifica sono quasi arrivato a 12 Km/lt). Faccenda confort: è si rigida ma avendo viaggiato anche su 147 con i cerchi da 15 non è che ricordi delle abissali differenze di comportamento.
 
satoshi":3mzapqpn ha detto:
non credo di aver mai scritto che trattasi di "affare"...ho scritto che alcuni potenziali acquirenti alfa dopo il preventivo hanno girato i tacchi e comprato altro. è ben diverso. è peggio.

Questione di gusti,se si meravigliano del preventivo Alfa Romeo non capisco come abbiano fatto ad accettare quello Bmw.
Il prezzo della 147 mi sembra onesto e proporzionato a ciò che realmente offre,materiali ottimi,buone finiture,ottimi motori,un'impostazione sportiva ed un design accattivante.

non intendo entrare nell'analisi dei processi decisionali che conducono un individuo ad acquistare un prodotto piuttosto che un altro

Neanche io,è cosa da psicologi io studio Ingegneria,sono più pratico e bado al sodo.


1)auto come status symbol: bmw vale più di alfa.

Sicuramente,però un prodotto con un elavato status symbol non è detto che sia migliore,se uno ragiona così di macchine capisce poco...tutto è legato ad un concetto di "fa più figo il Bmw",tanto di cappello a Bmw che è riuscita a costruirsi questa nomea ma chi fa questi discorsi meriterebbe un bel "ma vaff..." perchè dimostra di essere legato ai luoghi comuni e non valuta le macchine oggettivamente per quello che offrono.

2)valore dell'usato:bmw tiene più di alfa.in più tra due anni non uscirà il modello sostitutivo della serie 1: della 147 sì. sul prezzo alto: metti in vendita una serie 1 usata e non ti chiamano solo in 5...e non la vendi al prezzo di 4r ma più alto...(le quotazioni di 4r sono a volte ridicole: guarda il prezzo di una smart e vedi se ne trovi una in giro a quei prezzi...)

Può darsi,però le quotazioni sono stilate tenendo conto del numero di Km0 vendute,delgli sconti effettuati e del valore iniziale della macchina...ovviamente si sono vendute molte vecchie 147 a Km0 e con forti sconti e questo ha portato ad una forte perdita di valore.
Bmw invece ha una politica diversa,non fa sconti e Km0 quindi tiene meglio il valore però alla fine la 147 l'hai pagata meno del prezzo di listino mentre la Bmw l'hai pagata fino all'ultimo centesimo.
In più i tagliandi Bmw ed i costi assicurativi sono maggiori,quindi alla fine il valore residuo percentuale è più o meno lo stesso.
Scusa me chi ti dice che se metti l'annuncio di una qualsiasi serie1 ti chiamino in più di 5 persone alla settimana?Hai verificato tu stasso o sono ipotesi basate sui soliti luoghi comuni triti e ritriti?E che diventi,il call center di Telecom Italia?

3)accessori e interni: de gustibus ma ci sono anche cose sfiziose (avviamento) in più rispetto alla 147 senza contare che ho parlato di 2000 euro in più, quindi allestimento futura: tra i tanti i fari allo xeno, cbc, pdc posteriori e altro che non ricordo...

Il tasto d'avviamento è un semplice pulsante...utilità zero,costo minimo.
Il trend evidenziato da tutte le vetture moderne è quello di installare questo inutile dispositivo (ce l'avrà anche la 159) ma sinceramente non ne capisco l'utilità.
La 118d costa 28751 euro,quindi a conti fatti sono 3400 euro in più della 147 1.9 JTD (quella che come cavalli si avvicina di più alla 118d).

4)compri una trazione posteriore (cosa che costa...)

