Sensori di parcheggio

ghostrider

Nuovo Alfista
29 Settembre 2006
101
0
16
Lecce
Mi è venuta la brillante idea ( :sarcastic) ) di far montare dei sensori di parcheggio, dotati di display LCD, da integrare sullo specchietto o sul cruscotto, dalle immagini (anche di alcune 147) sembra stiano bene.
Ora mi chiedo, ma devo per forza forare il paraurti e verniciare i sensori???
Su eBay si trovano solo quei kit, io non vorrei toccare il paraurti, anche perkè magari ho paura che l'operazione non venga bene. Qualcuno di voi ha montato questi kit aftermarket?? :scratch)
 
Qualcuno di voi monta un normale kit after market dove bisogna forare il paraurti? Per sapere se il lavoro viene bene... Purtroppo di quelli che si montano dietro il paraurti riesco a trovare notizie ma niente per l'acquisto :shrug03)
 
Io monto quelli dove non devi forare, della Proxel se non mi sbaglio, e il mio consiglio è di comprare quelli dove devi forare ;)
 
Ci sono anche dei kit da motare su targa ma non sono il massimo secondo me... perchè hai solo 2 sensori al centro...

se devi verniciarlo tutto fai prima a installare una retrocamera!
 
quelli proxel fan casino con la pioggia sembra
in realtà avevo letto che i modelli meno sofisticati (senza memoria mi sembra...) non davano problemi ma non sono sicuro, ne so il tipo di modello che in teoria andrebbe bene...
peccato perchè mi interesserebbero...
:shrug03) :shrug03) :shrug03) :shrug03)
 
Io ho i Meta System sulla targa e mi trovo EGREGIAMENTE... coprono tutto il parautri posteriore della nasona e sono tarati perfettamente.

Un mio collega ha recentemente acquistato e fatto installare i sensori posteriori della Proxel con visore a led su Audi A3SB e dice che si trova bene! Questi sensori sono formati da una striscia da incollare all'interno del paraurti.

Convinto dalla bontà del prodotto Proxel ho deciso di acquistare i sensori con striscia adesiva per il paraurti anteriore. Nel mio caso non potevo, logicamente, replicare il sistema su targa della Meta System. Sono atteso dall'elettrauto martedì p.v. per l'installazione (sperando che la sagoma interna del paraurti non dia problemi) di striscia, centralina con buzzer nel vano motore e pulsante di avviamento sensori (che spero di fa collocare affianco al pulsante ASR sul tunnel)
 
Ottimo Bruno sono molto curioso!

POTREBBERO INTERESSARE A ME....sono uno degli optional che credevo superflui e che invece mi pento di non aver acquistato! :sedia) :sadomaso) :sgrat)
 
Lace JTD":2yquugut ha detto:
Ottimo Bruno sono molto curioso!

POTREBBERO INTERESSARE A ME....sono uno degli optional che credevo superflui e che invece mi pento di non aver acquistato! :sedia) :sadomaso) :sgrat)

Non ti rimane che provarli allora :OK)

http://www.metasystem.it/index.php/msy_ ... _targa_rtg

ecco come si mostrano sulla mia nasona (in kit invernale):
foto 640 * 480
sensori01.jpg

sensori02.jpg

sensori03.jpg


* * *
ingrandimento
sensori04.jpg


Le foto non sono proprio le più adatte in quanto non puntavo ad evidenziare i sensori (sono foto prese dal mio hd e non fatte ad hoc); ma da quanto si può vedere i punticini sono piccolini e non tutti ci fanno caso. Ad un raduno qualcuno li notò e mi chiese, scherzando, se fossero dei piccoli lancia missili :?: :rotolo) . Coprono tutta l'altezza del paraurti e vanno anche bene sui lati! ;)
 
Sono Davvero molto discreti e non si notano nemmeno molto!!!!

Forse quelli sul paraurti si notano molto di + !
Cosi' sulla targa sono molto mascherati! Ottimo! :sarcastic)

Quanto li hai pagati?? Il Costo dell installazione?? :coffe) :alfa)
Non mi sembra difficile l'installazione!...anzi...mi sembrano molto Ready to Go!! :X)

Però mi sa che non sono come i 4 classici sensori.. :scratch) ..booo
 
Il prezzo non me lo ricordo proprio. Siamo su cifre attorno ai 100€ comunque. L'installazione credo fosse di un'oretta/due presso la mia officina Alfa preferita. Io ho fatto da solo i buchi per entrare nel baule ma il lavoro dell'elettrauto proprio non sapevo come farlo: il sensore va alimentato dalla retromarcia che si trova, ahimé, sul portellone e non nel gruppo fari accessibile dal baule.

Per l'installazione occorre svitare la targa, bucare il paraurti in modo da far entrare nel baule i cavi dei sensori (i buchi rimarranno sotto la targa), inserire il portatarga in dotazione con i sensori ed assicurare la targa allo stesso portatarga. Nel baule occorre togliere la copertura di plastica nera sulla soglia (sicuramente si spaccheranno dei gancetti :asd) ) che è agganciato e, mi sembra di ricordare, avvitato con una vite francese ( :KO) ) singola centrale. Una volta che hai i cavi dentro installi la centralina ed il buzzer dove ti aggrada (anche con l'adesivo in dotazione) ed effettui i cablaggi per prelevare la corrente dall'alimentazione della retro (e lì bisogna passare cavi per "kilometri" dentro la macchina... la luce della retro si prende dove c'è il 3° stop). Non è difficile ma nemmeno così immediato!
 
