se tappo egr esce la segnalazione sul BC?

dallas140cv":312lquoe ha detto:
306 Maxi":312lquoe ha detto:
Quindi sulla mia, del 2006, non c'è alcun modo per evitare la segnalazione avaria sistema controllo motore?

Sulle euro4 si aggiunge il controllo del titolo di ossigeno tramite sonda lamdba, quindi è ancora peggio. Eventuale ingresso di aria esterna ricca di ossigeno, sulle euro4, potrebbe ingannare il debimetro ma non la lambda che si aspetta aria povera di ossigeno perchè ricircolata.

Messaggio ricevuto: la lascio com'è. Mi fa solo girar le palle tutta sta porcheria che mi imbratta i condotti.
 
Tanto poi nel giro di una settimana ti tolgono la patente e con la bici risolvi il problema ancora più a fondo... :D :culo)
 
MAD147":uu5fq61k ha detto:
Tanto poi nel giro di una settimana ti tolgono la patente e con la bici risolvi il problema ancora più a fondo... :D :culo)
:asd) :crepap)
Beh però non è detto, basta usare solo la prima... Ovviamente per non rischiare che anche passi anche solo una piccola percentuale di EGR, ricordatevi ti tenere a fondo anche in folle... :culo) :rotolo)
 
dallas140cv":64wevs6f ha detto:
306 Maxi":64wevs6f ha detto:
Quindi sulla mia, del 2006, non c'è alcun modo per evitare la segnalazione avaria sistema controllo motore?

Sulle euro4 si aggiunge il controllo del titolo di ossigeno tramite sonda lamdba, quindi è ancora peggio. Eventuale ingresso di aria esterna ricca di ossigeno, sulle euro4, potrebbe ingannare il debimetro ma non la lambda che si aspetta aria povera di ossigeno perchè ricircolata.

quindi su un euro 4 far chiudere l'EGR può dare problemi?
come ho detto più sopra pensavo di fargli mettere una lamella o una guarnizione a monte o a valle della valvola per impedire la rimmissione di gas nell'aspirazione...

la sonda lambda dove si trova?
 
Anche io ho avuto lo stesso problema e sono rimasto a piesi a causa dell'EGR.
Il meccanico me l'ha solamente pulita, poi mi ha consigliato di mettere al prossimo cambio d'olio una staffetta per tenerla sempre aperta.
Cosa mi consigliate di fare?
Grazie
 
simo79":3v90shss ha detto:
Anche io ho avuto lo stesso problema e sono rimasto a piesi a causa dell'EGR.
Il meccanico me l'ha solamente pulita, poi mi ha consigliato di mettere al prossimo cambio d'olio una staffetta per tenerla sempre aperta.
Cosa mi consigliate di fare?
Grazie

Sempre aperta??!!?? semmai sempre chiusa :nod)
 
Ok scusa hai ragione mi sono sbagliato, il meccenico mi diceva di mettere una staffetta per tenerla sempre chiusa ed evitare un nuovo fermo fra un pò di km ma io non so quale sia la cosa migliore da fare, soprattutto xche per lavoro faccio più di 100 km al giorno e vorrei evitare problemi.
:help) :help)
 
simo79":28crerbh ha detto:
Anche io ho avuto lo stesso problema e sono rimasto a piesi a causa dell'EGR.
Il meccanico me l'ha solamente pulita, poi mi ha consigliato di mettere al prossimo cambio d'olio una staffetta per tenerla sempre aperta.
Cosa mi consigliate di fare?
Grazie

ma la tua che motore ha? 8 o 16 valvole? euro 3 o 4?
 
allora visto che sei socio basta che dai un'occhiata nella FAQ full
c'è un 3d dove spiega come chiudere la valvola EGR sul 16 valvole...

essendo euro 3 nn dovresti aver problemi

io nn ho capito il problema sull'euro 4 :confusbig)
 
simo__87":3n09qnyn ha detto:
la sonda lambda dove si trova?

Al momento non riesco ad essere preciso, comunque è sulla linea di scarico a valle del compressore. Il problema con l'euro 4 è questo: sulle euro 3 con spia gialla ci sarebbe la possibilità di eliminare l'accensione della spia mediante afflusso di aria esterna anzichè aria ricircolata, tappando l'ingresso valvola sul motore e collegando la valvola all'esterno. Così facendo, una eventuale sonda lambda (vedi euro 4) rileva che la miscela ha un titolo diverso da quello che la centralina si aspetta di avere, ovvero aria povera di ossigeno in quanto ricircolata, e questo comporta un altro errore in centralina ancora più difficile da risolvere.
C'è da dire che anche il primo step sopra descritto (ingresso aria esterna) è difficile da realizzare in quanto l'aria in arrivo dal motore ha comunque una velocità residua dovuta alle pressioni in gioco, mentre l'aria prelevata dal vano motore è stazionaria; c'è quindi elevata possibilità che, agli alti regimi, si accenda la spia per errore portata aria dal debimetro.
 
dallas140cv":2ay7yd7v ha detto:
simo__87":2ay7yd7v ha detto:
la sonda lambda dove si trova?

Al momento non riesco ad essere preciso, comunque è sulla linea di scarico a valle del compressore. Il problema con l'euro 4 è questo: sulle euro 3 con spia gialla ci sarebbe la possibilità di eliminare l'accensione della spia mediante afflusso di aria esterna anzichè aria ricircolata, tappando l'ingresso valvola sul motore e collegando la valvola all'esterno. Così facendo, una eventuale sonda lambda (vedi euro 4) rileva che la miscela ha un titolo diverso da quello che la centralina si aspetta di avere, ovvero aria povera di ossigeno in quanto ricircolata, e questo comporta un altro errore in centralina ancora più difficile da risolvere.
C'è da dire che anche il primo step sopra descritto (ingresso aria esterna) è difficile da realizzare in quanto l'aria in arrivo dal motore ha comunque una velocità residua dovuta alle pressioni in gioco, mentre l'aria prelevata dal vano motore è stazionaria; c'è quindi elevata possibilità che, agli alti regimi, si accenda la spia per errore portata aria dal debimetro.

ok, grazie della spiegazione
ora ho capito :nod)
 
Officina Torelli":2duy0xzz ha detto:
Secondo me non serve tappare l'Egr.
Poi, per carotà, ognuno è liberrissimo di fare e provare quelche crede.
Comunque ripeto: secondo me non serve tappare l'egr.
Serve per due questioni: per non imbrattare i condotti di aspirazione, ma sopratutto quando la macchina è vecchiotta e la EGR non chiude più ermeticamente.
Io l'ho fatto a 100.000Km e ho ridotto molto la fumosità allo scarico, oltre che la vettura appare molto più pronta tra i 1000 e i 2.000rpm, ma solo perchè la mia EGR non lavorava più bene.
Diciamo che con un pezzo di ferro che ho trovato in cantina e mezz'ora di lavoro mi sono evitato 35E di manodopera e la possibilità di avere avarie causate dall'EGR in futuro.
Forse, vista in quest'ottica, sarai concorde con me ;)
 
Top