Paradossalmente per la Bmw costa di meno produrre una t.p. rispetto ad una trazione anteriore per il semplice fatto che Bmw ha tutte le vetture in listino a t.p. e dunque per la uno "recicla" i telai della Serie3 (accorciati) e molti componenti già presenti sulle altre vetture di Monaco,sarebbe controproducente per Bmw produrre una t.a perchè dovrebbe progettare nuovi telai,nuovi componenti e nuovi macchinari di produzione,invece utilizza "pezzi" già presenti in casa in modo da risparmiare ed andare sul sicuro.

boh...altre mille ce ne sarebbero, il punto però è un altro:
alfa si vuole posizionare come prodotto premium price nel segmento ma, rispetto al momento di introduzione della 147 (serie 0) sul mercato sono cambiate un po' di cose:
-nel segmento è entrata bmw (la 3 compact non ha mai avuto mercato)
-nel segmento è entrata mercedes (2 volte: nuova classe a e classe b)
-vw e audi hanno introdotto prodotti nuovi e non dei restyling
-nel set di scelta esiste mini (che certo non ruba vendite alla punto...)
-la rest. è piaciuta poco rispetto alle attese.

sui dati di vendita: 4000 immatricolate ma vendute quante?

Bhe,la Classe a e la Classe B non interferiscono certo con la 147 perchè sono tipologie differenti di macchina,sportività pari a 0 e si propongono ad un pubblico prevalentemente femminile,al massimo competono con auto come la Musa e la Meriva o similari.
VW e Audi hanno proposto prodotti nuovi perchè le vecchie Golf ed A3 erano in commercio da molto prima della 147.
La Mini ha un costo inferiore alla 147,c'è solo in versione 3 porte è omologata per quattro persone ed è un'auto prettamente da giovani,la 147 ha un'abitabilità maggiore e si propone ad un pubblico più vario.
Non ti so dire se la restyling è piaciuta di meno,a molti miei amici piace e devo dire che anche a me inizialmente non piaceva più di tanto ma vista dal vivo e soprattutto nei colori scuri è bellissima.Per me hanno sbagliato la politica commerciale,poca pubblicità e fatta male,147 sempre color argento in ogni pubblicità,non si è puntato per nulla sul mostrare l'aumento di qualità ma si è fatta solo confusione,in più inizialmente si sono "mangiati" parecchi optionals credendo di poter "cavalcare l'onda" del successo della precedente 147.
Non vorrei sbagliarmi però le classifiche di vendita riportano solo le auto immatricolate e le Km0 non sono immatricolate (cioè targate,vengono targate al momento della vendita)...ma non sono sicuro,comunque su 4000 non possono essere più di tante per il semplice fatto che i piazzali delle concessionarie non sono infiniti!

il mio concessionario, non certo grande, ha 4 147 rest come auto sostitutive...e, casostrano, sono tutte intestate a savarent.
c'è chi di macchine ne vende "solo" 800 (ma a premium price...) chi ne immatricola 4000(?) e perde, comunque, quota di mercato...poi, soprattutto, le macchine bisogna andarle a vendere anche(oggi poi...) all'estero

scusami: io amo molto la :inocchio) e alfa ma la realtà dice queste cose...

Se passi dalle parti di Lonato c'è un centro Bmw,nel piazzale ho notato tante Serie1...ma tante tante...Tutto il mondo è paese,le vendite di Serie1 non vanno così bene come pensi (per fortuna) alla fine non hanno tutti le fette di salame sugli occhi!Con chiunque io parlo della serie1 mi sice:"che brutta!" e poi:"30000 euro quell'auto lì non li vale,l'hai vista dentro?"...tu sembri uno dei pochi che la pensa diversamente!Io sinceramente non trovo nulla (dall'estetica alla qualità interna) che giustifichi l'esborso di quelle cifre per una serie1!

ps: bmw ha analizzato le sue matrici di migrazione ed è intervenuta (con serie 5, serie 1 e serie 3 nuove rilasciate nell'arco di 18 mesi, lasciando perdere serie 6....) con design pesanti ma inconfondibili e con prodotti di eccellenza tecnologica: noi a parte il mjet cosa abbiamo portato in 5 anni?
insomma polo del lusso: bisogna vedere se il mercato ti accredita...oggi la risposta è inequivoca: no.
pps io non comprerei la bmw 118 ( ma nemmeno una 147 a28000 euro...che non sia una gta)...ma io, e credo un po' tutti noi partecipanti al forum, sono coinvolto con la marca. il mercato da conquistare, per sopravvivere anche per noi, è l'altro...e facendo così la vedo dura...

