serie 1 1.6 ts come sostitutiva: considerazioni

satoshi

Nuovo Alfista
3 Febbraio 2005
135
0
16
Toscana
Ciao,

oggi ho portato la mia :inocchio) (mjet 140, 17ss, cup 5p) dal conce per alcune piccolezze (tump allo spegnimento del motore, rumorosità degli innesti cambio, indicatore carburante un po' ballerino...) e come auto sostitutiva mi hanno dato una 147 rest. 1.6.
Innanzi tutto credo che sia una distintictive (cerchi lega da 16)
prima sensazione: macchina povera!!! interni in tessuto (alfatex) beige che sembrano quelli della panda 45 che avevo ereditato dalla mamma (immatricolata nel 81...), mancanza del trip computer!! ma come, non era di serie sulle progressione nella serie 0?!?!? qui non parliamo di una lucina nell'aletta parasole (attenzione: anche la lucina è sintomo di cura ai particolari...). Anche il tunnel, che dovrebbe essere migliore (parte alluminium-like) sembra un po' raffazzonato rispetto al resto (non hanno cambiato la mascherina della radio/clima) che ha un tono di colore diverso...

mah...

certo, qualche altra considerazione ce l'ho, ma prescinde dalla serie...
il 1.6 benza: ricordavo peggio, è abbastanza brillante, anche se fino ai 3.000/3.500 è come guidare la punto ma....si è ciucciato 10 euro di benzina in 80 km di autostrada!!!!! :schok)

i cerchi da 16: ho i 17 e posso dire una cosa: non mettete i 17!!! la differenza di comfort è abissale...certo i 17 sono belli ma...tra incidenza sui consumi e comfort di guida non vale la pena (io li ho trovati su...).

cmq, meno male che stasera riprendo la mia....

absit iniuria verbis (non voglio scatenare alcuna querelle gasolari/benzaioli o serie0/serie1)

ciao
sat
 
Guarda che secondo me ti sbagli.
Io possiedo una new147 1.6 120cv Distinctive e prima possedevo una 147 Mjet come la tua e devo dire che la qualità degli interni è molto aumentata.
Sulla new147 la plastica della plancia è morbida al tatto e qualitativamente superiore a quella della vecchia,i materiali usati per il sottoplancia sono gli stessi della versione precedente.
Il trip computer c'è ancora,la distinctive di serie ha i 4 alzacritalli elettrici (sulla 5p) il bracciolo,gli interni in alfatex,il cruise control,l'asr (esp su 2.0 TS e Mjet),i poggiatesta posteriori,il clima automatico bizona,la radio con lettore cd ed i cerchi da 16".
La zona dove si trova il cambio è cromata e fa un ottimo effetto,in più su tutte le versioni c'è la terza cintura posteriore con pretensionatore.
Sei sicuro di aver provato l'alfatex?L'alfatex è una specie di alcantara,non ho mai visto una Panda con interni in alcantara! :?:
Probabilmente hai provato la impression con i cerchi da 16".
Ti posto un paio di foto della mia così ti rendi conto:

http://img257.echo.cx/img257/1017/new147interni10ht.jpg
http://img257.echo.cx/img257/871/new147interni28wa.jpg

Erano così gli interni della 147 che hai provato?
Comunque il maggior comfort non è dovuto solo ai cerchi da 16" ma anche dalle sospensioni "Comfort" di serie su tutte le new147,in alternativa c'è l'assetto sportivo (optional da 250 euro).
Ora le versioni in listino sono un pò cambiate,la impression è sparita e la Exclusive è diventata un pack opzionale.
Ciao
 
83ALFISTA83":q48uet69 ha detto:
Il trip computer c'è ancora,la distinctive di serie ha i 4 alzacritalli elettrici (sulla 5p) il bracciolo,gli interni in alfatex,il cruise control,l'asr (esp su 2.0 TS e Mjet),i poggiatesta posteriori,il clima automatico bizona,la radio con lettore cd ed i cerchi da 17".

la distinctive non ha i 17" e tutto il resto c'era anche prima....
 
satoshi":32s96g2z ha detto:
Ciao,

oggi ho portato la mia :inocchio) (mjet 140, 17ss, cup 5p) dal conce per alcune piccolezze (tump allo spegnimento del motore, rumorosità degli innesti cambio, indicatore carburante un po' ballerino...) e come auto sostitutiva mi hanno dato una 147 rest. 1.6.
Innanzi tutto credo che sia una distintictive...

