InterNik":2w3gzv0g ha detto:Sicuro sicuro? A me sembrava di ricordare che fosse di serie solo su 2.0 e mjet!
da inizio maggio sono cambiate alcune cose.... su progression cerchi da 16" volante e cambio in pelle, VDC....
InterNik":2w3gzv0g ha detto:Sicuro sicuro? A me sembrava di ricordare che fosse di serie solo su 2.0 e mjet!
4) lo sterzo è lo stesso della precedente versione...snip... il comfort sarà notevolmente aumentato.
)La plastica del cruscotto è molto diversa,....snip
Per quanto riguarda la 118d non mi sembra poi un grande affare se paragonata alla 147 Mjet 150cv...snip
satoshi":1yoow9fn ha detto:in marketing queste operazioni si chiamano sgrammature...e non si fanno mai a vantaggio del cliente.
dici? io sinceramente credo che i 140 che ho non li userò mai veramente...120 bastano.
sulla linea della serie 1: de gustibus. ad oggi le vendite non premiano la 147 rest. e te lo confermano le campagne zero pensieri dopo 6 mesi dal lancio....
sulla qualità della serie 1: non sono un esterofilo però credo proprio, ne ho guidata più di una, che non sia inferiore a quella dell'alfa.
sulla convenienza della serie 1: prova a comprare e a voler rivendere una serie 1; prova a comprare e a voler rivendere una 147.
lebin":iy9i6vtf ha detto:ma scusate forse mi son perso ,ma la progression il trip cè la,è la impression che il tripp manca!
A bhe,una 118d base con meno cavalli e ad un prezzo superiore della 147 tu la reputi un affare?Bhe,probabilmente abbiamo un concetto diverso di "affare"....snip
satoshi":3mzapqpn ha detto:non credo di aver mai scritto che trattasi di "affare"...ho scritto che alcuni potenziali acquirenti alfa dopo il preventivo hanno girato i tacchi e comprato altro. è ben diverso. è peggio.
non intendo entrare nell'analisi dei processi decisionali che conducono un individuo ad acquistare un prodotto piuttosto che un altro
1)auto come status symbol: bmw vale più di alfa.
2)valore dell'usato:bmw tiene più di alfa.in più tra due anni non uscirà il modello sostitutivo della serie 1: della 147 sì. sul prezzo alto: metti in vendita una serie 1 usata e non ti chiamano solo in 5...e non la vendi al prezzo di 4r ma più alto...(le quotazioni di 4r sono a volte ridicole: guarda il prezzo di una smart e vedi se ne trovi una in giro a quei prezzi...)
3)accessori e interni: de gustibus ma ci sono anche cose sfiziose (avviamento) in più rispetto alla 147 senza contare che ho parlato di 2000 euro in più, quindi allestimento futura: tra i tanti i fari allo xeno, cbc, pdc posteriori e altro che non ricordo...
4)compri una trazione posteriore (cosa che costa...)
boh...altre mille ce ne sarebbero, il punto però è un altro:
alfa si vuole posizionare come prodotto premium price nel segmento ma, rispetto al momento di introduzione della 147 (serie 0) sul mercato sono cambiate un po' di cose:
-nel segmento è entrata bmw (la 3 compact non ha mai avuto mercato)
-nel segmento è entrata mercedes (2 volte: nuova classe a e classe b)
-vw e audi hanno introdotto prodotti nuovi e non dei restyling
-nel set di scelta esiste mini (che certo non ruba vendite alla punto...)
-la rest. è piaciuta poco rispetto alle attese.
sui dati di vendita: 4000 immatricolate ma vendute quante?
il mio concessionario, non certo grande, ha 4 147 rest come auto sostitutive...e, casostrano, sono tutte intestate a savarent.
c'è chi di macchine ne vende "solo" 800 (ma a premium price...) chi ne immatricola 4000(?) e perde, comunque, quota di mercato...poi, soprattutto, le macchine bisogna andarle a vendere anche(oggi poi...) all'estero
scusami: io amo molto la :inocchio) e alfa ma la realtà dice queste cose...
ps: bmw ha analizzato le sue matrici di migrazione ed è intervenuta (con serie 5, serie 1 e serie 3 nuove rilasciate nell'arco di 18 mesi, lasciando perdere serie 6....) con design pesanti ma inconfondibili e con prodotti di eccellenza tecnologica: noi a parte il mjet cosa abbiamo portato in 5 anni?