Bmw può analizzare anche la matrici di concordoanda e discordanza se vuole,il fatto non stà nell'eccellenza tecnologica o altro,stà solo nel fatto che Bmw ha liquidità da investire in progetti nuovi e può permettersi anche qualche passo falso mentre in Alfa bisogna centellinare le risorse ed indirizzarle verso progetti dal massimo rendimento,la differenza stà qua.
In più la rete di vendita Alfa lascia molto a desiderare (soprattutto all'estero) mentre Bmw continua a costruire cocessionari.
Saluti
 
pierpopierpo":1bbu1pi1 ha detto:
Mi inserisco per quanto riguarda la faccenda consumi... Mi sono ormai convinto che i consumi di una macchina dipendano ovviamente dal tipo di motorizzazione installata ma soprattutto dal "piede"

Questo è verissimo, aggiungo però anche il fattore code:
viaggiare continuamente in prima e seconda in colonna in una grande metropoli fa una differenza abissale rispetto a chi ha la "fortuna" di abitare in una piccola città di provincia
 
se si meravigliano del preventivo Alfa Romeo non capisco come abbiano fatto ad accettare quello Bmw.

per lo stesso motivo per cui io non comprerei uno swatch a 200 eu mentre ne spenderei 500 per un longines.Value for money (il brand è valore perchè incorpora tante cose).

Neanche io,è cosa da psicologi io studio Ingegneria,sono più pratico e bado al sodo.

premesso: non voglio sembrare quello che la sa lunga.
sono laureato in economia con indirizzo marketing, ho fatto un master (vero, 10 mesi full time,non uno dei tremila che ci stanno ora) in marketing, ho lavorato nelle telecom, nel credito, ora sto nell'informatica, domani chissà.
Anche io sono pratico: se non raggiungo risultati mi segano.
Anche io bado al sodo:il sodo è il mercato. Se ne hai la forza lo guidi, se non ce l'hai lo devi assecondare. Comunque lo devi soddisfare.

un elavato status symbol non è detto che sia migliore...

vero, non è detto: se volessimo il migliore in senso "misurabile" probabilmente tutti noi dovremmo avere una toyota....
esistono vari modelli per spiegare i comportamenti d'acquisto e nessuno è perfetto: non entro nel dettaglio ma l'auto è, per tutti, espressione del sè esteso...insomma, io ho comprato alfa anche perchè:
-mb no, per carità...la compra qsiasi rappresentante minimamente arricchito
-vw golf? troppo scontata...troppo uguale a se stessa
-a3: inutilmente costosa...ricambi da paura
-corolla? brutta
-bmw..carina, un po' cara
-citroen/pgt/ren...soldi ai francesiii??? mai da me!!!!
ho comprato alfa perchè mi piace, è, per quanto lo possa essere un prdt di massa, abbastanza anticonformista, sportiva senza essere pacchiana (seat), e con un prz conveniente (ho aspettato la fine dell'anno per comprare una che era rimasta lì...con tutti gli sconti del caso...immatricolandola la settimana prima di natale.....)
La razionalità è una componente importante del processo decisorio ma non è uguale per tutti.
per capire quanto il mktg alfa si sia sentito minacciato dalla bmw considera che hanno sparato fuori uno spot (bellino...indubbiamente) che è stato sanzionato dalla giurì di autodisciplina...e sapevano che sarebbe stato così...hanno "dovuto" giocare sporco...

non fa sconti e Km0 quindi tiene meglio il valore però alla fine la 147 l'hai pagata meno del prezzo di listino mentre la Bmw l'hai pagata fino all'ultimo centesimo.
In più i tagliandi Bmw ed i costi assicurativi sono maggiori,quindi alla fine il valore residuo percentuale è più o meno lo stesso.

faccio un esempio (prendo il primo giornale auto che ho sotto mano, gente motori marzo 2005)
alfa 156 1.9 mj dist list.31015 dopo un anno 17.500 (per chi vende)
bmw 320 d eletta list.32400 dopo un anno 22.300 (per chi vende)

non vado oltre perchè non ne ho voglia: esistono marche che tengono meno il valore della media (skoda, seat,) altre che lo tengono più della media (bmw, audi, mini, mb).

