se tappo egr esce la segnalazione sul BC?

Se la spia motore è gialla, ti si accende quasi subito la spia. Se la spia motore è rossa, no. In questo caso basta anche staccare lo spinotto della valvola e questa è tappata automaticamente.
 
è gialla se non erro,ma quando è rossa scusa? nelle nuove 147? cmq...se anche salvatore dice che non serve a nulla....allora direi di lasciar perdere tutto....
dallas140cv":3isnxik4 ha detto:
Se la spia motore è gialla, ti si accende quasi subito la spia. Se la spia motore è rossa, no. In questo caso basta anche staccare lo spinotto della valvola e questa è tappata automaticamente.
 
Nelle più recenti nasone (dal '04) la valvola è controllata in ogni momento dal BC :nod)

Quindi se la tappi (vedi discussioni) o stacchi il connettore avrai poco dopo la spia gialla accesa e nel display l'errore "AVARIA SISTEMA CONTROLLO MOTORE"

Vedi tu :nod)

CMQ sinceramente non noto grandi differenze, nessun incremento di potenza :nod) solo il motore leggermente più pronto in basso
 
Infatti il discorso EGR va inquadrato nel modo giusto. Non si ha assolutante maggior potenza tappandola. Solo eviti di sporcare i condotti d'aspirazione con i depositi carboniosi ed inoltre la maggior prontezza è data dalla mancata perdita di pressione in aspirazione dovuta ala non apertura dell'infame valvolaccia, appunto.
 
quoto mad e twin
vale la pena tapparla per evitare che si sporchi l'aspirazione
se rimappi o modulizzi ti consigliorlo di farla chiudere

io la devo ancora tappare e visto che il BC da problemi ho parlato con il mecca e mi ha detto che mette una lamella in acciaio inox nel tubo che collega l'egr all'aspirazione senza dover quindi staccare il connettore

in questo modo l'egr lavora, l'examiner e il bc nn rilevano anolmalie e i gas nn vengono rimmessi
 
Ed infatti io quello ho fatto. Flangia cieca a monte della valvola (così non si sporca neanche lei ed evito che si rompa) e connettore rigorosamente collegato... :nod)
 
MAD147":3q3butym ha detto:
Ed infatti io quello ho fatto. Flangia cieca a monte della valvola (così non si sporca neanche lei ed evito che si rompa) e connettore rigorosamente collegato... :nod)

già hai ragione, a monte della valvola è ancora meglio :OK)
 
dallas140cv":2t2uhyo9 ha detto:
Se la spia motore è gialla, ti si accende quasi subito la spia. Se la spia motore è rossa, no. In questo caso basta anche staccare lo spinotto della valvola e questa è tappata automaticamente.

visto che la mia e gialla cosa bisogna fare per nn fare accendere la spia?

la mia e una serie 0 fine 2001
 
Officina Torelli":1ofrehxo ha detto:
Secondo me non serve tappare l'Egr.
Poi, per carotà, ognuno è liberrissimo di fare e provare quelche crede.
Comunque ripeto: secondo me non serve tappare l'egr.

salva quando vengo al max facciamo una prova e vediamo cosa succede...che ne pensi?
 
boomby78":1yc70gr8 ha detto:
visto che la mia e gialla cosa bisogna fare per nn fare accendere la spia?

la mia e una serie 0 fine 2001

Lasciare inserita l'EGR e pulirla periodicamente.... è il modo più semplice. Tempo fa avevo iniziato a studiare una alternativa ma il tempo mi manca per portare avanti certi esperimenti.
 
La Valvola EGR serve per inviare all'aspirazione una parte (5 ÷ 15 %) dei gas di scarico, in determinate condizioni di funzionamento.
Così facendo si abbassa il picco di temperatura nella camera di combustione, contenendo la formazione degli ossidi di azoto (NOx).

Uno scambiatore di calore a metà tragitto tra valvola e uscita turbina permette il parziale raffreddamento dei gas di scarico abbassando ulteriormente la temperatura della camera di combustione.

La centralina di iniezione è costantemente informata sulla quantità di gas ricircolato, dalle informazioni provenienti dal debimetro: infatti se per un determinato regime di giri è prevista l'aspirazione di una determinata quantità di aria (Qam) ed il valore inviato dal debimetro (Qar) è inferiore, la differenza (Qgr) è il valore della quantità di gas ricircolato.

Qam - Qar = Qgr
Qam - Quantità aria teorica memorizzata
Qar - Quantità aria reale
Qgr - Quantità gas ricircolati

Il segnale di pressione atmosferica viene utilizzato nel pilotaggio dell'elettrovalvola E.G.R. per riconoscere la condizione di marcia in quota, in modo da ridurre la quantità di gas ricircolato ed evitare la fumosità del motore.

In alcune versioni di centraline a seconda dell'anno (oltre il 2003 se non ricordo male) da errore il body con Avaria Controllo Motore se sente la valvola disabilitata o manomessa per qualche motivo...
Quoto anche per la spia... se gialla il BC da errore, altrimenti (come la mia) se rossa non hai nessun tipo di errore

In questi casi si passa ala chiusura del condotto, in particolare verso il collettore di aspirazione, per evitare che i cosidetti gas combusti depositino la "fuliggine" sulle pareti, permettendo invece all'aria fresca di fluire al 100% verso le camere

972974_Egr1.jpg


972974_Egr2.jpg
 
306 Maxi":xkbghq9k ha detto:
Quindi sulla mia, del 2006, non c'è alcun modo per evitare la segnalazione avaria sistema controllo motore?

Sulle euro4 si aggiunge il controllo del titolo di ossigeno tramite sonda lamdba, quindi è ancora peggio. Eventuale ingresso di aria esterna ricca di ossigeno, sulle euro4, potrebbe ingannare il debimetro ma non la lambda che si aspetta aria povera di ossigeno perchè ricircolata.
 
Top