insomma polo del lusso: bisogna vedere se il mercato ti accredita...oggi la risposta è inequivoca: no.
pps io non comprerei la bmw 118 ( ma nemmeno una 147 a28000 euro...che non sia una gta)...ma io, e credo un po' tutti noi partecipanti al forum, sono coinvolto con la marca. il mercato da conquistare, per sopravvivere anche per noi, è l'altro...e facendo così la vedo dura...
pierpopierpo":1bbu1pi1 ha detto:Mi inserisco per quanto riguarda la faccenda consumi... Mi sono ormai convinto che i consumi di una macchina dipendano ovviamente dal tipo di motorizzazione installata ma soprattutto dal "piede"
se si meravigliano del preventivo Alfa Romeo non capisco come abbiano fatto ad accettare quello Bmw.
Neanche io,è cosa da psicologi io studio Ingegneria,sono più pratico e bado al sodo.
un elavato status symbol non è detto che sia migliore...
non fa sconti e Km0 quindi tiene meglio il valore però alla fine la 147 l'hai pagata meno del prezzo di listino mentre la Bmw l'hai pagata fino all'ultimo centesimo.
In più i tagliandi Bmw ed i costi assicurativi sono maggiori,quindi alla fine il valore residuo percentuale è più o meno lo stesso.
bravi alla bmw che hanno creato distinzione (fonte di vantaggio competitivo) con una cosa che costa poco...l tasto d'avviamento è un semplice pulsante...utilità zero,costo minimo.
Il trend evidenziato da tutte le vetture moderne è quello di installare questo inutile dispositivo (ce l'avrà anche la 159) ma sinceramente non ne capisco l'utilità.
La 118d costa 28751 euro,quindi a conti fatti sono 3400 euro in più della 147 1.9 JTD (quella che come cavalli si avvicina di più alla 118d).....Bhe,la Classe a e la Classe B non interferiscono certo con la 147 perchè sono tipologie differenti di macchina,sportività pari a 0 e si propongono ad un pubblico prevalentemente femminile,al massimo competono con auto come la Musa e la Meriva o similari.
VW e Audi hanno proposto prodotti nuovi perchè le vecchie Golf ed A3 erano in commercio da molto prima della 147.
La Mini ha un costo inferiore alla 147,c'è solo in versione 3 porte è omologata per quattro persone ed è un'auto prettamente da giovani,la 147 ha un'abitabilità maggiore e si propone ad un pubblico più vario.
Non vorrei sbagliarmi però le classifiche di vendita riportano solo le auto immatricolate e le Km0 non sono immatricolate (cioè targate,vengono targate al momento della vendita)...ma non sono sicuro,comunque su 4000 non possono essere più di tante per il semplice fatto che i piazzali delle concessionarie non sono infiniti!
Paradossalmente per la Bmw costa di meno produrre una t.p. rispetto ad una trazione anteriore per il semplice fatto che Bmw ha tutte le vetture in listino a t.p. e dunque per la uno "recicla" i telai della Serie3...
...Alfa bisogna centellinare le risorse ed indirizzarle verso progetti dal massimo rendimento,la differenza stà qua.
..tu sembri uno dei pochi che la pensa diversamente!Io sinceramente non trovo nulla (dall'estetica alla qualità interna) che giustifichi l'esborso di quelle cifre per una serie1!
rto 4 auto per 100 concessionari sarebbero 4.000
satoshi":1w1o03vc ha detto:per lo stesso motivo per cui io non comprerei uno swatch a 200 eu mentre ne spenderei 500 per un longines.Value for money (il brand è valore perchè incorpora tante cose).
vero, non è detto: se volessimo il migliore in senso "misurabile" probabilmente tutti noi dovremmo avere una toyota....
esistono vari modelli per spiegare i comportamenti d'acquisto e nessuno è perfetto: non entro nel dettaglio ma l'auto è, per tutti, espressione del sè esteso...insomma, io ho comprato alfa anche perchè:
-mb no, per carità...la compra qsiasi rappresentante minimamente arricchito
-vw golf? troppo scontata...troppo uguale a se stessa
-a3: inutilmente costosa...ricambi da paura
-corolla? brutta
-bmw..carina, un po' cara
-citroen/pgt/ren...soldi ai francesiii??? mai da me!!!!
