...sempre a proposito di turbina...

qualche altro amico, mi ha parlato di wastegate... non so quale sia la funzione sinceramente, ma potrebbe avere qualcosa a che fare????
 
LeoFender":2vgzg7hm ha detto:
qualche altro amico, mi ha parlato di wastegate... non so quale sia la funzione sinceramente, ma potrebbe avere qualcosa a che fare????
Se non sbaglio non abbiamo nessuna wastegate, infatti io con la turba maggiorata la farò montare...
Comunque è una valvola per regolare meccanicamente la pressione del turbo :OK)
 
damicochris":1mklr6ng ha detto:
LeoFender":1mklr6ng ha detto:
qualche altro amico, mi ha parlato di wastegate... non so quale sia la funzione sinceramente, ma potrebbe avere qualcosa a che fare????
Se non sbaglio non abbiamo nessuna wastegate, infatti io con la turba maggiorata la farò montare...
Comunque è una valvola per regolare meccanicamente la pressione del turbo :OK)

ma sei sicuro che nn ha la wastgate??? e quella valvola che è attaccata alla turbina cosa sarebbe???perche l'attuatore pneumatico della geometria variabile si trova sotto la batteria..... :sedia)
 
Steg":1ko1h4rp ha detto:
damicochris":1ko1h4rp ha detto:
LeoFender":1ko1h4rp ha detto:
qualche altro amico, mi ha parlato di wastegate... non so quale sia la funzione sinceramente, ma potrebbe avere qualcosa a che fare????
Se non sbaglio non abbiamo nessuna wastegate, infatti io con la turba maggiorata la farò montare...
Comunque è una valvola per regolare meccanicamente la pressione del turbo :OK)

ma sei sicuro che nn ha la wastgate??? e quella valvola che è attaccata alla turbina cosa sarebbe???perche l'attuatore pneumatico della geometria variabile si trova sotto la batteria..... :sedia)

l'attuatore pneumatico è quello sulla turbina,del tutto simile ad una wg ;)
 
damicochris":khhfejoo ha detto:
Speriamo bene :OK)
Allora avevo ragione ke non c'è la wastegate ;)
come non c'è la wastegate? questa mi è nuova sinceramente...
Altrimenti su cosa andremmo ad agire sulla mappa turbo per aumentare la pressione di sovralimentazione?E come funzionerebbe la protezione per overboost? Non credo che solo di geometria variabile si possa aumentare molto o far scendere bruscamente la pressione, essa c'è e serve solo ad 'inseguire' il flusso di gas di scarico per ottimizzare i triangoli di velocità della turbina con la velocità variabile dei gas stessi in entrata, in modo da avere sempre la risposta migliore possibile
Che io sappia la wastegate c'è eccome!
Se qualcuno ne sa qualcosa di più in merito me lo faccia sapere! :OK)
 
Da 4R (http://www.quattroruote.it/tecnica/Spie ... Codice=657)

Wastegate
E’ la valvola che limita a un valore prefissato la pressione di sovralimentazione* nei motori con turbocompressore*. Senza questa valvola la pressione salirebbe eccessivamente agli alti regimi di rotazione, danneggiando il motore. Quando nel condotto d’aspirazione la sovralimentazione raggiunge un determinato valore, la wastegate comincia ad aprirsi consentendo a una frazione dei gas di raggiungere direttamente la parte terminale dell’impianto di scarico* senza passare attraverso la turbina. Nei turbocompressori a geometria variabile* non è necessaria.



Turbocompressore a geometria variabile
Nella parte turbina del turbo (quella dove passano i gas di scarico, l’altra parte è detta compressore), la chiocciola si apre sulla girante attraverso una serie di alette mobili calettate su un anello perché possano essere angolate simultaneamente. In accelerazione sono chiuse perché il gas acceleri velocemente aumenti così la spinta. Al progredire della velocità si aprono riducendo così la contropressione (pressione dovuta al passaggio nella girante, che impedisce ai gas di scarico di fluire liberamente nei condotti di scarico), che è dannosa. Con questi turbo è inutile la wastegate* perché a palette aperte non c’è più spinta sui gas di immissione. La regolazione delle alette può essere fatta con valvola a depressione sul condotto di immissione oppure a comando elettronico con motorino elettrico di attuazione.
 
grazie mille! :hail)
Ora strapazzo il prof di motori che non ci aveva detto niente di tutto questo :sarcastic)
Non pensavo fosse così 'spinta' la possibile regolazione delle palette statoriche della turbina....quanto sono ignorante :asd)
 
ragazzi... sono sempre più triste... il meccanico ha detto "tranquillo, erano solo le due fascette del tubo inferiore"..... perfetto, pago 20 euro (ladro) prendo la macchina, la faccio scaldare, la provo, e fa lo stesso rumore di prima. . . . . torno dal meccanico glielo faccio sentire di nuovo, e inizia a dire che ci vuole una turbina nuova... insomma, la "discussione"continua, e mi ha detto che secondo lui, il cuscinetto della turbina ha iniziato a prendere gioco e quindi fa quel rumore lì e questo spiegherebbe anche un trafilo d'olio trovato sul tubo inferiore dell'IC..... secondo lui bisogna far revisionare la turbina, costo sui 400 euri......

che bisogna fare ragazzi??? io ora sto andando in giro sotto i 2000giri :) almeno non la uso ma riesco ancora a camminare in attesa di tornare al mio paese e provare a farla vedere ad un turbista :D

voi cosa mi consigliate??? sono nettamente scoraggiato :cry: :mecry2) :mecry)
 
Gia che siamo in tema chiariamo una cosa così imparo anche io ;)

Come gia detto la wastegate sui turbo a geometria variabile NON C'E'... e fin qui daccordo... l'attuatore pneumatico ha la forma molto simile ad una wastegate ma NON E' una wastegate.

La wastegate fa sfogare i gas di scarico in eccesso direttamente nel collettore di scarico per non andare a danneggiare turbina e motore gia a regime massimo di pressione

L'attuatore pneumatico a depressione fa variare il percorso dei gas di scarico da attorno la chiocciola verso la girante come se fossero dei piccoli flap, la loro inclinazione determina il flusso di gas e di conseguenza la velocità di giro della girante trasmessa poi al compressore sullo stesso alberino. Esso viene regolato da una valvola elettronica che si trova sotto la scatola fusibili ed è visibile anche alzando la macchina, guardando dietro la scatola del filtro (dovrebbe essere quell'affarino cilindrico con un connettore elettronico e un tubetto blu che va direttamente sotto l'attuatore pneumatico.

Ora se tutto ciò che ho scritto è corretto (e chiedo di correggere la spiegazione nel caso abbia frainteso le cose).. mi sorge un dubbio... dove si trova l'overboost, come funziona e su cosa interviene direttamente?

Veterani della meccanica... a voi la parola :worship)
 
Top