sui tagliandi, visti i prz alfa...siamo lì: sui costi assicurativi. pagherai di più , furto e incendio, perchè il valore assicurato è maggiore(quindi i soldi che ti ridanno...)

in ogni caso diciamo anche, allora, che i diesel bmw vanno più forte e consumano meno dei nostri.

l tasto d'avviamento è un semplice pulsante...utilità zero,costo minimo.
Il trend evidenziato da tutte le vetture moderne è quello di installare questo inutile dispositivo (ce l'avrà anche la 159) ma sinceramente non ne capisco l'utilità.
bravi alla bmw che hanno creato distinzione (fonte di vantaggio competitivo) con una cosa che costa poco...
pensa un po', compri la macchina nuova, sali con un/a amico/a e questo nota l'avviamento "sportivo"...sali sulla 147 e gli devi mostrare la cornice cromata intorno al tweeter (utilità sottozero, costo minimo)....ma anche qui siamo nella sfera affettiva... e non mi addentro.

La 118d costa 28751 euro,quindi a conti fatti sono 3400 euro in più della 147 1.9 JTD (quella che come cavalli si avvicina di più alla 118d).....Bhe,la Classe a e la Classe B non interferiscono certo con la 147 perchè sono tipologie differenti di macchina,sportività pari a 0 e si propongono ad un pubblico prevalentemente femminile,al massimo competono con auto come la Musa e la Meriva o similari.
VW e Audi hanno proposto prodotti nuovi perchè le vecchie Golf ed A3 erano in commercio da molto prima della 147.
La Mini ha un costo inferiore alla 147,c'è solo in versione 3 porte è omologata per quattro persone ed è un'auto prettamente da giovani,la 147 ha un'abitabilità maggiore e si propone ad un pubblico più vario.


il bisogno primario che viene soddisfatto dall'auto è quello di mobilità.
per soddisfarlo puoi comprare una moto, uno scooter, una cabrio, un sw ecc.
ovvio che poi ci sono bisogni accessori (ho il cane, sono single, ho 4 figli, faccio 40000 km anno, faccio 5000 km anno) che condizionano ed indirizzano la scelta restringendo il set di alternative.
nel caso del segmento compatte la concorrenza è veramente allargata: riducendo le considerazioni alla 147, che potenziali clienti ha perso?
-donne giovani: ricorderai lo spot 147 delle tre gemelle.Beh, ora qualche gemella va in giro per il mondo in mini o in classe A (magari coupè...)
-giovani "rampanti": giovani liberi professionisti, futuri clienti affluent...compreranno molto di più bmw, mb e audi

magari tu puoi dire "chissenefrega", non è gente da alfa...ma poi l'alfa chiude...

la considerazione su 118d/jtd unijet è corretta tecnicamente ma non commercialmente. per buona parte del mercato il perdere 20/30 cv ma trovare il brand bmw è un saldo positivo, e non accetta di comprare il jtd perchè non lo "qualificherebbe" abbastanza...ritorniamo nella psicologia cognitiva e di nuovo non mi addentro.

Non vorrei sbagliarmi però le classifiche di vendita riportano solo le auto immatricolate e le Km0 non sono immatricolate (cioè targate,vengono targate al momento della vendita)...ma non sono sicuro,comunque su 4000 non possono essere più di tante per il semplice fatto che i piazzali delle concessionarie non sono infiniti!

infatti ho scritto intestate a savarent...sono immatricolate, non km 0...sul numero non so...certo 4 auto per 100 concessionari sarebbero 4.000 :lol: il punto è che i dati sono fuffa...nel 2001 fiat ha immatricolato 9.000 punto intestandole all'avis (autonoleggio). sono rimaste parcheggiate per un anno (senza targhe per paura che venissero rubate) in un parcheggio a roma...poi le hanno immesse sul mercato (senza clamore...creando difficoltà ai concessionari che non potevano tenerle in esposizione)...dopo averle vendute alcune non si riuscivano a consegnare ai clienti perchè non si trovavano più le targhe...in più quasi tutte avevano le gomme ovalizzate e , a chi ha insistito, gliele hanno dovuto pure sostituire...
tutto questo solo per difender la market share.... :mecry2)