faccio un esempio (prendo il primo giornale auto che ho sotto mano, gente motori marzo 2005)
alfa 156 1.9 mj dist list.31015 dopo un anno 17.500 (per chi vende)
bmw 320 d eletta list.32400 dopo un anno 22.300 (per chi vende)
sui tagliandi, visti i prz alfa...siamo lì: sui costi assicurativi. pagherai di più , furto e incendio, perchè il valore assicurato è maggiore(quindi i soldi che ti ridanno...)
in ogni caso diciamo anche, allora, che i diesel bmw vanno più forte e consumano meno dei nostri.
bravi alla bmw che hanno creato distinzione (fonte di vantaggio competitivo) con una cosa che costa poco...
pensa un po', compri la macchina nuova, sali con un/a amico/a e questo nota l'avviamento "sportivo"...sali sulla 147 e gli devi mostrare la cornice cromata intorno al tweeter (utilità sottozero, costo minimo)....ma anche qui siamo nella sfera affettiva... e non mi addentro.
il bisogno primario che viene soddisfatto dall'auto è quello di mobilità.
per soddisfarlo puoi comprare una moto, uno scooter, una cabrio, un sw ecc.
ovvio che poi ci sono bisogni accessori (ho il cane, sono single, ho 4 figli, faccio 40000 km anno, faccio 5000 km anno) che condizionano ed indirizzano la scelta restringendo il set di alternative.
nel caso del segmento compatte la concorrenza è veramente allargata: riducendo le considerazioni alla 147, che potenziali clienti ha perso?
-donne giovani: ricorderai lo spot 147 delle tre gemelle.Beh, ora qualche gemella va in giro per il mondo in mini o in classe A (magari coupè...)
-giovani "rampanti": giovani liberi professionisti, futuri clienti affluent...compreranno molto di più bmw, mb e audi
magari tu puoi dire "chissenefrega", non è gente da alfa...ma poi l'alfa chiude...
la considerazione su 118d/jtd unijet è corretta tecnicamente ma non commercialmente. per buona parte del mercato il perdere 20/30 cv ma trovare il brand bmw è un saldo positivo, e non accetta di comprare il jtd perchè non lo "qualificherebbe" abbastanza...ritorniamo nella psicologia cognitiva e di nuovo non mi addentro.
infatti ho scritto intestate a savarent...sono immatricolate, non km 0...sul numero non so...certo 4 auto per 100 concessionari sarebbero 4.000 :lol: il punto è che i dati sono fuffa...nel 2001 fiat ha immatricolato 9.000 punto intestandole all'avis (autonoleggio). sono rimaste parcheggiate per un anno (senza targhe per paura che venissero rubate) in un parcheggio a roma...poi le hanno immesse sul mercato (senza clamore...creando difficoltà ai concessionari che non potevano tenerle in esposizione)...dopo averle vendute alcune non si riuscivano a consegnare ai clienti perchè non si trovavano più le targhe...in più quasi tutte avevano le gomme ovalizzate e , a chi ha insistito, gliele hanno dovuto pure sostituire...
tutto questo solo per difender la market share.... :mecry2)
e al cliente che gli frega? se negli anni non ha rinunciato alla t.p. per abbassare i costi e marginare di più questo agli occhi di un cliente può essere solo un merito (che aumenta la qualità percepita mediante il brand).
quindi vuoi dire che l'alfa deve costruire (progettare, realizzare, assistere) al risparmio e il cliente dovrebbe pure essere contento?? lo sarà se pure lui beneficia di questa riduzione di costi con una diminuzione del suo sacrificio (prezzo)...se il prezzo è troppo alto compra altro (e che, devo finanziare io l'alfa e il suo mngmt?????)
so che noi "markettari" non siamo visti bene dai tecnici ma, credimi, è molto difficile analizzare cosa penseranno n potenziali clienti e come farli diventare effettivi, stando attenti sempre al margine e sapendo che spesso le operazioni di smoothing hanno anche un ritorno negativo.
è però giusto ricordare che la crisi dell'auto italiana è principalmente una crisi di prodotto .
ciao
sat