al 99,9% è una 105cv progression data l'assenza del trip computer (come sulla serie 0) ;)
 
satoshi":3qwiba4b ha detto:
i cerchi da 16: ho i 17 e posso dire una cosa: non mettete i 17!!! la differenza di comfort è abissale...certo i 17 sono belli ma...tra incidenza sui consumi e comfort di guida non vale la pena (io li ho trovati su...).

sat

Mah,io sono passato dai 16 ai 17 e tutta questa scomodita' che si dice in giro per il forum proprio non l'ho avvertita,anzi,appariro' come un pazzo ma mi sembra meglio adesso... le buche le sentivo anche prima ed i consumi mi paiono uguali...
 
giakomino":1syoxf9l ha detto:
83ALFISTA83":1syoxf9l ha detto:
Il trip computer c'è ancora,la distinctive di serie ha i 4 alzacritalli elettrici (sulla 5p) il bracciolo,gli interni in alfatex,il cruise control,l'asr (esp su 2.0 TS e Mjet),i poggiatesta posteriori,il clima automatico bizona,la radio con lettore cd ed i cerchi da 17".

la distinctive non ha i 17" e tutto il resto c'era anche prima....

Errore di battitura già corretto.
Mi sono dimenticato il pomello del cambio ed il volante in pelle.
Le sospensioni comfort prima non c'erano così come i materiali utilizzati sono diversi.
 
83ALFISTA83":3ndksiig ha detto:
Errore di battitura già corretto.
Mi sono dimenticato il pomello del cambio ed il volante in pelle.

già presenti anche prima

83ALFISTA83":3ndksiig ha detto:
Le sospensioni comfort prima non c'erano così come i materiali utilizzati sono diversi.

i materiali utilizzati tipo?? la plancia è trattata in modo diversa... questo fa si che la qualità degli interni è molto aumentata??

nella vecchia distinctive oltre tutte le cose che hai elencato era presente anche la pelle....
 
Confermo: non voglio scatenare "guerra" alcuna.

personalmente potessi mi prenderei un bel benzina (se non il gta il 2.0 ts...se pur non modernissimo...).
però: sui consumi credo che, se sono quelli cho visto, siano inaccettabili. alla fin fine tutta 'sta benzina se la ciucciano "solo" 105 cavalli...
e non tiratemi fuori il gas: se voglio un benzina non voglio il gas. punto.
(naturalmente non credo che questa debba essere una opinione condivisa: se però dico a mio padre, che ha avuto giulia, alfetta, giulietta, alfasud, 75 e poi è passato alla bmw, che lui non si potrebbe dire un alfista doc perchè non ha mai messo il gas...sai che risate...).


sulla :inocchio) sostitutiva: è un 105 (ho guardato sul libretto) progression.

gli interni non sono alfatex (chiedo venia) ma floccato beige e però confermo: sembra quello che avevo sulla panda 45 e per me è "inaccettabile" su una macchina da 20000 euro!

sul tunnel: personalmente non mi piace questa plastica simil alluminio ma non contestavo questo, piuttosto il fatto che il colore di questa è diverso da quello, simile, che contorna la radio, clima, portabicchieri ecc.

sulle sospensioni/cerchi: la differenza mi pare sostanziale soprattutto sullo sterzo, che è meno "reattivo" ma trasmette molto meno "contatto" con l'asfalto. Ovviamente sul peso dello sterzo incide anche il diverso peso del motore.

concludendo:boh, progression (la mia) per progression (la sostitutiva) mi pare che ci sia una percezione di qualità differente (a vantaggio della serie 0) confermatami, con stupore..., da chi oggi ha viaggiato con me...e qui bisogna considerare che spesso, nell'immaginario collettivo (diciamo così) da un modello "nuovo" ci si aspetta di più che dal vecchio....

certo, la plastica del cruscotto è diversa ma non sostanzialmente diversa...

sono curioso di vedere gli effettivi prezzi/dotazioni della 159: la 156 ha avuto indubbio successo anche perchè altre (serie 3, a4 ecc) erano skizzate verso l'alto.
Oggi ho amici che, dopo il preventivo 147 rest mjet dist, con gli optional "irrinunciabili", hanno comprato la 118d con la motivazione "per 2.000 euro di differenza compro anzi bmw, tanto li riprendo con l'usato..."

e chi può dar loro torto?

ciao
sat

p.s. ho visto che il bracciolo anteriore come optional viene 90 euro...i prezzi del ricambio sono rimasti invariati? i codici sono gli stessi?
 
satoshi":1yjwpjbq ha detto:
i cerchi da 16: ho i 17 e posso dire una cosa: non mettete i 17!!! la differenza di comfort è abissale...certo i 17 sono belli ma...tra incidenza sui consumi e comfort di guida non vale la pena (io li ho trovati su...).
Di solito le modifiche all'assetto, e i cerchi fanno parte di questo vanno fatte in funzione di altro, non dell'estetica.