Paradossalmente per la Bmw costa di meno produrre una t.p. rispetto ad una trazione anteriore per il semplice fatto che Bmw ha tutte le vetture in listino a t.p. e dunque per la uno "recicla" i telai della Serie3...

e al cliente che gli frega? se negli anni non ha rinunciato alla t.p. per abbassare i costi e marginare di più questo agli occhi di un cliente può essere solo un merito (che aumenta la qualità percepita mediante il brand).
...Alfa bisogna centellinare le risorse ed indirizzarle verso progetti dal massimo rendimento,la differenza stà qua.

quindi vuoi dire che l'alfa deve costruire (progettare, realizzare, assistere) al risparmio e il cliente dovrebbe pure essere contento?? lo sarà se pure lui beneficia di questa riduzione di costi con una diminuzione del suo sacrificio (prezzo)...se il prezzo è troppo alto compra altro (e che, devo finanziare io l'alfa e il suo mngmt?????)

..tu sembri uno dei pochi che la pensa diversamente!Io sinceramente non trovo nulla (dall'estetica alla qualità interna) che giustifichi l'esborso di quelle cifre per una serie1!

tu confondi le mie considerazioni su una situazione di mercato con i miei gusti e le mie scelte.
Non ho comprato la serie 1 e non la comprerei. Io, ma questo non vale per altri. E il mercato e fatto di molte sensibilità, tutte parimenti degne, tutte vitali per la sopravvivenza di una azienda.
Per 25000 eu non ho comprato e non comprerei una 147; ad ottobre 2004 sono andato da un conc a.r. a vedere la cup: "24657 euro" grazie e ciao.
sono tornato a dicembre: 20.000 euro e tasso zero. comprata.value for money a saldo positivo per me(intendo per le mie esigenze, disponibilità al sacrificio ecc).saldo positivo anche per il conce (gli affari si confcludono in due). se aspettavo febbraio magari la trovavo a 18000, magari non la trovavo.

so che noi "markettari" non siamo visti bene dai tecnici ma, credimi, è molto difficile analizzare cosa penseranno n potenziali clienti e come farli diventare effettivi, stando attenti sempre al margine e sapendo che spesso le operazioni di smoothing hanno anche un ritorno negativo.

è però giusto ricordare che la crisi dell'auto italiana è principalmente una crisi di prodotto .

ciao

sat
 
satoshi":1w1o03vc ha detto:
per lo stesso motivo per cui io non comprerei uno swatch a 200 eu mentre ne spenderei 500 per un longines.Value for money (il brand è valore perchè incorpora tante cose).

Si ho capito che il marchio ha un forte potere "persuasivo" e qualcuno possa pensare che essendo Bmw la Serie1 valga tutti quei soldi,però è un ragionamento stupido perchè secondo me la Serie1 non vale tutti quei soldi!Questo discorso può andare bene per la Serie3 o la Serie5 ma per la Serie1 proprio no!è come farsi prendere per il c..o!


vero, non è detto: se volessimo il migliore in senso "misurabile" probabilmente tutti noi dovremmo avere una toyota....
esistono vari modelli per spiegare i comportamenti d'acquisto e nessuno è perfetto: non entro nel dettaglio ma l'auto è, per tutti, espressione del sè esteso...insomma, io ho comprato alfa anche perchè:
-mb no, per carità...la compra qsiasi rappresentante minimamente arricchito
-vw golf? troppo scontata...troppo uguale a se stessa
-a3: inutilmente costosa...ricambi da paura
-corolla? brutta
-bmw..carina, un po' cara
-citroen/pgt/ren...soldi ai francesiii??? mai da me!!!!