Ma ho visto sul sito della Metasystem che i sensori che hai montato tu in teoria andrebbero montati sul portatarga fornito da loro. Tu hai avuto difficoltà ad aggirare questa cosa? Anche io vorrei montarli come te, ma evitando quel terribile portatarga! :vomito)
 
cecco147":wvl7x22u ha detto:
Ma ho visto sul sito della Metasystem che i sensori che hai montato tu in teoria andrebbero montati sul portatarga fornito da loro. Tu hai avuto difficoltà ad aggirare questa cosa? Anche io vorrei montarli come te, ma evitando quel terribile portatarga! :vomito)

ti invito a rileggere il mio penultimo intervento e ad osservare le foto
 
Installati sensori ANTERIORI sotto paraurti.

Sono molto sensibili in quanto montati in una posizione che probabilmente NON è l'ideale. Data la presenza dello scudo il fascio di sensori si abbassa notevolmente verso l'asfalto finendo per rilevare le imperfezioni segnalandole, quindi, attraverso il buzzer (inserito in abitacolo).

Il suono giunge fisso quando il muso si trova ad una 30ina (poco meno credo) di cm dall'ostacolo. Su asfalto normale (niente porfido, autobloccanti, tombini) segnala perfettamente l'ostacolo (spesso cmq largamente già visibile: i sensori ti danno solo l'idea della esatta distanza a cui siete), su imperfezioni bisogna fare differenza tra i suoni di avvertimento e quelli "reali", cioè se salgo su un dosso lui "bippa" ma non sarà mai fisso, se dopo il dosso c'è un paletto, anche basso, il suono alla distanza di poco meno di 30cm diventa fisso e lì si frena.
 
Bruno147":2k4xv2yy ha detto:
Installati sensori ANTERIORI sotto paraurti.

Sono molto sensibili in quanto montati in una posizione che probabilmente NON è l'ideale. Data la presenza dello scudo il fascio di sensori si abbassa notevolmente verso l'asfalto finendo per rilevare le imperfezioni segnalandole, quindi, attraverso il buzzer (inserito in abitacolo).

Il suono giunge fisso quando il muso si trova ad una 30ina (poco meno credo) di cm dall'ostacolo. Su asfalto normale (niente porfido, autobloccanti, tombini) segnala perfettamente l'ostacolo (spesso cmq largamente già visibile: i sensori ti danno solo l'idea della esatta distanza a cui siete), su imperfezioni bisogna fare differenza tra i suoni di avvertimento e quelli "reali", cioè se salgo su un dosso lui "bippa" ma non sarà mai fisso, se dopo il dosso c'è un paletto, anche basso, il suono alla distanza di poco meno di 30cm diventa fisso e lì si frena.

Ciao, sono andato a vedere sul sito della proxel il kit per i sensori da montare davanti..l'operazione interesserebbe anche a me.. :scratch) il kit costa una novantina di €..tutto montato tra acquisto e elettrauto cosa hai speso?..il pulsante di attivazione,dove lo hai messo,hai voglia di postare una foto..
Dalla tua descrizione sembrano essere un p; troppo sensibili?..sei soddisfatto ?.. :confusbig)
saluti
 
Ciao! Allora: purtroppo l'elettrauto ha avuto difficoltà per smontare il paraurti ed ha perso del tempo, dice, e tutto mi è venuto a costare 140€ di manodopera (tanto tanto tanto ma non sono stato a sindacare).

Il pulsante l'ho messo nel piccolo vano a sinistra del volante, sotto i comandi della regolazione fari, bc, km parziali. Ti faccio poi una foto per capire meglio! Il buzzer è inserito nel vano dove c'è il posacenere del tunnel della 147 (tu hai una conformazione diversa sul GT). Ti faccio una foto anche di quello.

La sensibilità in realtà è dovuta al fatto che i sensori rimangono troppo in basso! La nasona (come la gattona) ha il muso che taglia il paraurti costringendo il fascio adesivo dei sensori a rimanere in basso con il risultato che anche un avvallamento ed un dosso vengono segnalati!
Ho ritirato la mia auto ieri sera, quindi non ho effettuato dei test molto approfonditi (complice la partita della nazionale che mi ha tenuto inchiodato fin verso le 23:00). Verso le 00:30 ho fatto una prova su un muretto del parcheggio di un pub ed i sensori hanno funzionato a dovere, incrementando la frequenza dei *bip* mano a mano che marciavo fino a diventare un suono fisso a circa 30cm dal muretto!

Oggi esco presto da lavoro per portare a spasso una gentil donzella e spero di ricordarmi di farti le foto ;)
 
Quadrifoglio oro":304jvfve ha detto:
Grazie Bruno,molto interessante...alla prima nevicata, sciatona a Pila..saluti.. :nod)

figurati ;) esco dall'ufficio alle 15: spero di avere batteria nella digitale altrimenti ti faccio delle foto al cell. e per stasera le uppo.

E se vuoi andare a Pila ti conviene andarci alla decima nevicata: ogni anno hanno problemi di innevamento :rotolo) :asd)
 
Top