Perdi confort ma guadagni in precisione.
 
83ALFISTA83":v86eyerl ha detto:
Guarda che secondo me ti sbagli.
Io possiedo una new147 1.6 120cv Distinctive e prima possedevo una 147 Mjet come la tua e devo dire che la qualità degli interni è molto aumentata.
Sulla new147 la plastica della plancia è morbida al tatto e qualitativamente superiore a quella della vecchia,i materiali usati per il sottoplancia sono gli stessi della versione precedente.
Il trip computer c'è ancora,la distinctive di serie ha i 4 alzacritalli elettrici (sulla 5p) il bracciolo,gli interni in alfatex,il cruise control,l'asr (esp su 2.0 TS e Mjet),i poggiatesta posteriori,il clima automatico bizona,la radio con lettore cd ed i cerchi da 16".
La zona dove si trova il cambio è cromata e fa un ottimo effetto,in più su tutte le versioni c'è la terza cintura posteriore con pretensionatore.
Sei sicuro di aver provato l'alfatex?L'alfatex è una specie di alcantara,non ho mai visto una Panda con interni in alcantara! :?:
Probabilmente hai provato la impression con i cerchi da 16".
Ti posto un paio di foto della mia così ti rendi conto:

http://img257.echo.cx/img257/1017/new147interni10ht.jpg
http://img257.echo.cx/img257/871/new147interni28wa.jpg

Erano così gli interni della 147 che hai provato?
Comunque il maggior comfort non è dovuto solo ai cerchi da 16" ma anche dalle sospensioni "Comfort" di serie su tutte le new147,in alternativa c'è l'assetto sportivo (optional da 250 euro).
Ora le versioni in listino sono un pò cambiate,la impression è sparita e la Exclusive è diventata un pack opzionale.
Ciao
Ora il VDC è di serie anche sulle Progression, qualsiasi motorizzazione ;)
 
satoshi":13ee8hq0 ha detto:
Confermo: non voglio scatenare "guerra" alcuna.

personalmente potessi mi prenderei un bel benzina (se non il gta il 2.0 ts...se pur non modernissimo...).
però: sui consumi credo che, se sono quelli cho visto, siano inaccettabili. alla fin fine tutta 'sta benzina se la ciucciano "solo" 105 cavalli...
e non tiratemi fuori il gas: se voglio un benzina non voglio il gas. punto.
(naturalmente non credo che questa debba essere una opinione condivisa: se però dico a mio padre, che ha avuto giulia, alfetta, giulietta, alfasud, 75 e poi è passato alla bmw, che lui non si potrebbe dire un alfista doc perchè non ha mai messo il gas...sai che risate...).


sulla :inocchio) sostitutiva: è un 105 (ho guardato sul libretto) progression.

gli interni non sono alfatex (chiedo venia) ma floccato beige e però confermo: sembra quello che avevo sulla panda 45 e per me è "inaccettabile" su una macchina da 20000 euro!

sul tunnel: personalmente non mi piace questa plastica simil alluminio ma non contestavo questo, piuttosto il fatto che il colore di questa è diverso da quello, simile, che contorna la radio, clima, portabicchieri ecc.

sulle sospensioni/cerchi: la differenza mi pare sostanziale soprattutto sullo sterzo, che è meno "reattivo" ma trasmette molto meno "contatto" con l'asfalto. Ovviamente sul peso dello sterzo incide anche il diverso peso del motore.

concludendo:boh, progression (la mia) per progression (la sostitutiva) mi pare che ci sia una percezione di qualità differente (a vantaggio della serie 0) confermatami, con stupore..., da chi oggi ha viaggiato con me...e qui bisogna considerare che spesso, nell'immaginario collettivo (diciamo così) da un modello "nuovo" ci si aspetta di più che dal vecchio....

certo, la plastica del cruscotto è diversa ma non sostanzialmente diversa...

sono curioso di vedere gli effettivi prezzi/dotazioni della 159: la 156 ha avuto indubbio successo anche perchè altre (serie 3, a4 ecc) erano skizzate verso l'alto.
Oggi ho amici che, dopo il preventivo 147 rest mjet dist, con gli optional "irrinunciabili", hanno comprato la 118d con la motivazione "per 2.000 euro di differenza compro anzi bmw, tanto li riprendo con l'usato..."

e chi può dar loro torto?

ciao
sat

p.s. ho visto che il bracciolo anteriore come optional viene 90 euro...i prezzi del ricambio sono rimasti invariati? i codici sono gli stessi?