Sinceramente trovo che i soldi per la A3 siano molto meglio spesi rispetto a quelli "buttati" per cmperarsi una Serie1...la A3 ha interni molto curati e belli e devo dire che è la miglior (e secondo me unica) alternativa alla 147.

faccio un esempio (prendo il primo giornale auto che ho sotto mano, gente motori marzo 2005)
alfa 156 1.9 mj dist list.31015 dopo un anno 17.500 (per chi vende)
bmw 320 d eletta list.32400 dopo un anno 22.300 (per chi vende)

Sono 4000 euro...ok,ma in media tra sconti e Km0 uno la 156 la paga di meno,non ci vedo scandali,le quotazioni sono fatte in base al numero di Km0 vendute e in base agli sconti effettuati mediamente dai concessionari,quindi è normale che siano così.
Probabilmente in futuro le cose cambieranno infatti Kalfbell ha deciso una drastica riduzione della politica delle km0 proprio perchè vuole contenere svalutazione delle Alfa.

sui tagliandi, visti i prz alfa...siamo lì: sui costi assicurativi. pagherai di più , furto e incendio, perchè il valore assicurato è maggiore(quindi i soldi che ti ridanno...)

Non è vero,i tagliandi Bmw sono meno cari solo di quelli Mb...ho un amico che lavora in Bmw,appena lo vedo gli chiedo i costi di tagliando per una 118d...a memoria mi ricordo che c'è un bel pò di differenza ma non vorrei dire stupidate...mi informerò.

in ogni caso diciamo anche, allora, che i diesel bmw vanno più forte e consumano meno dei nostri.

Questo non è sempre vero,i dati dichiarati molte volte non rispecchiano la realtà...adesso non ho sotto mano l'articolo di automobilismo,appena ho tempo lo posto.

bravi alla bmw che hanno creato distinzione (fonte di vantaggio competitivo) con una cosa che costa poco...
pensa un po', compri la macchina nuova, sali con un/a amico/a e questo nota l'avviamento "sportivo"...sali sulla 147 e gli devi mostrare la cornice cromata intorno al tweeter (utilità sottozero, costo minimo)....ma anche qui siamo nella sfera affettiva... e non mi addentro.

Bhe insomma,se sale su una 147 nota il design molto bello della plancia e la strumentazione,comunque non compro una macchina per farla vedere in giro,la compro perchè mi piace...il tasto è inutile e fa anche un pò ridere dato che fino a qualche hanno fa era riservato alle supercar come la Enzo...schiacciare un pulsante e sentire l'ululato del V12 Ferrari fa un certo effetto,schiacciare il pulsante e sentire l'asmatico 4 cilindri a nafta Bmw fa ridere...punti di vista comunque,io rimango sempre molto scettico riguardo queste "chicche" tecnologiche dall'utilità pari a zero.
Comunque non preoccuparti,sulla 159 ci sarà l'avviamento a pulsante,quindi suppongo (scommetto se vuoi) che ci sarà anche sulla 149.

il bisogno primario che viene soddisfatto dall'auto è quello di mobilità.
per soddisfarlo puoi comprare una moto, uno scooter, una cabrio, un sw ecc.
ovvio che poi ci sono bisogni accessori (ho il cane, sono single, ho 4 figli, faccio 40000 km anno, faccio 5000 km anno) che condizionano ed indirizzano la scelta restringendo il set di alternative.
nel caso del segmento compatte la concorrenza è veramente allargata: riducendo le considerazioni alla 147, che potenziali clienti ha perso?
-donne giovani: ricorderai lo spot 147 delle tre gemelle.Beh, ora qualche gemella va in giro per il mondo in mini o in classe A (magari coupè...)
-giovani "rampanti": giovani liberi professionisti, futuri clienti affluent...compreranno molto di più bmw, mb e audi

magari tu puoi dire "chissenefrega", non è gente da alfa...ma poi l'alfa chiude...

Si bhe logico,tralasciando le definizioni da "manuale" dell'analisi del mercato posso dirti che il mercato (come tu mi insegni) è vario,ormai ci sono macchine per tutti i gusti.
L'Alfa rimane prerogativa di chi vuole una macchina dal design inconfondibile e molto bello senza rinunciare alla sportività.
Secondo me la vera lotta rimane tra 147 ed A3,della serie1 salvo solo le prestazioni e la t.p.

la considerazione su 118d/jtd unijet è corretta tecnicamente ma non commercialmente. per buona parte del mercato il perdere 20/30 cv ma trovare il brand bmw è un saldo positivo, e non accetta di comprare il jtd perchè non lo "qualificherebbe" abbastanza...ritorniamo nella psicologia cognitiva e di nuovo non mi addentro.

Ah bhe...allora secondo la tua logica come si possono ancora vendere 147 JTD?Secondo me la "cognizione" varia da individuo ad individuo,chi di macchine ne capisce poco e cerca solo il marchio opterà per Bmw e sarà anche disposto a rinunciare a qualche cv mentre chi apprezza la 147 ed i suoi contenuti comprerà anche una JTD se la Mjet sfora il budget...sono discorsi campati per aria,ognuno di noi agisce a seconda dei gusti,secondo la tua logica allora non sarebbe da cambiare la 147 ma la strategia Alfa,bisognerebbe puntare ad una riqualificazione del marchio...ovviamente anche io credo che la Serie1 vende solo perchè è Bmw,se fosse uguale ma con lo stemma Fiat avrebbe venduto si e no 2 esemplari con quel prezzo e quei contenuti (nulli).

infatti ho scritto intestate a savarent...sono immatricolate, non km 0...sul numero non so...certo 4 auto per 100 concessionari sarebbero 4.000 :lol: il punto è che i dati sono fuffa...nel 2001 fiat ha immatricolato 9.000 punto intestandole all'avis (autonoleggio). sono rimaste parcheggiate per un anno (senza targhe per paura che venissero rubate) in un parcheggio a roma...poi le hanno immesse sul mercato (senza clamore...creando difficoltà ai concessionari che non potevano tenerle in esposizione)...dopo averle vendute alcune non si riuscivano a consegnare ai clienti perchè non si trovavano più le targhe...in più quasi tutte avevano le gomme ovalizzate e , a chi ha insistito, gliele hanno dovuto pure sostituire...
tutto questo solo per difender la market share.... :mecry2)

Questi sono errori di politica,non certo errori progettuali o di contenuti...si sa che la FIAT ha sempre adorato queste vendite "facili",servirebbe un cambio di mentalità...ma stiamo andando OT non trovi?

e al cliente che gli frega? se negli anni non ha rinunciato alla t.p. per abbassare i costi e marginare di più questo agli occhi di un cliente può essere solo un merito (che aumenta la qualità percepita mediante il brand).

Ovvio,ma era per rispondere alla tua affermazione che produrre t.p. costa di più...non è vero,dipende in primis dallo schema adottato e quello Bmw non è certamente tra i più costosi,dipende poi dai costi di industrializzazione e dai costi dei materiali.

quindi vuoi dire che l'alfa deve costruire (progettare, realizzare, assistere) al risparmio e il cliente dovrebbe pure essere contento?? lo sarà se pure lui beneficia di questa riduzione di costi con una diminuzione del suo sacrificio (prezzo)...se il prezzo è troppo alto compra altro (e che, devo finanziare io l'alfa e il suo mngmt?????)

Non ho mai detto questo...ultimamente l'Alfa (e tutto il gruppo Fiat) punta molto sulla qualità,basta vedere la nuova 159 per rendersi conto che in Alfa il salto di qualità è stato netto.

so che noi "markettari" non siamo visti bene dai tecnici ma, credimi, è molto difficile analizzare cosa penseranno n potenziali clienti e come farli diventare effettivi, stando attenti sempre al margine e sapendo che spesso le operazioni di smoothing hanno anche un ritorno negativo.

è però giusto ricordare che la crisi dell'auto italiana è principalmente una crisi di prodotto .

ciao

sat

Infatti,non ho mai detto il contrario,il marketing ed il brand Bmw sono molto forti infatti loro possono permettersi di produrre prodotti di scarsa qualità senza suscitare clamori...se l'Alfa avesse prodotto un'auto con la qualità della Serie1 tutti avrebbero dato addosso all'Alfa mentre la Serie1 è addirittura apprezzata da qualcuno.
Per il resto i tuoi discorsi "accademici" sono giusti,ho affermato anche io più volte che il marchio ormai conta più del prodotto però continuo a pensare che sia una grande stupidaggine comprare un'auto solo per il marchio...ma forse io ragiono così perchè ragiono con il cuore.
 
Top