Ti rispondo per punti:

1)Per quanto riguarda il gas sono d'accordo,neanche io lo metterei mai sulla mia 147,i consumi sono alti ma comunque non molto distanti dagli altri 1.6 benzina di pari cilindrata che equipaggiano modelli di pari massa e con una gommatura con battistrada di ugual larghezza.
Alla fine chi compra un 1.6 sportivo (il 120cv) come quello Alfa sa già in partenza che si dovrà confrontare con consumi elevati,non a caso l'80% delle immatricolazioni (forse più) delle segmento c sono vetture diesel.

2)Il tessuto floccato può può piacere o non piacere,personalmente preferisco il tessuto sportivo nero,comunque gran parte dei tessuti che c'erano sulla prima versione sono gli stessi della nuova 147,probabilmente anche il tessuto che hai tu sulla tua è ancora ordinabile su quella nuova.

3)La differenza cromatica tra la cromatura del tunnel e la cromatura della consolle centrale è davvero minima e comunque non stona,genera un effetto tono su tono piacevole in più le parti in questione sono divise da un vano portaoggetti che "taglia" visivamente la zona "mitigando" la differenza cromatica (che occhio critico hai!),comunque nel complesso la zona del tunnel cromata stà molto bene. (de gustibus)

4) lo sterzo è lo stesso della precedente versione,servoassistito idraulicamente e con lo stesso rapporto di demoltiplicazione...quindi è diretto allo stesso modo di quello della vecchia 147,l'unica differenza stà nel fatto che montando cerchi di diametro diverso e spalla maggiorata le sensazioni trasmesse dallo sterzo sono logicamente diverse così come la tenuta sarà diversa.Vicevrsa il comfort sarà notevolmente aumentato.

5)La plastica del cruscotto è molto diversa,quella del nuovo modello è di qualità superiore,i ontorni dei tweeter sono cormati,è stata aggiunta la terza cintura con pretensionatore,la grafica degli strumenti è cambiata...insomma,tante piccole cose che secondo me hanno migliorato l'interno della vettura...personalmente conosco poco l'allestimento progression però posso dirti che in allestimento distinctive la qualità è ad ottimi livelli,superiore alla qualità della serie1 ed inferiore di poco a quella della A3 (soprattutto come finiture dato che la qualità dei materiali adoperati è elevata).

6)Per quanto riguarda la 118d non mi sembra poi un grande affare se paragonata alla 147 Mjet 150cv.
Tralasciando i discorsi sull'estetica (a mio avviso la Serie1 è inguardabile,molto meglio 147 ed A3) la 118d ha 28 cv in meno e prestazioni nettamente inferiori (nella 24h di Auto è arrivata dietro alla vincitrice 147 1.6 120cv) ed un costo esorbitante (26051 l'allestimento 118d meno ricco) con interni non certo all'altezza dell'esborso.
Tu ti lamenti dei tessuti della 147 progression ma sei mai salito su una Serie1 Eletta?Hai visto i tessuti?I materiali utilizzati?
La Bmw ha organizzato la presentazione della Serie1 presso la facoltà che frequento e per curiosità ho "esaminato" la piccola di Monaco...bhe,sono rimasto profondamente deluso,il tessuto di serie è orribile sembra quello usato per i coprisedili,era nero con puntini blu elettrico :?: ,una vera schifezza,le plastiche usate sono di qualità media ed il design interno è minimalista...insomma,da una Bmw mi aspettavo molto meglio,unica nota postitiva la trazione posteriore e l'ottimo 120d da 163cv però già andiamo su cifre che si aggirano intorno ai 30000 euro,pura follia per una segmento c quando con 27000 euro mi porto a casa una 147 1.9 Mjet 150 cv in allestimento exclusive con praticamente tutto di serie...fossi stato nei panni dei tuoi amici che hanno acquistato Bmw ci avrei pensato un pochino prima di scegliere.
 
83ALFISTA83":3hyv737r ha detto:
Paul86":3hyv737r ha detto:
Ora il VDC è di serie anche sulle Progression, qualsiasi motorizzazione ;)

Lo so,è che faccio ancora un pò di fatica a ricordare i cambiamenti di gamma che sono stati effettuati!
Sicuro sicuro? A me sembrava di ricordare che fosse di serie solo su 2.0 e mjet!
 
Top